IL VICE DIRETTORE GENERALE
per il personale militare
Visto l'art. 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
concernente le funzioni dei dirigenti di uffici dirigenziali
generali;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il
"Codice dell'ordinamento militare" e successive modifiche ed
integrazioni e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante il "Testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare", e successive modifiche ed
integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV,
concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale
militare;
Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 - registrato alla
Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1, foglio n. 390 -
recante, tra l'altro, struttura ordinativa e competenze della
Direzione generale per il personale militare;
Visto il decreto ministeriale 4 giugno 2014, recante la
"Direttiva tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo
sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio militare";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre
2015, n. 207, recante "Regolamento in materia di parametri fisici per
l'ammissione ai concorsi per il reclutamento delle Forze armate,
nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015,
n. 2";
Vista la direttiva tecnica, datata 9 febbraio 2016,
dell'Ispettorato generale della sanita' militare, recante "Modalita'
tecniche per l'accertamento e la verifica dei parametri fisici",
emanata ai sensi del precitato decreto del Presidente della
Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207;
Visto il decreto ministeriale 18 ottobre 2018, recante, fra
l'altro, disposizioni per il reclutamento degli ufficiali in servizio
permanente dell'Esercito, della Marina militare e dell'Aeronautica
militare, emanato ai sensi dell'art. 647 del sopraindicato decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
Visto il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2020 0260129 del 2
luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 54 del 14
luglio 2020 e successiva modifica, con il quale sono stati indetti i
concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi
centootto ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali delle
Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni,
dell'Arma dei trasporti e materiali, del Corpo sanitario e del Corpo
di commissariato dell'Esercito;
Visto il decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 173, recante
"Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del
personale delle Forze armate";
Visto il foglio n. M_D E0012000 REG2020 0197063 del 13 novembre
2020, con il quale lo Stato maggiore dell'Esercito, alla luce
dell'evoluzione dello scenario epidemiologico da COVID-19, ha chiesto
di apportare alcune modifiche al sopracitato decreto dirigenziale n.
M_D GMIL REG2020 0260129 del 2 luglio 2020 volte allo snellimento
della procedura assicurando comunque il profilo comparativo delle
prove selettive;
Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure
urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia,
nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da
COVID-19", convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77;
Vista la legge 18 dicembre 2020, n. 176, conversione in legge,
con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante
"Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno
ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse
all'emergenza epidemiologica da COVID-19";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14
gennaio 2021, recante "Ulteriori disposizioni attuative del
decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni,
dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, del decreto-legge 16 maggio 2020,
n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n.
74 e del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante "Ulteriori
disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione
dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle
elezioni per l'anno 2021"";
Visto l'art. 5, comma 1 del decreto dirigenziale M_D GMIL REG2020
0237187 del 16 giugno 2020, che prevede, nel caso di
assenza/impedimento del vice direttore generale per il personale
militare Generale di divisione Lorenzo Santella, l'attribuzione di
competenza all'adozione di taluni atti di gestione amministrativa in
materia di reclutamento del personale delle Forze armate e dell'Arma
dei carabinieri, al Brigadiere generale C.C.r.n. Massimo Croce, quale
vice direttore generale per il personale militare;
Decreta:
Art. 1
Per i motivi citati nelle premesse, la lettera i), comma 1,
dell'art. 7 e il comma 5, dell'art. 15 del decreto dirigenziale n.
M_D GMIL REG2020 0260129 del 2 luglio 2020, sono eliminati.