
- Home →
- Amministrazioni centrali →
- Sezione Concorsi →
- Gazzetta Ufficiale n. 99 del 22-12-2020 →
- Atto numero 20E14324 del 22-12-2020
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1. (20E14324)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 99 del 22-12-2020
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Scheda di sintesi
- Concorso
- Allegati
- Titolo: Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1. (20E14324)
- Categoria: Amministrazioni centrali
- Ente: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
- Data: 22-12-2020
- Scadenza: 05-02-2021
Art. 1 Posti a concorso
IL DIRETTORE GENERALE
per le risorse e l'innovazione
Visto il testo unico approvato con il decreto del Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e successive modifiche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686, e successive modifiche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967,
n. 18, e successive modifiche contenente disposizioni legislative
speciali riguardanti l'Ordinamento dell'amministrazione degli affari
esteri;
Visto il decreto del Ministro degli affari esteri e della
cooperazione internazionale 20 dicembre 2019, n. 1202/2722 recante
modifica del decreto ministeriale n. 233 del 3 febbraio 2017 che
disciplina le articolazioni interne, distinte in unita' e uffici,
delle strutture di primo livello dell'Amministrazione centrale;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante "Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche";
Visto il decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 75, recante
modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere
b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l),
m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in
materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche;
Visto l'art. 22, comma 15, del sopra citato decreto legislativo,
relativo alla facolta', in capo alle pubbliche amministrazioni per il
triennio 2020-2022 di valorizzare le professionalita' interne
attraverso procedure selettive per la progressione tra le aree
riservate al personale di ruolo, e che dette procedure determinano la
corrispondente riduzione della percentuale di riserva di posti, di
cui all'art. 52 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
Considerato che il Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale intendera' avvalersi della predetta
facolta';
Vista la legge 28 luglio 1999, n. 266, contenente disposizioni
relative al personale del Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale;
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 recante
"Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di
ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e di
efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni", in
particolare gli articoli 24, comma 1, e 62, comma 1-bis che
modificano l'art. 52 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
Assolti gli obblighi di comunicazione di cui all'art. 34-bis del
sopracitato decreto legislativo n. 165/2001, concernente disposizioni
in materia di mobilita' del personale delle pubbliche
amministrazioni, con Nota MAE0120180 del 19 ottobre 2020;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente il
"Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche
amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei
concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
impieghi";
Visti gli articoli 678 e 1014 del decreto legislativo 15 marzo
2010, n. 66, relativi alla riserva di posti per i volontari delle
Forze armate;
Visto il decreto-legge del 31 agosto 2013, n. 101, convertito,
con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, recante
"Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di
razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni";
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56, recante "Interventi per la
concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la
prevenzione dell'assenteismo" e, in particolare, l'art. 3;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24
aprile 2020 in materia di determinazione dei compensi da
corrispondere ai componenti delle commissioni esaminatrici e della
Commissione per l'attuazione del progetto di riqualificazione delle
pubbliche amministrazioni (RIPAM);
Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante "Riforma degli
ordinamenti didattici universitari";
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, recante norme concernenti
l'autonomia didattica degli atenei;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca 9 luglio 2009 in materia di equiparazioni tra diplomi
di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex
decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004,
ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca 9 luglio 2009 in materia di equiparazione tra classi
delle lauree di cui all'ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree
di cui all'ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai
pubblici concorsi;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca 29 aprile 2016 n. 288 e, in particolare, la tabella 1
relativa ai "Raggruppamenti dei corsi di studio per Area
disciplinare";
Vista la normativa in materia di equipollenze ed equiparazione
dei titoli di studio per l'ammissione ai concorsi pubblici;
Vista la circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri,
Dipartimento della funzione pubblica, 8 novembre 2005, n. 4/2005, in
particolare laddove si stabilisce che "alle procedure relative a
qualifiche e profili professionali per i quali e' richiesto il solo
diploma di laurea (DL) possono essere ammessi anche i soggetti muniti
della nuova laurea di primo livello (L)" di cui al succitato decreto
ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
Vista la legge 11 luglio 2002, n. 148, recante "Ratifica ed
esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio
relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a
Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento
interno";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2009,
n. 189, recante "Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli
di studio accademici, a norma dell'art. 5 della legge 11 luglio 2002,
n. 148";
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante "Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
Visto il decreto del Ministro degli affari esteri 7 settembre
1994, n. 604, "Regolamento recante norme per la disciplina delle
categorie di documenti sottratti al diritto di accesso ai documenti
amministrativi, in attuazione dell'art. 24, comma 4, della legge 7
agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti Amministrativi";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, contenente il "Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa", come modificato dall'art. 15, comma 1, della legge
12 novembre 2011, n. 183;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006,
n. 184, concernente il "Regolamento recante disciplina in materia di
accesso ai documenti amministrativi";
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come
modificato dal decreto-legge 25 maggio 2016, n. 97, in materia di
riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e
gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni
da parte delle pubbliche amministrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante il "Codice in materia di
protezione dei dati personali";
Visto il decreto ministeriale del 23 giugno 2004, n. 225,
concernente il regolamento di attuazione dell'art. 20, commi 2 e 3,
dell'art. 21 e dell'art. 181, comma 1, lettera a) del succitato
decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016 in relazione alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,
nonche' alla libera circolazione di tali dati;
Visto il decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante
"Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e
del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,
nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la
direttiva 95/46/CE";
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante il "Codice
dell'amministrazione digitale";
Visto l'art. 8 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5,
convertito, con modificazioni, con legge 4 aprile 2012, n. 35,
recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e di
sviluppo";
Vista la legge 28 marzo 1991, n. 120, concernente norme in favore
dei privi della vista per l'ammissione ai pubblici concorsi;
Considerato che la condizione di persona priva della vista non e'
compatibile con l'esigenza di assicurare l'adempimento dei compiti
istituzionali cui e' tenuto il funzionario per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1, in quanto le
funzioni proprie del profilo esigono il pieno possesso del requisito
della vista, in relazione sia al servizio da svolgere presso la sede
centrale che presso le rappresentanze diplomatiche e consolari
all'estero;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante "Legge quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate";
Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con
modificazioni nella legge 11 agosto 2014, n. 114, con particolare
riguardo all'art. 25, comma 9, che ha introdotto il comma 2-bis
dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante "Norme per il diritto al lavoro dei
disabili" ed in particolare l'art. 3 e l'art. 18 comma 2, concernenti
le quote d'obbligo occupazionali a favore delle suddette categorie
protette;
Visto che la quota d'obbligo prevista per le categorie protette
e' tenuta nel rispetto della Convenzione stipulata in data 28
settembre 2016, n. 12815, tra il Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale e Citta' Metropolitana di Roma
Capitale - Servizio inserimento lavorativo disabili (SILD);
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il
"Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'art. 6
della legge 28 novembre 2005, n. 246";
Visto il decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5, in attuazione
della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari
opportunita' e della parita' di trattamento fra uomini e donne in
materia di occupazione e impiego;
Visto il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, concernente
l'attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parita' di trattamento
tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica;
Visto il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, concernente
l'attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parita' di trattamento
tra le persone senza distinzione di religione, di convinzioni
personali, di handicap, di eta' e di orientamento sessuale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, concernente il "Regolamento recante norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea ai
posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche";
Visto l'art. 1, comma 1, lettera d), del succitato decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri n. 174/94, ai sensi del quale
non si puo' prescindere dal possesso della cittadinanza italiana per
i posti nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale, eccettuati i posti a cui si accede in
applicazione dell'art. 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56;
Vista la legge 17 dicembre 2010, n. 227 recante "Disposizioni
concernenti la definizione della funzione pubblica internazionale e
la tutela dei funzionari italiani dipendenti da organizzazioni
internazionali" ed il decreto del Presidente della Repubblica 30
maggio 2014, n. 103, recante il Regolamento recante disciplina
dell'elenco dei funzionari internazionali di cittadinanza italiana;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20
agosto 2019, registrato alla Corte dei conti in data 18 settembre
2019, reg. 1859, con il quale e' stata rideterminata la dotazione
organica delle aree funzionali del Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale, come modificato dall'art. 3 del
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019,
registrato alla Corte dei conti in data 20 dicembre 2019, n. 2430;
Constatata l'effettiva e concreta disponibilita' dei posti in
organico nella terza area;
Visti il contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al
personale del Comparto "Ministeri" per il biennio economico
2008-2009, sottoscritto il 23 gennaio 2009, e il contratto collettivo
integrativo del personale del Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale sottoscritto il 1° dicembre 2016;
Visto il contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al
personale del comparto funzioni centrali per il triennio 2016-2018,
sottoscritto il 12 febbraio 2018;
Visto l'art. 1, comma 365, lettera b) della legge 11 dicembre
2016, n. 232;
Visto l'art. 1, comma 1, lettera b) del decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2017;
Vista la Tabella 2 dello stato di previsione della spesa del
Ministero dell'economia e delle finanze allegato alla legge 27
dicembre 2017, n. 205;
Visto il decreto del Ministro per la semplificazione e la
pubblica amministrazione di concerto con il Ministro dell'economia e
delle finanze del 24 aprile 2018;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per
la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita'
nella pubblica amministrazione;
Visti gli articoli 247-249 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.
34 recante "misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e
all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza
epidemiologica da COVID-19" cosi' come convertito dalla legge 17
luglio 2020, n. 77;
Decreta:
Art. 1
Posti a concorso
1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a
ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica,
telecomunicazioni e cifra, terza area funzionale, fascia retributiva
F1, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione
internazionale.
2. Ai sensi dell'art. 167 del decreto del Presidente della
Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, il dieci percento dei posti messi a
concorso e' riservato agli impiegati di nazionalita' italiana con
contratto a tempo indeterminato presso le Rappresentanze
diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti italiani di cultura
all'estero, ove in possesso dei requisiti previsti dal presente
bando.
3. Ai sensi degli articoli 678 e 1014 del decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 66, il trenta percento dei posti messi a concorso e'
riservato ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata
di cinque anni delle forze armate, congedati senza demerito anche al
termine o durante le eventuali rafferme contratte nonche' agli
ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma
prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta,
ove in possesso dei requisiti previsti dal bando.
4. Ai sensi dell'art. 52 del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165, il dieci per cento dei posti messi a concorso e' riservato al
personale di ruolo del MAECI in possesso dei requisiti previsti dal
successivo art. 2.
5. Con riferimento all'art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68 si
tiene conto dello stato di attuazione della Convenzione richiamata
nelle premesse.
6. Coloro che intendono avvalersi di una delle suddette riserve
ne devono fare espressa dichiarazione nella domanda di partecipazione
al concorso, secondo quanto specificato nel successivo art. 3.
7. Le riserve di legge e quelle facoltative sono valutate
esclusivamente all'atto della formulazione della graduatoria finale
di merito di cui al successivo art. 12 nel limite massimo del 50 per
cento. La predetta percentuale e' prioritariamente destinata alle
quote di riserva obbligatoria, in proporzione alle diverse
percentuali previste dalla legge, e in subordine alla quota di
riserva facoltativa.
8. I posti riservati, se non utilizzati a favore delle
sopraindicate categorie di riservatari, sono conferiti agli idonei
secondo l'ordine di graduatoria.
Art. 2 Requisiti per l'ammissione
Art. 2
Requisiti per l'ammissione
1. Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) eta' non inferiore agli anni diciotto;
c) laurea (L) o laurea magistrale (LM) afferenti alle classi di
laurea indicate all'Allegato 1; laurea (L) o laurea specialistica
(LS) conseguite ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n.
509, ad esse equiparate sulla base degli Allegati 2 e 3; diploma di
laurea (DL) di cui agli ordinamenti previgenti, equiparato sulla base
di quanto stabilito all'Allegato 3; titoli stranieri equivalenti o
equipollenti.
