MINISTERO DELLA DIFESA Modifica del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 10° corso triennale (2020-2023) di seicentoventisei allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri. (20E06236)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 43 del 05-06-2020

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Rettifica
  • Allegati

Art. 1 Per i motivi citati nelle premesse, le date e i calendari di svolgimento delle prove concorsuali di cui al decreto dirigenziale n. 528896 del 4 ottobre 2019 non ancora svolte sono annullate. Le nuove date e i nuovi calendari di svolgimento delle stesse saranno rese note con le modalita' di cui all'art. 11, comma 2 del presente

IL VICE DIRETTORE GENERALE 
                      per il personale militare 
 
    Visto il decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,  recante
"Codice  dell'ordinamento  militare"  e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,
n. 90, recante  "Testo  unico  delle  disposizioni  regolamentari  in
materia  di  ordinamento  militare"   e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
    Visto il decreto dirigenziale  n.  528896  del  4  ottobre  2019,
pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 81 dell'11 ottobre 2019 ,  con
il quale e' stato indetto il  concorso,  per  titoli  ed  esami,  per
l'ammissione al 10° corso triennale (2020-2023)  di  seicentoventisei
allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri; 
    Visto il decreto legislativo 27 dicembre 2019,  n.  173,  recante
"Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle  carriere  del
personale delle Forze armate"; 
    Visto il  decreto-legge  23  febbraio  2020,  n.  6,  concernente
"Misure urgenti in materia di contenimento e gestione  dell'emergenza
epidemiologica da  Covid-19"  e  successive  disposizioni  attuative,
convertito con legge 5 marzo 2020, n. 13; 
    Visto il decreto-legge  2  marzo  2020,  n.  9,  recante  "Misure
urgenti di sostegno  per  famiglie,  lavoratori  e  imprese  connesse
all'emergenza epidemiologica da Covid-19; 
    Visto l'art. 87, comma 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18,
recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario  nazionale  e
di sostegno economico alle famiglie, lavoratori  e  imprese  connesse
all'emergenza epidemiologica da Covid-19", convertito  con  legge  24
aprile 2020, n. 27; 
    Visto il decreto-legge 25 marzo  2020,  n.  19,  recante  "Misure
urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19"; 
    Visti i decreti del Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  1°
aprile 2020 e 10 aprile 2020, concernenti le  disposizioni  attuative
del citato decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19; 
    Vista la lettera n. 121/1-16-1-2019 IS del 28 aprile 2020, con la
quale il Comando  generale  dell'Arma  dei  carabinieri  richiede  di
apportare le necessarie modifiche alla procedura concorsuale, indetta
con il citato decreto dirigenziale n. 528896 del 4 ottobre  2019,  al
fine di poter svolgere le prove e gli accertamenti non ancora  svolti
nei tempi previsti e nel rispetto  delle  norme  e  delle  misure  di
sicurezza volte a ridurre il rischio di contagio da Covid-19; 
    Visto l'art. 259 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34  recante
"Misure  urgenti  in  materia  di  salute,  sostegno  al   lavoro   e
all'economia, nonche' di politiche  sociali,  connesse  all'emergenza
epidemiologica da Covid-19"; 
    Ritenuto pertanto di dover procedere alla modifica  del  suddetto
bando di concorso; 
    Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. VDG EI/2020/318 del 20
febbraio 2020, con  il  quale  gli  e'  stata  attribuita  la  delega
all'adozione di taluni atti di gestione amministrativa in materia  di
reclutamento  del  personale  delle  Forze  armate  e  dell'Arma  dei
carabinieri,  tra  cui  provvedimenti  attuativi,   modificativi   ed
integrativi di bandi di concorso; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
    Per i motivi citati nelle premesse, le  date  e  i  calendari  di
svolgimento delle prove concorsuali di cui al decreto dirigenziale n.
528896 del 4 ottobre 2019 non ancora svolte sono annullate. Le  nuove
date e i nuovi calendari di svolgimento  delle  stesse  saranno  rese
note con le modalita' di  cui  all'art.  11,  comma  2  del  presente
decreto dirigenziale.

