MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso biennale di 147 Allievi Marescialli dell'Esercito, 34 Allievi Marescialli della Marina Militare - di cui 28 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto - e 100 Allievi Marescialli dell'Aeronautica Militare. (16E00853)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 15 del 23-02-2016

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Scheda di sintesi
  • Concorso
  • Allegati
  • Titolo: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso biennale di 147 Allievi Marescialli dell'Esercito, 34 Allievi Marescialli della Marina Militare - di cui 28 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto - e 100 Allievi Marescialli dell'Aeronautica Militare. (16E00853)
  • Categoria: Amministrazioni centrali
  • Ente: MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
  • Data: 23-02-2016
  • Scadenza: 24-03-2016

Art. 1 Generalita'

			IL DIRETTORE GENERALE 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                       IL COMANDANTE GENERALE 
                DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO 
 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487, concernente il regolamento recante "Norme  sull'accesso  agli
impieghi  nelle  pubbliche  amministrazioni   e   le   modalita'   di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre  forme  di
assunzione  nei  pubblici  impieghi"   e   successive   modifiche   e
integrazioni; 
    Vista la legge 16 giugno 1998,  n.  191  recante  modifiche  alla
legge 15 maggio 1997, n. 127 e, in particolare, l'art. 2, comma 9; 
    Visti i decreti ministeriali del  5  novembre  1997,  concernenti
"Modalita' per lo svolgimento dei concorsi per il reclutamento  degli
Allievi Marescialli  dell'Esercito  e  dell'Aeronautica  Militare"  e
successive modifiche; 
    Visto il  decreto  del  Ministro  della  difesa  13  marzo  1998,
concernente  "Modalita'  per  lo  svolgimento  dei  concorsi  per  il
reclutamento degli  Allievi  Marescialli  della  Marina  Militare"  e
successive modifiche; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, recante "Testo unico delle disposizioni  legislative  e
regolamentari  in  materia  di   documentazione   amministrativa"   e
successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo  30  marzo  2001,  n.  165,  recante
"Norme generali sull'ordinamento del  lavoro  alle  dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche" e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  14  novembre
2002, n. 313, recante "Testo unico delle disposizioni  legislative  e
regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe  delle
sanzioni amministrative dipendenti da reato e  dei  relativi  carichi
pendenti"; 
    Visto il decreto legislativo 30  giugno  2003,  n.  196,  recante
"Codice in materia di protezione dei  dati  personali"  e  successive
modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Codice
dell'amministrazione digitale" e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,  recante
"Codice  dell'ordinamento  militare"   e   successive   modifiche   e
integrazioni, in particolare, il titolo II del libro IV,  concernente
norme per il reclutamento del personale militare, e l'art.  2186  che
fa salva l'efficacia  dei  decreti  ministeriali  non  regolamentari,
delle   direttive,   delle   istruzioni,   delle   circolari,   delle
determinazioni generali  del  Ministero  della  Difesa,  dello  Stato
Maggiore della Difesa, degli Stati Maggiori di  Forza  Armata  e  del
Comando Generale dell'Arma  dei  Carabinieri  emanati  in  attuazione
della precedente normativa abrogata dal predetto  codice,  fino  alla
loro sostituzione; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,
n. 90, recante  "Testo  unico  delle  disposizioni  regolamentari  in
materia  di  ordinamento   militare"   e   successive   modifiche   e
integrazioni, in particolare, il titolo II del libro IV,  concernente
norme per il reclutamento del personale militare; 
    Vista la legge 12 luglio 2010, n. 109, recante "Disposizioni  per
l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze Armate e di Polizia"; 
    Visto il decreto-legge 9 febbraio  2012,  n.  5,  convertito  con
modificazioni dalla legge 4 aprile 2012,  n.  35,  e  in  particolare
l'art. 8 concernente semplificazioni per la partecipazione a concorsi
e prove selettive; 
    Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 -  registrato  alla
Corte dei Conti il 1° marzo 2013, registro n.  1,  foglio  n.  390  -
concernente, tra l'altro, la struttura  ordinativa  e  le  competenze
della Direzione Generale per il Personale Militare; 
    Visto  il   decreto   ministeriale   4   giugno   2014,   recante
l'approvazione della  direttiva  tecnica  riguardante  l'accertamento
delle imperfezioni e infermita' che sono causa di  non  idoneita'  al
servizio militare e della direttiva tecnica riguardante i criteri per
delineare il profilo  sanitario  dei  soggetti  giudicati  idonei  al
servizio militare; 
    Vista la legge 12 gennaio 2015, n. 2, recante "Modifica  all'art.
635  del  Codice  dell'Ordinamento  Militare,  di  cui   al   decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e altre disposizioni in  materia  di
parametri fisici per l'ammissione ai  concorsi  per  il  reclutamento
nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia e nel Corpo Nazionale  dei
Vigili del Fuoco"; 
    Visto il foglio n. M_D SSMD 0140610 del 12 ottobre  2015  con  il
quale lo Stato Maggiore della  Difesa  ha  definito  il  piano  delle
assunzioni  per   l'anno   2016   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica  e  le  consistenze  previsionali  per  il  triennio
2016-2018; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  17  dicembre
2015, n. 207, recante "Regolamento in materia di parametri fisici per
l'ammissione ai concorsi per  il  reclutamento  nelle  Forze  Armate,
nelle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile  e  nel  Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, a norma della legge 12 gennaio  2015,
n. 2". 
    Visto il foglio n. M_D E0012000 REG2016 0020866  del  4  febbraio
2016 dello Stato Maggiore dell'Esercito concernenti gli  elementi  di
programmazione  per  il  reclutamento   degli   Allievi   Marescialli
dell'Esercito per l'anno 2016; 
    Visto il foglio n. M_D MSTAT 0072631 del 29  ottobre  2015  dello
Stato Maggiore della Marina  Militare  concernente  gli  elementi  di
programmazione per il reclutamento degli  Allievi  Marescialli  della
Marina Militare per il 2016; 
    Visto il foglio n. M_D ARM001 0001439 dell'11 gennaio 2016  dello
Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare concernente gli elementi  di
programmazione  per  il  reclutamento   degli   Allievi   Marescialli
dell'Aeronautica Militare per il 2016; 
    Vista la legge del 28 dicembre 2015, n. 208, recante disposizioni
per la formazione del bilancio  annuale  e  pluriennale  dello  Stato
(Legge di stabilita' 2016); 
    Vista la legge del 23 dicembre 2015, n. 209, recante il  bilancio
di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e  il  bilancio
pluriennale per il triennio 2016-2018; 
    Considerata la specialita' della disciplina complessiva in ordine
al  personale  militare,  desumibile  dal  combinato  disposto  degli
articoli 625,  comma  1,  del  citato  decreto  legislativo  66/2010,
rubricato  "Rapporti  con  l'ordinamento  generale  del  lavoro  alle
dipendenze  delle  amministrazioni  pubbliche  e  altri   ordinamenti
speciali", 19,  comma  1,  della  legge  4  novembre  2010,  n.  183,
rubricato "Specificita' delle Forze Armate, delle Forze di Polizia  e
del Corpo Nazionale dei  Vigili  del  Fuoco",  51,  comma  8,  ultimo
periodo,  della  legge  23   dicembre   2000,   n.   388,   rubricato
"Programmazione delle assunzioni e norme interpretative", e 3,  comma
1,  del  decreto  legislativo  30  marzo  2001,  n.  165,   rubricato
"Personale in regime di diritto pubblico"; 
    Considerato, inoltre,  che  la  specialita'  sopra  descritta  si
giustifica alla luce della peculiarita' dello status e delle funzioni
svolte dal personale militare, per  il  reclutamento  del  quale,  di
conseguenza,  il  citato  decreto  legislativo  66/2010  ha  cura  di
prevedere, tra gli altri, il possesso di specifici  requisiti  legati
all'eta',  all'efficienza  fisica  e  al  profilo  psico-attitudinale
(articoli 635, 646, 672, 682, 684, 697 e 700); 
    Tenuto conto che la pianificazione pluriennale  dei  reclutamenti
in questione e quella annuale degli avanzamenti in  carriera  di  cui
agli articoli 634, 682, 760 e 1047  del  citato  decreto  legislativo
66/2010 presuppongono la indefettibile cadenza periodica dei concorsi
di cui trattasi, alla luce della  necessita'  di  non  precludere  la
partecipazione al concorso a quanti abbiano progressivamente maturato
e  attualmente  mantenuto  i  necessari  requisiti,  connotati  dalla
specificita' quale sopra descritta; 
    Considerato che, in coerenza con quanto sopra  esposto,  le  sole
ipotesi in  cui  e'  ammesso  lo  scorrimento  delle  graduatorie  di
concorso, entro il termine di un anno dalla loro approvazione, per il
reclutamento  presso  le  Forze  Armate  sono  quelle   organicamente
individuate all'art. 643 del citato decreto legislativo  66/2010  con
esclusione dell'applicabilita' di  ogni  altra  normativa  vigente  a
riguardo, in linea con la piu'  recente  giurisprudenza  (Tar  Lazio,
sez. I ter, 26 settembre 2014, n. 10026; Cons. Stato,  sez.  III,  14
gennaio 2014, n. 100; Cons. Stato, Ad Plen. , 28 luglio 2011, n.  14,
punto 51 Cons. Stato, sez. IV, sentt. nn. 4330,  4331,  4332  del  15
settembre 2015); 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 dicembre  2014
- registrato presso la Corte dei conti il 19 dicembre 2014, al foglio
n. 2512 - concernente la sua  nomina  a  Direttore  Generale  per  il
Personale Militare; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  30  novembre
2015, concernente la nomina dell'Amm. Isp.  (CP)  Vincenzo  MELONE  a
Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Generalita' 
 
 
    1. Sono indetti i  seguenti  concorsi  per  il  reclutamento  del
personale da avviare ai corsi per  Allievi  Marescialli  delle  Forze
Armate: 
      a) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione  al
19°  corso  biennale  (2016   -   2018)   per   Allievi   Marescialli
dell'Esercito; 
      b) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione  al
19° corso biennale (2016 - 2018) per Allievi Marescialli della Marina
Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi  Militari  Marittimi  e  il
Corpo delle Capitanerie di Porto; 
      c) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione  al
19°  corso  biennale  (2016   -   2018)   per   Allievi   Marescialli
dell'Aeronautica Militare. 
    2. Nei concorsi di  cui  al  precedente  comma  1  sono  previste
riserve di posti a favore del coniuge e dei figli superstiti,  ovvero
dei  parenti  in  linea  collaterale  di  secondo  grado   se   unici
superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio, nonche'  dei  diplomati
delle Scuole militari  e  degli  assistiti  dall'Opera  Nazionale  di
Assistenza per gli Orfani dei  Militari  di  Carriera  dell'Esercito,
dall'Istituto Andrea Doria per l'assistenza  dei  familiari  e  degli
orfani del personale della Marina Militare, dall'Opera Nazionale  per
i Figli degli Aviatori e dall'Opera Nazionale di Assistenza  per  gli
Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri di  cui  agli  articoli
645 e 681 del citato decreto legislativo 15 marzo  2010,  n.  66,  in
possesso dei prescritti requisiti. I  posti  riservati  eventualmente
non ricoperti per insufficienza  di  concorrenti  riservatari  idonei
saranno devoluti, nell'ordine della graduatoria di merito, agli altri
concorrenti idonei. 
    3. I vincitori dei concorsi di cui al precedente comma 1  saranno
ammessi quali  Allievi  Marescialli  alla  frequenza  dei  corsi  con
riserva  di  accertamento,  anche  successiva   all'ammissione,   dei
requisiti  prescritti   e   subordinatamente   all'autorizzazione   a
effettuare assunzioni eventualmente prevista dalla normativa vigente. 
    4. I posti  rimasti  scoperti  nell'ambito  di  ciascun  concorso
possono  essere  devoluti  in  aumento  al  numero  dei   posti   del
corrispondente concorso interno della  rispettiva  Forza  Armata  (ai
sensi dell'art. 2197, comma 2 del decreto legislativo 10 marzo  2010,
n. 66), nei termini di cui al successivo art. 18, comma 5. 
    5. Resta impregiudicata per  l'Amministrazione  della  Difesa  la
facolta', esercitabile in qualunque momento, di revocare il  presente
bando  di  concorso,  variare  il  numero  dei   posti,   modificare,
annullare, sospendere  o  rinviare  lo  svolgimento  delle  attivita'
concorsuali previste nei successivi articoli o  l'incorporamento  dei
vincitori, in ragione di  esigenze  attualmente  non  valutabili  ne'
prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello  Stato
o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica.
In tal caso, ove necessario, l'Amministrazione della Difesa ne  dara'
immediata comunicazione nel sito www.difesa.it che  avra'  valore  di
notifica a tutti gli effetti per gli interessati.  In  ogni  caso  la
stessa Amministrazione provvedera'  a  darne  comunicazione  mediante
avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale e  sul
portale dei concorsi secondo le modalita'  riportate  nel  successivo
art. 5. Qualora il numero  dei  posti  a  concorso  venga  modificato
secondo le previsioni del presente comma sara' altresi' modificato il
numero dei posti riservati ai sensi del precedente comma 2. 
    6. Nel caso in cui  l'Amministrazione  eserciti  la  potesta'  di
auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non  sara'  dovuto
alcun rimborso pecuniario ai candidati circa  eventuali  spese  dagli
stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali. 
    7. La Direzione Generale per il Personale  Militare  si  riserva,
altresi', la facolta',  nel  caso  di  eventi  avversi  di  carattere
eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante  numero  di
candidati  di  presentarsi  nei  tempi  e  nei  giorni  previsti  per
l'espletamento delle prove  concorsuali,  di  prevedere  sessioni  di
recupero delle prove stesse. In tal caso, sara' dato avviso nel  sito
www.difesa.it nonche' nel portale dei concorsi on-line del  Ministero
della difesa di cui al successivo art. 3, definendone  le  modalita'.
Il citato avviso avra' valore di notifica a tutti gli effetti  e  per
tutti gli interessati.

Art. 2 Requisiti generali di partecipazione

				Art. 2 
 
 
                Requisiti generali di partecipazione 
 
 
    1. Per partecipare ai concorsi di cui al precedente art. 1, comma
1, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali: 
      a) essere cittadini italiani; 
      b) aver conseguito o essere in grado di conseguire  al  termine
dell'anno scolastico 2015 - 2016 un diploma di istruzione  secondaria
di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato  dal
corso  annuale  previsto  per  l'ammissione  ai  corsi   universitari
dall'art. 1 della  legge  11  dicembre  1969,  n.  910  e  successive
modifiche e integrazioni. La partecipazione al concorso dei candidati
che hanno conseguito o stanno per conseguire all'estero il titolo  di
studio    prescritto    e'    subordinata     alla     documentazione
dell'equipollenza del titolo conseguito  o  da  conseguire  a  quelli
sopraindicati; 
      c) godere dei diritti civili e politici; 
      d) aver compiuto il 17° anno di eta' e  non  aver  superato  il
giorno di compimento del 26° anno di  eta'.  Coloro  che  hanno  gia'
prestato  servizio  militare  obbligatorio   o   volontario   possono
partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento
del 28° anno di eta', qualunque grado rivestono; 
      e) essere riconosciuti in possesso dell'idoneita' psicofisica e
attitudinale al servizio militare incondizionato per l'impiego  negli
incarichi relativi al grado nonche' nelle categorie e specialita'  di
assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze  Armate  Tale
idoneita' sara' verificata nell'ambito degli accertamenti sanitario e
attitudinale e delle prove di efficienza fisica; 
      f) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore
esercente  la  potesta'  o  del  tutore  a  contrarre  l'arruolamento
volontario nelle Forze Armate; 
      g)  non  essere  stati  destituiti,  dispensati  o   dichiarati
decaduti dall'impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal
lavoro alle dipendenze di  Pubbliche  Amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  Armate  o  di
Polizia,   a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psicofisica; 
      h) non essere stati condannati per delitti non  colposi,  anche
con  sentenza  di  applicazione  della  pena  su  richiesta,  a  pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi; 
      i) non essere sottoposti a misure di prevenzione; 
      l) aver tenuto condotta incensurabile; 
      m)  non  aver  tenuto   comportamenti   nei   confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato; 
      n) aver riportato esito negativo agli accertamenti  diagnostici
per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od occasionale,  di
sostanze stupefacenti, nonche' per l'utilizzo di sostanze  psicotrope
a scopo non terapeutico. Tale requisito verra' verificato nell'ambito
dell'accertamento sanitario; 
      o)  avere  i  parametri  fisici  composizione  corporea,  forza
muscolare e massa metabolicamente attiva rientranti nei valori limiti
previsti dall'art. 587 del decreto del Presidente della Repubblica 15
marzo 2010, n. 90,  citato  nelle  premesse,  cosi'  come  modificato
dall'art. 4, comma 1, lettera c) del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207. 
    2. Gli appartenenti ai ruoli dei  Sergenti  e  dei  Volontari  in
Servizio  Permanente  e  i  Volontari  in  ferma  in   servizio   per
partecipare al concorso, oltre a possedere i  requisiti  indicati  al
precedente comma 1 devono: 
      a) non aver superato il giorno di compimento del  28°  anno  di
eta'; 
      b) non aver riportato sanzioni disciplinari  piu'  gravi  della
consegna nell'ultimo biennio o nel periodo di  servizio  prestato  se
inferiore a due anni; 
      c) essere in possesso della qualifica non  inferiore  a  "nella
media" o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di
servizio prestato se inferiore a due anni. 
    3. I requisiti  prescritti  per  la  partecipazione  al  concorso
devono  essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande indicato al successivo art. 4, comma 1 ed
essere mantenuti, fatta eccezione per l'eta', fino all'ammissione  al
corso di formazione, pena l'esclusione dal concorso o dalla frequenza
del corso con provvedimento del Direttore Generale per  il  Personale
Militare o di autorita' da lui delegata. 
    L'accertamento, anche successivo al reclutamento, della  mancanza
di uno dei predetti requisiti comportera'  la  decadenza  di  diritto
dall'arruolamento volontario. 
    4. I candidati in servizio, risultati vincitori dei  concorsi  di
cui al precedente art. 1, comma  1,  saranno  ammessi  ai  rispettivi
corsi previo rilascio, nei casi previsti dalla normativa vigente, del
nulla osta della Forza Armata/Corpo Armato d'appartenenza. 
    5. Tutti i candidati partecipano con riserva alle  prove  e  agli
accertamenti previsti dal presente bando di concorso.

Art. 3 Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa

				Art. 3 
 
 
       Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa 
 
 
    1. Le procedure relative ai concorsi di cui al precedente art. 1,
comma 1, lettere a), b) e c) vengono gestite tramite il  portale  dei
concorsi on-line del Ministero della difesa (da ora in poi  portale),
raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area siti di
interesse, link concorsi on-line difesa. 
    2. Previa registrazione da effettuarsi con le modalita'  indicate
al successivo comma 3 - che consentira' la partecipazione a  tutti  i
concorsi per il reclutamento del personale militare, anche di  futura
pubblicazione - e' possibile presentare le domande di  partecipazione
ai concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, lettere a), b) e c)
e  ricevere  le  successive  comunicazioni  inviate  dalla  Direzione
Generale per il Personale Militare o da Enti  dalla  stessa  delegati
alla gestione dei concorsi. 
    3. La procedura guidata di  registrazione,  descritta  alla  voce
"istruzioni" del portale,  viene  attivata  con  una  delle  seguenti
modalita': 
      a)  senza  smart  card:  fornendo   un   indirizzo   di   posta
elettronica,  una  utenza  di  telefonia  mobile  (intestata   ovvero
utilizzata dal concorrente - se minorenne, deve  essere  intestata  o
utilizzata  da  un  componente  del  nucleo  familiare  esercente  la
potesta' genitoriale) e gli estremi di un documento di riconoscimento
in corso di validita' rilasciato da un'Amministrazione dello Stato; 
      b) con  smart  card:  mediante  carta  d'identita'  elettronica
(CIE), carta nazionale dei servizi (CNS), tessera  di  riconoscimento
elettronica rilasciata da un'Amministrazione dello Stato (decreto del
Presidente della Repubblica 28 luglio 1967,  n.  851)  ai  sensi  del
comma 8 dell'art. 66 del decreto legislativo 7  marzo  2005,  n.  82,
ovvero firma digitale. 
    Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione,  nonche'
prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale
(compresa  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione   ai
concorsi),   i   concorrenti   dovranno   leggere   attentamente   le
informazioni inerenti al software e  alla  configurazione  necessaria
per poter operare efficacemente nel portale. L'uso di  programmi  non
consigliati  o  non  previsti   potrebbe   determinare   la   mancata
acquisizione dei dati inseriti dai concorrenti. 
    4. Conclusa la fase di accreditamento,  l'interessato  acquisisce
le credenziali (userid e password)  per  poter  accedere  al  proprio
profilo  cosi'  creato  nel  portale.  In  caso  di  smarrimento,  e'
attivabile  la  procedura  di  recupero  delle  stesse  dalla  pagina
iniziale del portale.