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso
universita' o altri istituti equiparati della Repubblica. In tutti i
casi in cui sia intervenuto un decreto di equiparazione o
equipollenza e' cura del candidato specificarne gli estremi nella
domanda di partecipazione al concorso.
I candidati in possesso di titolo accademico conseguito
all'estero sono ammessi alle prove concorsuali, purche' il titolo:
sia stato riconosciuto da un Ateneo italiano equipollente a
uno di quelli sopraindicati. In questo caso e' cura del candidato
dimostrare la suddetta equipollenza mediante l'esibizione del
provvedimento che la dichiara;
in caso di titolo accademico rilasciato da un paese
dell'Unione Europea o paese aderente alla Convenzione per il
riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento
superiore dell'11 aprile 1997 (Allegato 4), sia stato dichiarato
equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei
ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, ai sensi dell'art.
38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
sostituito dall'art. 8, comma 3, del decreto-legge 9 febbraio 2012,
n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35
e ai sensi dell'art. 2, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica 30 luglio 2009, n. 189. Il provvedimento di equivalenza va
acquisito ai fini del presente concorso anche nel caso in cui esso
sia gia' stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La
modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di
equivalenza sono reperibili al sito istituzionale della Presidenza
del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica
(www.funzionepubblica.gov.it). Il candidato e' ammesso con riserva
alle prove di concorso in attesa dell'emanazione del provvedimento di
equivalenza. L'avvenuta attivazione della procedura di equivalenza
deve comunque essere comunicata, a pena d'esclusione dal concorso,
prima dell'espletamento delle prove orali.
d) idoneita' fisica allo svolgimento delle funzioni proprie
del profilo professionale di funzionario per i servizi di
informatica, telecomunicazioni e cifra, sia presso l'Amministrazione
centrale che nelle sedi estere, ivi comprese quelle con
caratteristiche di disagio.
L'Amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita medica
di controllo i vincitori del concorso, in base alla normativa
vigente;
e) godimento dei diritti politici. Non possono accedere al
concorso coloro che siano stati esclusi dall'elettorato politico
attivo, nonche' coloro che siano stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un
impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e ai
sensi delle corrispondenti disposizioni previste da norme di legge o
dei Contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale
dei vari comparti.
2. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine utile stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione al concorso, di cui all'art. 3 comma 1 del presente bando,
nonche' al momento dell'assunzione al Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale, ai sensi del successivo art. 15.
Art. 3 Presentazione della domanda di ammissione al concorso - Termine e modalita'
Art. 3
Presentazione della domanda di ammissione al concorso - Termine e
modalita'
1. Il candidato invia la domanda di ammissione al concorso
esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on-line
all'indirizzo internet https://portaleconcorsi.esteri.it
La domanda on-line deve essere compilata ed inviata entro le ore
24,00 del quarantacinquesimo giorno (festivi inclusi) successivo alla
data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami". La
data di presentazione della domanda di ammissione al concorso e'
certificata dal sistema informatico. Scaduto il termine, non sara'
piu' possibile accedere e inviare il modulo on-line.
2. Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria
responsabilita' e ai sensi delle norme in materia di
autocertificazione (articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000 , n. 445):
a) il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e, se
nato all'estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile
e' stato trascritto l'atto di nascita;
b) il possesso della cittadinanza italiana;
c) il codice fiscale;
d) il comune e l'indirizzo di residenza con l'esatta
indicazione del codice di avviamento postale nonche' il recapito
telefonico
e) il godimento dei diritti politici;
f) il comune presso il quale e' iscritto nelle liste elettorali
oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime;
g) le eventuali condanne penali, incluse quelle riportate
all'estero, e i procedimenti penali pendenti in Italia o all'estero;
h) il titolo di studio di accesso di cui e' in possesso ai fini
della partecipazione alla presente selezione, specificando presso
quale universita' o istituto equiparato e' stato conseguito, il
numero della classe di appartenenza, la data del conseguimento e la
votazione riportata;
i) di procedere, ove necessario, all'attivazione della
procedura di equivalenza secondo le modalita' e i tempi indicati
nell'art. 2, comma 1, punto c) del bando;
j) i servizi eventualmente prestati come dipendente di
pubbliche amministrazioni o di enti pubblici, le cause di risoluzione
di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego e gli eventuali
procedimenti disciplinari subiti o in corso;
k) se si trova nelle condizioni previste per l'applicazione di
una delle riserve di cui all'art. 1, commi 2, 3 e 4 del presente
bando. Gli impiegati a contratto del Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale devono inoltre specificare la sede
e il periodo di servizio;
l) la seconda lingua obbligatoria (da scegliersi tra francese,
spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese) in
cui intende sostenere il colloquio di cui al successivo art. 10,
comma 1, lettera d);
m) la lingua, o le lingue straniere, prescelte tra quelle
indicate nel successivo art. 11, comma 1, in cui intende sostenere
prove facoltative orali;
n) i titoli aggiuntivi, di cui al successivo art. 7, dei quali
e' eventualmente in possesso;
o) i titoli, previsti dalle vigenti disposizioni e di cui
all'Allegato 5, dei quali e' eventualmente in possesso, che danno
luogo, a parita' di punteggio, a preferenza;
p) per i candidati di sesso maschile, di avere una posizione
regolare nei riguardi degli obblighi di leva se previsti;
q) di essere a conoscenza delle norme che regolano il servizio
all'estero alle dipendenze del Ministero affari esteri e della
cooperazione internazionale e di essere disposto a trasferirsi in
qualsiasi sede all'estero ove l'Amministrazione lo destini a prestare
servizio.
3. I titoli di cui al precedente comma 2 devono essere posseduti
al termine di scadenza per la presentazione della domanda di
ammissione al concorso. L'Amministrazione si riserva di accertarne la
sussistenza.
I titoli non espressamente dichiarati nella domanda di ammissione
alle prove concorsuali non sono presi in considerazione.