Art. 2 L'art. 6, comma 1, lettera d) del decreto dirigenziale n. 528896 del 4 ottobre 2019 citato nelle premesse e' cosi' sostituito: "d) prova scritta di conoscenza della lingua italiana;".

				Art. 2 
 
    L'art. 6, comma 1, lettera d) del decreto dirigenziale n.  528896
del 4 ottobre 2019 citato nelle premesse e' cosi' sostituito: 
      "d) prova scritta di conoscenza della lingua italiana;".

Art. 3 L'art. 11 del decreto dirigenziale n. 528896 del 4 ottobre 2019 citato nelle premesse e' cosi' sostituito: "(Prova scritta di conoscenza della lingua italiana). - 1. I candidati che avranno riportato il giudizio di idoneita' agli accertamenti psico-fisici di cui al precedente art. 10, dovranno

				Art. 3 
 
    L'art. 11 del decreto dirigenziale n. 528896 del 4  ottobre  2019
citato nelle premesse e' cosi' sostituito: 
      "(Prova scritta di conoscenza della lingua italiana).  -  1.  I
candidati  che  avranno  riportato  il  giudizio  di  idoneita'  agli
accertamenti psico-fisici di cui  al  precedente  art.  10,  dovranno
sostenere una prova scritta  di  conoscenza  della  lingua  italiana.
Contenuto e modalita' della prova sono indicati nell'allegato  D  del
presente decreto. 
      2. La sede e la data di svolgimento della  prova  saranno  rese
note, con valore di notifica a  tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i
candidati,   con    avviso    consultabile    nei    siti    internet
www.carabinieri.it e www.difesa.it nonche' presso il Comando generale
dell'Arma dei  carabinieri,  V  Reparto,  ufficio  relazioni  con  il
pubblico - piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma, tel. 0680982935 e  presso
il Ministero  della  difesa,  Direzione  generale  per  il  personale
militare, ufficio relazioni con il pubblico - viale dell'Esercito  n.
186 - 00143 Roma, tel. 06517051012. 
      3. I candidati ammessi alla prova scritta di  conoscenza  della
lingua italiana,  per  aver  riportato  giudizio  di  idoneita'  agli
accertamenti psico-fisici, dovranno portare al seguito  un  documento
d'identita' provvisto di fotografia e in corso  di  validita'  e  una
penna a sfera a inchiostro indelebile nero, tenendo conto che: 
        a) in ogni  caso,  a  partire  dalle  9,30,  non  sara'  piu'
consentito  l'accesso  all'interno   della   struttura   ove   verra'
effettuata la prova; 
        b) non sara' permesso ai  candidati  di  entrare  nella  sede
d'esame portando al  seguito  borse,  borselli,  bagagli,  dizionari,
telefoni  cellulari,  computer,  appunti,  carta   per   scrivere   e
pubblicazioni varie. 
      4. I candidati  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno esclusi dal concorso, quali siano  le  ragioni  dell'assenza,
comprese quelle  dovute  a  causa  di  forza  maggiore.  Non  saranno
previste riconvocazioni. 
      5. Per quanto concerne le modalita' di svolgimento,  i  criteri
di calcolo del punteggio e la valutazione della prova scritta saranno
emanate apposite norme tecniche con  provvedimento  dirigenziale  del
direttore del Centro nazionale di selezione e reclutamento  dell'Arma
dei carabinieri. 
      6. Il punteggio  ottenuto  alla  prova  scritta  dai  candidati
ammessi alle fasi successive sara'  utile  per  la  formazione  della
graduatoria di cui all'art. 16. I candidati che  non  supereranno  la
prova  non  saranno  ammessi  a  sostenere  le  successive  prove  di
concorso. 
      7. L'esito  della  prova,  il  calendario  e  le  modalita'  di
convocazione dei  candidati  ammessi  a  sostenere  gli  accertamenti
attitudinali e la prova orale, di cui ai successivi articoli 12 e 13,
saranno resi disponibili, con valore di notifica a tutti gli  effetti
e per tutti i candidati, nel sito web www.carabinieri.it e presso  il
Comando  generale  dell'Arma  dei  carabinieri,  V  Reparto,  ufficio
relazioni con il pubblico - piazza Bligny n.  2  - 00197  Roma,  tel.
0680982935. 
      8. I candidati che avranno superato la  prova  scritta  devono,
entro i dieci giorni successivi alla comunicazione di  cui  al  comma
precedente,  far  pervenire  la  documentazione  relativa  ai  titoli
dichiarati  in  domanda  ai  fini  dell'attribuzione  del   punteggio
incrementale di cui all'allegato B. La citata  documentazione  dovra'
essere scansionata singolarmente in  formato  "pdf"  e  caricata  sul
portale internet www.carabinieri.it  area  "concorsi".  Il  candidato
dovra' selezionare il  concorso  per  il  quale  partecipa,  cliccare
nuovamente  sul  pulsante   "Presentazione   domanda"   ed   eseguire
l'autenticazione  mediante  credenziali  SPID  o  C.N.S.  Una   volta
identificato, sara' possibile trasmettere i documenti  attraverso  il
pulsante "Upload Documenti". I titoli da trasmettere saranno elencati
nella  stessa  pagina  dedicata  all'upload,  sulla  base  di  quanto
dichiarato nella  domanda.  La  mancata  presentazione  dei  suddetti
documenti nella tempistica indicata, comportera' la non  attribuzione
dei punteggi incrementali da parte della commissione esaminatrice.".