Art. 4 Domande di partecipazione

				Art. 4 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    1. Previo accesso al proprio profilo  sul  portale,  i  candidati
compilano e inoltrano  la  domanda  di  partecipazione  al  concorso,
secondo le modalita' descritte ai commi successivi, entro il  termine
perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla
pubblicazione del presente bando nella  Gazzetta  Ufficiale - 4ª  serie
speciale. Se il termine coincide con un giorno festivo, questo  sara'
prorogato al giorno successivo. 
    2. I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul  portale,
scegliere il concorso al  quale  intendono  partecipare  e  compilare
on-line la domanda. Il sistema informatico consente  di  salvare  una
bozza della domanda nel proprio profilo on-line, ferma la  necessita'
di completarla e/o inoltrarla entro il termine  di  presentazione  di
cui al precedente comma 1. 
    3. I candidati che sono  minorenni  alla  data  di  presentazione
della domanda di  partecipazione  prima  dell'inoltro  della  domanda
medesima, predispongono copia per immagini (file  in  formato  PDF  o
JPEG con dimensione massima di 3 Mb per ogni allegato) dei  documenti
che devono allegare. Nello specifico tali candidati dovranno, a  pena
di esclusione, allegare alla  domanda  di  partecipazione  l'atto  di
assenso per l'arruolamento volontario, rinvenibile tra  gli  Allegati
al  bando,  sottoscritto  da  entrambi  i  genitori  o  dal  genitore
esercente l'esclusiva potesta' sul minore o, in mancanza di essi, dal
tutore. Sara', altresi', necessario allegare, a pena  di  esclusione,
copia di un documento di riconoscimento provvisto di fotografia dei/l
sottoscrittori/e, rilasciato da un'Amministrazione dello Stato  e  in
corso di validita'. 
    4. I candidati potranno sostituire l'intera domanda o  parte  dei
dati in essa contenuti entro il termine di scadenza previsto  per  la
presentazione della stessa. Terminata  la  compilazione  i  candidati
procedono all'inoltro al sistema informatico centrale di acquisizione
on-line senza uscire  dal  proprio  profilo,  per  poi  ricevere  una
comunicazione a video  e,  successivamente,  un  messaggio  di  posta
elettronica dell'avvenuta acquisizione, che dovra' essere  consegnato
ed esibito,  ove  richiesto,  alla  presentazione  alla  prima  prova
concorsuale. Dopo l'inoltro  della  domanda,  sara'  disponibile  una
copia della stessa nell'area privata del proprio profilo. 
    5. Successivamente alla scadenza  del  termine  di  presentazione
della  domanda   di   partecipazione   al   concorso,   dichiarazioni
integrative o modificative rispetto a quanto dichiarato nella domanda
stessa gia' inoltrata potranno essere trasmesse dai candidati con  le
modalita' indicate nel successivo art. 5. 
    Con l'invio della  domanda  secondo  le  modalita'  descritte  si
conclude la procedura di presentazione della stessa  e  si  intendono
acquisiti i dati sui quali l'Amministrazione effettuera' la  verifica
del possesso dei requisiti di partecipazione al concorso, nonche' dei
titoli di merito e/o preferenziali. 
    6. Le domande di partecipazione inoltrate  con  qualsiasi  mezzo,
anche telematico, diverso rispetto a quelli sopraindicati  e/o  senza
la  previa  registrazione   al   portale   non   saranno   prese   in
considerazione e  il  candidato  non  sara'  ammesso  alla  procedura
concorsuale. 
    7. In caso di avaria temporanea del sistema informatico  centrale
che si verificasse durante il periodo previsto per  la  presentazione
delle  domande,  l'Amministrazione  si  riserva  di  posticipare   il
relativo termine di scadenza per un numero di giorni pari a quelli di
mancata operativita' del sistema. Dell'avvenuto  ripristino  e  della
proroga del termine per la presentazione  delle  domande  sara'  data
notizia con avviso pubblicato nel sito www.difesa.it e  nel  portale,
secondo quanto previsto dal successivo art. 5. 
    In tal caso, la  data  relativa  al  possesso  dei  requisiti  di
partecipazione indicata al precedente art. 2, comma 3 resta  comunque
fissata all'originario termine di scadenza per la presentazione delle
domande stabilito al precedente comma 1. 
    8. Qualora l'avaria del  sistema  informatico  sia  tale  da  non
consentire  un  ripristino  della  procedura  in  tempi  rapidi,   la
Direzione Generale per il Personale Militare provvedera' a  informare
i candidati con avviso pubblicato sul  sito  www.difesa.it  circa  le
determinazioni adottate al riguardo. 
    9. Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono  indicare
i loro dati anagrafici, le informazioni attestanti  il  possesso  dei
requisiti di partecipazione, nonche'  il  recapito  presso  il  quale
intendono ricevere gli eventuali provvedimenti di  esclusione,  fatto
salvo per  le  altre  comunicazioni  quanto  disposto  ai  sensi  del
successivo art. 5. 
    10. Con l'inoltro telematico della domanda, il candidato, oltre a
manifestare esplicitamente il consenso alla raccolta e al trattamento
dei  dati  personali  che  lo  riguardano  e   che   sono   necessari
all'espletamento dell'iter  concorsuale,  compresa  la  verifica  dei
requisiti di partecipazione per il tramite  degli  organi  competenti
e/o dipendenti, si assume la responsabilita' penale  circa  eventuali
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del  decreto   del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 , n. 445. 
    11. I concorrenti, se militari in  servizio,  dovranno,  inoltre,
stampare  la  ricevuta  dell'invio  della  domanda  inviata  on-line,
rinvenibile nell'area privata del portale, e presentarla  al  Comando
del Reparto/Ente di appartenenza per le azioni di competenza  di  cui
al successivo art. 6. 
    12. La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva la
facolta' di regolarizzare le  domande  che,  inoltrate  nei  termini,
dovessero risultare formalmente irregolari per vizi sanabili.

Art. 5 Comunicazioni con i concorrenti

				Art. 5 
 
 
                   Comunicazioni con i concorrenti 
 
 
    1. Tramite il proprio profilo nel portale,  il  candidato  accede
alla  sezione  relativa  alle  comunicazioni  suddivisa  in   un'area
pubblica, relativa alle comunicazioni di carattere collettivo (avvisi
di modifica del bando, di eventuale pubblicazione delle  banche  dati
contenenti i  quesiti  oggetto  delle  prove  scritte,  calendari  di
svolgimento delle prove previste dall'iter concorsuale  e  variazioni
delle date, ecc.), e in un'area privata, relativa alle  comunicazioni
di carattere personale. I candidati ricevono notizia  della  presenza
di  tali  comunicazioni  mediante  messaggio  di  posta  elettronica,
inviato  all'indirizzo  fornito  in  fase  di  registrazione,  ovvero
mediante sms.  Le  comunicazioni  di  carattere  collettivo  inserite
nell'area pubblica del portale hanno valore di notifica a  tutti  gli
effetti e nei confronti di  tutti  i  candidati.  Tali  comunicazioni
saranno anche pubblicate nel sito www.difesa.it 
    Le comunicazioni di carattere personale potranno  essere  inviate
ai concorrenti  anche  con  messaggio  di  posta  elettronica,  posta
elettronica certificata (se dichiarata dai concorrenti nella  domanda
di partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. 
    Variazioni e/o integrazioni della domanda  di  partecipazione  al
concorso (variazioni della residenza o del  recapito,  dell'indirizzo
di posta elettronica, dell'eventuale indirizzo di  posta  elettronica
certificata, del numero  di  utenza  di  telefonia  fissa  e  mobile,
variazioni relative alla propria posizione giudiziaria, ecc.) possono
essere  inviate  oltre  il  termine  di  scadenza  previsto  per   la
presentazione della domanda  utilizzando  esclusivamente  il  modello
rinvenibile tra gli Allegati al bando,  secondo  le  modalita'  nello
stesso indicate e trasmesse a mezzo  e-mail  all'indirizzo  di  posta
elettronica    istituzionale    persomil@persomil.difesa.it    ovvero
all'indirizzo di posta  certificata  persomil@postacert.difesa.it,  e
per conoscenza all'indirizzo r1d1s4@persomil.difesa.it.  Non  saranno
prese   in   considerazione   variazioni   riguardanti   l'omessa   o
l'incompleta indicazione  di  titoli  di  merito  e/o  di  preferenza
previsti dal presente decreto ancorche' posseduti entro i termini  di
scadenza di cui al precedente art. 4, comma 1. 
    A tutti i messaggi di  cui  al  presente  comma  dovra'  comunque
essere allegata copia per immagine  (file  formato  PDF  o  JPEG  con
dimensione  massima  3  Mb)  di  un  valido  documento  di  identita'
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato. 
    2. I concorrenti che, successivamente  alla  presentazione  della
domanda di partecipazione al concorso o ai concorsi d'interesse, sono
incorporati presso  un  Reparto/Ente  militare  devono  informare  il
competente ufficio del medesimo Reparto/Ente circa la  partecipazione
al concorso. Detto ufficio provvedera' agli adempimenti  previsti  al
successivo art. 6. 
    3. L'Amministrazione Difesa ha facolta' di far  regolarizzare  le
domande che risultino formalmente irregolari per vizi sanabili. 
    4.  Resta  a  carico  del  candidato  la  responsabilita'   circa
eventuali  disguidi  derivanti   da   errate,   mancate   o   tardive
comunicazioni da parte del medesimo di variazioni  dell'indirizzo  di
posta elettronica ovvero del numero di utenza di telefonia mobile  da
parte dei candidati.

Art. 6 Adempimenti degli Enti/Reparti militari

				Art. 6 
 
 
               Adempimenti degli Enti/Reparti militari 
 
 
    1. Il sistema  provvedera'  a  informare  i  Comandi/Reparti/Enti
d'appartenenza per i  concorrenti  militari  in  servizio  nonche'  i
competenti Centri Documentali  (CEDOC),  o  i  Dipartimenti  Militari
Marittimi/Capitanerie di Porto o il Reparto Territoriale del  Comando
Scuole / 3ª Regione Aerea ovvero il  Reparto  Personale  del  Comando
della 1ª Regione Aerea dell'Aeronautica per i concorrenti militari in
congedo,  tramite  messaggio  all'indirizzo  di   posta   elettronica
istituzionale  (non  PEC)  indicato  dal  concorrente  in   sede   di
compilazione della domanda, dell'avvenuta presentazione della  stessa
da parte del personale alle rispettive dipendenze. 
    2. I suddetti Enti, in base alle rispettive competenze, devono: 
      a) per il personale in servizio: 
        1) verificare se il candidato,  alla  data  di  scadenza  del
termine utile per la presentazione delle  domande  di  ammissione  al
concorso, e' in possesso dei requisiti prescritti al precedente  art.
2, comma 1, lettera b) e  comma  2,  lettere  a),  b)  e  c).  Se  il
candidato non risulta in possesso dei predetti requisiti, gli  stessi
Comandi  devono  inviare  agli   indirizzi   di   posta   elettronica
r1d1s4@persomil.difesa.it  e   persomil@persomil.difesa.it   (o,   in
alternativa a quest'ultimo, persomil@postacert.difesa.it), il modello
rinvenibile tra  gli  Allegati  al  bando,  debitamente  compilato  e
corredato dal documento comprovante la mancanza dei requisiti di  cui
trattasi, alla Direzione Generale per il Personale Militare, entro il
3°  giorno  successivo  a  quello  di   scadenza   del   termine   di
presentazione delle domande; 
        2) compilare, per i soli militari in  servizio  nell'Esercito
che partecipano al concorso di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera  a),  a  cura  delle  competenti  autorita'  gerarchiche,  il
previsto documento  valutativo  chiuso  alla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande indicando quale  motivo  della
compilazione: "partecipazione al concorso  pubblico,  per  titoli  ed
esami, per l'ammissione al 19°  corso  biennale  (2016  -  2018)  per
Allievi Marescialli dell'Esercito"; 
        3)  compilare,   per   ogni   militare   partecipante   al/ai
concorso/i, la scheda di sintesi il cui modello  e'  rinvenibile  tra
gli Allegati al bando avendo cura  di  riportare,  tra  l'altro,  gli
estremi  della  documentazione  valutativa  in   ordine   cronologico
riferita a tutto  il  periodo  di  servizio  prestato  dal  candidato
antecedentemente alla data di scadenza del termine  di  presentazione
delle domande (per i militari candidati al concorso per l'Aeronautica
Militare, solo gli ultimi due anni o periodo di servizio prestato  se
inferiore  a  due  anni).  Per  i  candidati  che  prima  di   essere
incorporati  per  l'attuale  servizio  hanno   ultimato   una   ferma
volontaria e, successivamente, sono stati posti  in  congedo,  dovra'
essere   inserito   il   giudizio   riportato   sull'estratto   della
documentazione di servizio rilasciato al termine della ferma; 
        4) trasmettere, esclusivamente per i candidati  ammessi  agli
accertamenti/prove previsti ai successivi articoli 11, 12 e  13  e  i
cui nominativi saranno resi noti a cura della Direzione Generale  per
il Personale Militare, la rispettiva scheda di sintesi  all'indirizzo
di posta elettronica persomil@persomil.difesa.it (o, in alternativa a
quest'ultimo, persomil@postacert.difesa.it) utilizzando la lettera di
trasmissione il cui modello e' rinvenibile tra gli Allegati al bando.
Una stampa di entrambi  i  documenti  contenente  gli  estremi  della
trasmissione (numero di protocollo,  data  di  trasmissione  e  firma
digitale), dovra' essere affidata,  in  plico  chiuso  sigillato,  al
militare convocato presso i Centri di Selezione per i concorsi di cui
all'art. 1 comma 1, lettere a) e b) e presso  la  Scuola  Marescialli
dell'Aeronautica Militare per il concorso di cui alla lettera c)  del
predetto  articolo,  che  avra'  cura  di  consegnarla  al  personale
preposto; 
        5) informare, in caso  di  trasferimento  del  candidato,  il
nuovo Ente di  destinazione  della  partecipazione  del  militare  al
concorso. L'Ente di nuova destinazione assumera'  la  competenza  per
tutte le successive incombenze relative alla procedura concorsuale; 
        6) comunicare tempestivamente alla Direzione Generale per  il
Personale Militare  ogni  variazione  riguardante  la  posizione  del
candidato (trasferimento, instaurazione di procedimenti  disciplinari
e penali, collocamento in congedo, ecc.). 
      b) per il personale in congedo: 
        1) compilare, per ogni  militare  in  congedo  di  rispettiva
competenza   partecipante   al/ai   concorso/i,   l'estratto    della
documentazione  caratteristica  e  matricolare  il  cui  modello   e'
rinvenibile tra gli Allegati al bando avendo cura di  riportare,  tra
l'altro,  gli  estremi  della  documentazione  valutativa  in  ordine
cronologico riferita a tutto il  periodo  di  servizio  prestato  dal
candidato antecedentemente alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle  domande  nonche'  ogni  altro  dato  matricolare
rilevante ai fini del concorso in relazione a quanto stabilito  nelle
Appendici al presente bando; 
        2) trasmettere, esclusivamente per i candidati  ammessi  agli
accertamenti/prove previsti ai successivi articoli 11, 12 e  13  e  i
cui nominativi saranno resi noti a cura della Direzione Generale  per
il Personale Militare, il suddetto estratto agli indirizzi  di  posta
elettronica  persomil@persomil.difesa.it   (o,   in   alternativa   a
quest'ultimo,             persomil@postacert.difesa.it)             e
r1d1s4@persomil.difesa.it,  con  lettera  di   trasmissione   redatta
secondo il modello rinvenibile tra gli Allegati al bando, nei termini
che saranno indicati. 
    3.  Per  semplificare  le  operazioni  di  gestione  del   flusso
automatizzato della posta in ingresso alla Direzione Generale per  il
Personale Militare, l'oggetto delle comunicazioni  inviate  ai  sensi
del precedente comma 2 dovra' essere preceduto: 
      a) per i militari in servizio dalla stringa "19° CAM EI" per il
concorso dell'Esercito, "19° CAM MM" per  il  concorso  della  Marina
Militare e "19° CAM AM" per il concorso dell'Aeronautica Militare; 
      b) per i militari in congedo dalla stringa "19° CAM EI. C"  per
il concorso dell'Esercito, "19° CAM MM.  C"  per  il  concorso  della
Marina Militare e "19° CAM AM. C" per  il  concorso  dell'Aeronautica
Militare.

Art. 7 Svolgimento dei concorsi

				Art. 7 
 
 
                      Svolgimento dei concorsi 
 
 
    1. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  a)
prevede l'espletamento delle seguenti fasi: 
      a) prova scritta per l'accertamento delle qualita' culturali; 
      b) prova di efficienza fisica; 
      c) accertamento sanitario; 
      d) verifica attitudinale (fase statica); 
      e) verifica attitudinale (fase dinamica); 
      f) valutazione dei titoli di merito. 
    2. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  b)
prevede l'espletamento delle seguenti fasi: 
      a) prova scritta per l'accertamento delle qualita' culturali  e
intellettive; 
      b) accertamento sanitario; 
      c) accertamento attitudinale; 
      d) prove di efficienza fisica; 
      e) valutazione dei titoli di merito. 
    3. Il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  c)
prevede l'espletamento delle seguenti fasi: 
      a) prova di preselezione; 
      b) accertamento sanitario; 
      c) accertamento attitudinale; 
      d) prova scritta di accertamento  delle  qualita'  culturali  e
intellettive; 
      e) valutazione dei titoli di merito. 
    4. Per cio' che concerne le modalita' di svolgimento delle  prove
saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio  1994,  n.  487  rinvenibili
negli Allegati e quelle indicate nelle Appendici al bando. 
    5. Saranno ammessi  a  sostenere  le  prove  e  gli  accertamenti
successivi, secondo le sequenze sopra riportate, i  soli  concorrenti
giudicati idonei alla prova precedente, fatti salvi specifici casi di
ammissione  con  riserva,  disciplinati  nelle  Appendici  al  bando.
Saranno  esclusi  dal  prosieguo  del  concorso   i   candidati   che
rinunceranno a sostenere le prove obbligatorie di concorso. 
    I concorrenti che, regolarmente convocati, non  si  presenteranno
nel giorno e nell'ora stabiliti  per  l'espletamento  delle  suddette
fasi concorsuali, saranno considerati rinunciatari e  quindi  esclusi
dal concorso di interesse, quali che siano le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle dovute  a  causa  di  forza  maggiore,  salvo  quanto
disposto al precedente art. 1, comma 7. 
    Saranno previste riconvocazioni per concomitante  svolgimento  di
prove nell'ambito di altri concorsi indetti con il presente bando  ai
quali i concorrenti hanno chiesto  di  partecipare,  per  contestuale
convocazione alle prove dell'esame di Stato e, per  i  militari,  per
inderogabili esigenze di servizio. In tali ipotesi gli interessati  -
per i militari in servizio i Comandi di appartenenza -  dovranno  far
pervenire un'istanza di nuova convocazione entro  le  ore  13.00  del
quarto giorno  feriale  (sabato  escluso)  antecedente  a  quello  di
prevista presentazione con in allegato copie per immagine, ovvero  in
formato PDF, di  un  valido  documento  di  identita'  rilasciato  da
un'Amministrazione dello Stato e della documentazione probatoria.  In
particolare,  in  caso  di  contestuale   svolgimento   delle   prove
dell'esame  di  Stato,  dovranno  allegare  apposita   documentazione
rilasciata dall'Amministrazione scolastica  dalla  quale  risulti  la
convocazione  per  una  prova  del  predetto  esame  di   Stato.   La
riconvocazione, che potra' essere disposta solo  compatibilmente  con
il periodo di svolgimento delle prove stesse  e  nel  rispetto  delle
specifiche disposizioni di  cui  agli  articoli  successivi  e  nelle
Appendici al  bando,  avverra'  mediante  avviso  inserito  nell'area
privata della sezione comunicazioni del portale ovvero,  per  ragioni
organizzative, con messaggio di posta elettronica, posta  elettronica
certificata  (se  dichiarata  dai  concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata o  telegramma.  Le  istanze
dovranno essere inviate, per quanto di interesse, agli  indirizzi  di
posta elettronica di cui al  precedente  art.  5,  comma  1.  Non  si
procedera'  a  riconvocazione  per  sostenere  la  prova  scritta  di
accertamento delle  qualita'  culturali  e  intellettive  di  cui  al
precedente comma 3, lettera d). 
    6. I calendari di svolgimento  delle  prove  concorsuali  nonche'
eventuali modifiche delle sedi  di  svolgimento  delle  prove  stesse
saranno resi noti mediante avviso - che avra' valore  di  notifica  a
tutti gli effetti e per tutti  i  concorrenti  -  inserito  nell'area
pubblica della sezione comunicazioni del portale ovvero, per  ragioni
organizzative, con messaggio di posta elettronica, posta  elettronica
certificata  (se  dichiarata  dai  concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma.  Tale  avviso
sara' reso disponibile anche nel sito www.difesa.it. Mediante  avviso
inserito nella sezione comunicazioni del portale ovvero con le  altre
modalita' sopra indicate, saranno altresi' resi noti gli esiti  delle
prove. Sara' anche possibile chiedere  informazioni  al  riguardo  al
Ministero della difesa - Direzione Generale per il Personale Militare
- Sezione Relazioni con il Pubblico - viale dell'Esercito 186 - 00143
Roma - tel. 06/517051012 (mail: urp@persomil.difesa.it). 
    7. A mente dell'art. 580, comma  3  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo 2010,  n.  90,  i  concorrenti  -  compresi
quelli di sesso femminile che si sono trovati nelle condizioni di cui
all'art. 580,  comma  2  del  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 -  dovranno  essere  sottoposti  agli
accertamenti e alle prove previste in  data  compatibile  con  quella
della formazione delle graduatorie generali di  merito,  fatte  salve
ulteriori specifiche disposizioni di cui alle Appendici al bando. 
    8. Alle prove e agli accertamenti di cui ai  precedenti  commi  i
concorrenti dovranno presentarsi muniti di  carta  d'identita'  o  di
altro documento di riconoscimento provvisto di fotografia  rilasciato
da un'Amministrazione dello Stato, in corso di validita'. 
    9. Le spese per i viaggi da e per le sedi  delle  prove  previste
per ciascun concorso di cui al precedente art. 1, comma 1  saranno  a
carico  dei  concorrenti,  rimanendo  escluso  qualsiasi   intervento
dell'Amministrazione della Difesa per i  candidati  che  risulteranno
sprovvisti di mezzi per i viaggi. 
    10. I concorrenti  in  servizio  potranno  fruire  della  licenza
straordinaria per esami limitatamente ai giorni di svolgimento  delle
fasi concorsuali, nonche' al tempo  strettamente  necessario  per  il
raggiungimento della sede ove si  svolgeranno  tali  fasi  e  per  il
rientro nella sede di servizio. 
    11.  I   candidati   incorporati   in   qualita'   di   volontari
successivamente  alla  data  di  presentazione   della   domanda   di
partecipazione a uno o piu' concorsi dovranno informare per  iscritto
il Reparto/Ente d'incorporamento circa  l'inoltro  della  domanda  di
partecipazione.  Detti  Reparti/Enti  comunicheranno  alla  Direzione
Generale per il Personale Militare l'avvenuta assunzione in forza dei
predetti  candidati  a  mezzo  e-mail  agli  indirizzi  indicati  nel
precedente art. 6, comma 2, lettera b), n. 3). 
    12. L'Amministrazione non risponde di eventuale danneggiamento  o
perdita di oggetti personali che i  concorrenti  lascino  incustoditi
nel corso delle  prove  e  degli  accertamenti  di  cui  al  presente
articolo. 
    13.  Il  Ministero  della  Difesa  provvedera'  ad  assicurare  i
candidati per eventuali infortuni che dovessero  verificarsi  durante
il periodo di permanenza presso le sedi di  svolgimento  delle  prove
d'esame.

Art. 8 Commissioni

				Art. 8 
 
 
                             Commissioni 
 
 
    1. Nell'ambito di ciascun concorso di cui al precedente  art.  1,
comma 1, con  successivi  decreti  dirigenziali  e  interdirigenziali
saranno nominate le seguenti commissioni: 
      a) per il concorso di cui al precedente art. 1 comma 1, lettera
a): 
        1. Commissione esaminatrice; 
        2.  Sottocommissione  tecnica  per  la  prova  di  efficienza
fisica; 
        3. Sottocommissione medica per l'accertamento sanitario; 
        4. Sottocommissione tecnica per la verifica attitudinale; 
      b) per il concorso di  cui  al  precedente  art.  1,  comma  1,
lettera b): 
        1. Commissione esaminatrice; 
        2. Commissione per l'accertamento sanitario; 
        3. Commissione per l'accertamento attitudinale; 
        4. Commissione per le prove di efficienza fisica; 
      c) per il concorso di  cui  al  precedente  art.  1,  comma  1,
lettera c): 
        1. Commissione esaminatrice; 
        2. Commissione per l'accertamento sanitario; 
        3. Commissione per l'accertamento attitudinale.