4. Il candidato deve specificare i recapiti - comprensivi di
codice di avviamento postale, di numero telefonico (preferibilmente
cellulare) e dell'indirizzo di posta elettronica - presso cui chiede
che siano trasmesse le comunicazioni relative alle prove concorsuali,
con l'impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali
successive variazioni.
5. Il candidato deve inoltre dichiarare di essere a conoscenza
che l'idoneita' psico-fisica a svolgere l'attivita' di funzionario
per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area
F1, sia presso l'Amministrazione centrale che in sedi estere, ivi
comprese quelle con caratteristiche di disagio, costituisce requisito
per l'ammissione al concorso.
6. Il candidato deve prestare il proprio consenso al trattamento
dei dati personali ai fini dello svolgimento delle procedure
concorsuali. I dati personali forniti dai candidati nelle domande di
ammissione al concorso sono trattati per le finalita' di cui al
successivo art. 16.
7. Il candidato diversamente abile che si avvale di quanto
previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, indica nella domanda la
propria disabilita' e il relativo grado e specifica, nel caso ne
abbia l'esigenza, ai sensi dell'art. 20 della predetta legge,
l'eventuale ausilio necessario e/o l'eventuale necessita' di tempo
aggiuntivo per lo svolgimento delle prove. La concessione e
l'assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi sara' determinata a
insindacabile giudizio della commissione esaminatrice sulla base
della documentazione che sara' a tale fine successivamente richiesta
dall'Amministrazione, unitamente all'autorizzazione al Ministero
degli affari esteri e della cooperazione internazionale al
trattamento dei relativi dati personali.
Il candidato affetto da invalidita' uguale o superiore all'80% -
ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n.
104, come integrata dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 -
non e' tenuto a sostenere la prova preselettiva (art. 6) ed e'
ammesso alle prove scritte (art. 9), previa presentazione, su
specifica richiesta dell'Amministrazione, della documentazione
comprovante la patologia di cui e' affetto e del correlato grado di
invalidita' ed all'autorizzazione al Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale al trattamento dei relativi dati
personali.
E' fatto comunque salvo il requisito dell'idoneita' psico-fisica
di cui al precedente art. 2, comma 1, lettera d).
Art. 4 Esclusione dal concorso
Art. 4
Esclusione dal concorso
1. Nelle more della verifica del possesso dei requisiti, tutti i
candidati partecipano con riserva alle prove concorsuali.
2. L'Amministrazione dispone in ogni momento, con provvedimento
motivato, l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti
prescritti, nonche' per la mancata osservanza dei termini perentori
stabiliti nel presente bando.
Art. 5 Commissione esaminatrice
Art. 5
Commissione esaminatrice
1. La commissione esaminatrice, ai sensi dell'art. 9 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e' nominata
con decreto del direttore generale per le Risorse e l'Innovazione ed
e' composta da un consigliere di Stato, o da un magistrato o avvocato
dello Stato di corrispondente qualifica, o da un dirigente di prima
fascia od equiparato, con funzioni di presidente, e da due esperti
nelle materie oggetto del concorso.
2. Alla commissione esaminatrice sono aggregati membri aggiunti
per particolari materie.
3. Le funzioni di segretario sono svolte da un funzionario del
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
appartenente alla terza area funzionale.
4. La commissione esaminatrice puo' svolgere i propri lavori in
modalita' telematica, garantendo comunque la sicurezza e la
tracciabilita' delle comunicazioni.
Art. 6 Prova preselettiva
Art. 6
Prova preselettiva
1. Qualora il numero delle domande lo renda necessario, e'
facolta' dell'Amministrazione effettuare una prova preselettiva della
durata di sessanta minuti, consistente in sessanta quesiti a risposta
multipla e a correzione automatizzata, vertenti sulle seguenti
materie:
a) informatica, telecomunicazioni e cifra;
b) elementi di diritto amministrativo e contabilita' di Stato;
c) elementi normativi sull'informatica nella pubblica
amministrazione e ordinamento del Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale;
d) conoscenza ed uso della lingua inglese;
e) quesiti di ragionamento logico.
2. Per l'espletamento della prova preselettiva l'Amministrazione
potra' avvalersi anche di procedure automatizzate gestite da enti o
societa' specializzate in selezione del personale. Le prove
preselettive potranno svolgersi presso sedi decentrate ed
eventualmente in via informatica.
3. Sono ammessi alle prove d'esame scritte i primi
duecentosettanta candidati classificatisi nella prova preselettiva,
purche' soddisfino i requisiti di ammissione previsti dal precedente
art. 2. I candidati eventualmente classificatisi al
duecentosettantesimo posto con pari punteggio sono tutti ammessi alle
prove scritte.
4. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre
alla formazione del punteggio finale.
5. Durante la prova preselettiva i candidati non possono
utilizzare nella sede di esame carta da scrivere, pubblicazioni,
raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e
telefoni cellulari o altri dispositivi mobili idonei alla
memorizzazione o trasmissione dati o allo svolgimento di calcoli
matematici, ne' possono comunicare tra loro. In caso di violazione di
tali disposizioni la commissione esaminatrice delibera l'immediata
esclusione dal concorso.
Art. 7 Titoli
Art. 7
Titoli
1. Il punteggio per i titoli e' assegnato dalla commissione
esaminatrice dopo le prove d'esame scritte, di cui al successivo art.
9 e prima dell'inizio della correzione dei relativi elaborati, sulla
base delle dichiarazioni rese dal candidato di cui all'art. 3, comma
2, lettera n) del presente bando.