Art. 4 L'art. 14 del decreto dirigenziale n. 528896 del 4 ottobre 2019 citato nelle premesse e' cosi' sostituito: "1. La prova facoltativa di lingua straniera, solo per i candidati che hanno chiesto di sostenerla nella domanda di partecipazione al concorso e che hanno conseguito il giudizio di

				Art. 4 
 
    L'art. 14 del decreto dirigenziale n. 528896 del 4  ottobre  2019
citato nelle premesse e' cosi' sostituito: 
      "1. La prova  facoltativa  di  lingua  straniera,  solo  per  i
candidati  che  hanno  chiesto  di  sostenerla   nella   domanda   di
partecipazione al concorso e che  hanno  conseguito  il  giudizio  di
idoneita' alla prova orale di cui al precedente art. 13,  consistera'
in una prova scritta in non piu' di  una  lingua  scelta  tra  quelle
indicate nell'allegato C del bando. La  prova  si  svolgera'  con  le
modalita' di cui all'allegato D, che costituisce parte integrante del
presente decreto. 
      2. La sede e la data  di  svolgimento  della  prova  di  lingua
straniera saranno rese disponibili, con valore di  notifica  a  tutti
gli effetti e per tutti i candidati, nei siti web  www.carabinieri.it
e www.difesa.it nonche' presso  il  Comando  generale  dell'Arma  dei
carabinieri, V Reparto, ufficio relazioni con il  pubblico  -  piazza
Bligny n. 2 - 00197 Roma, tel. 0680982935 e presso il Ministero della
difesa,  Direzione  generale  per  il  personale  militare,   ufficio
relazioni con il pubblico - viale dell'Esercito n. 186 - 00143  Roma,
tel. 06517051012. Non saranno  ammesse  nuove  convocazioni  rispetto
alle date che saranno indicate.". 
        Roma, 25 maggio 2020 
 