Art. 9 Prova scritta di preselezione

				Art. 9 
 
 
                    Prova scritta di preselezione 
 
 
    1. La prova scritta di  preselezione  e'  prevista  per  il  solo
concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c). 
    Coloro  ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso,  sono  tenuti  a  presentarsi,   senza   attendere   alcuna
convocazione,  nella  sede,  nel  giorno  e  nell'ora  indicati   nel
calendario  di  cui  al  precedente  art.  7,  comma   6,   esibendo,
all'occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione della  domanda,
rilasciato al  concorrente  medesimo  con  le  modalita'  di  cui  al
precedente art. 4 del presente bando, ovvero copia della stessa. 
    2. La prova si svolgera', a cura  della  competente  commissione,
con le modalita' e  sui  programmi  di  cui  all'Appendice  al  bando
relativa all'Aeronautica Militare. 
    3. Al termine di tutte le  sessioni  di  prova,  sulla  base  dei
punteggi conseguiti  dai  concorrenti,  la  Commissione  esaminatrice
provvedera'  a  formare  la  graduatoria  utile  al  solo   fine   di
individuare  i  concorrenti  da  ammettere  a  sostenere   le   prove
successive, entro i limiti numerici di cui alla suddetta Appendice.

Art. 10 Prova scritta di accertamento delle qualita' culturali e prova scritta di accertamento delle qualita' culturali e intellettive

				Art. 10 
 
 
Prova scritta  di  accertamento  delle  qualita'  culturali  e  prova
   scritta di accertamento delle qualita' culturali e intellettive 
 
 
    1. La prova scritta di accertamento delle qualita'  culturali  e'
prevista solo per il concorso di cui all'art. 1, comma 1, lettera a). 
    2. La prova scritta di accertamento delle  qualita'  culturali  e
intellettive e' prevista per i concorsi di cui all'art. 1,  comma  1,
lettere b) e c). 
    3. Coloro ai quali non  sia  stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso, ovvero, per il concorso di cui all'art. 1, comma 1  lettera
c), tutti i candidati risultati idonei all'accertamento  attitudinale
di cui al successivo  art.  12,  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza
attendere alcuna convocazione, nella  sede,  nel  giorno  e  nell'ora
indicati nel calendario consultabile nell'area pubblica del  portale,
e      nei      siti      www.difesa.it,      www.esercito.difesa.it,
www.marina.difesa.it,    e    www.aeronautica.difesa.it,    esibendo,
all'occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione della  domanda,
rilasciato al  concorrente  medesimo  con  le  modalita'  di  cui  al
precedente art. 4 del presente bando, ovvero copia della stessa. 
    La prova si svolgera', a cura della competente  commissione,  con
le modalita' e sui programmi di cui alle Appendici al bando. 
    4. Sulla base dei punteggi conseguiti dai concorrenti nella prova
scritta le commissioni competenti provvederanno: 
      a) per i concorsi di cui all'art. 1, comma 1, lettere a) e  b),
a formare le graduatorie  utili  per  individuare  i  concorrenti  da
ammettere a sostenere le prove successive, entro i limiti numerici di
cui alle rispettive Appendici al bando. 
      b) per il concorso di cui al predetto art. 1, comma 1,  lettera
c), a formare l'elenco finale degli idonei ai fini della  valutazione
dei titoli di merito. 
    5. Il punteggio riportato nelle prove di cui ai precedenti  commi
1 e 2 sara' utile ai fini della formazione delle  graduatorie  finali
del concorso.

Art. 11 Accertamento sanitario

				Art. 11 
 
 
                       Accertamento sanitario 
 
 
    1. Nell'ambito di tutti i concorsi di cui al precedente  art.  1,
comma 1 i concorrenti, previa sottoscrizione della  dichiarazione  di
consenso informato all'effettuazione del protocollo diagnostico e  di
informazione sul  protocollo  vaccinale  previsto  per  il  personale
militare secondo il modello rinvenibile tra gli  Allegati  al  bando,
saranno  sottoposti,  a  cura  delle   competenti   Commissioni,   ad
accertamenti volti al riconoscimento  dell'idoneita'  psicofisica  al
servizio  militare  incondizionato  quale  Maresciallo  in   servizio
permanente in base alla normativa vigente per  l'accesso  alla  Forza
Armata  prescelta.  L'idoneita'  psicofisica  dei  concorrenti  sara'
definita tenendo conto del vigente elenco delle imperfezioni e  delle
infermita' che sono causa di inidoneita' al servizio militare,  delle
direttive tecniche riguardanti l'accertamento  delle  imperfezioni  e
infermita' che sono causa di non idoneita'  al  servizio  militare  e
criteri per delineare il profilo  sanitario  dei  soggetti  giudicati
idonei al servizio militare, approvate con il decreto ministeriale  4
giugno 2014, della legge  12  gennaio  2015,  n.  2  e  del  relativo
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica del  17
dicembre 2015, n. 207, di cui in premessa, fatto salvo il rispetto di
ulteriori disposizioni normative indicate nelle Appendici  al  bando.
La facolta' di proporre istanza di riconvocazione non e' prevista per
il concorso di cui al precedente art.  1,  comma  1,  lettera  a)  in
quanto l'accertamento  sanitario  avra'  luogo  contestualmente  alle
prove  di  efficienza  fisica.   Pertanto,   eventuali   istanze   di
riconvocazione, nei casi e con le modalita' di cui al precedente art.
7, comma 5, dovranno essere proposte all'atto della convocazione alle
prove di efficienza fisica. 
    2. Le modalita' di espletamento dell'accertamento  sanitario,  la
documentazione da portare al seguito - in originale o in  copia  resa
conforme secondo le modalita' stabilite dalla legge - all'atto  della
presentazione ai rispettivi Enti di Selezione e gli accertamenti  cui
saranno sottoposti i candidati sono dettagliatamente  indicati  nelle
Appendici al bando, nelle quali sono altresi' prescritti i  requisiti
fisici necessari ai fini del conseguimento dell'idoneita', nonche'  i
profili sanitari minimi.  A  pena  di  esclusione,  tutti  gli  esami
strumentali e di laboratorio chiesti  ai  candidati  dovranno  essere
effettuati presso strutture sanitarie pubbliche,  anche  militari,  o
private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.  Sara'  cura
del concorrente produrre anche l'attestazione -  in  originale  o  in
copia resa conforme secondo le  modalita'  stabilite  dalla  legge  -
della struttura sanitaria medesima comprovante detto accreditamento. 
    3. Nei confronti dei concorrenti che, in sede di  visita  saranno
riconosciuti  affetti  da  malattie  o  lesioni  acute   di   recente
insorgenza e di presumibile breve durata,  per  le  quali  risultera'
scientificamente probabile un'evoluzione migliorativa tale da lasciar
prevedere il possibile recupero dei requisiti in tempi contenuti,  la
Commissione  non  esprimera'  giudizio,  ne'  definira'  il   profilo
sanitario. Essa fissera' il termine entro il quale sottoporra'  detti
concorrenti al  previsto  l'accertamento  sanitario,  per  verificare
l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica. 
    Tale termine non potra' superare: 
      a) Esercito: 30 giorni dalla data della 1ª visita; 
      b) Marina: 30 giorni dalla data della 1ª visita; 
      c) Aeronautica: 30 giorni dalla data della 1ª visita e comunque
non oltre i dieci giorni antecedenti la prova scritta di accertamento
delle qualita' culturali e intellettive. 
    I  concorrenti  riconvocati  ai  sensi  del  presente  comma  che
risulteranno  assenti  al   momento   dell'inizio   dell'accertamento
sanitario saranno considerati rinunciatari e, pertanto,  esclusi  dal
concorso, quali che siano le ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute a causa di forza maggiore, salvo quanto disposto al precedente
art. 1, comma 7. Non saranno previste ulteriori riconvocazioni. 
    4. Per i concorrenti di sesso femminile, in caso  di  positivita'
del test di gravidanza,  la  commissione  competente  non  procedera'
all'accertamento sanitario  e/o  prove  di  efficienza  fisica  e  si
asterra' dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 580, comma 2
del decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,  n.  90,
secondo il  quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo
impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare.
Pertanto, nei confronti dei candidati il cui stato di gravidanza  sia
stato accertato, la Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare
procedera' a convocare gli stessi in altra data  compatibile  con  il
completamento della procedura concorsuale, entro il  termine  fissato
per la definizione delle graduatorie finali di ammissione  ai  corsi.
Se in occasione della nuova convocazione  il  temporaneo  impedimento
perdura,  la  preposta  commissione  ne  dara'  notizia  alla  citata
Direzione Generale che  escludera'  il  candidato  dal  concorso  per
l'impossibilita'  di  procedere  all'accertamento  del  possesso  dei
requisiti previsti dal presente bando. 
    5. Il giudizio espresso dalla suddetta Commissione e'  definitivo
e sara' comunicato seduta stante. Per i concorrenti giudicati  idonei
la Commissione provvedera' a definire il profilo sanitario.

Art. 12 Accertamento attitudinale

				Art. 12 
 
 
                      Accertamento attitudinale 
 
 
    1. I partecipanti ai concorsi di cui al precedente art. 1,  comma
1 saranno sottoposti  all'accertamento  attitudinale,  a  cura  delle
competenti    commissioni.    Le    modalita'     di     espletamento
dell'accertamento, la documentazione  da  portare  al  seguito  -  in
originale o in copia resa conforme  secondo  le  modalita'  stabilite
dalla legge - all'atto della  presentazione  ai  rispettivi  Enti  di
Selezione e gli accertamenti cui saranno sottoposti i candidati  sono
indicati nelle Appendici al bando. 
    2. I concorrenti saranno sottoposti ad accertamenti finalizzati a
valutarne le qualita' attitudinali  nonche'  rispetto  alle  distinte
caratteristiche  di  impiego,  il  possesso  delle  capacita'  e  dei
requisiti necessari al fine di un positivo  inserimento  nelle  Forze
Armate. Tali accertamenti saranno  svolti  secondo  i  criteri  e  le
modalita' indicati nelle Appendici al bando. 
    3. Poiche' per i concorsi di cui all'art. 1, comma 1, lettere a),
b)  l'espletamento   dell'accertamento   attitudinale   e'   previsto
contestualmente ad altre  prove  concorsuali,  eventuali  istanze  di
riconvocazione, nei casi e con le modalita' di cui al precedente art.
7, comma 5, dovranno essere rispettivamente proposte: 
      a) per il concorso di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  a),
all'atto della convocazione alle prove di  efficienza  fisica  ovvero
prima della data  di  inizio  della  verifica  attitudinale  dinamica
secondo quando indicato nell'Appendice Esercito; 
      b) per il concorso di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  b),
all'atto della convocazione all'accertamento sanitario. 
    4. Al  termine  dell'accertamento  attitudinale,  la  Commissione
esprimera',  nei  riguardi  di  ciascun  concorrente,   un   giudizio
sull'idoneita', senza attribuzione di punteggio. Il giudizio espresso
dalla suddetta Commissione e' definitivo e  sara'  comunicato  seduta
stante.

Art. 13 Prove di efficienza fisica

				Art. 13 
 
 
                     Prove di efficienza fisica 
 
 
    1. I partecipanti ai concorsi di cui al precedente art. 1,  comma
1, lettere  a),  b)  saranno  sottoposti,  a  cura  delle  competenti
Commissioni, alle prove di efficienza fisica. 
    2. L'idoneita'  fisica  dei  candidati  al  concorso  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettera  c)  sara'  valutata  nell'ambito
dell'accertamento attitudinale. 
    3.   Le   prove   di   efficienza   fisica   potranno   prevedere
l'espletamento di esercizi obbligatori ovvero facoltativi. Il mancato
superamento degli esercizi facoltativi non determinera'  l'esclusione
dal concorso. 
    4. Le modalita' di espletamento delle prove sono  indicate  nelle
Appendici al bando. 
    5. I  concorrenti  regolarmente  convocati  dovranno  presentarsi
muniti della documentazione, in originale o in  copia  resa  conforme
secondo le modalita' stabilite dalla legge, indicata nelle rispettive
Appendici del bando. 
    6.   I   concorrenti   che   lamentano   postumi   di   infortuni
precedentemente subiti potranno portare al seguito ed esibire,  prima
dell'inizio delle  prove,  idonea  certificazione  medica  che  sara'
valutata dalla Commissione per le prove di efficienza fisica. Questa,
sentito il Dirigente del  Servizio  Sanitario  o  il  suo  sostituto,
adottera' le conseguenti determinazioni,  eventualmente  autorizzando
l'effettuazione delle prove  in  altra  data.  Allo  stesso  modo,  i
concorrenti  che  prima  dell'inizio   delle   prove   accusano   una
indisposizione, o che si  infortunano  durante  l'esecuzione  di  uno
degli esercizi, dovranno immediatamente comunicarlo alla  Commissione
la quale adottera' le conseguenti determinazioni. 
    Non saranno prese in considerazione richieste di  differimento  o
di  ripetizione  delle  prove  di  efficienza  fisica  da  parte   di
concorrenti che le abbiano portate comunque a  compimento,  anche  se
con esito negativo. 
    7. I concorrenti che, nei casi di cui ai precedenti commi 5 e  6,
otterranno  dalla  Commissione   l'autorizzazione   al   differimento
dell'effettuazione  delle  prove  di   efficienza   fisica,   saranno
convocati, mediante avviso inserito nell'area privata  della  sezione
comunicazioni del portale  ovvero,  per  ragioni  organizzative,  con
messaggio di posta elettronica,  posta  elettronica  certificata  (se
dichiarata dai concorrenti nella domanda  di  partecipazione)  o  con
lettera raccomandata o telegramma o, ove possibile, mediante notifica
diretta agli interessati, per sostenere tali prove in altra data.  La
data di riconvocazione dovra', in ogni caso, essere  compatibile  con
il calendario di svolgimento delle prove di efficienza fisica o,  nel
caso del concorso di cui all'art. 1, comma  1,  lettera  c),  con  il
calendario di svolgimento dell'accertamento attitudinale. 
    I  concorrenti  riconvocati  ai  sensi  del  presente  comma  che
risulteranno assenti al momento dell'inizio delle prove di efficienza
fisica, ovvero che saranno impossibilitati a  sostenere  le  prove  a
causa   di   indisposizione   o   infortunio,   saranno   considerati
rinunciatari e, pertanto, esclusi dal concorso, quali  che  siano  le
ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle  dovute  a  causa  di  forza
maggiore, salvo quanto disposto al precedente art. 1,  comma  7.  Non
saranno previste ulteriori riconvocazioni. 
    8. L'esito delle prove  di  efficienza  fisica  sara'  comunicato
seduta stante.

Art. 14 Titoli di merito

				Art. 14 
 
 
                          Titoli di merito 
 
 
    1. La Commissione esaminatrice ai  fini  della  formazione  della
graduatoria finale valutera' i titoli di merito secondo le  modalita'
di cui alle Appendici al bando.

Art. 15 Graduatorie di merito

				Art. 15 
 
 
                        Graduatorie di merito 
 
 
    1. Le graduatorie di merito dei concorsi  di  cui  al  precedente
art.  1,  comma  1  saranno  formate  dalle  rispettive   Commissioni
esaminatrici, secondo le modalita' di cui alle Appendici al bando. Le
graduatorie di merito saranno approvate con  decreti  dirigenziali  o
interdirigenziali. 
    2. Nei predetti decreti si terra' conto delle  riserve  di  posti
previste  per  ciascun  concorso  e,  a   parita'   di   merito,   si
applicheranno le disposizioni di  cui  all'art.  5  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 
    3.  Saranno  dichiarati  vincitori,  salvo  quanto  disposto   al
precedente art. 1,  comma  5,  i  concorrenti  che  si  collocheranno
utilmente nelle graduatorie finali di merito. 
    4. I decreti di approvazione delle graduatorie finali  di  merito
saranno pubblicati nel Giornale Ufficiale  della  Difesa  e  di  cio'
sara' dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Inoltre, tali decreti saranno pubblicati nel portale della  Difesa  e
nel sito www.difesa.it

Art. 16 Documentazione amministrativa

				Art. 16 
 
 
                    Documentazione amministrativa 
 
 
    1. I candidati utilmente collocati nelle  graduatorie  finali  di
merito relative ai concorsi di cui al  precedente  art.  1,  comma  1
riceveranno da  parte  della  Direzione  Generale  per  il  Personale
Militare apposita comunicazione inserita nell'area privata e pubblica
del  portale  secondo  quanto  stabilito  al   precedente   art.   5,
consultabile anche nel sito www.difesa.it, e dovranno  presentare  la
seguente documentazione: 
      a) dichiarazione sostitutiva di certificazione,  ai  sensi  del
decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre  2000,  n.  445,
nella quale risulti: 
        1) il godimento dei diritti civili e politici; 
        2) di non essere in atto imputati in procedimenti penali  per
delitti non colposi e di non essere  stati  sottoposti  a  misure  di
prevenzione; 
      b) certificato attestante il gruppo sanguigno e il  fattore  Rh
rilasciato da struttura sanitaria pubblica. 
    I  medesimi   candidati   saranno,   inoltre,   sottoposti   alle
vaccinazioni  obbligatorie  previste  dalla  normativa  sanitaria  in
ambito militare per il servizio in Patria e all'estero  e,  pertanto,
dovranno presentare: 
      a) il certificato vaccinale infantile e  quello  relativo  alle
eventuali  vaccinazioni  effettuate  per  turismo  e  per   attivita'
lavorative pregresse; 
      b) in caso di assenza della relativa vaccinazione, il  dosaggio
degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite.

Art. 17 Accertamento dei requisiti

				Art. 17 
 
 
                     Accertamento dei requisiti 
 
 
    1. Ai fini dell'accertamento dei requisiti di cui  al  precedente
art. 2 del presente bando, la Direzione  Generale  per  il  Personale
Militare provvedera' a effettuare idonei controlli sulla  veridicita'
delle dichiarazioni rese, nonche' a richiedere  alle  Amministrazioni
Pubbliche e agli Enti competenti la conferma di quanto dichiarato dal
candidato  nella  domanda  di  partecipazione  al  concorso  e  nelle
dichiarazioni sostitutive eventualmente prodotte. 
    2. Fermo restando quanto previsto in materia  di  responsabilita'
penale dall'art. 76 del decreto del Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, qualora dal controllo  di  cui  al  precedente
comma  1  emerga  la  mancata   veridicita'   del   contenuto   della
dichiarazione   resa,   il   dichiarante   decadra'   dai    benefici
eventualmente conseguiti con  il  provvedimento  emanato  sulla  base
della dichiarazione non veritiera. 
    3. Ai fini dell'iscrizione al corso di studi universitari che gli
Allievi saranno tenuti a frequentare, i  medesimi,  a  richiesta  del
competente Ente incaricato dalla Direzione Generale per il  Personale
Militare ovvero dell'Istituto di formazione,  dovranno  sottoscrivere
una dichiarazione sostitutiva, ai sensi del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dalla quale risulti: 
      a) il possesso del diploma di istruzione secondaria di  secondo
grado. I concorrenti che sono ancora minorenni dovranno  far  vistare
la  loro  firma  apposta  in  calce   alla   predetta   dichiarazione
sostitutiva da entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita
legittimamente l'esclusiva potesta' parentale o, in mancanza di essi,
dal tutore; 
      b) la mancata iscrizione per l'anno accademico 2016-2017 presso
le Universita'. 
    I predetti Allievi non potranno far valere gli esami universitari
sostenuti prima dell'ammissione al corso ai  fini  del  conseguimento
della laurea prevista al termine del ciclo formativo. 
    4. Terminate le fasi concorsuali, i Comandi delle Scuole Militari
dovranno inviare alla Direzione Generale per  il  Personale  Militare
gli elenchi nominativi dei partecipanti ai concorsi  in  qualita'  di
Allievi, distinguendo quelli che hanno o non hanno  superato  l'esame
di maturita', con il relativo voto e  i  verbali  di  valutazione  in
attitudine militare espressa dall'apposita commissione. 
    5.  Il  certificato  generale  del  casellario  giudiziale  e  la
documentazione probante relativa al diritto all'elevazione del limite
massimo di eta'  per  il  servizio  militare  prestato  previsto  dal
precedente art. 2, comma 1, lettera d) saranno acquisiti d'ufficio.