2. La commissione esaminatrice, sulla base di quanto dichiarato
dal candidato nella domanda di partecipazione, puo' assegnare
complessivamente fino a sei centesimi per i seguenti titoli:
a) laurea, diploma di laurea, laurea specialistica/magistrale
in una delle classi corrispondenti a quelle stabilite ai sensi
dell'art. 2, comma 1, punto c), qualora non si tratti del titolo di
accesso presentato ai fini della partecipazione alla presente
selezione: fino a due centesimi;
b) diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master
universitari di primo e secondo livello, di cui all'art. 3 del
decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, nelle aree disciplinari delle classi
di laurea sopra indicate: fino a due centesimi;
c) comprovata attivita' lavorativa a livello di funzionario
svolta presso le organizzazioni internazionali (per un periodo pari
all'effettivo servizio prestato, anche non continuativo, per almeno
due anni). Sono considerati funzionari internazionali i cittadini
italiani che siano stati assunti presso un'organizzazione
internazionale a titolo permanente o a contratto a tempo
indeterminato o determinato per posti per i quali e' richiesto il
possesso di titoli di studio di livello universitario: fino a due
centesimi;
3. I centesimi attribuiti per i titoli si aggiungono al punteggio
complessivo finale conseguito dai candidati risultati idonei alle
prove di esame.
4. I titoli di cui al comma 2 devono essere posseduti alla
scadenza dei termini per la presentazione della domanda di
partecipazione di cui all'art. 3.
5. Non sono valutabili i titoli di studio indicati quali
requisito di accesso.
Art. 8 Prove d'esame
Art. 8
Prove d'esame
1. Le prove d'esame consistono in due prove scritte ed una prova
orale, come da allegato programma che fa parte integrante del
presente bando (Allegato 6). Esse tendono ad accertare la
preparazione culturale, le competenze trasversali tecniche e
attitudinali e la maturita' del candidato.
2. I punteggi sono espressi in centesimi.
Art. 9 Prove scritte
Art. 9
Prove scritte
1. La procedura di concorso prevede due prove scritte:
a) nel corso della prima prova verranno sottoposti ai candidati
tre quesiti volti ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche
e la capacita' di applicarle alla predisposizione di un progetto
specifico o alla risoluzione di un caso concreto, con attinenza alle
materie di informatica, telecomunicazioni e cifra di cui al programma
allegato;
b) nel corso della seconda prova i candidati dovranno tradurre
un breve testo dalla lingua inglese alla lingua italiana, senza
l'ausilio del dizionario, e dovranno sintetizzare il contenuto del
medesimo testo in lingua inglese.
2. Per le prove scritte i candidati dispongono di tre ore per la
prova di cui alla lettera a) e tre ore per la prova di cui alla
lettera b).
3. Per superare le prove scritte ed essere ammessi alla prova
orale i candidati devono riportare in ciascuna prova scritta un
punteggio di almeno settanta centesimi (70/100).
4. Durante le prove scritte i candidati non possono utilizzare
nella sede di esame carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte
normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni
cellulari o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o
trasmissione dati o allo svolgimento di calcoli matematici, ne'
possono comunicare tra loro. In caso di violazione di tali
disposizioni la commissione esaminatrice delibera l'immediata
esclusione dal concorso.
Art. 10 Prova orale
Art. 10
Prova orale
1. La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte
di cui al precedente art. 9 (Informatica, telecomunicazioni e cifra;
lingua inglese) nonche' su:
a) elementi normativi sull'informatica nella pubblica
amministrazione e ordinamento del Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale;
b) elementi di diritto amministrativo e contabilita' di Stato;
c) elementi di geografia politica ed economica;
d) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese,
spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese di
cui al precedente art. 3, comma 2, lettera l);
e) prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e
la capacita' di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo,
comunicazione, presentazione.
2. La prova orale e' oggetto di una valutazione unica; per
superare la prova e' necessario conseguire un punteggio di almeno
sessanta centesimi (60/100).
3. La prova orale puo' essere svolta in videoconferenza,
attraverso l'utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo
comunque l'adozione di soluzioni tecniche che assicurino la
pubblicita' della stessa, l'identificazione dei partecipanti, nonche'
la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilita'.
4. Al termine di ogni seduta la commissione forma l'elenco dei
candidati esaminati, con l'indicazione del punteggio da ciascuno
riportato. L'elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario, e'
affisso all'albo della sede d'esame.
Art. 11 Prova facoltativa in lingua straniera
Art. 11
Prova facoltativa in lingua straniera
1. I candidati possono chiedere nella domanda di ammissione alle
prove concorsuali di sostenere una prova facoltativa orale in una
lingua scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo,
portoghese, cinese e giapponese, ad esclusione della lingua prescelta
per la prova orale di cui al precedente art. 10, comma 1, lettera d).
2. L'eventuale prova facoltativa orale in lingua straniera e'
sostenuta dai candidati al termine della prova orale.
3. Per tale prova il candidato puo' conseguire fino a 1,5
centesimi, purche' raggiunga la sufficienza di almeno 0,8 centesimi.
4. Il punteggio attribuito per la prova facoltativa orale in
lingua straniera si aggiunge al punteggio complessivo riportato nelle
prove obbligatorie, sempre che il candidato sia risultato idoneo
secondo le modalita' di cui al precedente art. 10, comma 2.
Art. 12 Punteggio finale delle prove d'esame e formazione della graduatoria di merito
Art. 12
Punteggio finale delle prove d'esame e formazione della graduatoria
di merito
1. Il punteggio complessivo e' determinato dalla somma della
media dei punteggi conseguiti nelle prove scritte, di cui al
precedente art. 9, e del punteggio ottenuto nella prova orale, di cui
al precedente art. 10. Al punteggio della prova orale sono aggiunti i
centesimi conseguiti nell'eventuale prova facoltativa orale in lingua
straniera, di cui al precedente art. 11.
2. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva, di cui al
precedente art. 6, non concorre alla formazione del punteggio finale.
3. La graduatoria finale di merito del concorso e' formata dalla
commissione esaminatrice secondo l'ordine derivante dal punteggio
complessivo conseguito da ciascun candidato, a cui si aggiungono i
centesimi eventualmente attribuiti per i titoli posseduti.