                                 Il vice direttore generale: Santella

Allegato 1

  1. 	Allegato 

    Programma delle prove di concorso

    1. Prova preliminare.
    La prova, della durata di sessanta minuti, consistera' nella
    somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti
    a risposta multipla predeterminata non superiore a cento. Essa
    vertera' su argomenti di cultura generale (italiano, attualita',
    storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza
    italiana, scienze), di storia e struttura ordinativa dell'Arma dei
    carabinieri, di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacita'
    verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle
    applicazioni informatiche piu' diffuse), su quesiti di ragionamento
    verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed
    istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua
    straniera a scelta tra il francese, l'inglese, lo spagnolo e il
    tedesco.
    La commissione, prima dell'inizio della prova (di ogni turno di
    prova, se la stessa avra' luogo in piu' turni), distribuira' ai
    candidati il materiale necessario (questionario, modulo risposta
    test, etc.) e fornira' ai medesimi tutte le informazioni necessarie
    all'espletamento della prova stessa, in particolare le modalita' di
    corretta compilazione del modulo e le norme comportamentali da
    osservare pena l'esclusione dal concorso.
    Al termine della prova, se sara' svolta in turno unico, ovvero al
    termine di ogni turno di prova, la commissione provvedera' alla
    correzione automatizzata degli elaborati e adottera' le misure
    necessarie alla custodia dei moduli risposta test compilati dai
    candidati. Entro una settimana dalla pubblicazione del bando di
    concorso sara' resa disponibile la banca dati item (ad eccezione dei
    quesiti di lingua straniera e quelli di ragionamento verbale
    finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed istruzioni
    scritte) mediante un'apposita piattaforma informatica di simulazione
    della prova, disponibile sul sito istituzionale www.carabinieri.it
    area concorsi ed attivabile tramite il codice di sicurezza, univoco e
    personale per ciascun candidato (alfanumerico - senza il codice
    concorso - e a barre) riportato sulla ricevuta di presentazione della
    domanda di partecipazione al concorso.
    2. Prova scritta di conoscenza della lingua italiana.
    La prova consiste nella somministrazione di un questionario
    comprendente sessanta quesiti a risposta multipla predeterminata.
    Essa e' volta a verificare la padronanza linguistica attraverso
    l'accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della
    lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle
    abilita' di ragionamento verbale induttivo nonche' della capacita' di
    comprensione di un testo scritto (intesa come capacita' di saper
    leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le
    implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di
    essi).
    I primi millecinquanta candidati e quanti dovessero riportare un
    punteggio uguale a quello dell'ultimo candidato utilmente
    posizionato, saranno ammessi a sostenere le prove successive.
    3. Prova orale.
    La prova, della durata massima di trenta minuti, consistera' in
    una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte,
    una per ciascuna delle seguenti materie:

    =====================================================================
    | Storia contemporanea e dell'Arma dei carabinieri |
    +=========+=========================================================+
    | |Il giacobinismo e le rivoluzioni in Italia; l'istituzione|
    | |del Corpo dei carabinieri Reali e le regie patenti del 13|
    | |luglio 1814; il dibattito politico: Mazzini, Gioberti, |
    | |Balbo; la seconda guerra d'indipendenza; l'espansionismo |
    | |della Francia nell'Africa settentrionale; l'emigrazione |
    | |italiana; la ritirata di Caporetto; le relazioni |
    | |internazionali dal 1923 al 1939; l'atomica sul Giappone e|
    | |la fine del conflitto; dall'Unione sovietica (U.R.S.S.) |
    | tesi 1 |alla Comunita' di Stati indipendenti (C.S.I.). |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |L'egemonia napoleonica in Europa; il ruolo dei |
    | |carabinieri dai moti rivoluzionari del 1821 all'epidemia |
    | |di colera del 1835; lo sviluppo industriale europeo nei |
    | |primi decenni del secolo XIX; gli Statuti del 1848 in |
    | |Italia; il primo decennio unitario: l'economia e la |
    | |politica estera; la questione meridionale; i trattati di |
    | |pace dopo la prima guerra mondiale; la politica economica|
    | |e sociale del regime fascista; l'antifascismo, la |
    | |resistenza e il manifesto di Ventotene; la riunificazione|
    | tesi 2 |della Germania dopo il 1989. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Il blocco continentale del 1806 e l'economia europea; gli|
    | |avvenimenti del 1848 in Italia; i Carabinieri dalla 1ª |
    | |guerra d'indipendenza alla nascita dello Stato unitario; |
    | |la Francia e il secondo impero; il brigantaggio |
    | |meridionale e l'inchiesta Massari; la sinistra al potere |
    | |nel 1876; la prima guerra mondiale: la neutralita' |
    | |italiana e il patto di Londra; Hitler e il |
    | |nazionalsocialismo; la resistenza in Europa e la |
    | |costituzione delle Nazioni unite; la questione israeliana|
    | tesi 3 |e il mondo arabo. Struttura e compiti dell'Arma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |La campagna di Russia del 1812 e il crollo dell'Impero; |
    | |le societa' segrete nei primi decenni del secolo XIX; il |
    | |pensiero di Giuseppe Mazzini; tentativi di Garibaldi di |
    | |liberare Roma dopo il 1860; l'Arma nel Regno d'Italia; |
    | |l'egemonia continentale della Germania: la politica |
    | |estera del Bismarck; la prima guerra mondiale: i trattati|
    | |di pace; la repubblica di Weimar; il crollo del fascismo |
    | |e gli avvenimenti dell'8 settembre 1943; il miracolo |
    | |economico italiano; la crisi energetica degli anni |
    | tesi 4 |settanta nell'Europa occidentale e l'OPEC. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |La Santa Alleanza; i moti rivoluzionari del 1830 in |
    | |Europa; gli Stati Uniti d'America (U.S.A.) alla meta' del|
    | |secolo XIX; la scolarizzazione in Italia dopo |
    | |l'unificazione; il Regolamento dell'Arma del 1892; le |
    | |cause economiche e politiche della prima guerra mondiale;|
    | |la crisi economica del 1929 in Europa; le leggi razziali |
    | |in Germania e in Italia; gli U.S.A. e la "Nuova |
    | tesi 5 |frontiera" di Kennedy. Struttura e compiti dell'Arma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Napoleone Bonaparte e la campagna d'Italia; lo sviluppo |
    | |industriale europeo nella prima meta' del secolo XIX; |
    | |Carlo Cattaneo e l'idea degli Stati uniti d'Europa; la |
    | |spedizione dei Mille e le rivolte contadine; la questione|
    | |d'Oriente nel secolo XIX; l'epoca giolittiana: lo |
    | |sviluppo economico dell'Italia e la conquista della |
    | |Libia; i Carabinieri nel Corno d'Africa; l'America del |
    | |"new deal"; il regime nazista; la crisi del mondo |
    | |bipolare e nuovi equilibri internazionali. Struttura e |
    | tesi 6 |compiti dell'Arma: organizzazione mobile e speciale. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |La restaurazione in Europa; l'emancipazione degli schiavi|
    | |nel secolo XIX; le ferrovie e la formazione dei mercati |
    | |nazionali nella prima meta' dell'Ottocento; |
    | |l'unificazione amministrativa: il brigantaggio |
    | |meridionale; l'espansione coloniale europea in Africa: le|
    | |crisi internazionali; la crisi del socialismo: |
    | |revisionismo, sindacalismo, bolscevismo; l'Arma nella 1ª |
    | |guerra mondiale; la crisi mondiale del 1929: effetti in |
    | |Europa; la guerra in Italia: la resistenza e la |
    | |Repubblica sociale italiana; il problema del medio |
    | |oriente: i conflitti arabo-israeliani. Struttura e |
    | tesi 7 |compiti dell'Arma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |I moti del 1820-21; le condizioni del proletariato |
    | |europeo nella prima meta' del secolo XIX; la prima guerra|
    | |d'indipendenza italiana; Roma capitale: la legge delle |
    | |guarentigie; Pio IX: il Sillabo e il Concilio Vaticano I;|
    | |la struttura industriale italiana alla fine del secolo |