Art. 18 Ammissione dei vincitori agli istituti di formazione

				Art. 18 
 
 
        Ammissione dei vincitori agli istituti di formazione 
 
 
    1.   La   Direzione   Generale   per   il   Personale   Militare,
subordinatamente alla possibilita' di effettuare assunzioni  in  base
alla normativa vigente, convochera'  i  vincitori  presso  le  Scuole
Sottufficiali dell'Esercito e  della  Marina  Militare  e  presso  la
Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare  per  la  frequenza  del
corso di formazione e specializzazione, con apposita lettera inserita
tra le comunicazioni nell'area privata del portale della difesa. 
    2. I vincitori del concorso  si  dovranno  presentare  presso  le
citate  Scuole  nel  giorno  e  nell'ora  stabiliti  dalla  Direzione
Generale per il  Personale  Militare  nella  suddetta  comunicazione.
Coloro che non si  presenteranno  saranno  considerati  rinunciatari,
salvo motivate e documentate cause di  impedimento  comunicate  dagli
interessati  alla  predetta  Direzione  Generale  entro  le  24   ore
successive alla data di convocazione secondo le  modalita'  stabilite
al precedente art. 5. 
    La Direzione Generale  si  riserva  la  facolta',  a  seguito  di
valutazione insindacabile dei motivi dell'impedimento,  di  differire
la data di  convocazione  compatibilmente  con  quanto  stabilito  al
successivo comma 5. 
    3. All'atto dell'arruolamento, i vincitori del  concorso  saranno
sottoposti a visita medica di incorporamento da parte  del  Dirigente
del Servizio Sanitario delle citate Scuole. I  candidati  riscontrati
"inidonei" alla predetta visita medica per la perdita di uno  o  piu'
requisiti  previsti  dal   presente   bando   di   concorso   saranno
immediatamente inviati alla competente Commissione medico-legale  per
l'accertamento dell'idoneita' fisica quali Allievi  Marescialli.  Sia
nel caso di giudizio  di  inidoneita'  sia  nel  caso  di  temporanea
inidoneita'  superiore  a   trenta   giorni   i   candidati   saranno
immediatamente esclusi dall'incorporamento per la frequenza del corso
con provvedimento del Direttore Generale per il Personale Militare  o
di autorita' da lui delegata. I vincitori di sesso femminile  saranno
sottoposti preliminarmente al test  di  gravidanza  mediante  analisi
delle urine;  in  caso  di  positivita'  del  predetto  test  non  si
procedera' alla visita medica di incorporamento e l'interessata sara'
sospesa per temporaneo  impedimento  all'accertamento  ai  sensi  del
citato art. 580 del decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo
2010, n. 90. 
    Al termine  dell'impedimento  l'interessata  sara'  convocata  al
primo corso utile e, previa idoneita' alla suddetta visita medica  di
incorporamento, sara' ammessa alla frequenza del corso stesso. 
    4. I vincitori del concorso che saranno giudicati idonei dopo  la
suddetta visita medica saranno ammessi alla  frequenza  del  corso  e
dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni e assoggettarsi  ai
regolamenti militari vigenti. Coloro che  non  sottoscriveranno  tale
ferma saranno considerati rinunciatari ed espulsi dal corso ai  sensi
dell'art. 599 del decreto del Presidente della  Repubblica  15  marzo
2010, n. 90. 
    5. L'Amministrazione della Difesa, entro i 30  giorni  successivi
dalla data di inizio del corso di formazione, compatibilmente con  le
esigenze della  Forza  Armata  e  dopo  opportuna  valutazione  delle
esigenze  legate  alle  attivita'   didattiche   previste   dall'iter
formativo, si riserva  la  facolta'  di  ricoprire  i  posti  che  si
rendessero disponibili in seguito alla  mancata  presentazione,  alla
rinuncia o alle dimissioni ovvero alla inidoneita' alla visita medica
di incorporamento dei vincitori, provvedendo a convocare i  candidati
idonei che seguono nella graduatoria finale di merito. 
    6. Agli Allievi Marescialli, una volta incorporati, potra' essere
chiesto di prestare il consenso a essere presi in  considerazione  ai
fini di un eventuale  successivo  impiego  presso  gli  Organismi  di
informazione e sicurezza di cui alla legge 3  agosto  2007,  n.  124,
previa verifica del possesso dei requisiti. 
    7. Gli Ufficiali, i Sottufficiali e i Graduati in servizio  o  in
congedo, nonche' il personale appartenente alle Forze di Polizia o ai
Corpi Armati dello Stato, potranno accedere alla frequenza del  corso
e assumere la qualifica di Allievo  Maresciallo  previa  rinuncia  al
grado e alla qualifica rivestiti all'atto  dell'ammissione  al  corso
stesso con la  conseguente  cancellazione  dai  rispettivi  ruoli  di
provenienza. Gli Ufficiali in ferma prefissata o rafferma, se dimessi
dal corso per Allievi  Marescialli,  possono  essere  reintegrati,  a
domanda o d'ufficio, nel grado. Il personale  dei  ruoli  Sergenti  e
Volontari di Truppa in servizio permanente, se cessa dalla  qualifica
di Allievo Maresciallo, sara' reintegrato nel grado,  ferme  restando
le dotazioni organiche stabilite dalla legge, e  il  tempo  trascorso
presso la scuola sara' computato nell'anzianita' di grado. 
    Il personale di Truppa in ferma prefissata o rafferma, se dimesso
dal corso puo' essere reimpiegato, previa sottoscrizione di  assenso,
nei  Reparti/Enti  di  provenienza,  nei  limiti  delle   consistenze
organiche, sempre che non siano  scaduti  i  limiti  temporali  della
ferma prefissata originariamente contratta. Lo stesso e'  reintegrato
nel grado precedentemente rivestito e i periodi trascorsi in qualita'
di Allievo sono computati nella ferma o rafferma. 
    Durante la frequenza del corso agli Allievi  competono,  se  piu'
favorevoli, gli assegni del grado rivestito all'atto  dell'ammissione
ai corsi. 
    8. Gli Allievi Marescialli saranno sottoposti  alle  vaccinazioni
obbligatorie previste dalla normativa sanitaria  in  ambito  militare
per il servizio in Patria e all'estero. Informazioni in  ordine  agli
eventuali rischi derivanti dal protocollo vaccinale saranno rese  dal
personale sanitario di cui alla Direttiva Tecnica  14  febbraio  2008
della Direzione Generale della Sanita' Militare,  recante  "Procedure
applicative e data di introduzione delle schedule vaccinali  e  delle
altre misure di profilassi".

Art. 19 Esclusioni

				Art. 19 
 
 
                             Esclusioni 
 
 
    1. La Direzione Generale per  il  Personale  Militare  puo',  con
provvedimento del Direttore Generale o  autorita'  da  lui  delegata,
escludere in ogni momento dal concorso i concorrenti ritenuti non  in
possesso dei prescritti requisiti  di  cui  ai  precedenti  articoli,
ovvero dalla frequenza del corso, se il difetto dei  requisiti  sara'
accertato  dopo  l'incorporazione  presso  il  relativo  Istituto  di
formazione.

Art. 20 Trattamento dei dati personali

				Art. 20 
 
 
                   Trattamento dei dati personali 
 
 
    1. Ai sensi degli articoli 11 e 13  del  decreto  legislativo  30
giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai  candidati  saranno
raccolti presso la Direzione Generale per il Personale Militare  -  I
Reparto - 1ª Divisione per le finalita' di gestione  del  concorso  e
saranno  trattati  presso  una   banca   dati   automatizzata   anche
successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto  di  impiego
per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto medesimo. 
    2. La comunicazione di tali dati e' obbligatoria  ai  fini  della
valutazione dei requisiti di partecipazione e per la valutazione  dei
titoli.  Le  medesime   informazioni   potranno   essere   comunicate
unicamente alle Amministrazioni  Pubbliche  direttamente  interessate
allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica  o
di impiego del candidato, agli Enti previdenziali. 
    3. L'interessato gode dei diritti di cui all'art.  7  del  citato
decreto legislativo, tra i quali il diritto d'accesso ai dati che  lo
riguardano, il  diritto  di  rettificare,  aggiornare,  completare  o
cancellare i dati erronei,  incompleti  o  raccolti  in  termini  non
conformi alla  legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi  per  motivi
legittimi al loro trattamento. 
    4. Tali diritti potranno essere fatti valere  nei  confronti  del
Direttore  Generale  per  il   Personale   Militare,   titolare   del
trattamento, che nomina responsabile dei dati personali,  ognuno  per
la parte di propria competenza: 
      a) i Comandanti degli  Istituti/Centri  di  Selezione  delegati
dalla Direzione Generale per il Personale Militare; 
      b) i Presidenti delle Commissioni di concorso; 
      c) il Direttore della 1ª Divisione della Direzione Generale per
il Personale Militare. 
    Il presente  decreto,  sottoposto  al  controllo  previsto  dalla
normativa vigente, sara' pubblicato nella   Gazzetta   Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
      Roma, 16 febbraio 2016  
 
                                              Il Direttore Generale   
                                            Gen. D. c. (li) Gerometta 
 
       Il Comandante Generale 
del Corpo delle Capitanerie di Porto 
        Amm. Isp. (CP) Melone

Allegato 1

  1. 	Allegato 

    APPENDICE ESERCITO


    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso
    biennale (2016- 2018) per Allievi Marescialli dell'Esercito

    1. Posti a concorso e riserve di posti (Art. 1 del bando).
    I posti disponibili per il concorso pubblico, per titoli ed
    esami, per l'ammissione al 19° corso biennale per Allievi Marescialli
    dell'Esercito (art. 1, comma 1, lettera a) sono 147.
    Dei 147 posti a concorso, 29 sono riservati al personale indicato
    all'articolo 1, comma 2 del bando. I posti riservati non coperti per
    insufficienza di candidati riservatari idonei saranno devoluti agli
    altri candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria finale di
    merito.
    I candidati, durante lo svolgimento delle prove concorsuali che
    si svolgeranno presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale
    dell'Esercito (CSRNE) di Foligno (PG), potranno fruire, se
    disponibili, di alloggio a carico del prefato Centro di Selezione e
    di vitto a proprio carico (ove richiesto).
    2. Svolgimento del concorso.
    2.1 Prova scritta di accertamento delle qualita' culturali (Art. 10
    del bando).
    La prova consistera' nella somministrazione di un questionario
    composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il
    grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti) anche sul
    piano ortogrammaticale e sintattico, la conoscenza di argomenti di
    attualita', di educazione civica, di storia, di geografia e di logica
    matematica (aritmetica, algebra e geometria).
    La prova avra' luogo presso il Centro di Selezione e Reclutamento
    Nazionale dell'Esercito (CSRNE) di Foligno (PG).
    L'ordine di convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento
    della prova saranno resi noti indicativamente nella seconda decade
    del mese di marzo 2016, mediante avviso consultabile nell'area
    pubblica del portale, nonche' nei siti www.difesa.it,
    www.esercito.difesa.it. Lo stesso avviso potra' riguardare il rinvio
    ad altra data della pubblicazione suddetta. La pubblicazione avra'
    valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i
    candidati. La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva
    la facolta' di pubblicare con le stesse modalita' e indicativamente
    nello stesso periodo, un archivio dal quale saranno estratti, con
    criteri di casualita', i quesiti che costituiranno oggetto della
    prova. La mancata presentazione presso la sede di esame nella data e
    nell'ora stabilita o la presentazione in ritardo, ancorche' dovuta a
    cause di forza maggiore, comportera' l'irrevocabile esclusione dal
    concorso, salvo quanto previsto all'art. 1, comma 7 ovvero all'art.
    7, comma 5 del bando.
    Per le modalita' di svolgimento della prova saranno osservate, in
    quanto applicabili, le disposizioni dell'articolo 13 del decreto del
    Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 rinvenibili negli
    allegati. Non e' ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari,
    testi e tavole. E' vietato, altresi', l'uso di computer e di
    qualsiasi apparecchiatura/supporto informatico, di apparecchi
    telefonici o ricetrasmittenti. L'inosservanza di tali prescrizioni
    nonche' delle disposizioni emanate dalla Commissione esaminatrice
    comporta l'esclusione dalla prova.
    Il punteggio massimo che la Commissione potra' assegnare a ogni
    candidato e' di 70 punti; il candidato che conseguira' un punteggio
    inferiore a 30 punti sara' giudicato inidoneo. Al termine di tutte le
    sessioni di prova, a cura della Commissione sara' formata la
    graduatoria di merito della prova con l'ausilio dei sistemi
    informatici di correzione a lettura ottica degli elaborati. Detta
    graduatoria sara' consegnata dal Presidente della citata Commissione
    alla Direzione Generale per il Personale Militare su supporto
    cartaceo e informatico non riscrivibile (CD-rom/DVD) e il file dovra'
    essere protetto da password.
    L'esito della prova e il calendario degli ammessi alla fase
    successiva saranno resi noti, nei dieci giorni successivi all'ultima
    sessione di prove, con valore di notifica a tutti gli effetti per
    tutti i candidati, con le modalita' stabilite all'art. 5 del bando,
    nei siti internet www.difesa.it/concorsi, www.esercito.difesa.it,
    ovvero nel sito intranet www.difesa.it. Informazioni in merito
    potranno, inoltre, essere chieste alla Direzione Generale per il
    Personale Militare - Sezione Relazioni con il Pubblico, viale
    dell'Esercito, 186, 00143 Roma (tel. 06517051012).
    I primi 600 candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria
    di merito di cui al precedente comma e coloro che avranno riportato
    lo stesso punteggio del 600° candidato saranno convocati per
    sostenere le prove di efficienza fisica.
    2.2 Prove di efficienza fisica (Art. 13 del bando).
    Per l'effettuazione delle prove i concorrenti dovranno portare al
    seguito i documenti indicati nel successivo paragrafo 3. e
    presentarsi muniti di tuta e scarpe da ginnastica. Le modalita' di
    esecuzione delle prove saranno illustrate ai concorrenti, prima della
    loro effettuazione, dalla competente Sottocommissione. Le prove di
    efficienza fisica consisteranno nell'esecuzione di esercizi
    obbligatori e facoltativi. Il mancato raggiungimento dei parametri di
    seguito indicati anche in uno solo degli esercizi obbligatori,
    determinera' il giudizio di inidoneita' e, quindi, l'esclusione dal
    concorso, mentre il superamento di tali esercizi determinera' il
    giudizio d'idoneita' con attribuzione di eventuale punteggio
    incrementale. Il superamento degli esercizi facoltativi dara' luogo
    all'attribuzione di un punteggio incrementale, mentre il mancato
    raggiungimento dei parametri di idoneita' in tali esercizi non
    incidera' sulla gia' conseguita idoneita' al termine degli esercizi
    obbligatori. La suddetta Sottocommissione sovrintendera' allo
    svolgimento delle prove anzidette eventualmente avvalendosi di
    personale qualificato Istruttore o Aiuto Istruttore militare di
    educazione fisica per il cronometraggio degli esercizi e il conteggio
    a voce alta dei piegamenti sulle braccia e degli addominali
    correttamente eseguiti dal candidato (non saranno conteggiati gli
    esercizi eseguiti in maniera scorretta). Al raggiungimento del
    punteggio massimo, come riportato nella seguente tabella,
    l'esecuzione della prova verra' interrotta.
    Nella medesima tabella sono indicati gli esercizi (obbligatori e
    facoltativi) da effettuare in sequenza e i parametri (distinti per
    sesso) per il conseguimento dell'idoneita' e per l'attribuzione dei
    punteggi incrementali.