Art. 13 Modalita' e calendario delle prove
Art. 13
Modalita' e calendario delle prove
1. La sede, il giorno e l'orario della prova preselettiva, di cui
al precedente art. 6, sono resi noti con avviso pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
"Concorsi ed esami" del 12 febbraio 2021 e sul sito internet del
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
www.esteri.it oltre che nella bacheca dell'Ufficio V della Direzione
generale per le risorse e l'innovazione. Tali comunicazioni hanno
valore di notifica a tutti gli effetti. Coloro che non sono stati
esclusi dalla procedura concorsuale sono tenuti a presentarsi nel
giorno, nel luogo e nell'ora resi noti nella Gazzetta Ufficiale del
12 febbraio 2021 e sul sito internet del Ministero degli affari
esteri e della cooperazione internazionale.
2. La commissione esaminatrice stabilisce l'ordine delle
successive prove d'esame scritte sulla base del calendario fissato
dalla Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione del Ministero
degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
3. La sede, il giorno e l'orario delle prove d'esame scritte sono
resi noti con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" del 9
marzo 2021 e sul sito internet del Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale, oltre che nella bacheca
dell'Ufficio V della Direzione generale per le risorse e
l'innovazione.
Con lo stesso avviso e' resa nota la data di pubblicazione
dell'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte. La
data di pubblicazione dell'elenco dei candidati ammessi a sostenere
le prove scritte e' resa nota altresi' dalla commissione esaminatrice
prima dell'inizio della prova preselettiva di cui all'art. 6.
Tali comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Pertanto coloro che sono stati ammessi alle prove scritte devono
presentarsi nella sede, nel giorno e nell'ora prestabiliti.
4. La commissione esaminatrice stabilisce il calendario delle
successive prove d'esame orali.
5. L'avviso di presentazione alla prova orale, con l'indicazione
del punteggio riportato in ciascuna delle prove scritte e del
punteggio attribuito per gli eventuali titoli, e' dato ai candidati
che conseguono l'ammissione alla prova d'esame orale, individualmente
per via telematica (email) almeno venti giorni prima della data in
cui essi devono sostenerla. Tale comunicazione ha valore di notifica
a tutti gli effetti.
6. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e
imprevedibili, nonche' per causa di forza maggiore, dopo la
pubblicazione del calendario della prova preselettiva o delle prove
scritte, si renda necessario rinviarne lo svolgimento, la notizia del
rinvio e il nuovo calendario saranno resi noti con avviso pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale "Concorsi ed esami" e sul sito internet del Ministero degli
affari esteri e della cooperazione internazionale www.esteri.it oltre
che nella bacheca dell'Ufficio V della Direzione generale per le
risorse e l'innovazione.
Art. 14 Approvazione e pubblicazione della graduatoria di merito
Art. 14
Approvazione e pubblicazione della graduatoria di merito
1. Il direttore generale per le risorse e l'innovazione,
riconosciuta la regolarita' del procedimento del concorso, approva
con proprio decreto, sotto condizione dell'accertamento dei requisiti
per l'immissione nella terza area, posizione economica F1, profilo
professionale di "funzionario per i servizi di informatica,
telecomunicazioni e cifra" degli uffici centrali del Ministero degli
affari esteri e della cooperazione internazionale e delle
rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari, la graduatoria di
merito dei candidati risultati idonei nelle prove d'esame. Con il
medesimo provvedimento il direttore generale per le risorse e
l'innovazione dichiara vincitori del concorso i candidati utilmente
collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto delle riserve di
posti e, a parita' di merito, dei titoli di preferenza previsti dalle
vigenti disposizioni.
2. La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del
concorso e' pubblicata nel foglio di comunicazioni del Ministero
degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Di tale
pubblicazione e' data notizia mediante avviso pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Art. 15 Costituzione del rapporto di lavoro
Art. 15
Costituzione del rapporto di lavoro
1. Il candidato dichiarato vincitore del concorso e' invitato ad
assumere servizio in via provvisoria sotto riserva di accertamento
del possesso dei requisiti prescritti per la conferma in servizio ai
sensi dell'art. 17 del decreto del Presidente della Repubblica 9
maggio 1994, n. 487, nell'area terza, fascia retributiva 1,
funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
del Ministero degli affari esteri e della cooperazione
internazionale.
2. Ai fini dell'accertamento del possesso dei requisiti
prescritti, il vincitore presenta al Ministero degli affari esteri e
della cooperazione internazionale, al momento dell'assunzione in via
provvisoria, una dichiarazione, sottoscritta sotto la propria
responsabilita' ed ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che
gli stati, fatti e qualita' personali, suscettibili di modifica,
autocertificati nella domanda di ammissione al concorso, non hanno
subito variazioni. A norma dell'art. 71 del medesimo decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000, l'Amministrazione procede a
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni rese. Il vincitore
presenta, inoltre, una dichiarazione circa l'insussistenza di
situazioni di incompatibilita' richiamate dall'art. 53 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modifiche e
integrazioni.
3. L'Amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita medica i
vincitori del concorso per accertarne l'idoneita' fisica all'impiego.
4. Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assume
servizio entro il termine stabilito decade dall'assunzione. In caso
di rinuncia all'assunzione da parte dei vincitori, o di dichiarazione
di decadenza dei medesimi, subentreranno i candidati idonei non
vincitori in ordine di graduatoria.
Art. 16 Trattamento dei dati personali
Art. 16
Trattamento dei dati personali
Le modalita' del trattamento dei dati personali sono descritte,
per comodita' di consultazione, nell'Informativa sul trattamento dei
dati personali ai sensi dell'art. 13 del regolamento (UE) 2016/679,
di cui all'Allegato 7 del presente bando di cui costituisce parte
integrante.
Art. 17 Norma di salvaguardia
Art. 17
Norma di salvaguardia
1. Per quanto non previsto dal presente bando, valgono in quanto
applicabili le disposizioni generali sullo svolgimento dei concorsi
contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
1957, n. 3, e nel decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487, e loro successive modifiche e integrazioni, nonche' le
disposizioni sul reclutamento del personale contenute nell'art. 35
del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
2. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami".