    | |XIX; le nuove forze politiche in Italia: cattolici e |
    | |nazionalisti; U.R.S.S.: Stalin e i piani quinquennali; |
    | |l'organizzazione del regime fascista; l'Arma nella 2ª |
    | |guerra mondiale; dall'U.R.S.S. alla C.S.I.: Gorbaciov e |
    | tesi 8 |il processo di rinnovamento del sistema comunista. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Gioberti e il neoguelfismo; le rivoluzioni del 1848; la |
    | |terza repubblica in Francia; i movimenti socialisti |
    | |europei e la prima Internazionale; l'economia mondiale |
    | |alla fine del secolo XIX e il problema delle materie |
    | |prime; le tesi di aprile e la rivoluzione bolscevica; la |
    | |politica estera di Mussolini; l'Arma nella guerra di |
    | |liberazione; la Germania alla fine del secondo conflitto |
    | |mondiale; il processo d'integrazione economica europea |
    | tesi 9 |dal 1951. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Lo sviluppo dell'agricoltura europea nei primi decenni |
    | |del secolo XIX; la politica economica e diplomatica della|
    | |destra storica; la costituzione del secondo impero |
    | |tedesco; l'espansione coloniale italiana sino a Giolitti;|
    | |la rivoluzione di ottobre e il trattato di Brest-Litovsk;|
    | |il fascismo: la marcia su Roma e le elezioni del 1924; la|
    | |guerra civile in Spagna: la partecipazione dell'Italia e |
    | |delle brigate internazionali; l'Italia dal 1945 al |
    | |centrosinistra; l'Arma negli anni del dopoguerra. |
    | tesi 10 |Struttura e compiti dell'Arma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Gli effetti politici del dominio napoleonico in Italia e |
    | |in Europa; il programma democratico e repubblicano del |
    | |Mazzini; lo Stato e la Chiesa: cattolici e liberali dopo |
    | |l'unita' d'Italia; la sinistra al potere: il trasformismo|
    | |e la politica estera; la rete ferroviaria italiana prima |
    | |e dopo l'unificazione; le rivalita' anglo-franco-russe |
    | |dopo l'apertura del canale di Suez; la prima guerra |
    | |mondiale: l'atteggiamento delle potenze vincitrici e il |
    | |trattato di Versailles; la creazione dello Stato |
    | |autoritario e totalitario in Germania; il piano Marshall;|
    | |il postcomunismo nei paesi dell'Est europeo; l'Arma nel |
    | |periodo del terrorismo di destra e di sinistra in Italia.|
    | |Struttura e compiti dell'Arma: organizzazione |
    | tesi 11 |addestrativa. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |La rivolta dell'Europa contro Napoleone; la Repubblica |
    | |romana del 1849; gli Stati protagonisti della seconda |
    | |rivoluzione industriale; la questione sociale: la seconda|
    | |Internazionale e l'enciclica "De rerum novarum"; |
    | |l'economia americana e la crisi del 1929; le conferenze |
    | |di Yalta e di Potsdam: la "guerra fredda"; l'Arma durante|
    | |gli anni di piombo; la caduta dei regimi comunisti |
    | tesi 12 |europei. Struttura e compiti dell'Arma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Le conseguenze economiche e politiche del blocco |
    | |continentale; incremento demografico ed emigrazione |
    | |nell'Europa del secolo XIX; Marx e il Manifesto dei |
    | |comunisti; Napoleone III e il crollo del II Impero; la |
    | |crisi balcanica e il congresso di Berlino; la Societa' |
    | |delle nazioni e la sconfitta del wilsonismo; la |
    | |Repubblica di Weimar e il problema delle riparazioni; la |
    | |rivoluzione cinese e la guerra di Corea; l'Arma nella |
    | |lotta alla criminalita' organizzata; il fondamentalismo |
    | tesi 13 |islamico. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Gli sviluppi della situazione italiana e la sconfitta dei|
    | |democratici nel 1849; l'Inghilterra liberale nel secolo |
    | |XIX: la politica europea e le colonie; le potenze |
    | |extraeuropee nel XX secolo; la politica economica di |
    | |Lenin: il comunismo di guerra e la nuova politica |
    | |economica (NEP); la diffusione del fascismo in Europa; F.|
    | |D. Roosvelt e la politica del "new deal"; l'Europa sotto |
    | |il dominio nazista; l'elevazione dell'Arma al rango di |
    | |Forza armata e l'attuale assetto ordinativo. |
    | |Organizzazione per la tutela forestale, ambientale e |
    | tesi 14 |agroalimentare. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |La rivoluzione del 1848 in Francia: Luigi Napoleone; il |
    | |nuovo assetto politico - diplomatico dell'Europa nella |
    | |seconda meta' del secolo XIX; i problemi dell'industria |
    | |italiana alla fine del secolo XIX: il protezionismo e la |
    | |questione sociale; da Crispi a Giolitti; i Fronti |
    | |popolari tra le due guerre mondiali; l'invasione della |
    | |Sicilia e il crollo del fascismo; i processi di |
    | |unificazione europea; le origini della questione |
    | |palestinese; la Yugoslavia dopo la morte di Tito; |
    | |partecipazione dell'Arma alle missioni di pace |
    | tesi 15 |all'estero. |
    +---------+---------------------------------------------------------+