    Parte di provvedimento in formato grafico


    Modalita' di svolgimento di ciascun esercizio:
    corsa piana: e' svolta per la distanza di 1.000 metri su pista di
    atletica o in terra battuta o su terreno vario sostanzialmente
    pianeggiante;
    piegamenti sulle braccia: la prova deve essere effettuata senza
    riposo tra una ripetizione e l'altra, nel tempo limite previsto, fino
    al momento in cui si tocca con qualsiasi parte del corpo (unico
    contatto consentito con il terreno e' con le mani e con i piedi); la
    posizione di partenza e' prona, con le mani a terra all'altezza delle
    spalle e le braccia piegate a formare un angolo retto in
    corrispondenza dei gomiti, piedi uniti o distanziati al massimo della
    larghezza delle spalle, corpo disteso; un piegamento e' considerato
    valido quando dalla posizione di partenza si distendono completamente
    le braccia e si ripiegano fino a portare le spalle sotto il livello
    dei gomiti (senza toccare il terreno con il petto), il corpo rimane
    sempre disteso, non piegato al bacino, durante l'intero movimento;
    flessioni del busto dalla posizione supina: la prova deve essere
    effettuata senza riposo tra una ripetizione e l'altra, nel tempo
    limite previsto; la posizione di partenza e' supina, busto a terra,
    gambe unite e piegate a 90° all'altezza delle ginocchia, piedi uniti
    e bloccati da altro concorrente con le piante a terra, mani dietro la
    nuca con le dita incrociate; una flessione e' considerata valida se
    si solleva il busto fino a superare la posizione verticale passante
    per il bacino e si ritorna in posizione di partenza;
    salto in alto: e' ammessa qualsiasi tecnica (superamento
    frontale, ventrale o dorsale) purche' lo stacco dal terreno venga
    effettuato su un solo piede d'appoggio;
    salita alla fune: e' ammessa qualsiasi tecnica di esecuzione (con
    o senza ausilio delle gambe). Il tempo di esecuzione e' misurato
    dallo stacco dei piedi da terra al raggiungimento con almeno una mano
    del contrassegno dei 4 metri posto sulla fune.
    La Sottocommissione, seduta stante, comunichera' a ciascun
    candidato l'esito delle prove di efficienza fisica sottoponendogli il
    verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
    "idoneo";
    "inidoneo" con indicazione del motivo.
    Il giudizio e' definitivo.
    2.3 Accertamento sanitario (Art. 11 del bando).
    I concorrenti, previa sottoscrizione della dichiarazione di
    consenso informato all'effettuazione del protocollo diagnostico e di
    informazione sul protocollo vaccinale previsto per il personale
    militare secondo il modello rinvenibile tra gli Allegati al bando,
    saranno sottoposti a cura della competente Sottocommissione ad
    accertamenti sanitari volti al riconoscimento del possesso
    dell'idoneita' psicofisica al servizio militare incondizionato quale
    Allievo Maresciallo dell'Esercito. Detti concorrenti dovranno portare
    al seguito i documenti indicati nel successivo Paragrafo 3.
    L'accertamento dell'idoneita' psicofisica verra' eseguito, in
    ragione delle condizioni del soggetto al momento della visita,
    secondo le modalita' previste dalla normativa e dalle direttive
    vigenti.
    La Sottocommissione, presa visione della documentazione sanitaria
    di cui al successivo Paragrafo 3. prodotta dall'interessato, prima di
    eseguire la visita medica generale, disporra' per tutti i candidati i
    seguenti accertamenti specialistici e di laboratorio:
    cardiologico con ECG;
    oculistico;
    otorinolaringoiatrico comprensivo di esame audiometrico;
    psicologico ed, eventualmente, psichiatrico;
    analisi completa delle urine con esame del sedimento. Si
    effettuera', comunque, a campione randomizzato l'accertamento drug
    test di cui all' art. 8, comma 1 del bando;
    analisi del sangue concernente:
    emocromo completo;
    glicemia;
    creatininemia;
    transaminasemia (GOT-GPT);
    bilirubinemia totale e frazionata;
    trigliceridemia;
    colesterolemia;
    gamma GT;
    dosaggio del G6PD.
    La Sottocommissione procedera', inoltre:
    alla verifica dell'abuso abituale di alcool in base all'anamnesi,
    alla visita medica diretta e alla valutazione degli esami
    ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e MCV). In caso di sospetto il
    concorrente sara' rinviato ad altra data compatibile con il
    calendario di svolgimento degli accertamenti per consegnare il
    referto attestante l'esito del test della CDT (ricerca ematica della
    transferrina carboidrato carente) con eventuale test di conferma
    mediante HPLC in caso di positivita', che il concorrente medesimo
    avra' cura di effettuare in proprio, presso una struttura sanitaria
    pubblica, anche militare o privata accreditata con il Servizio
    Sanitario Nazionale (SSN);
    a qualsiasi ulteriore indagine ritenuta utile per consentire
    un'adeguata valutazione clinica e medico-legale e/o richiedere che
    venga esibita documentazione sanitaria (cartelle cliniche, risultati
    di pregressi accertamenti specialistici, strumentali o di
    laboratorio, ecc.). In caso di necessita' di esami radiografici, il
    concorrente dovra' sottoscrivere apposita dichiarazione di consenso
    all'effettuazione dell'esame stesso;
    alla verifica del seguente specifico requisito: visus corretto
    non inferiore a 16/10 complessivi con lenti frontali ben tollerate
    (da portare al seguito) e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede
    di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle tre diottrie
    anche in un solo occhio. Senso cromatico normale accertato alle
    tavole pseudoisocromatiche o in difetto alle matassine colorate. Sono
    ammessi gli esiti di intervento LASIK e gli esiti di
    fotocheratoablazione senza disturbi funzionali e con integrita' del
    fondo oculare.
    I concorrenti gia' giudicati idonei agli accertamenti sanitari
    nei 365 giorni antecedenti la data di presentazione presso il Centro
    di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito nell'ambito di un
    concorso della stessa Forza Armata, previa esibizione del relativo
    verbale e della documentazione di cui al Paragrafo 3, saranno
    sottoposti esclusivamente alla verifica dell'abuso abituale di alcool
    in base all'anamnesi, alla visita medica diretta e alla valutazione
    degli esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT e MCV). In caso di
    dubbio, il concorrente sara' rinviato ad altra data per consegnare il
    referto attestante l'esito del test della CDT (ricerca ematica della
    transferrina carboidrato carente) con eventuale test di conferma
    mediante HPLC in caso di positivita', che il concorrente medesimo
    avra' cura di effettuare, in proprio, presso una struttura sanitaria
    pubblica, anche militare, o accreditata con il Servizio Sanitario
    Nazionale.
    La Sottocommissione, per tutti i concorrenti, provvedera' a
    definire il profilo sanitario secondo i criteri stabiliti dalla
    normativa vigente, sulla base delle risultanze della visita medica
    generale e degli accertamenti eseguiti, seduta stante, comunichera'
    al concorrente l'esito degli accertamenti sanitari sottoponendogli il
    verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
    "idoneo", con l'indicazione del profilo sanitario conseguito;
    "inidoneo", con l'indicazione del profilo sanitario conseguito e
    del motivo dell'inidoneita'.
    Ai candidati minorenni, risultati inidonei all'accertamento
    sanitario, sara' comunicato il solo giudizio di inidoneita'.
    Successivamente si provvedera' a precisare, mediante comunicazione
    scritta ai genitori o al tutore, la specifica diagnosi formulata.
    Saranno giudicati "idonei" i concorrenti in possesso degli
    specifici requisiti di cui al precedente comma 2 e ai quali sia stato
    attribuito il coefficiente 1 o 2 in ciascuna delle caratteristiche
    somatofunzionali di seguito indicate: psiche (PS); costituzione (CO);
    apparato cardio-circolatorio (AC); apparato respiratorio (AR);
    apparati vari (AV); apparato osteo-artro-muscolare superiore (LS);
    apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI); vista (VS); udito
    (AU).
    Per la caratteristica somato-funzionale AV, indipendentemente dal
    coefficiente assegnato, la carenza accertata, totale o parziale,
    dell'enzima G6PD non puo' essere motivo di esclusione, ai sensi
    dell'art. 1 della legge n. 109/2010, richiamata nelle premesse al
    bando. Altresi', i concorrenti riconosciuti affetti dal predetto
    deficit di G6PD dovranno rilasciare la dichiarazione di ricevuta
    informazione e di responsabilizzazione, rinvenibile negli Allegati al
    bando.
    Saranno giudicati "inidonei" i concorrenti risultati non in
    possesso degli specifici requisiti fisici di cui sopra e/o affetti
    da:
    imperfezioni e infermita' previste dalla vigente normativa in
    materia di inabilita' al servizio militare;
    positivita' degli accertamenti diagnostici per l'uso, anche
    saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonche' per
    l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
    disturbi della parola anche in forma lieve (dislalia e
    disartria);
    imperfezioni o infermita' che, seppur non indicate nei precedenti
    alinea, siano comunque incompatibili con la frequenza del corso e il
    successivo impiego quale Maresciallo;
    malattie o lesioni acute per le quali sono previsti tempi lunghi
    di recupero dello stato di salute e dei requisiti necessari per la
    frequenza del corso.
    La Sottocommissione giudichera' altresi' inidoneo il candidato
    che presenti tatuaggi:
    visibili indossando l'uniforme di servizio estiva (per il
    personale femminile anche nella versione con gonna e scarpe a
    decolte') e/o quella ginnica (pantaloncini e maglietta);
    posti anche in parti coperte dalle uniformi che, per dimensioni,
    contenuto o natura, siano deturpanti o contrari al decoro o di
    discredito per le Istituzioni ovvero siano possibile indice di
    personalita' abnorme (in tal caso da accertare con visita
    psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici).
    I concorrenti che in sede di accertamento sanitario saranno
    riconosciuti nelle condizioni di cui all'art. 11, comma 3 del bando
    potranno essere ammessi, con riserva, a sostenere l'accertamento
    attitudinale di cui al successivo paragrafo 2.4.
    Per i concorrenti di sesso femminile, in caso di accertato stato
    di gravidanza, la Sottocommissione procedera' secondo quanto indicato
    all'art. 11, comma 4 del bando.
    2.4 Accertamento attitudinale (Art. 12 del bando).
    All'accertamento attitudinale saranno ammessi i candidati
    giudicati idonei all'accertamento sanitario. L'accertamento
    attitudinale prevede un'attivita' di verifica "statica", che e'
    svolta presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale
    dell'Esercito e una "dinamica" presso la Scuola Sottufficiali
    dell'Esercito, secondo le modalita' indicate nella "Direttiva tecnica
    relativa alla procedura di selezione integrata psicoattitudinale dei
    concorsi per il reclutamento del personale volontario dell'Esercito e
    l'ammissione alle Scuole militari dell'Esercito" dello Stato Maggiore
    dell'Esercito.
    Al termine della verifica attitudinale statica la Commissione
    esaminatrice formera' una graduatoria parziale sulla base del
    punteggio acquisito dai candidati, risultante dalla sommatoria dei
    punteggi ottenuti nella precedenti fasi concorsuali prova scritta per
    l'accertamento delle qualita' culturali e nelle prove di efficienza
    fisica. I primi 250 candidati idonei, secondo l'ordine della predetta
    graduatoria. saranno convocati in un periodo successivo,
    indicativamente tra l'ultima decade del mese di agosto 2016 e la
    seconda decade del mese di settembre 2016, presso la Scuola
    Sottufficiali EI di Viterbo per essere sottoposti, a cura della
    competente Sottocommissione, alla verifica attitudinale "dinamica"
    volta a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari
    per l'espletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle
    categorie/specialita' del ruolo Marescialli dell'Esercito. In caso di
    concorrenti collocatisi con uguale punteggio all'ultimo posto
    disponibile, e' preferito il concorrente piu' giovane d'eta'.
    In tale periodo, potra' essere convocato all'accertamento un
    numero di concorrenti pari a quello degli assenti all'appello del
    primo giorno - che saranno considerati rinunciatari ed esclusi dal
    concorso - e degli eventuali rinunciatari nei primi sette giorni di
    frequenza, secondo l'ordine della succitata graduatoria. Tuttavia,
    potra' essere autorizzato il differimento della data di presentazione
    fino a un massimo di cinque giorni se la mancata presentazione sara'
    dovuta a concomitante svolgimento di prove nell'ambito di altri
    concorsi indetti con il presente bando o con l'analogo concorso nei
    Carabinieri o nella Guardia di finanza.
    Tale accertamento, si svolgera' presso la Scuola Sottufficiali
    dell'Esercito di Viterbo, avra' una durata massima presunta di 4
    settimane e consistera' nella valutazione del possesso delle seguenti
    qualita':
    inclinazione ed adattabilita' alla vita militare in termini di
    motivazione, senso della disciplina e capacita' d'integrazione;
    fluidita' d'espressione, rapidita' ed efficacia dei processi
    cognitivi;
    efficienza fisica in ambito sportivo, compatibile con le
    attivita' formative ed il futuro profilo d'impiego;
    predisposizione allo studio e all'aggiornamento professionale.
    Inoltre, il processo di selezione attitudinale mirera' a
    evidenziare, di contro, caratteristiche tali da far ipotizzare un
    insoddisfacente inserimento nell'ambito della Forza Armata.
    L'attivita' selettiva sara' condotta dalla Sottocommissione che
    dovra' valutare le caratteristiche psicoattitudinali dei concorrenti
    svolgendo degli accertamenti nell'ambito della:
    verifica attitudinale "statica", tramite la somministrazione di
    test psicometrici, attitudinali e di performance e contestuale
    colloquio unico integrato;
    verifica attitudinale "dinamica" con lo svolgimento di prove
    collettive e colloqui individuali, orientati alla valutazione delle
    qualita' formali e delle caratteristiche psicologiche del
    concorrente.
    I concorrenti ammessi all'accertamento dovranno contrarre,
    all'atto della presentazione nella Scuola Sottufficiali
    dell'Esercito, una ferma volontaria di durata pari a quella
    dell'accertamento stesso, dalla quale saranno prosciolti se vi
    rinunceranno successivamente o ne saranno esclusi (per qualsiasi
    causa, ivi comprese quelle di forza maggiore) o non saranno comunque
    ammessi ai corsi. I concorrenti compiranno l'accertamento:
    in qualita' di Militari di Truppa, se provenienti dalla vita
    civile;
    con il grado rivestito, previo richiamo in servizio, se Ufficiali
    o Sottufficiali di complemento congedati;
    con il grado rivestito, se militari in servizio.
    I militari in servizio, durante l'accertamento, continueranno a
    percepire dagli Enti di appartenenza gli assegni spettanti. Essi non
    dovranno contrarre la ferma sopra citata. Qualora la data del congedo
    venga a cadere nel periodo dell'accertamento, saranno chiamati a
    contrarre una ferma per la durata residua dell'accertamento stesso.
    I concorrenti che, all'atto della presentazione nella Scuola
    Sottufficiali per la frequenza dell'accertamento, sono gia' alle armi
    saranno collocati, per la durata dell'accertamento e sino
    all'eventuale ammissione ai corsi, nella posizione di comandati o
    aggregati presso la Scuola stessa e saranno rinviati agli Enti di
    provenienza se interromperanno, per rinuncia, la frequenza
    dell'accertamento o non lo supereranno o non saranno comunque ammessi
    ai corsi.
    I militari alle armi il cui collocamento in congedo viene a
    cadere durante la frequenza dell'accertamento saranno trattenuti in
    servizio, con il grado rivestito, sino all'ammissione nella Scuola
    Sottufficiali, ovvero sino alla data di rinvio, a qualunque titolo,
    dall'Istituto.
    Durante il periodo di accertamento, i concorrenti dovranno
    attenersi alle norme disciplinari di vita interna dell'Istituto
    previste per gli Allievi Marescialli, saranno forniti di vitto e
    alloggio e sara', inoltre, dato loro in uso un corredo ridotto da
    restituire al termine dell'accertamento. Non sara' consentita, in
    nessun caso, la partecipazione contestuale ad altri concorsi.
    Saranno esclusi dal concorso e rinviati dalla Scuola i candidati
    che:
    rinunceranno alla prosecuzione dell'accertamento;
    matureranno assenze prolungate, anche non continuative,
    complessivamente superiori alla meta' della durata dell'accertamento
    stesso. Saranno considerate assenze, senza eccezione alcuna, le
    giornate in cui il candidato (anche se presente in Istituto) non ha
    preso parte a tutte le attivita' programmate. I candidati convocati
    in data successiva all'inizio dell'accertamento dovranno, comunque,
    risultare presenti per la meta' della durata dell'intero
    accertamento;
    non risulteranno in possesso, all'atto della valutazione da parte
    della competente Sottocommissione, della prescritta idoneita'
    attitudinale;
    non avranno sostenuto tutte le prove e gli accertamenti atti a
    consentire alla preposta Sottocommissione di formulare il giudizio
    finale.
    Al termine dell'accertamento attitudinale dinamico la
    Sottocommissione esprimera' un giudizio di idoneita' o di inidoneita'
    comunicato seduta stante agli interessati. Il giudizio e' definitivo
    e non comporta attribuzione di punteggio. I frequentatori nei cui
    confronti sara' espresso il giudizio di inidoneita' saranno esclusi
    dalla prosecuzione del concorso. I candidati giudicati idonei
    permarranno presso la Scuola Sottufficiali in attesa di conoscere
    l'esito del concorso.
    3. Documentazione da presentare per l'ammissione alle prove di
    efficienza fisica, all'accertamento sanitario e all'accertamento
    attitudinale (Artt. 11, 12 e 13 del bando).
    I concorrenti convocati presso il Centro di Selezione e
    Reclutamento Nazionale dell'Esercito per essere sottoposti alle prove
    di efficienza fisica e, se idonei, agli accertamenti sanitario e
    attitudinale, all'atto della presentazione, dovranno produrre i
    seguenti documenti in originale o in copia resa conforme nei termini
    di:
    certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
    l'atletica leggera in corso di validita', rilasciato da medici
    appartenenti alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero da
    specialisti che operano presso strutture sanitarie pubbliche o
    private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale in qualita'
    di medici specializzati in medicina dello sport. Il documento dovra'
    avere una data di rilascio anteriore a quella di convocazione alla
    prova e dovra' essere valido almeno fino al 30 settembre 2016;
    certificato rilasciato dal medico di fiducia (ai sensi dell'art.
    25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833) secondo il modello
    rinvenibile tra gli Allegati al bando. Tale certificato dovra' avere
    una data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita, attestante l'esito del test per l'accertamento della
    positivita' per anticorpi per HIV;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita, attestante l'effettuazione dei markers virali anti HAV,
    HBsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita, relativo al risultato dell'intradermoreazione di Mantoux
    o, in alternativa, relativo al risultato del test quantiferon per
    l'accertamento dell'eventuale contatto con il microbatterio della
    tubercolosi, (in caso di positivita', e' necessario presentare anche
    il referto dell'esame radiografico del torace nelle due proiezioni
    standard anteriore/posteriore e latero/laterale- o il certificato di
    eventuale, pregressa, avvenuta vaccinazione con BCG);
    referto, rilasciato in data non anteriore a un mese antecedente
    la visita, del test per la ricerca dei cataboliti urinari delle
    seguenti sostanze: cocaina, oppiacei, cannabinoidi, amfetamina,
    metanfetamina, MDMA e metadone.
    I concorrenti di sesso femminile, prima dell'effettuazione delle
    prove di efficienza fisica, dovranno altresi' esibire:
    referto attestante l'esito del test di gravidanza, mediante
    analisi su sangue o urine, effettuato entro i cinque giorni
    calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
    delle prove di efficienza fisica;
    ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita entro i 60
    giorni precedenti dal giorno stabilito per l'effettuazione
    dell'accertamento sanitario.
    L'accertato stato di gravidanza impedira' ai predetti concorrenti
    di essere sottoposti all'accertamento dell'efficienza fisica e
    comportera' quanto previsto all'art. 11, comma 4 del bando.
    I candidati di minore eta' dovranno consegnare anche il modello
    di dichiarazione di consenso informato al trattamento sanitario
    rinvenibile negli Allegati - firmato dal minore e da entrambi i
    genitori o dal genitore che esercita legittimamente l'esclusiva
    potesta' o, in mancanza di essi, dal tutore, unitamente alla copia di
    un documento di identita' dei sottoscrittori - compilato in occasione
    dell'invio della domanda di partecipazione al concorso in conformita'
    alla procedura prevista all'articolo 4 del bando.
    I concorrenti gia' giudicati idonei agli accertamenti sanitari
    nei 365 giorni antecedenti la data di presentazione presso il Centro
    di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito nell'ambito di un
    concorso della stessa Forza Armata dovranno, inoltre, consegnare il
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti la
    visita, di analisi di laboratorio relative ai seguenti esami
    ematochimici: gamma GT, GOT, GPT e MCV.
    I certificati/referti dovranno essere rilasciati da una struttura
    sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN.
    Tutti i concorrenti dovranno, altresi', consegnare apposita
    dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del protocollo
    diagnostico, nonche' la dichiarazione di ricevuta informazione sui
    protocolli vaccinali previsti per il personale militare, entrambe
    rinvenibili tra gli Allegati al bando.
    I concorrenti che non presenteranno i suddetti documenti non
    saranno ammessi a le prove di efficienza fisica e saranno esclusi dal
    concorso.
    4. Commissioni (Art. 8 del bando).
    4.1 Commissione esaminatrice.
    La Commissione esaminatrice sara' composta da:
    un Dirigente ovvero un Ufficiale dell'Esercito di grado
    equiparato, presidente;
    quattro Ufficiali superiori in servizio permanente dell'Esercito,
    di cui uno medico, membri;
    un dipendente civile dell'Amministrazione della Difesa,
    appartenente alla terza area funzionale, membro;
    un dipendente civile dell'Amministrazione della Difesa,
    appartenente alla terza area funzionale, ovvero un Ufficiale
    inferiore in servizio permanente di grado equiparato, segretario.
    4.2 Sottocommissione per le prove di efficienza fisica.
    La Sottocommissione tecnica per la prova di efficienza fisica
    sara' composta da:
    un Ufficiale superiore scelto tra i membri della Commissione
    esaminatrice, presidente;
    un Ufficiale dell'Esercito di grado non inferiore a Capitano,
    membro;
    un Ufficiale dell'Esercito di grado non inferiore a Capitano
    qualificato istruttore militare di educazione fisica, membro;
    un Ufficiale inferiore dell'Esercito, segretario.
    4.3 Sottocommissione per l'accertamento sanitario.
    La Sottocommissione per l'accertamento sanitario sara' composta
    da:
    un Ufficiale superiore medico, membro della Commissione
    esaminatrice, presidente;
    due Ufficiali dell'Esercito medici di grado non inferiore a
    Capitano, membri;
    4.4 Sottocommissione per l'accertamento attitudinale.
    La Sottocommissione per l'accertamento attitudinale sara'
    composta da:
    un Ufficiale superiore scelto tra i membri della Commissione
    esaminatrice, presidente;
    un Ufficiale dell'Esercito perito selettore attitudinale ovvero
    un Ufficiale dell'Esercito psicologo di grado non inferiore a
    Capitano e non superiore a Tenente Colonnello, membro;
    un Ufficiale dell'Esercito psicologo appartenente al Corpo
    Sanitario, membro;
    un Ufficiale inferiore dell'Esercito, segretario.
    5. Titoli di merito (Art. 14 del bando).
    I titoli di merito di cui all'articolo 14 del bando di concorso
    devono essere:
    posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione
    delle domande;
    dichiarati nella domanda di partecipazione;
    documentati, anche mediante la dichiarazione sostitutiva il cui
    modello e' rinvenibile negli Allegati al bando, all'atto della
    presentazione presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale
    dell'Esercito di Foligno (PG) per sostenere le prove di efficienza
    fisica.
    Non sara' presa in considerazione la documentazione riguardante
    titoli di merito non dichiarati nella domanda di partecipazione pur
    essendo, il possesso di tali titoli, riferibile a data antecedente il
    termine di scadenza del bando.
    La Commissione esaminatrice, ai fini della formazione della
    graduatoria finale del concorso, valutera' per i soli candidati
    ammessi alla fase di verifica attitudinale dinamica i seguenti titoli
    di merito:


    Parte di provvedimento in formato grafico


    Per l'assegnazione del punteggio relativo ai titoli di cui alle
    lettere a) e b), la Commissione terra' conto dei periodi di servizio
    svolti e documentati. In caso di rapporto informativo, in relazione
    al contenuto del documento, il Comandante dell'Ente di appartenenza o
    suo delegato dovra' esprimere un giudizio corrispondente a una delle
    qualifiche previste per la scheda valutativa (eccellente, superiore
    alla media, e simili). In presenza di periodi per i quali sia stato
    redatto il documento di "mancata redazione di documentazione
    caratteristica" (Mod. C), la Commissione, per il medesimo periodo,
    considerera' valida la qualifica espressa dalle competenti autorita'
    nel documento caratteristico precedente ovvero in quello successivo
    nel caso in cui il periodo relativo alla mancata redazione sia il
    primo documento compilato nei confronti dell'interessato. Non saranno
    conteggiati nel periodo complessivo di servizio prestato i Mod. C
    redatti per fine del servizio dell'interessato dovuta ad assenza
    determinata da infermita' (malattia, ricovero, convalescenza) o
    aspettativa, o che siano riferiti a un periodo di tempo durante il
    quale risulti che il militare, per un motivo qualsiasi, non abbia
    prestato alcun servizio.
    6. Graduatoria finale di merito (Art. 15 del bando).
    La Commissione esaminatrice formera' la graduatoria finale di
    merito dei candidati idonei secondo l'ordine definito dalla somma
    aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova scritta di
    accertamento delle qualita' culturali, nella prova ginnica e nella
    valutazione dei titoli di merito. Nella redazione della graduatoria
    finale di merito la stessa Commissione terra' conto delle riserve di
    posti di cui al precedente Paragrafo 1. di questa Appendice. Fermo
    restando quanto precede, a parita' di punteggio sara' data la
    precedenza al candidato in possesso di titoli di preferenza.
    I titoli di preferenza saranno ritenuti validi se posseduti alla
    data di scadenza del termine di presentazione delle domande e
    dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. In caso di
    ulteriore parita' sara' data la precedenza al candidato piu' giovane
    di eta'.
    Il Presidente della Commissione consegnera' alla Direzione
    Generale per il Personale Militare la graduatoria definitiva su
    supporto cartaceo e informatico non riscrivibile (CD-rom/DVD) e il
    file dovra' essere protetto da password.
    La graduatoria finale di merito sara' approvata con decreto del
    Direttore Generale per il Personale Militare o di autorita' da lui
    delegata. Detta graduatoria sara' pubblicata nel giornale Ufficiale
    della Difesa e di cio' sara' data notizia mediante avviso inserito
    nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale. I candidati potranno,
    inoltre, verificare l'esito finale del concorso consultando il
    portale secondo le modalita' indicate all'art. 5 del bando, nei siti
    internet www.difesa.it/concorsi e www.esercito.difesa.it, ovvero nel
    sito intranet www.difesa.it.
    7. Corso di formazione e specializzazione (Art. 18 del bando).
    All'atto dell'arruolamento presso la Scuola Sottufficiali
    dell'Esercito gli Allievi Marescialli saranno assegnati a una delle
    specializzazioni previste, "Comando" ovvero "Sanita'", in relazione
    alle prioritarie esigenze della Forza Armata, secondo le modalita'
    stabilite dallo Stato Maggiore dell'Esercito, tenuto conto anche
    della preferenza espressa dal candidato, ferma restando la
    possibilita' per l'Amministrazione della Difesa di
    confermare/modificare tale assegnazione in funzione delle attitudini
    manifestate nel corso del primo anno di formazione. Successivamente,
    all'atto della nomina al grado di Maresciallo, gli stessi Allievi
    dovranno sottoscrivere una dichiarazione con la quale si vincolano a
    una ulteriore ferma di cinque anni, ai sensi dell'articolo 972 del
    decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, decorrente dal termine di
    quella iniziale di due anni. Gli Allievi che non sottoscriveranno
    tale dichiarazione saranno espulsi dal corso ai sensi del citato
    articolo 599 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo
    2010, n. 90.
    Gli Allievi saranno iscritti, a cura dell'Amministrazione della
    Difesa, al corso di studi per il conseguimento della laurea di 1°
    livello in Scienze organizzative e gestionali presso l'Universita'
    degli Studi della Tuscia di Viterbo ovvero in Infermieristica e agli
    altri indirizzi dell'area sanitaria, presso l'Universita' degli Studi
    di Tor Vergata di Roma. In particolare, gli Allievi che saranno
    assegnati alla specializzazione sanita', tenuto conto della
    necessita' di un periodo di formazione comune presso la Scuola
    Sottufficiali dell'Esercito, potranno essere iscritti, nel primo anno
    di corso, al corso di studi in Scienze organizzative e gestionali
    presso l'Universita' degli Studi della Tuscia di Viterbo per poi
    transitare, nel secondo anno, agli indirizzi di studio universitari
    dell'area sanitaria, presso l'Universita' degli studi di Tor Vergata
    di Roma, ovvero direttamente a quest'ultimo corso di laurea in
    funzione delle vigenti convenzioni tra i citati Istituti e
    l'Amministrazione della Difesa.
    Gli ammessi alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito che hanno
    gia' sostenuto esami universitari del corso di studi da frequentare
    non potranno comunque farli valere e dovranno sottoscrivere, all'atto
    dell'iscrizione all'Universita', apposita rinuncia. Il corso di
    formazione e specializzazione prevede lo svolgimento di attivita'
    didattiche a livello universitario e istruzioni militari
    teorico-pratiche, in particolare, come previsto dalla normativa
    vigente, con studi e attivita' pratiche (corso di formazione e di
    specializzazione, comprensivo dei tirocini complementari e degli
    esami intermedi e finali) e con l'acquisizione della conoscenza di
    una lingua straniera.
    Il predetto corso di formazione e specializzazione avra' la
    durata di due anni e sara' articolato in tre fasi finalizzate: la
    prima, alla formazione etico-militare e alla istruzione
    tecnico-professionale di base degli Allievi; la seconda, al
    completamento della preparazione tecnico-professionale in relazione
    alla specializzazione di assegnazione; la terza, allo svolgimento
    delle attivita' connesse all'effettuazione dell'esame finale. Al
    termine di ciascuna fase per essere ammessi alla successiva gli
    Allievi dovranno superare gli esami intermedi e le esercitazioni
    pratiche previste dal Regolamento Unico degli Istituti di Formazione
    degli Ufficiali e Sottufficiali dell'Esercito.
    Gli esami finali consisteranno in prove volte ad accertare negli
    Allievi il possesso delle capacita' di base per compiere interventi
    di natura tecnico-operativa, delle necessarie conoscenze per
    assolvere compiti di formazione e di indirizzo del personale
    subordinato, della piena corrispondenza ai doveri e alle
    responsabilita' connessi all'esercizio delle funzioni attribuite al
    personale appartenente al ruolo Marescialli. Dopo il superamento
    degli esami finali, gli Allievi saranno nominati, sulla base della
    graduatoria di merito di fine corso, Marescialli in servizio
    permanente con decorrenza giuridica dal giorno successivo alla data
    in cui hanno avuto termine gli esami finali e saranno ammessi alla
    frequenza del corso di perfezionamento.