Roma, 10 dicembre 2020
Il direttore generale: Varriale
Allegato 1
Allegato 1
CLASSI DI LAUREA AMMESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 2
Allegato 2
EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509
E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 3
Allegato 3
EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO,
LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 4
Allegato 4
Convenzione sul riconoscimento delle qualifiche relative
all'insegnamento superiore nella regione europea
Trattato di Lisbona 11/04/1997 - Entrata in vigore dal 01/02/1999
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 5
Allegato 5
Titoli di preferenza da far valere in caso di parita' di punteggio
Ai sensi dell'art. 5, comma 4, del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, le categorie di cittadini che nei
concorsi hanno preferenza a parita' di punteggio sono le seguenti:
1. gli insigniti di medaglia al valor militare;
2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
5. gli orfani di guerra;
6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
8. i feriti in combattimento;
9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex
combattenti;
11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico o privato;
16. coloro che abbiano prestato servizio militare come
combattenti;
17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
18. i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
19. gli invalidi ed i mutilati civili;
20. militari volontari delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
c) dalla minore eta'.
Allegato 6
Allegato 6
Programma d'esame
Informatica, telecomunicazioni e cifra
1. Fondamenti teorici dell'informatica: calcolabilita' e
complessita' computazionale, macchina di Turing, rappresentazione
dell'informazione, algebra booleana.
2. Architettura dei calcolatori elettronici: porte logiche,
architettura di Von Neuman, componenti dei calcolatori moderni.
3. Tecniche di virtualizzazione, cloud computing.
4. Sistemi operativi: tipologie, architettura, processi/thread e
loro sincronizzazione, code, gestione della memoria, I/O, file
system.
5. Generalita' sulle reti di telecomunicazione e loro
architetture: reti wired, reti wireless, reti a commutazione di
circuito e commutazione di pacchetto, tecniche di multiplazione.
6. Reti informatiche: tipologie, protocolli, componenti, standard
e servizi.
7. Sviluppo e fondamenti di programmazione: tipi di linguaggio,
design pattern, algoritmi, ricorsione, operatori condizionali,
strutture dati in memoria.
8. Cicli di vita, processi e strumenti di progettazione e
sviluppo del software.
9. Modelli di interoperabilita'.
10. Strutture delle basi di dati: gerarchiche, relazionali, a
oggetti, non strutturate.
11. Elementi di data warehousing, data mining e big data.
12. Fondamenti del linguaggio SQL.
13. Sicurezza cibernetica: confidenzialita', integrita',
disponibilita', attori, vulnerabilita', minacce e attacchi,
contromisure.
14. Elementi di intelligenza artificiale: algoritmi genetici,
machine learning, reti neurali, logica fuzzy.
15. Fondamenti teorici della crittografia: numeri primi,
fattorizzazione, aritmetica modulare, probabilita'.
16. Modelli di crittografia: simmetrica, asimmetrica,
quantistica.
17. Algoritmi RSA, DES, AES.
18. Funzioni di hash.
19. Certificati e autorita' di certificazione.
20. Firma digitale.
21. Elementi di metodologie e strumenti di project management.
22. Elementi di metodologie di analisi del rischio.
Elementi normativi sull'informatica nella pubblica amministrazione
1. Codice dell'amministrazione digitale (decreto-legge 7 marzo
2005, n. 82 e successive modificazioni ed integrazioni).
2. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (R. UE n.
2016/679) e altre norme italiane sulla privacy.
3. Freedom of Information Act (decreto-legge n. 97 del 2016 e
successive modificazioni ed integrazioni).
4. Disciplina del Segreto di Stato e delle informazioni
classificate (legge 3 agosto 2007, n. 124 e successive modificazioni
ed integrazioni MD.P.C.M. 6 novembre 2015, n. 5 e 2 ottobre 2017, n.
3 e successive modificazioni ed integrazioni).
5. Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (D.L. 21
settembre 2019, n. 105 e successive modificazioni ed integrazioni).
Elementi di diritto amministrativo e contabilita' di stato
1. L'ordinamento amministrativo: le fonti e i soggetti del
diritto amministrativo. Concetto di pubblica amministrazione: i
principi costituzionali dell'attivita' amministrativa. Organizzazione
amministrativa interna.
2. L'Amministrazione diretta centrale: organi attivi, organi
consultivi e organi di controllo. L'Amministrazione diretta locale.
3. L'attivita' della pubblica amministrazione: gli atti e i
provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo alla
luce delle piu' recenti riforme. La discrezionalita' amministrativa.
I contratti nella PA: gli appalti pubblici e il nuovo codice dei
contratti.
4. L'oggetto dell'azione amministrativa: il regime amministrativo
dei beni della pubblica amministrazione.
5. La responsabilita' della pubblica amministrazione.
6. La giustizia nell'Amministrazione: tutela giurisdizionale
amministrativa e tutela giurisdizionale ordinaria. Il processo
amministrativo. Le giurisdizioni amministrative speciali.
7. La riforma del pubblico impiego.
8. Le fonti e i soggetti della contabilita' pubblica.
9. Il bilancio dello Stato: i tipi di bilancio e i principi del
bilancio. Il ciclo del bilancio: il Documento di economia e finanza,
il bilancio di previsione, la legge di bilancio ai sensi della legge
n. -+163/2016. La formazione e l'approvazione del bilancio. Il budget
dello Stato e la copertura finanziaria delle leggi.
10. La struttura del bilancio: entrate e spese. L'esecuzione del
bilancio: acquisizione delle entrate ed erogazione delle uscite; la
gestione fuori bilancio. Il rendiconto generale dello Stato e i
rendiconti speciali.
11. Il sistema dei controlli.
12. La responsabilita' nel pubblico impiego. La responsabilita'
patrimoniale e il danno erariale. La responsabilita' amministrativa,
contabile, civile. La responsabilita' penale e disciplinare.
13. La giurisdizione della Corte dei conti in materia di
contabilita' pubblica.
Elementi di geografia politica ed economica
1. Geografia generale: lo stato del pianeta. Ambiente, risorse,
popolazione. Nozioni fondamentali sulla distribuzione delle
religioni, delle lingue e delle culture.
2. Lineamenti generali fisici, demografici, politici ed
economici.