    I concorrenti, per lo studio della storia dell'Arma dei
    carabinieri, potranno avvalersi di apposita pubblicazione reperibile,
    indicativamente a partire dal 10 gennaio 2020, sul sito
    www.carabinieri.it

    =====================================================================
    | Geografia |
    +=========+=========================================================+
    | |Fenomeni vulcanici: a) il vulcanismo, edifici vulcanici, |
    | |eruzioni e prodotti dell'attivita' vulcanica; b) |
    | |vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo; c) altri |
    | |fenomeni legati all'attivita' vulcanica; d) distribuzione|
    | tesi 1 |geografica dei vulcani; e) rischi vulcanici. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Fenomeni sismici: a) natura ed origine del terremoto; b) |
    | |propagazione e registrazione delle onde sismiche; c) la |
    | |forza di un terremoto; d) effetti del terremoto; e) |
    | |distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche; f)|
    | |terremoti ed interno della terra; g) difesa dei |
    | |territori; h) previsione, controllo e prevenzione di un |
    | tesi 2 |sisma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Bradisismi: a) natura ed origine dei bradisismi; b) |
    | tesi 3 |distribuzione di un bradisisma. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Elementi di climatologia: a) i venti, le correnti, i |
    | |principali fenomeni a cio' legati, i cicloni, i tifoni e |
    | |le trombe d'aria; b) fattori naturali ed umani che |
    | tesi 4 |possono favorire il cambiamento climatico. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Elementi di geografia economica: a) organismi politici |
    | |internazionali e problemi del mondo attuale. L'ONU e la |
    | |FAO; b) il problema dell'energia. Nuove prospettive |
    | |tecnologiche e geo-economiche delle industrie; c) |
    | |l'agricoltura e le attivita' primarie. Verso un'economia |
    | |post-industriale. Le citta' e il territorio; d) geografia|
    | |della poverta' e flussi migratori; e) la lingua e le |
    | tesi 5 |religioni del mondo; f) le risorse idriche. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |L'Italia: a) le caratteristiche fisiche. Distribuzione e |
    | |dinamica della popolazione. Nazione, Stato ed autonomie |
    | |locali. Gli insediamenti. Citta' e campagna. Evoluzione |
    | |dell'economia e del territorio. Evoluzione dell'industria|
    | |italiana. Le attivita' estrattive e le produzioni delle |
    | |industrie manifatturiere; b) caratteri strutturali |
    | |dell'agricoltura. Le produzioni agricole e forestali. Le |
    | |produzioni dell'allevamento e della pesca. I commerci e |
    | |le altre attivita' terziarie; c) vie di comunicazione e |
    | tesi 6 |traffici. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |L'Europa: a) l'Europa e gli europei. Territorio e storia.|
    | |Aspetti politico-economici e problemi sociali; b) |
    | |organizzazioni internazionali e rapporti con il resto del|
    | |mondo; c) la Francia, gli Stati del Benelux, la Germania,|
    | |la Gran Bretagna e l'Irlanda, gli Stati scandinavi, gli |
    | |Stati alpini, gli Stati della penisola balcanica, gli |
    | |Stati del Mediterraneo orientale, gli Stati iberici, gli |
    | |Stati dell'Europa centro-orientale, gli Stati dell'Europa|
    | |sud-orientale; d) la Russia e l'Ucraina; e) il |
    | tesi 7 |Mediterraneo. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |I Paesi extra europei: a) l'America del Nord: |
    | |caratteristiche fisiche e geografiche; b) le popolazioni.|
    | |L'economia. Il capitalismo americano. I rapporti e le |
    | |relazioni internazionali; c) l'America latina: territorio|
    | |e storia. Caratteristiche fisiche e geografiche; d) il |
    | |Messico; e) il Brasile; f) il Venezuela; g) la Cina: |
    | |caratteristiche fisiche e geografiche. La popolazione. Le|
    | |campagne e l'industria; le contraddizioni dell'economia; |
    | |h) l'India e il Pakistan; i) le Coree; j) il Giappone: |
    | |inquinamento geografico. Caratteristiche del territorio. |
    | |La popolazione e l'economia; k) Medio-Oriente (Iran, |
    | |Iraq, Afghanistan, Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi |
    | |Uniti, Bahrein, Kuwait e Yemen, Gibuti, Palestina, |
    | |Israele, Siria e Turchia) e Nord-Africa (Maghreb, Egitto |
    | |e Paesi del Sahel). Le terre del deserto, dell'Islam e |
    | tesi 8 |del petrolio; l) l'Artico. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Importazioni ed esportazioni: a) comunicazioni del nostro|
    | |Paese con gli altri Paesi del mondo; b) turismo e |
    | tesi 9 |bilancia dei pagamenti. |
    +---------+---------------------------------------------------------+