Allegato 2

  1. 	Allegato 

    APPENDICE MARINA MILITARE

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso
    biennale (2016-2018) per Allievi Marescialli della Marina Militare
    suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo
    delle Capitanerie di Porto.
    1. Posti a concorso e riserve di posti (Art. 1 del bando).
    I posti disponibili per il concorso pubblico, per titoli ed
    esami, per l'ammissione al 19° corso biennale per Allievi Marescialli
    della Marina Militare, (art. 1, comma 1, lettera b), sono 34, di cui
    28 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 del Corpo delle
    Capitanerie di Porto.
    Dei 34 posti a concorso, 4 sono riservati al personale indicato
    al precedente art. 1, comma 2.
    I posti riservati di cui al precedente comma 2 non coperti per
    insufficienza di candidati riservatari idonei saranno devoluti agli
    altri candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria finale di
    merito.
    2. Svolgimento del concorso.
    2.1. Prova scritta di accertamento delle qualita' culturali e
    intellettive (Art. 10 del bando).
    La prova consistera' nella somministrazione di un questionario
    composto da 100 quesiti a risposta multipla. Il test comprendera'
    domande di matematica (aritmetica, algebra e geometria), di
    conoscenza della lingua italiana anche sul piano ortogrammaticale e
    sintattico, di conoscenza della lingua inglese e, in parte, domande
    di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e analitico alfanumerico.
    Per i quesiti culturali si fara' riferimento ai programmi
    ministeriali previsti per gli Istituti di istruzione secondaria di
    secondo grado.
    La prova avra' luogo presso Ancona indicativamente nel mese di
    aprile.
    L'ordine di convocazione, la data e l'ora di svolgimento della
    prova saranno resi noti indicativamente nella seconda decade del mese
    di marzo 2016, mediante avviso consultabile nell'area pubblica del
    portale, nonche' nei siti www.difesa.it, www.marina.difesa.it. Lo
    stesso avviso potra' riguardare il rinvio ad altra data della
    pubblicazione suddetta. La pubblicazione avra' valore di notifica a
    tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati. La Direzione
    Generale per il Personale Militare si riserva la facolta' di
    pubblicare con le stesse modalita' e, indicativamente, nello stesso
    periodo, un archivio dal quale saranno estratti, con criteri di
    casualita', i quesiti di matematica, italiano e inglese che
    costituiranno oggetto della prova. L'archivio non comprendera' le
    domande di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e analitico
    alfanumerico. La mancata presentazione presso la sede di esame nella
    data e nell'ora stabilita o la presentazione in ritardo, ancorche'
    dovuta a cause di forza maggiore, comportera' l'irrevocabile
    esclusione dal concorso, salvo quanto previsto all'art. 1, comma 7
    ovvero all'art. 7, comma 5 del bando.
    Per le modalita' di svolgimento della prova saranno osservate, in
    quanto applicabili, le disposizioni dell'art. 13 del decreto del
    Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, riportate tra gli
    allegati del bando di concorso. Non e' ammessa la consultazione di
    vocabolari, dizionari, testi e tavole. E' vietato, altresi', l'uso di
    computer e di qualsiasi apparecchiatura/supporto informatico, di
    apparecchi telefonici o ricetrasmittenti. L'inosservanza di tali
    prescrizioni nonche' delle disposizioni emanate dalla Commissione
    esaminatrice comporta l'esclusione dalla prova.
    Il punteggio massimo che la Commissione potra' assegnare a ogni
    candidato e' di 30 punti; il candidato che conseguira' un punteggio
    inferiore a 21 punti sara' giudicato inidoneo.
    Al termine di tutte le sessioni di prova, sara' formata la
    graduatoria di merito con l'ausilio dei sistemi informatici di
    correzione a lettura ottica degli elaborati. Detta graduatoria sara'
    consegnata dal Presidente della citata Commissione alla Direzione
    Generale per il Personale Militare su supporto cartaceo e informatico
    non riscrivibile (CD-rom/DVD) e il file dovra' essere protetto da
    password.
    L'esito della prova e il calendario degli ammessi alla fase
    successiva saranno resi noti, indicativamente nei dieci giorni
    successivi all'ultima sessione di prove, con valore di notifica a
    tutti gli effetti per tutti i candidati, con le modalita' stabilite
    all'art. 5 del bando, nei siti internet www.difesa.it/concorsi e
    www.marina.difesa.it, ovvero nel sito intranet www.difesa.it.
    Informazioni in merito potranno, inoltre, essere chieste alla
    Direzione Generale per il Personale Militare - Sezione Relazioni con
    il Pubblico, viale dell'Esercito n. 186 - 00143 Roma (tel.
    06517051012).
    I primi 105 candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria
    generale di merito di cui al precedente comma e coloro che avranno
    riportato lo stesso punteggio del 105° candidato saranno convocati
    per sostenere l'accertamento sanitario. e coloro che avranno
    riportato lo stesso punteggio del 105° candidato saranno convocati
    per sostenere l'accertamento sanitario.
    2.2. Accertamento sanitario (Art. 11 del bando).
    I candidati convocati presso il Centro di Selezione della Marina
    Militare sito in via della Marina n. 1 - Ancona, previa
    sottoscrizione della dichiarazione di consenso informato
    all'effettuazione del protocollo diagnostico secondo il modello
    rinvenibile tra gli allegati al bando, saranno sottoposti,
    all'accertamento sanitario al fine di verificare il possesso
    dell'idoneita' psicofisica all'espletamento del corso e al servizio
    permanente quale Maresciallo della Marina Militare. Detti concorrenti
    dovranno portare al seguito i documenti indicati nel successivo
    paragrafo 3.
    Durante l'accertamento sanitario presso il predetto Centro i
    candidati non potranno usufruire di vitto e alloggio a carico
    dell'Amministrazione. Le spese sostenute per l'effettuazione di tutte
    le prove concorsuali sono a carico dei partecipanti e non saranno
    rimborsate dall'Amministrazione.
    I concorrenti gia' giudicati idonei all'accertamento sanitario
    nell'ambito di un concorso della stessa Forza Armata nei 180 giorni
    antecedenti la data di presentazione presso il suddetto Istituto,
    devono presentare il relativo verbale contenente il giudizio espresso
    dalla preposta Commissione e i documenti/referti di cui al successivo
    paragrafo 3. La Commissione medica disporra' a quali accertamenti
    eventualmente sottoporre gli interessati al fine di confermare o meno
    il giudizio gia' espresso nel precedente concorso.
    L'accertamento sanitario verra' eseguito, in ragione delle
    condizioni del soggetto al momento della visita, secondo le modalita'
    previste dalla normativa e dalle direttive vigenti.
    La Commissione, presa visione della documentazione sanitaria di
    cui al successivo paragrafo 3 prodotta dall'interessato, sottoporra'
    i candidati a:
    visita cardiologica con E.C.G.;
    visita oculistica;
    visita odontoiatrica;
    visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
    visita psichiatrica;
    valutazione dell'apparato locomotore;
    analisi complete delle urine con esame del sedimento, nonche' per
    la ricerca dei seguenti cataboliti urinari di sostanze stupefacenti
    e/o psicotrope: amfetamine, cocaina, oppiacei, cannabinoidi, e
    barbiturici. In caso di positivita', disporra' sul medesimo campione
    un test di conferma (gascromatografia con spettrometria di massa);
    visita per il controllo dell'abuso sistematico di alcol;
    visita medica generale: in tale sede la Commissione giudichera'
    inidoneo il candidato che presenti tatuaggi che, per la loro sede o
    natura, sono deturpanti o contrari al decoro dell'uniforme ovvero
    sono possibile indice di personalita' abnorme (in tal caso da
    accertare con visita psichiatrica e con appropriati test
    psicodiagnostici);
    verifica della dentatura. Sara' consentita la mancanza, purche'
    non associata a paradontopatia giovanile, di un massimo di otto denti
    non contrapposti, non tutti dallo stesso lato, tra i quali non
    figurino piu' di un incisivo e di un canino; nel computo dei denti
    mancanti non dovranno essere conteggiati i terzi molari; gli elementi
    mancanti dovranno essere sostituiti con moderna protesi fissa, che
    assicuri la completa funzionalita' della masticazione; i denti
    cariati dovranno essere opportunamente curati;
    ogni ulteriore indagine ritenuta utile per consentire un'adeguata
    valutazione clinica e medico-legale del candidato ivi compreso
    l'eventuale esame radiologico del torace in due proiezioni, in caso
    di dubbio diagnostico.
    La Commissione definira' il profilo sanitario di ciascun
    candidato, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti e in
    base alla documentazione prodotta e alle risultanze degli
    accertamenti effettuati. Saranno giudicati idonei i candidati ai
    quali sia stato attribuito il coefficiente 1 o 2 in ciascuna delle
    caratteristiche somatofunzionali di seguito indicate: psiche (PS);
    costituzione (CO); apparato cardio-circolatorio (AC); apparato
    respiratorio (AR); apparati vari (AV); apparato osteo-artro-muscolare
    superiore (LS); apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI); vista
    (VS); udito (AU).
    Tale profilo minimo dovra' essere conservato per tutta la durata
    del corso. Per la caratteristica somato-funzionale AV,
    indipendentemente dal coefficiente assegnato, la carenza accertata,
    totale o parziale, dell'enzima G6PD non puo' essere motivo di
    esclusione, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 109/2010, richiamata
    nelle premesse al bando.
    Altresi', i concorrenti riconosciuti affetti dal predetto deficit
    di G6PD dovranno rilasciare la dichiarazione di ricevuta informazione
    e di responsabilizzazione, rinvenibile negli allegati al bando. In
    caso di mancata presentazione del referto di analisi di laboratorio
    concernente il dosaggio del G6PD di cui al successivo paragrafo 3, ai
    fini della definizione della caratteristica somato-funzionale AV-EI,
    limitatamente alla carenza di predetto enzima, al coefficiente
    attribuito sara' aggiunta la dicitura "deficit di G6PD non definito".
    Per l'attribuzione della categoria/specialita', che avverra'
    secondo quanto specificato al successivo paragrafo 7 occorre tener
    presente che:
    per la categoria nocchieri, nella parte del profilo
    somato-funzionale riguardante l'apparato visivo (VS) e l'apparato
    otorinolaringoiatrico (AV-OR), si chiede il coefficiente VS1 e AV-OR
    1;
    per le categorie specialisti del sistema di
    combattimento/telecomunicatori, tecnici del sistema di
    combattimento/tecnici elettronici e specialisti del sistema di
    piattaforma/elettricisti, nella parte del profilo somato-funzionale
    riguardante l'apparato visivo (VS), si chiede il coefficiente VS1,
    nonche' senso cromatico normale accertato alle tavole
    pseudoisocromatiche.
    La Commissione, seduta stante, comunichera' per iscritto al
    candidato l'esito dell'accertamento sanitario sottoponendogli il
    verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
    "idoneo", con l'indicazione del profilo sanitario;
    "inidoneo", con l'indicazione della causa di inidoneita'.
    Il giudizio e' definitivo e non comporta l'attribuzione di
    punteggio.
    Ai candidati minorenni, risultati inidonei all'accertamento
    sanitario, sara' comunicato il solo giudizio di inidoneita'.
    Successivamente si provvedera' a precisare, mediante comunicazione
    scritta ai genitori o al tutore, la specifica diagnosi formulata.
    I concorrenti che in sede di visita medica saranno riconosciuti
    nelle condizioni di cui all'art. 11, comma 3 del bando potranno
    essere ammessi, con riserva, a sostenere l'accertamento attitudinale
    di cui al successivo paragrafo 2.3.
    Per i concorrenti di sesso femminile, in caso di accertato stato
    di gravidanza, la Commissione procedera' secondo quanto indicato
    all'art. 11, comma 4 del bando.
    2.3. Accertamento attitudinale (Art. 12 del bando).
    I candidati giudicati idonei all'accertamento sanitario, nonche'
    quelli ammessi con riserva ai sensi del precedente paragrafo 2.2,
    saranno sottoposti, a cura della competente Commissione a una serie
    di prove (test, questionari, prove di performance, intervista
    attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso
    dei requisiti necessari all'arruolamento in qualita' di Allievo
    Maresciallo della Marina Militare. Tale valutazione, che sara' svolta
    con le modalita' indicate nelle apposite norme e, con riferimento,
    alla direttiva tecnica "Profili attitudinali del personale della
    Marina Militare" entrambe emanate dal Comando Scuole della Marina
    Militare e vigenti all'atto dell'effettuazione degli accertamenti, si
    articolera' in specifici indicatori attitudinali per le seguenti aree
    di indagine:
    area stile di pensiero;
    area emozioni e relazioni;
    area produttivita' e competenze gestionali;
    area motivazionale.
    A ciascuno degli indicatori attitudinali verra' attribuito un
    punteggio di livello, la cui assegnazione terra' conto della seguente
    scala di valori:
    punteggio 1: livello molto scarso dell'indice in esame;
    punteggio 2: livello scarso dell'indice in esame;
    punteggio 3: livello medio dell'indice in esame;
    punteggio 4: livello discreto dell'indice in esame;
    punteggio 5: livello buono/ottimo dell'indice in esame.
    La Commissione assegnera', a ciascun concorrente, un punteggio di
    livello attitudinale sulla scorta dei punteggi attribuiti nella
    sintesi psicologica dei test e dei punteggi assegnati in sede di
    intervista attitudinale individuale. Tale punteggio sara' diretta
    espressione degli elementi preponderanti emergenti dai diversi
    momenti valutativi.
    Al termine dell'accertamento attitudinale la Commissione
    esprimera' un giudizio di idoneita' o inidoneita'. Il giudizio di
    inidoneita' verra' espresso nel caso in cui il candidato riporti un
    punteggio di livello attitudinale globale inferiore a quello minimo
    previsto dalla vigente normativa tecnica.
    Il giudizio, comunicato seduta stante agli interessati, e'
    definitivo e non comporta attribuzione di punteggio incrementale
    utile ai fini della formazione delle graduatorie di merito.
    2.4. Prove di efficienza fisica (Art. 13 del bando).
    Per l'effettuazione delle prove i concorrenti dovranno portare al
    seguito i documenti indicati nel successivo paragrafo 3 e presentarsi
    muniti di tuta e scarpe da ginnastica, costume da bagno, cuffia e
    occhialini da piscina (quest'ultimi facoltativi). Le modalita' di
    esecuzione delle prove saranno illustrate ai concorrenti, prima della
    loro effettuazione, dalla competente commissione.
    Le prove di efficienza fisica consisteranno nell'esecuzione di
    esercizi obbligatori e facoltativi. Il mancato raggiungimento dei
    parametri di idoneita' di seguito indicati, anche in uno solo degli
    esercizi obbligatori, determinera' il giudizio di inidoneita' da
    parte della competente Commissione e, quindi, l'esclusione dal
    concorso.
    Le prove si svolgeranno presso il Centro di Selezione della
    Marina Militare di Ancona e/o presso idonee strutture sportive nella
    sede di Ancona. Per l'esecuzione delle singole prove la Commissione
    si potra' avvalere del supporto di Ufficiali e/o Sottufficiali
    esperti di settore della Marina Militare o esterni alla Forza Armata.
    Nella seguente tabella, a fianco di ciascun esercizio, e'
    indicato il parametro di riferimento:


    Parte di provvedimento in formato grafico


    Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica:
    prova di nuoto per metri 25: il candidato dovra' aver cura di
    mangiare in tempi e/o quantita' tali da non ingenerare il rischio di
    congestione. Per essere giudicato idoneo alla prova il candidato,
    alla ricezione dell'apposito segnale prodotto (che coincidera' con lo
    start del cronometro), dovra' iniziare la prova, con partenza e stile
    a scelta del medesimo e senza ricorrere ad alcun appoggio sui bordi
    della piscina e/o sui galleggianti divisori di corsia eventualmente
    presenti (pena giudizio di inidoneita' alla prova), e percorrere la
    distanza di 25 metri, senza soluzione di continuita', entro il tempo
    massimo sopra indicato;
    piegamenti sulle braccia: il candidato dovra' iniziare la prova
    in posizione prona, completamente disteso con il palmo delle mani
    poggiato sul pavimento direttamente sotto il punto esterno delle
    spalle, le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio a terra,
    vestito con tuta da ginnastica e/o maglietta e idonee scarpe da
    ginnastica. Per essere giudicato idoneo alla prova il candidato, alla
    ricezione dell'apposito segnale prodotto (che coincidera' con lo
    start del cronometro), dovra' eseguire, entro il limite massimo di 2
    minuti e senza soluzione di continuita', un numero maggiore o uguale
    a quello di 12 piegamenti sulle braccia con le seguenti modalita':
    sollevare da terra il corpo (capo-tronco-arti inferiori) in
    posizione allineata, estendendo completamente le braccia;
    una volta raggiunta la posizione di massima estensione delle
    braccia, abbassare il corpo (capo-tronco-arti inferiori) in posizione
    allineata, piegando le braccia fino a sfiorare il pavimento con il
    petto o con il viso;
    ripetere i piegamenti senza interruzioni.
    Un membro della Commissione, osservatore dell'esercizio,
    provvedera' al conteggio a voce alta degli esercizi correttamente
    eseguiti dal candidato, non conteggiando quelli eseguiti in maniera
    scorretta e comunicando lo scadere del tempo disponibile per la
    prova;
    addominali: esecuzione di un numero maggiore o uguale a quello
    sopraindicato di flessioni del tronco entro il tempo limite massimo
    di 2 minuti, con le seguenti modalita' di esecuzione:
    partenza dalla posizione supina, mani dietro la nuca, gambe
    flesse e piedi bloccati da altro candidato;
    sollevare il tronco portandolo oltre la verticale e riabbassarlo
    fino a sfiorare con la nuca il pavimento, senza pause tra
    un'esecuzione e l'altra. Un membro della Commissione, osservatore
    dell'esercizio, conteggera' a voce alta gli esercizi eseguiti
    correttamente dal candidato, non conteggera' quelli eseguiti in
    maniera scorretta e comunichera' lo scadere del tempo disponibile per
    la prova;
    corsa piana di metri 1000: esecuzione della corsa piana nel
    tempo massimo sopra indicato.
    Un membro o collaboratore della Commissione, osservatore
    dell'esercizio, cronometrera' il tempo impiegato dai candidati.
    Per essere giudicato idoneo alle prove di efficienza fisica il
    candidato dovra' superare la prova di nuoto, la prova di piegamenti
    sulle braccia e una delle due prove facoltative (addominali o corsa
    piana di metri 1000).
    Per tutto quanto non specificato sara' fatto rinvio, per quanto
    applicabili, ai regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive di
    settore.
    La Commissione, seduta stante, comunichera' a ciascun candidato
    l'esito delle prove di efficienza fisica sottoponendogli il verbale
    contenente uno dei seguenti giudizi:
    "idoneo quale Allievo Maresciallo della Marina Militare";
    "inidoneo quale Allievo Maresciallo della Marina Militare", con
    indicazione del motivo.
    Il giudizio e' definitivo e non comporta attribuzione di
    punteggio.
    3. Documentazione da presentare per l'ammissione agli accertamenti
    sanitario, attitudinale e alle prove di efficienza fisica (Articoli
    11, 12 e 13 del bando).
    I concorrenti convocati presso il Centro di Selezione della
    Marina Militare di Ancona per essere sottoposti agli accertamenti
    psicofisici, attitudinali e alle prove di efficienza fisica, all'atto
    della presentazione, dovranno produrre i seguenti documenti in
    originale o in copia resa conforme nei termini di legge:
    analisi completa delle urine con esame del sedimento;
    attestazione del gruppo sanguigno;
    referto delle analisi del sangue concernente:
    emocromo completo con formula leucocitaria;
    amilasemia;
    azotemia;
    uricemia;
    VES;
    glicemia;
    creatininemia;
    trigliceridemia;
    colesterolemia totale e frazionata;
    transaminasemia (GOT e GPT);
    bilirubinemia diretta e indiretta;
    gamma GT;
    certificato rilasciato dal medico di fiducia (ai sensi dell'art.
    25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833) secondo il modello
    rinvenibile tra gli allegati al bando. Tale certificato dovra' avere
    una data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita, attestante l'esito del test per l'accertamento della
    positivita' per anticorpi per HIV;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita attestante l'effettuazione dei markers virali anti HAV,
    HBsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCv;
    certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
    l'atletica leggera e per il nuoto in corso di validita', rilasciato
    da medici appartenenti alla Federazione medico-sportiva italiana
    ovvero da specialisti che operano presso strutture sanitarie
    pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale
    in qualita' di medici specializzati in medicina dello sport. Il
    documento dovra' avere una data di rilascio anteriore a quella di
    convocazione alla prova e dovra' essere valido almeno fino al 30
    settembre 2016;
    ai soli fini dell'eventuale successivo impiego, referto,
    rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti la visita, di
    analisi di laboratorio concernente il dosaggio quantitativo del
    glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), eseguito sulle emazie ed
    espresso in termini di percentuale enzimatica.
    I concorrenti di sesso femminile, in aggiunta a quanto sopra,
    dovranno consegnare anche:
    referto attestante l'esito del test di gravidanza, mediante
    analisi su sangue o urine, effettuato entro i cinque giorni
    calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
    delle prove di efficienza fisica;
    ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita entro i 60
    giorni precedenti dal giorno stabilito per l'effettuazione degli
    accertamenti psicofisici.
    L'accertato stato di gravidanza impedira' alle concorrenti di
    essere sottoposte all'accertamento dell'efficienza fisica e
    comportera' quanto previsto all'art. 11, comma 4 del bando.
    I candidati di minore eta' dovranno consegnare anche il modello
    di dichiarazione di consenso informato al trattamento sanitario,
    rinvenibile tra gli allegati - firmato dal minore e da entrambi i
    genitori o dal genitore che esercita legittimamente l'esclusiva
    potesta' o, in mancanza di essi, dal tutore, unitamente alla copia di
    un documento di identita' dei sottoscrittori, compilato in occasione
    dell'invio della domanda di partecipazione al concorso in conformita'
    alla procedura prevista all'art. 4 del bando.
    I concorrenti gia' giudicati idonei all'accertamento sanitario
    nei 180 giorni antecedenti la data di presentazione presso il Centro
    di Selezione della Marina Militare nell'ambito di un concorso della
    stessa Forza Armata, dovranno anche esibire il relativo verbale
    contenente il giudizio finale dell'accertamento.
    I certificati/referti dovranno essere rilasciati da una struttura
    sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il
    S.S.N. In quest'ultimo caso, oltre al referto, dovra' essere
    consegnata in originale, o in copia resa conforme nei termini di
    legge, l'attestazione, rilasciata dalla struttura privata, che la
    medesima e' accreditata con il S.N.N. per il rilascio del referto di
    cui trattasi.
    Tutti i concorrenti dovranno, altresi', consegnare apposita
    dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del protocollo
    diagnostico, nonche' la dichiarazione di ricevuta informazione sui
    protocolli vaccinali previsti per il personale militare, entrambe
    rinvenibili tra gli allegati al bando.
    I concorrenti che non presenteranno i suddetti documenti non
    saranno ammessi a sostenere gli accertamenti
    sanitario/attitudinale/prove di efficienza fisica e saranno esclusi
    dal concorso, fatta eccezione del referto di analisi di laboratorio
    concernente il dosaggio del G6PD. Quest'ultimo dovra' comunque essere
    prodotto dai vincitori del concorso, all'atto della presentazione
    presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare.
    4. Commissioni (art. 8 del bando).
    4.1. Commissione esaminatrice.
    La Commissione esaminatrice sara' composta da:
    un Ufficiale con il grado di Contrammiraglio o di Capitano di
    Vascello, presidente;
    due Ufficiali superiori della Marina Militare, di cui uno del
    Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, membri;
    un Ufficiale inferiore segretario.
    4.2. Commissione per gli accertamenti psicofisici.
    La Commissione per gli accertamenti psicofisici sara' composta
    da:
    un Ufficiale di grado non inferiore a Capitano di Vascello del
    Corpo Sanitario Militare Marittimo, presidente;
    due Ufficiali di grado non inferiore a Tenente di Vascello del
    Corpo Sanitario Militare Marittimo, membri;
    un Sottufficiale della Marina Militare del ruolo Marescialli,
    segretario.
    La Commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali medici della
    Marina Militare o di medici specialisti esterni.
    4.3. Commissione per l'accertamento attitudinale.
    La Commissione per l'accertamento attitudinale sara' composta da:
    un Ufficiale di grado non inferiore a Capitano di Vascello,
    presidente;
    due Ufficiali della Marina Militare specialisti in selezione
    attitudinale, membri;
    un Sottufficiale della Marina Militare del ruolo Marescialli,
    segretario.
    La Commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali specialisti
    in selezione attitudinale.
    4.4. Commissione per le prove di efficienza fisica.
    La Commissione per le prove di efficienza fisica sara' composta
    da:
    un Ufficiale superiore della Marina Militare, presidente;
    un Ufficiale della Marina Militare, membro;
    un Sottufficiale della Marina Militare del ruolo Marescialli,
    segretario.
    La Commissione si potra' avvalere del supporto di Ufficiali e/o
    Sottufficiali della Marina Militare esperti di settore.
    5. Titoli di merito (Art. 14 del bando).
    I titoli di merito devono essere:
    posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione
    delle domande;
    dichiarati nella domanda di partecipazione;
    documentati, anche mediante la dichiarazione sostitutiva
    rinvenibile negli allegati al bando, all'atto della presentazione
    presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona per
    sostenere l'accertamento sanitario.
    Non sara' presa in considerazione la documentazione riguardante
    titoli di merito non dichiarati nella domanda di partecipazione pur
    essendo, il possesso di tali titoli, riferibile a data antecedente il
    termine di scadenza del bando.
    La Commissione esaminatrice, ai fini della formazione della
    graduatoria finale, valutera', per i soli candidati riconosciuti
    idonei a tutte le precedenti fasi concorsuali, i seguenti titoli di
    merito:


    Parte di provvedimento in formato grafico


    I candidati giudicati idonei al termine delle prove di efficienza
    fisica e che non hanno ancora sostenuto gli esami di maturita',
    dovranno produrre, entro il terzo giorno successivo a quello in cui
    saranno completati detti esami, una dichiarazione sostitutiva di
    certificazione, il cui modello e' rinvenibile negli allegati al
    bando, dalla quale risulti l'esito finale e l'indicazione del voto di
    maturita' conseguito e inviarla secondo le modalita' stabilite
    all'art. 5 del bando.
    6. Graduatoria finale di merito (Art. 15 del bando).
    La Commissione esaminatrice formera' la graduatoria finale di
    merito dei candidati idonei secondo l'ordine definito dalla somma
    aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova scritta di
    accertamento delle qualita' culturali e intellettive e nella
    valutazione dei titoli di merito. Nella redazione della graduatoria
    finale di merito la stessa Commissione terra' conto delle riserve di
    posti di cui al precedente paragrafo 1 di questa Appendice.
    Fermo restando quanto precede, a parita' di punteggio sara' data
    la precedenza al candidato in possesso di titoli di preferenza.
    I titoli di preferenza saranno ritenuti validi se posseduti alla
    data di scadenza del termine di presentazione delle domande e
    dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. In caso di
    ulteriore parita' sara' data la precedenza al candidato piu' giovane
    di eta'.
    Il Presidente della Commissione esaminatrice consegnera' alla
    Direzione Generale per il Personale Militare la graduatoria
    definitiva su supporto cartaceo e informatico non riscrivibile
    (CD-rom/DVD) e il file dovra' essere protetto da password.
    La graduatoria finale di merito sara' approvata con decreto
    interdirigenziale del Direttore Generale per il Personale Militare e
    del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto o di
    autorita' da essi delegate. Detta graduatoria sara' pubblicata nel
    Giornale Ufficiale della Difesa e di cio' sara' data notizia mediante
    avviso inserito nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale. I
    candidati potranno, inoltre, verificare l'esito finale del concorso
    consultando il portale secondo le modalita' indicate all'art. 5 del
    bando, nei siti internet www.difesa.it/concorsi e
    www.marina.difesa.it, ovvero nel sito intranet www.difesa.it.
    7. Corso di formazione e specializzazione (Art. 18 del bando).
    I vincitori del concorso, all'atto dell'ammissione al corso,
    dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni e assoggettarsi ai
    regolamenti militari vigenti. Coloro che non sottoscriveranno la
    relativa dichiarazione saranno considerati rinunciatari ed espulsi
    dal corso ai sensi dell'art. 599 del decreto del Presidente della
    Repubblica 15 marzo 2010, n. 90.
    Il corso di formazione e specializzazione e' articolato in moduli
    di insegnamento teorici e pratici, comprensivi dei tirocini
    complementari e degli imbarchi, degli scrutini e degli esami
    intermedi e finali.
    Il corso e' finalizzato alla formazione etica, militare e
    marinaresca degli Allievi e alla istruzione tecnico-professionale di
    base, in relazione alle categorie/specialita' previste nel ruolo
    Marescialli. Gli Allievi saranno iscritti, in relazione alle esigenze
    della Forza Armata, al corso di laurea in Scienze e gestione delle
    attivita' marittime o in Infermieristica presso un'Universita'
    ubicata sul territorio nazionale o ad altro corso di laurea che
    potra' essere attivato dall'Amministrazione della Difesa. Ai fini
    dell'iscrizione ai corsi universitari che sono tenuti a frequentare,
    i candidati vincitori, ai sensi della normativa vigente, dovranno
    sottoscrivere, pena l'esclusione dall'arruolamento, una dichiarazione
    sostitutiva, rilasciata ai sensi del citato decreto del Presidente
    della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che non
    sussistono situazioni di incompatibilita' con l'iscrizione ai
    predetti corsi di laurea.
    Gli Allievi saranno assegnati alle categorie/specialita' della
    Marina Militare a cura di un'apposita commissione nominata con
    provvedimento del Direttore Generale per il Personale Militare o di
    autorita' da lui delegata, su proposta dello Stato Maggiore della
    Marina - Comando Scuole della Marina Militare.
    La Commissione operera' secondo i criteri e le modalita'
    stabilite dal predetto Comando e sara' composta da:
    un Ufficiale di grado non inferiore a Capitano di Vascello -
    Presidente;
    tre Ufficiali superiori di cui uno appartenente al Corpo delle
    Capitanerie di Porto e uno in servizio presso la Direzione Generale
    per il Personale Militare - Membri;
    un Sottufficiale del ruolo dei Marescialli - Segretario.
    Gli Allievi eventualmente interessati all'assegnazione alla
    categoria/specialita' Servizio sanitario/infermieri (qualora
    prevista) saranno sottoposti, a cura dell'Amministrazione, a un
    ulteriore test per l'accertamento:
    a) dei markers virali, anti HAV, HBsAg, anti HBs, anti HBc e anti
    HCV;
    b) della positivita' per gli anticorpi HIV.
    Gli Allievi che hanno gia' sostenuto esami universitari del corso
    di studi da frequentare non potranno comunque farli valere e dovranno
    sottoscrivere, all'atto dell'iscrizione all'Universita', apposita
    rinuncia. I vincitori gia' in possesso di una delle lauree suddette
    potranno comunque essere assegnati alle categorie/specialita' per le
    quali e' previsto il conseguimento del medesimo titolo di studio; in
    tal caso non verranno iscritti alla relativa facolta' universitaria,
    ma frequenteranno un corso di formazione definito dallo Stato
    Maggiore della Marina.
    Ai sensi dell'art. 972 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.
    66, all'atto dell'eventuale assegnazione alla categoria/specialita'
    Servizio sanitario/infermieri, se prevista, gli Allievi Marescialli
    dovranno sottoscrivere - a pena del proscioglimento dal corso -
    un'ulteriore ferma quinquennale decorrente dal termine di quella
    iniziale di due anni.
    Durante la frequenza del corso gli Allievi dovranno superare le
    prove intermedie di valutazione del profitto e dell'attitudine
    professionale prevista nel piano degli studi, predisposte e approvate
    annualmente dai competenti organi di Forza Armata. Al termine del
    corso gli Allievi dovranno sostenere gli esami finali consistenti in
    prove volte ad accertare il possesso delle qualita' di base per
    compiere interventi di natura tecnico-operativa, della capacita' di
    assolvere gli incarichi, della piena consapevolezza dei doveri e
    delle responsabilita' connessi all'esercizio delle funzioni
    attribuite al personale appartenente al ruolo dei Marescialli e delle
    necessarie conoscenze per assolvere compiti di formazione e di
    indirizzo del personale subordinato.
    Dopo il superamento degli esami finali gli Allievi, sulla base
    della graduatoria di merito di fine corso, saranno immessi nel ruolo
    dei Marescialli in servizio permanente del Corpo Equipaggi Militari
    Marittimi e in quello del Corpo delle Capitanerie di Porto, nominati
    Capo di 3ª classe del rispettivo ruolo, con decorrenza giuridica dal
    giorno successivo alla data in cui hanno avuto termine gli esami
    finali, e proseguiranno il ciclo formativo del terzo anno, al termine
    del quale conseguiranno il previsto titolo di laurea di primo
    livello, con la frequenza di un corso applicativo e dei tirocini
    stabiliti dalla Forza Armata per il completamento della preparazione
    professionale specialistica.

Allegato 3

  1. 	Allegato 

    APPENDICE AERONAUTICA MILITARE

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 19° corso
    biennale (2016 - 2018) per Allievi Marescialli dell'Aeronautica
    Militare.
    1. Posti a concorso e riserve di posti (Art. 1 del bando).
    I posti disponibili per il concorso pubblico, per titoli ed
    esami, per l'ammissione al 19° corso biennale per Allievi Marescialli
    dell'Aeronautica Militare (art. 1, comma 1, lettera c) sono 100.
    Dei 100 posti a concorso, 11 sono riservati al personale indicato
    all'art. 1, comma 2 del bando. I posti riservati non coperti per
    insufficienza di candidati riservatari idonei saranno devoluti agli
    altri candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria finale di
    merito.
    2. Svolgimento del concorso
    2.1 Prova scritta di preselezione (Art. 9 del bando).
    La prova, di modalita' e durata che saranno rese note dalla
    preposta commissione prima del suo inizio, consistera' nella
    somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a
    risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 100 quesiti, volti
    ad accertare il livello di cultura generale. Il test comprendera'
    domande di geografia, storia (dal Risorgimento ai giorni nostri),
    educazione civica, lingua italiana (sintassi, sinonimi e contrari,
    significato delle parole), matematica (aritmetica, algebra,
    geometria), fisica e inglese. La prova avra' luogo presso il Centro
    di Selezione dell'Aeronautica Militare - Aeroporto Militare di
    Guidonia (RM) - via Tenente Colonnello Di Trani (gia' via Sauro
    Rinaldi, 3).
    L'ordine di convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento
    della prova saranno resi noti indicativamente nella seconda decade
    del mese di marzo 2016 mediante avviso consultabile nell'area
    pubblica del portale, nonche' nei siti www.difesa.it e
    www.aeronautica.difesa.it. Lo stesso avviso potra' riguardare il
    rinvio ad altra data della pubblicazione suddetta. La pubblicazione
    avra' valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i
    candidati. La Direzione generale per il personale militare si riserva
    la facolta' di pubblicare con le stesse modalita' e indicativamente
    nello stesso periodo, un archivio dal quale saranno estratti, con
    criteri di casualita', i quesiti che costituiranno la prova.
    La mancata presentazione presso la sede di esame nella data e
    nell'ora stabilita o la presentazione in ritardo, ancorche' dovuta a
    cause di forza maggiore, comportera' l'irrevocabile esclusione dal
    concorso, salvo quanto previsto all'art. 7, comma 5 del bando.
    Per le modalita' di svolgimento della prova saranno osservate, in
    quanto applicabili, le disposizioni dell'art. 13 del decreto del
    Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 rinvenibili negli
    allegati. Non e' ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari,
    testi e tavole. E' vietato, altresi', l'uso di computer e di
    qualsiasi apparecchiatura/supporto informatico, di apparecchi
    telefonici o ricetrasmittenti e di apparecchi. L'inosservanza di tali
    prescrizioni, nonche' delle disposizioni emanate dalla commissione
    esaminatrice di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera c), numero
    1), comporta l'esclusione dalla prova.
    Il punteggio massimo che la Commissione esaminatrice potra'
    assegnare a ogni candidato e' di 60 punti; il candidato che
    conseguira' un punteggio inferiore a 36 punti sara' giudicato
    inidoneo. Al termine di tutte le sessioni di prova sara' formata la
    graduatoria di merito con l'ausilio di sistemi informatici. Detta
    graduatoria sara' consegnata dal Presidente della citata Commissione
    alla Direzione generale per il personale militare su supporto
    cartaceo e informatico non riscrivibile (CD-rom/DVD) e il file dovra'
    essere protetto da password.
    L'esito della prova e il calendario degli ammessi alla fase
    successiva saranno resi noti, indicativamente nei dieci giorni
    successivi all'ultima sessione di prove, con valore di notifica a
    tutti gli effetti per tutti i candidati, con le modalita' stabilite
    all'art. 5 del bando, nei siti internet www.difesa.it/concorsi e
    www.aeronautica.difesa.it, ovvero nel sito intranet www.difesa.it.
    Informazioni in merito potranno, inoltre, essere chieste alla
    Direzione generale per il personale militare - Sezione relazioni con
    il pubblico, viale dell'Esercito, 186, 00143 Roma (tel. 06517051012).
    I primi 500 candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria
    generale di merito e coloro che avranno riportato lo stesso punteggio
    del 500° candidato saranno convocati per sostenere l'accertamento
    sanitario.
    2.2 Accertamento sanitario (Art. 11 del bando).
    I candidati convocati presso l'Istituto di Medicina Aerospaziale
    dell'Aeronautica Militare "Aldo di Loreto" sito in via Piero Gobetti,
    2 - Roma, previa sottoscrizione della dichiarazione di consenso
    informato all'effettuazione del protocollo diagnostico secondo il
    modello rinvenibile tra gli Allegati al bando, saranno sottoposti, da
    parte della preposta Commissione, all'accertamento sanitario al fine
    di verificare il possesso dell'idoneita' psicofisica all'espletamento
    del corso e al servizio permanente quale Maresciallo dell'Aeronautica
    Militare. Detti concorrenti dovranno portare al seguito i documenti
    indicati nel successivo paragrafo 3.
    I concorrenti gia' giudicati idonei all'accertamento sanitario
    nell'ambito di un concorso della stessa Forza Armata nei 365 giorni
    antecedenti la data di presentazione presso il suddetto Istituto,
    devono presentare il relativo verbale contenente il giudizio espresso
    dalla preposta Commissione e i documenti/referti al successivo
    paragrafo 3. La Commissione medica disporra' a quali accertamenti
    sottoporre eventualmente gli interessati al fine di confermare o meno
    il giudizio gia' espresso nel precedente concorso.
    L'accertamento sanitario verra' eseguito, in ragione delle
    condizioni del soggetto al momento della visita, secondo le modalita'
    previste dalla normativa e dalle direttive vigenti.
    La Commissione, presa visione della documentazione sanitaria di
    cui al successivo pragrafo 3 prodotta dall'interessato, sottoporra' i
    candidati a:
    visita cardiologica con E.C.G.;
    visita oculistica;
    visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
    visita psichiatrica;
    analisi delle urine per la ricerca dei seguenti cataboliti
    urinari di sostanze stupefacenti e/o psicotrope: amfetamine, cocaina,
    oppiacei, cannabinoidi e barbiturici. In caso di positivita',
    disporra' sul medesimo campione test di conferma (gascromatografia
    con spettrometria di massa);
    controllo dell'abuso alcolico;
    dosaggio enzimatico del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD);
    visita medica generale: in tale sede la commissione giudichera'
    inidoneo il candidato che presenta tatuaggi:
    visibili con ogni tipo di uniforme (per il personale
    femminile anche nella versione con gonna e scarpe a decolte'),
    compresa quella ginnica (pantaloncini e maglietta);
    posti anche in parti coperte dalle uniformi che, per
    dimensioni, contenuto o natura, siano deturpanti o contrari al decoro
    o di discredito per le istituzioni ovvero siano possibile indice di
    personalita' abnorme (in tal caso da accertare con visita
    psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici);
    ogni ulteriore indagine ritenuta utile per consentire
    un'adeguata valutazione clinica e medico-legale del candidato.
    La Commissione definira' il profilo sanitario di ciascun
    candidato, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti e in
    base alla documentazione prodotta e alle risultanze degli
    accertamenti effettuati. Saranno giudicati idonei i candidati ai
    quali sia stato attribuito il seguente profilo minimo:
    psiche (PS) 2;
    costituzione (CO) 2;
    apparato cardio-circolatorio (AC) 2;
    apparato respiratorio (AR) 2;
    apparati vari (AV) 2;
    apparato osteo-artro-muscolare superiore (LS) 2;
    apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI) 2;
    funzionalita' visiva (VS) 2;
    udito (AU) 2.
    Tale profilo minimo dovra' essere conservato per tutta la durata
    del corso. Per la caratteristica somato-funzionale AV,
    indipendentemente dal coefficiente assegnato, la carenza accertata,
    totale o parziale, dell'enzima G6PD non puo' essere motivo di
    esclusione, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 109/2010, richiamata
    nelle premesse al bando. Altresi', i concorrenti riconosciuti affetti
    dal predetto deficit di G6PD dovranno rilasciare la dichiarazione di
    ricevuta informazione e di responsabilizzazione, rinvenibile negli
    Allegati al bando.
    La Commissione, seduta stante, comunichera' per iscritto al
    candidato l'esito dell'accertamento sanitario sottoponendogli il
    verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
    "idoneo quale Allievo Maresciallo dell'Aeronautica Militare",
    con l'indicazione del profilo sanitario;
    "inidoneo quale Allievo Maresciallo dell'Aeronautica Militare",
    con l'indicazione della causa di inidoneita'.
    Il giudizio e' definitivo e non comporta l'attribuzione di
    punteggio.
    Ai candidati minorenni, risultati inidonei all'accertamento
    sanitario, sara' comunicato il solo giudizio di inidoneita'.
    Successivamente si provvedera' a precisare, mediante comunicazione
    scritta ai genitori o al tutore, la specifica diagnosi formulata.
    I concorrenti che in sede di visita medica saranno riconosciuti
    nelle condizioni di cui all'art. 11, comma 3 del bando potranno
    essere ammessi, con riserva, a sostenere l'accertamento attitudinale
    di cui al successivo paragrafo 2.3.
    Per i concorrenti di sesso femminile, in caso di accertato stato
    di gravidanza, la Commissione procedera' secondo quanto indicato
    all'art. 11, comma 4 del bando.
    2.3 Accertamento attitudinale (Art. 12 del bando).
    I candidati giudicati idonei all'accertamento sanitario, nonche'
    quelli ammessi con riserva ai sensi del precedente paragrafo 2.2
    saranno sottoposti, a cura della competente Commissione,
    all'accertamento attitudinale di cui all'art. 12 del bando volto a
    valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per
    l'espletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle
    categorie/specialita' del ruolo Marescialli dell'Aeronautica
    Militare. L'accertamento sara' condotto con i criteri stabiliti dalla
    direttiva impartita dal Comando Scuole dell'Aeronautica Militare
    vigente all'atto dell'effettuazione degli accertamenti. Tale
    accertamento, si svolgera' presso la Scuola Marescialli
    dell'Aeronautica Militare di Viterbo, avra' una durata presunta di 10
    giorni calendariali e consistera' nella valutazione del possesso
    delle seguenti qualita':
    inclinazione ed adattabilita' alla vita militare in termini di
    motivazione, senso della disciplina e capacita' d'integrazione;
    fluidita' d'espressione, rapidita' ed efficacia dei processi
    cognitivi;
    efficienza fisica in ambito sportivo, compatibile con le
    attivita' formative ed il futuro profilo d'impiego;
    predisposizione allo studio e all'aggiornamento professionale.
    Inoltre, il processo di selezione attitudinale mirera' a
    evidenziare, di contro, caratteristiche tali da far ipotizzare un
    insoddisfacente inserimento nell'ambito della Forza Armata.
    L'attivita' selettiva sara' condotta dalla Commissione che dovra'
    valutare le caratteristiche psicoattitudinali dei concorrenti,
    svolgendo degli accertamenti comprendenti la somministrazione di test
    intellettivi e di personalita', prove sportive, prove collettive e
    colloqui individuali, orientati alla valutazione delle qualita'
    formali e delle caratteristiche psicologiche del concorrente.
    Le valutazioni effettuate nel corso dell'attivita' attitudinale
    confluiranno nelle due sotto specificate aree:
    a) area di valutazione dell'efficienza fisica e attitudine in ambito
    sportivo e dell'efficienza intellettiva.
    Le prove sportive saranno svolte secondo le modalita' di
    seguito indicate:
    corsa piana metri 100: posizione di partenza a scelta del
    concorrente, senza l'ausilio dei blocchi e di scarpe chiodate;
    nuoto: metri 25 con partenza e stile a scelta del
    concorrente. Equipaggiamento previsto: costume, cuffia e occhialini
    (facoltativi);
    corsa piana metri 1000: effettuata percorrendo tale distanza
    su una pista, senza l'uso di scarpe chiodate;
    addominali: posizione iniziale stesi sulla schiena, con le
    mani incrociate dietro la nuca che toccano il piano di appoggio,
    gambe piegate, con i piedi comodamente distanziati e fermi (da altro
    elemento), sollevarsi in posizione di "seduto" e far toccare il
    gomito con il ginocchio della gamba opposta, quindi tornare nella
    posizione di partenza (cioe' toccando con le mani la panca). Dovranno
    alternare ad ogni successivo movimento la torsione del busto. Il
    tempo limite e' di 2 minuti;
    trazioni alla sbarra. Il candidato salira' sull'attrezzo
    mediante l'ausilio di un supporto e impugnera' l'attrezzo con le mani
    all'altezza delle spalle. Il candidato, a propria discrezione, potra'
    optare per la presa prona (dorsi delle mani rivolte verso se stesso)
    oppure per la presa supina (palmi delle mani rivolti verso se
    stesso). Una volta impugnata la sbarra dovra' rimanere appeso ad essa
    con le braccia distese e senza toccare il terreno con i piedi. Prima
    dell'inizio della prova il personale istruttore ginnico sportivo
    potra' aiutarlo a ridurre eventuali oscillazioni del corpo. Al via,
    dato dall'istruttore ginnico-sportivo che sovraintende allo
    svolgimento dell'esercizio, il candidato dovra' sollevare il proprio
    corpo arrivando col mento all'altezza della sbarra. Potra' ripetere
    l'esercizio solo dopo essere tornato nella posizione iniziale a
    braccia distese. Le ripetizioni saranno ritenuta valide ogni qual
    volta il mento avra' nuovamente raggiunto l'altezza della sbarra.
    L'esercizio termina nel momento in cui il candidato lascia la presa
    dell'attrezzo. Il tempo massimo a disposizione per la prova e' di due
    minuti dal via.
    Per tutto quanto non specificato sara' fatto rinvio, per quanto
    applicabili, ai regolamenti tecnici delle Federazioni sportive di
    settore.
    Le suddette prove sportive comporteranno l'attribuzione dei
    punteggi, per un massimo di 8 punti, secondo quanto indicato di
    seguito.