3. I principali paesi del mondo: confini, quadro politico ed
istituzionale, popolazione, struttura e dinamica dell'economia.
4. Geografia delle produzioni e degli scambi. I prodotti agricoli
ed industriali, produzioni minerarie, economia delle fonti di
energia. Tendenze di base nella divisione internazionale del lavoro:
settori tradizionali e settori ad alto tasso di innovazione
tecnologica. Lo sviluppo dell'economia dei servizi.
5. Geografia dei trasporti e delle comunicazioni. Reti di
trasporto terrestri, marittime ed aeree. Le telecomunicazioni.
6. Il commercio estero dell'Italia. Principali mercati di
importazione ed esportazione. Gli effetti sul commercio italiano
delle fondamentali tendenze dell'economia mondiale.
7. L'economia delle fonti di energia e l'uso delle risorse
idriche.
8. Dalla Comunita' europea all'Unione europea.
9. I protagonisti dell'economia mondiale nell'era della
globalizzazione.
Ordinamento dell'Amministrazione degli affari esteri
1. Le fonti. Il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio
1967, n. 18, e successive modificazioni e integrazioni. Le fonti
regolamentari.
2. Le funzioni del Ministro degli affari esteri e della
cooperazione internazionale.
3. La struttura del Ministero degli affari esteri.
Amministrazione centrale e uffici all'estero.
4. Il personale del Ministero degli affari esteri. La carriera
diplomatica; la dirigenza amministrativa; il personale delle aree
funzionali; gli impiegati a contratto degli Uffici all'estero.
5. Aspetti specifici del rapporto di lavoro presso il Ministero
degli affari esteri, in particolare, le peculiarita' del servizio
all'estero (avvicendamenti, accreditamenti presso le Autorita'
locali, trattamento economico ecc.).
Allegato 7
Allegato 7
Procedura di registrazione
Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali Regolamento generale sulla protezione
dei dati (UE) 2016/679, art. 13
Il trattamento dei dati personali chiesti per la partecipazione
al concorso, per titoli ed esami, a ventisette posti di funzionario
per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area
F1, sara' improntato ai principi di liceita', correttezza e
trasparenza a tutela dei diritti e delle liberta' fondamentali delle
persone fisiche.
A tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:
1. Il titolare del trattamento e' il Ministero degli affari
esteri e della cooperazione internazionale, il quale opera, nel caso
specifico, per il tramite dell'Ufficio V - Direzione generale per le
risorse e l'innovazione.
Piazzale della Farnesina 1, 00135 Roma
telefono: 06.36911
peo: concorsi@esteri.it
pec: dgri.05@cert.esteri.it
Qualora l'Amministrazione decida di avvalersi di procedure
automatizzate per l'espletamento della prova attitudinale, ai sensi
dell'art. 6, comma 2 del bando di concorso, il responsabile del
trattamento dati e' l'ente o societa' specializzata in selezione del
personale a cui l'Amministrazione affida l'incarico.
2. Per quesiti o reclami in materia di privatezza,
l'interessato puo' contattare il responsabile della protezione dei
dati personali (RPD) del Ministero degli affari esteri e della
cooperazione internazionale.
Piazzale della Farnesina 1, 00135 Roma
telefono: 06.36911
peo: rpd@esteri.it
pec: rpd@cert.esteri.it
3. Il trattamento dei dati personali in questione ha come
esclusive finalita' l'espletamento della procedura concorsuale e, per
i candidati vincitori, della procedura di assunzione.
4. Il conferimento dei predetti dati e' obbligatorio ai sensi
della vigente normativa. Il loro mancato conferimento, in tutto o in
parte, puo' comportare l'esclusione dalle prove, l'ammissione con
riserva o l'impossibilita' di procedere all'eventuale assunzione.
5. Il trattamento, svolto da personale appositamente incaricato
del MAECI, sara' effettuato in modalita' manuale e automatizzata, con
logiche strettamente correlate alle finalita' sopra esplicate e
tramite l'impiego di misure di sicurezza atte a garantire la
riservatezza dei dati personali dei candidati.
6. I dati personali in questione potranno essere comunicati a
Universita' o Istituzioni universitarie, alla Procura della
Repubblica di Roma e alle competenti Procure di residenza per le
previste attivita' di controllo indicate dalla normativa, e al
Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato - Ufficio centrale del bilancio.
Alcuni dati potranno essere comunicati agli aventi diritto
all'accesso documentale, ai sensi della legge n. 241/1990, o
all'accesso civico, ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013,
sempre nei limiti dettati dalla normativa e previa comunicazione
all'interessato. La graduatoria di merito dei vincitori e degli
idonei sara' diffusa sul foglio di comunicazione del Ministero degli
affari esteri e della cooperazione internazionale e sul sito
www.esteri.it
7. I dati personali dei candidati risultati vincitori saranno
conservati a tempo indeterminato ai fini dell'assunzione e della
gestione del rapporto di lavoro. I dati personali dei restanti
candidati saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento
e alla gestione amministrativa della procedura di selezione.
8. L'interessato puo' chiedere l'accesso ai propri dati personali
e, alle condizioni previste dalla normativa vigente, la loro
rettifica. Nei limiti di legge e fatte salve le eventuali conseguenze
sull'erogazione del servizio, egli puo' altresi' chiedere la
cancellazione di tali dati, nonche' la limitazione del trattamento o
l'opposizione al trattamento. In questi casi, l'interessato dovra'
presentare apposita richiesta alle strutture indicate al punto 1,
informando per conoscenza l'RPD del MAECI e, se del caso, del
responsabile del trattamento.
9. Se ritiene che i suoi diritti in materia di privatezza siano
stati violati, l'interessato puo' presentare reclamo all'RPD del
MAECI. Qualora non sia soddisfatto della risposta, l'interessato puo'
rivolgersi al garante per la protezione dei dati personali.
Piazza Venezia 11, 00187 Roma
telefono: 0039 06 696771
peo: garante@gpdp.it
pec: protocollo@pec.gpdp.it