    =====================================================================
    | Elementi di diritto costituzionale |
    +=========+=========================================================+
    | |Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica|
    | tesi 1 |italiana. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, rapporti|
    | tesi 2 |etico-sociali, rapporti economici e rapporti politici. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Ordinamento della Repubblica: a) il Parlamento: le Camere|
    | |e la formazione delle leggi; b) il Presidente della |
    | |Repubblica; c) il Governo: il Consiglio dei ministri, la |
    | |pubblica amministrazione, gli organi ausiliari; d) la |
    | |Magistratura; e) le regioni, le province, le citta' |
    | tesi 3 |metropolitane e i comuni. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | |Garanzie costituzionali: a) la Corte costituzionale; b) |
    | |la revisione della Costituzione; c) le leggi |
    | tesi 4 |costituzionali. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | tesi 5 |Il trattato di Maastricht e l'Unione europea. |
    +---------+---------------------------------------------------------+
    | | La cooperazione internazionale: a) l'ONU: organi e |
    | tesi 6 |compiti; b) la NATO: organi e compiti. |
    +---------+---------------------------------------------------------+

    4. Prova facoltativa di lingua straniera.
    a) Il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa
    di lingua straniera, solo se diversa da quella certificata STANAG
    NATO e CEFR, verra' sottoposto ad una prova scritta la cui durata e'
    fissata in non meno di quaranta minuti, che consistera' nella
    somministrazione di trenta quesiti a risposta multipla. Al termine
    della prova sara' assegnata ad ogni candidato una votazione espressa
    in trentesimi, calcolata attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta
    e 0 punti per ogni risposta non data, multipla o errata.
    La prova si intendera' superata se il concorrente avra'
    conseguito un punteggio di almeno 18/30.
    b) A tale votazione corrispondera' il seguente punteggio
    incrementale, utile per la formazione della graduatoria di cui
    all'art. 16:
    per le lingue araba ed inglese:
    1) da 29,00/30 a 30/30: 2,00;
    2) da 27,00/30 a 28,00/30: 1,50;
    3) da 24,00/30 a 26,00/30: 1,00;
    4) da 21,00/30 a 23,00/30: 0,50;
    5) da 18,00/30 a 20,00/30: 0,25;
    per le restanti lingue di cui all'allegato C:
    1) da 29,00/30 a 30,00/30: 1,00;
    2) da 27,00/30 a 28,00/00: 0,75;
    3) da 24,00/30 a 26,00/30: 0,50;
    4) da 18,00/30 a 23,00/30: 0,25.

Torna su