    TABELLE DEI PUNTEGGI
    PER I CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE



    =====================================================================
    | Addominali tempo | Corsa piana | | |
    | massimo 2' | mt. 1000 |Nuoto mt. 25 | punti/esito |
    +=======================+=============+=============+===============+
    |  > 85 |  < 3'30''1 | < 13''6 | 2 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | |  3'30''1 - | | |
    | 71 - 85 | 3'40''0 |13''6 - 15''5| 1,6 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 3'40''1 - | | |
    | 56 - 70 | 4'00''0 |15''6 - 17''5| 1,2 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | |  4'00''1 - | | |
    | 41 - 55 | 4'10''0 |17''6 - 21''0| 0,8 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 4'10''1 - | | |
    | 30 - 40 | 4'20''0 |21''1 - 30''0| 0,4 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | < 30 | /// | /// | 0 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | | | esito |
    |   |  > 4'20''0 | > 30''0 | sfavorevole |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+


    =========================================================
    | Corsa piana | Trazioni alla | |
    | mt. 100 | sbarra | punti/esito |
    +=============+=================+=======================+
    |  < 12''6 | > 5 | 1 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    |12''6 - 13''0| 5 | 0,8 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    |13''1 - 13''5| 4 | 0,6 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    |13''6 - 14''0| 3 | 0,4 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    |14''1 - 15''5| 2 | 0,2 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    | > 15''5 | /// | 0 |
    +-------------+-----------------+-----------------------+
    |   | < =1 | esito sfavorevole |
    +-------------+-----------------+-----------------------+


    TABELLE DEI PUNTEGGI
    PER I CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE



    =====================================================================
    | Addominali tempo | Corsa piana | | |
    | massimo 2' | mt. 1000 |Nuoto mt. 25 | punti/esito |
    +=======================+=============+=============+===============+
    | > 70 | < 4'00''1 | < 18''6 | 2 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 4'00''1 - | | |
    | 56 - 70 | 4'10''0 |18''6 - 20''5| 1,6 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 4'10''1 - | | |
    | 41 - 55 | 4'20''0 |20''6 - 24''0| 1,2 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 4'20''1 - | | |
    | 31 - 40 | 4'40''0 |24''1 - 28''0| 0,8 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | 4'40''1 - | | |
    | 20 - 30 | 5'00''0 |28''1 - 35''0| 0,4 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | < 20 | /// | /// | 0 |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+
    | | | | esito |
    | | > 5'00''0 | > 35''0 | sfavorevole |
    +-----------------------+-------------+-------------+---------------+



    =======================================================
    |Corsa piana| Trazioni alla | |
    | mt. 100 | sbarra | punti/esito |
    +===========+=================+=======================+
    | < 15''1 | > 4 | 1 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    | 15''1 - | | |
    | 16''0 | 4 | 0,8 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    | 16''1 - | | |
    | 17''0 | 3 | 0,6 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    | 17''1 - | | |
    | 18''0 | 2 | 0,4 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    | 18''1 - | | |
    | 19''0 | 1 | 0,2 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    | > 19''0 | /// | 0 |
    +-----------+-----------------+-----------------------+
    |   |  < 1 | esito sfavorevole |
    +-----------+-----------------+-----------------------+

    I tempi, quando rilevati al centesimo di secondo, saranno
    arrotondati al decimo, operando un'approssimazione per difetto.
    L'esito sfavorevole riportato nella prova di corsa piana metri
    1000 o in quella di nuoto metri 25 o in quella di trazioni alla
    sbarra comportera' l'esclusione dal concorso.
    Al concorrente che, durante lo svolgimento di una prova sportiva,
    incorrera' in un infortunio, accusera' malessere, cadra' o si
    fermera' non sara' consentita la ripetizione della prova che sara'
    ritenuta in ogni caso sostenuta.
    Al concorrente manifestamente danneggiato da altro concorrente
    durante lo svolgimento della prova di corsa piana o di nuoto, sara'
    consentita la ripetizione della prova stessa, comunque non oltre la
    data di prevista conclusione delle prove stabilita dal calendario
    delle attivita' fissato dalla gia' citata Commissione.
    Non saranno ammessi alla ripetizione degli esercizi ginnici e
    quindi saranno giudicati inidonei i candidati che durante
    l'effettuazione degli stessi dovessero interromperli per qualsiasi
    causa. Allo stesso modo, non saranno ammessi alla ripetizione degli
    esercizi i candidati che li avranno portati comunque a compimento
    anche se con esito negativo.
    La valutazione dell'efficienza intellettiva sara' effettuata a
    mezzo di uno o piu' test intellettivi e attitudinali di tipologia
    individuata, a cura della Commissione, tra le seguenti: ragionamento
    astratto, ragionamento numerico/matematico, trattamento informazioni,
    abilita' visuo-spaziale. I test, somministrati sotto l'egida della
    Commissione secondo le modalita' di dettaglio che saranno illustrate
    prima dell'inizio della prova consisteranno in questionari a risposta
    multipla.
    Per i predetti test sara' assegnato un punteggio massimo di 10
    punti complessivi;
    b) area di valutazione psicoattitudinale.
    La valutazione psicoattitudinale sara' elaborata sulla scorta
    delle seguenti prove:
    intervista di gruppo;
    conferenza di tre minuti;
    uno o piu' colloqui individuali;
    uno o piu' test di personalita'.
    Gli elementi raccolti a seguito dell'effettuazione delle suddette
    prove serviranno alla commissione per gli accertamenti attitudinali
    per esprimere la propria valutazione che si concretizzera' con
    l'attribuzione di un punteggio massimo di 10 punti.
    Sulla base dei risultati conseguiti e delle valutazioni
    effettuate, per ciascun concorrente sara' espresso un giudizio di
    idoneita' o di inidoneita'.
    L'inidoneita' e la conseguente esclusione dalla prosecuzione del
    concorso sara' determinata dal verificarsi di uno o piu' dei seguenti
    casi:
    punteggio totale delle prove di efficienza fisica inferiore a
    punti 2,4 su 8;
    punteggio totale delle prove di efficienza intellettiva
    inferiore a punti 3 su 10;
    punteggio totale del giudizio psicoattitudinale inferiore a
    punti 3 su 10;
    punteggio totale della valutazione complessiva attitudinale
    (somma dei punteggi delle prove di efficienza fisica, delle prove di
    efficienza intellettiva e del giudizio psicoattitudinale) inferiore a
    punti 14 su 28.
    Al termine dell'accertamento attitudinale la Commissione
    esprimera' un giudizio di idoneita' o di inidoneita' comunicato
    seduta stante agli interessati. Il giudizio e' definitivo e non
    comporta attribuzione di punteggio.
    Tutti i candidati potranno usufruire di vitto e di alloggio
    presso la predetta Scuola, compatibilmente con le disponibilita'
    logistiche del momento.
    2.4 Prova scritta di accertamento delle qualita' culturali e
    intellettive (Art. 10 del bando).
    I candidati risultati idonei agli accertamenti sanitario e
    attitudinale saranno ammessi a sostenere la prova scritta di
    accertamento delle qualita' culturali e intellettive. L'ordine di
    convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento della prova
    saranno resi noti mediante avviso consultabile nell'area pubblica del
    portale, nonche' nei siti www.difesa.it e www.aeronautica.difesa.it.
    Lo stesso avviso potra' riguardare il rinvio ad altra data della
    pubblicazione suddetta. La pubblicazione avra' valore di notifica a
    tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati. La mancata
    presentazione presso la sede di esame nella data e nell'ora stabilita
    o la presentazione in ritardo, ancorche' dovuta a cause di forza
    maggiore, comportera' l'irrevocabile esclusione dal concorso.
    La prova consistera' nella somministrazione di un questionario
    composto complessivamente da 100 quesiti a risposta multipla di
    cultura generale - comprendenti domande di lingua inglese, educazione
    civica, matematica (aritmetica, algebra, geometria), anatomia,
    chimica, scienze naturali - e di tipo analitico-deduttivo,
    percettivo-spaziale, analitico-verbale.
    I candidati che nella prova conseguiranno un punteggio inferiore
    a 36/60 saranno dichiarati inidonei.
    La Commissione, compatibilmente con le disponibilita' logistiche,
    procedera' alla correzione della prova al termine della stessa.
    L'esito della prova sara' reso noto al termine della correzione e
    comunque, nei dieci giorni successivi al giorno di effettuazione
    della prova, con valore di notifica a tutti gli effetti per tutti i
    candidati, nel rispetto delle modalita' stabilite all'art. 5, del
    bando nei siti internet www.difesa.it e www.aeronautica.difesa.it,
    ovvero nel sito intranet www.difesa.it. Informazioni in merito
    potranno, inoltre, essere chieste alla Direzione generale per il
    personale militare - Sezione Relazioni con il Pubblico, viale
    dell'Esercito, 186, 00143 Roma (tel. 06517051012).
    3. Documentazione da presentare per l'ammissione all'accertamento
    sanitario e attitudinale (Artt. 11 e 12 del bando).
    I concorrenti convocati presso l'Istituto di Medicina
    Aerospaziale dell'Aeronautica Militare di Roma per essere sottoposti
    all'accertamento sanitario, all'atto della presentazione dovranno
    produrre i seguenti documenti in originale o in copia resa conforme
    nei termini di legge:
    certificato rilasciato dal medico di fiducia (ai sensi
    dell'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833) secondo il modello
    rinvenibile tra gli Allegati al bando. Tale certificato dovra' avere
    una data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione;
    referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni
    precedenti la visita, attestante l'esito del test per l'accertamento
    degli anticorpi per HIV;
    referto rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita attestante l'effettuazione dei markers virali anti HAV,
    HBsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV;
    referto rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti
    la visita attestante l'effettuazione dei seguenti esami: emocromo con
    formula, VES, glicemia, creatininemia, ALT, AST, GGT, bilirubina
    totale e frazionata, colesterolemia totale, trigliceridemia, esame
    delle urine.
    I candidati di sesso femminile, in aggiunta a quanto sopra,
    dovranno consegnare anche:
    referto attestante l'esito del test di gravidanza, mediante
    analisi su sangue o urine, effettuato entro i cinque giorni
    calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
    dell'accertamento sanitario;
    ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita in data non
    anteriore a tre mesi dal giorno stabilito per l'effettuazione
    dell'accertamento sanitario.
    La mancata presentazione di detti documenti non consentira'
    l'ammissione delle concorrenti a sostenere l'accertamento sanitario e
    determinera' l'esclusione dal concorso.
    I concorrenti gia' giudicati idonei all'accertamento sanitario
    nei 365 giorni antecedenti la data di presentazione presso il
    suddetto Istituto Aerospaziale nell'ambito di un concorso della
    stessa Forza Armata, dovranno anche esibire il relativo verbale
    contenente il giudizio finale dell'accertamento.
    I candidati di minore eta' dovranno consegnare anche il modello
    di dichiarazione di consenso informato al trattamento sanitario -
    firmato dal minore e da entrambi i genitori o dal genitore che
    esercita legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi,
    dal tutore, unitamente alla copia di un documento di identita' dei
    sottoscrittori - di cui al citato allegato "A", compilato in
    occasione dell'invio della domanda di partecipazione al concorso in
    conformita' alla procedura prevista all'art. 4 del bando.
    I certificati/referti di cui sopra dovranno essere rilasciati da
    una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata
    accreditata con il SSN.
    I concorrenti giudicati idonei all'accertamento sanitario, per
    essere ammessi a sostenere l'accertamento attitudinale di cui al
    precedente paragrafo 2.3 presso la Scuola Marescialli
    dell'Aeronautica Militare di Viterbo, dovranno esibire il certificato
    di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera
    e per il nuoto in corso di validita', rilasciato da medici
    appartenenti alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero da
    specialisti che operano presso strutture sanitarie pubbliche o
    private accreditate con il Servizio sanitario nazionale in qualita'
    di medici specializzati in medicina dello sport. Il documento dovra'
    avere una data di rilascio anteriore a quella di convocazione alla
    prova e dovra' essere valido almeno fino al 30 settembre 2016.
    I concorrenti di sesso femminile, prima dell'effettuazione
    dell'accertamento attitudinale, in aggiunta al predetto certificato,
    dovranno nuovamente presentare in originale o copia resa conforme nei
    termini di legge:
    referto attestante l'esito del test di gravidanza, mediante
    analisi su sangue o urine, effettuato entro i cinque giorni
    calendariali antecedenti la data di presentazione per l'effettuazione
    dell'accertamento attitudinale;
    ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita in data non
    anteriore a tre mesi dal giorno stabilito per l'effettuazione
    dell'accertamento attitudinale.
    L'accertato stato di gravidanza impedira' alle concorrenti di
    essere sottoposte all'accertamento attitudinale e comportera' quanto
    previsto all'art. 11, comma 4 del bando.
    I certificati/referti dovranno essere rilasciati da una struttura
    sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN.
    Tutti i concorrenti dovranno, altresi', consegnare apposita
    dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del protocollo
    diagnostico, nonche' la dichiarazione di ricevuta informazione sui
    protocolli vaccinali previsti per il personale militare, entrambe
    rinvenibili tra gli Allegati al bando.
    I concorrenti che non presenteranno i suddetti documenti non
    saranno ammessi all'accertamento attitudinale e saranno esclusi dal
    concorso.
    4. Commissioni (Art. 8 del bando).
    4.1 Commissione esaminatrice.
    La Commissione esaminatrice sara' composta da:
    un Ufficiale dell'Aeronautica Militare di grado pari o
    superiore a Colonnello, presidente;
    due Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare, membri;
    un Ufficiale inferiore, segretario.
    4.2 Commissione per l'accertamento sanitario.
    La Commissione per l'accertamento sanitario sara' composta da:
    un Ufficiale medico dell'Aeronautica Militare di grado pari o
    superiore a Colonnello in servizio permanente, presidente;
    due Ufficiali superiori medici dell'Aeronautica Militare in
    servizio permanente, membri;
    un Sottufficiale dell'Aeronautica Militare senza diritto di
    voto, segretario.
    4.3 Commissione per l'accertamento attitudinale.
    La Commissione per l'accertamento attitudinale sara' composta da:
    un Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare in servizio
    permanente, Ufficiale perito selettore abilitato alle selezioni
    speciali, presidente;
    due Ufficiali superiori dell'Aeronautica Militare di cui almeno
    uno specialista in selezione attitudinale, di grado non superiore a
    quello del presidente, membri;
    un Ufficiale inferiore dell'Aeronautica Militare senza diritto
    di voto, segretario.
    La Commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali specialisti
    in selezione attitudinale.
    5. Titoli di merito (Art. 14 del bando).
    I titoli di merito devono essere:
    posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione
    delle domande;
    dichiarati nella domanda di partecipazione;
    documentati, anche mediante la dichiarazione sostitutiva il cui
    modello e' rinvenibile negli Allegati al bando, all'atto della
    presentazione presso la Scuola Marescialli dell'Aeronautica militare
    per sostenere l'accertamento attitudinale.
    Non sara' presa in considerazione la documentazione riguardante
    titoli di merito non dichiarati nella domanda di partecipazione pur
    essendo, il possesso di tali titoli, riferibile a data antecedente il
    termine di scadenza del bando.
    La Commissione esaminatrice, ai fini della formazione della
    graduatoria finale, valutera', per i soli candidati riconosciuti
    idonei a tutte le precedenti fasi concorsuali, i seguenti titoli di
    merito:


    Parte di provvedimento in formato grafico


    I candidati giudicati idonei al termine dell'accertamento
    attitudinale e che non hanno ancora sostenuto gli esami di maturita',
    dovranno produrre, entro il terzo giorno successivo a quello in cui
    saranno completati detti esami, una dichiarazione sostitutiva di
    certificazione, rinvenibile negli Allegati al bando, dalla quale
    risulti l'esito finale e l'indicazione del voto di maturita'
    conseguito e inviarla secondo le modalita' stabilite all'art. 5 del
    bando.
    I punteggi per i titoli di cui alle lettere d) ed f) non sono
    cumulabili.
    6. Graduatoria finale di merito (Art. 15 del bando).
    La Commissione esaminatrice formera' la graduatoria finale di
    merito dei candidati idonei secondo l'ordine definito dalla somma
    aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova scritta di
    accertamento delle qualita' culturali e intellettive e nella
    valutazione dei titoli di merito. Nella redazione della graduatoria
    finale di merito la stessa Commissione terra' conto delle riserve di
    posti di cui al precedente paragrafo 1. di questa Appendice. Fermo
    restando quanto precede, a parita' di punteggio sara' data la
    precedenza al candidato in possesso di titoli di preferenza. I titoli
    di preferenza saranno ritenuti validi se posseduti alla data di
    scadenza del termine di presentazione delle domande, dichiarati nella
    domanda di partecipazione al concorso e documentati all'atto della
    presentazione presso la citata Scuola Marescialli dell'Aeronautica
    Militare in occasione della convocazione all'accertamento
    attitudinale secondo le modalita' stabilite dal precedente art. 8. In
    caso di ulteriore parita' sara' data la precedenza al candidato piu'
    giovane di eta'. Il presidente della commissione esaminatrice
    consegnera' alla Direzione generale per il personale militare la
    graduatoria definitiva su supporto cartaceo e informatico non
    riscrivibile (CD-rom/DVD) e il file dovra' essere protetto da
    password.
    La graduatoria finale di merito sara' approvata con decreto del
    Direttore Generale per il Personale Militare o di autorita' da lui
    delegata. La graduatoria finale di merito del concorso sara'
    pubblicata nel Giornale Ufficiale della Difesa e di cio' sara' data
    notizia mediante avviso inserito nella Gazzetta Ufficiale ˗ 4ª serie
    speciale. Dal giorno di pubblicazione del citato avviso decorre il
    termine per eventuali impugnative. I candidati potranno, inoltre,
    verificare l'esito finale del concorso consultando il portale secondo
    le modalita' indicate all'art. 5 del bando, nei siti internet
    www.difesa.it/concorsi e www.aeronautica.difesa.it, ovvero nel sito
    intranet www. difesa.it.
    7. Corso di formazione e specializzazione (Art. 18 del bando).
    I vincitori del concorso, all'atto dell'ammissione al corso,
    dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni e assoggettarsi ai
    regolamenti militari vigenti. Coloro che non sottoscriveranno la
    relativa dichiarazione saranno considerati rinunciatari ed espulsi
    dal corso ai sensi dell'art. 599 del decreto del Presidente della
    Repubblica 15 marzo 2010, n. 90.
    Il corso di formazione e specializzazione, comprensivo dei
    tirocini complementari e degli esami intermedi e finali, avra' durata
    biennale e sara' articolato in due fasi di cui la prima e'
    finalizzata alla formazione etico-militare degli Allievi e alle
    istruzioni tecnico-professionali di base, la seconda al completamento
    della preparazione tecnico-professionale in relazione alle categorie
    e specialita' di assegnazione.
    Per essere ammessi al secondo anno di corso e agli esami finali
    previsti al termine del periodo di formazione e specializzazione, gli
    Allievi dovranno superare gli esami intermedi e le esercitazioni
    pratiche prescritti per ciascun anno di corso.
    Gli Allievi saranno iscritti, a cura dell'Amministrazione della
    Difesa, al corso di studi per la frequenza del previsto corso di
    laurea presso l'Universita' degli studi della Tuscia di Viterbo
    ovvero ai corsi di laurea delle professioni sanitarie presso
    l'Universita' degli studi Sapienza di Roma - sede distaccata di
    Viterbo.
    Tutti i vincitori saranno iscritti alle prove di accesso al corso
    di laurea delle professioni sanitarie presso l'Universita' "Sapienza"
    di Roma.
    I vincitori che abbiano gia' conseguito una delle lauree previste
    nella Convenzione con l'Universita' della Sapienza, potra' essere
    assegnato alla categoria Sanita', ma frequentare un corso di laurea
    differente da quello di cui e' gia' in possesso.
    Solo i vincitori gia' in possesso della laurea in Scienze
    Politiche e delle Relazioni Internazionali e Scienze Organizzative e
    gestionali non verranno iscritti alla relativa facolta'
    universitaria, ma frequenteranno un corso di formazione definito
    dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica. Gli ammessi alla Scuola
    Marescialli dell'Aeronautica Militare che hanno gia' sostenuto esami
    universitari del corso di studi da frequentare non potranno comunque
    farli valere e dovranno sottoscrivere, all'atto dell'iscrizione
    all'Universita', apposita rinuncia.
    In relazione alle specifiche esigenze organiche e di impiego
    dell'Aeronautica Militare gli Allievi saranno assegnati a una delle
    categorie/specialita' previste per il ruolo dei Marescialli dalle
    direttive in vigore a cura di una apposita commissione, nominata con
    provvedimento del Direttore Generale per il Personale Militare o di
    autorita' da lui delegata. Gli Allievi che aspirano all'assegnazione
    della categoria "controllo spazio aereo", qualora prevista tra quelle
    disponibili, saranno sottoposti a ulteriori accertamenti al fine di
    determinare il possesso dei requisiti psicofisici e attitudinali
    stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
    n. 90.
    Dopo il superamento degli esami finali gli Allievi saranno
    nominati, sulla base della graduatoria di merito di fine corso,
    Maresciallo di 3ª classe in servizio permanente con decorrenza
    giuridica dal giorno successivo alla data in cui hanno avuto termine
    gli esami finali e dovranno sottoscrivere un'ulteriore ferma
    quinquennale, durante la quale termineranno l'iter scolastico.

Allegato 4

Torna su