
- Home →
- Amministrazioni centrali →
- Sezione Rettifiche →
- Gazzetta Ufficiale n. 93 del 27-11-2020 →
- Atto numero 20E13842 del 27-11-2020
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Rettifica del concorso pubblico per la copertura di complessive mille unita' di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d'Aosta. (20E13842)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 93 del 27-11-2020
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Rettifica
IL DIRETTORE GENERALE
del personale e della formazione
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 9 maggio
1994, n. 487, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e sulle modalita' di svolgimento dei
concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nel
pubblico impiego e successive modificazioni;
Visto in particolare l'art. 9, comma 3 che dispone: "Le
commissioni esaminatrici dei concorsi per esami o per titoli ed esami
possono essere suddivise in sottocommissioni, qualora i candidati che
abbiano sostenuto le prove scritte superino le mille unita', con
l'integrazione di un numero di componenti, unico restando il
presidente, pari a quello delle commissioni originarie e di un
segretario aggiunto. A ciascuna delle sottocommissioni non puo'
essere assegnato un numero inferiore a cinquecento";
Visto il bando del concorso pubblico, mediante colloquio di
idoneita' e valutazione dei titoli, per il reclutamento di
complessive mille unita' di personale non dirigenziale, con contratto
di lavoro a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per
il profilo di operatore giudiziario, da inquadrare nell'area
funzionale II, fascia economica F1, nei ruoli del personale del
Ministero della giustizia - amministrazione giudiziaria, ad eccezione
della Regione Valle d'Aosta (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 72 del 15 settembre 2020 );
Visto, in particolare, l'art. 4 rubricato "Commissione
esaminatrice", in cui e' disposto che "la Direzione generale del
personale e dei servizi nomina una Commissione esaminatrice,
competente per l'espletamento di tutte le fasi del concorso, e, per
esigenze di funzionalita' e celerita' della procedura concorsuale, si
riserva la nomina di sottocommissioni, in cui suddividere la
Commissione esaminatrice a partire dalla fase di espletamento del
colloquio di idoneita'. A ciascuna delle sottocommissioni non puo'
essere assegnato un numero di candidati inferiore a
duecentocinquanta. La Commissione esaminatrice e' composta da un
dirigente di livello non generale dell'Amministrazione giudiziaria,
con funzioni di presidente, e da due esperti aventi la qualifica di
area terza, con funzioni di commissari; le funzioni di segretario
sono svolte da un dipendente di area terza. Secondo quanto disposto
dall'art. 249 del citato decreto-legge n. 34 del 2020, la Commissione
esaminatrice potra' svolgere i propri lavori in modalita' telematica,
garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilita' delle
comunicazioni";
Visto il provvedimento del 29 settembre 2020, protocollo n.
0011659.I, con il quale e' stata nominata la Commissione esaminatrice
del concorso (membri effettivi e supplenti);
Visto il provvedimento del 24 novembre 2020, protocollo n. 14621,
con il quale sono stati nominati ulteriori membri supplenti della
Commissione esaminatrice, nonche' ulteriori cinque sottocommissioni;
Considerato che, nel bando all'art. 4, comma 1, e' occorso un
mero refuso in relazione al numero dei candidati da assegnare alle
singole Commissioni nominate;
Considerato che, in conformita' a quanto previsto al citato art.
9 del decreto del Presidente della Repubblica del 9 maggio 1994, n.
487, occorre rettificare il refuso contenuto nell'art. 4, comma 1 del
bando di concorso in cui e' indicato: "[...] A ciascuna delle
sottocommissioni non puo' essere assegnato un numero di candidati
inferiore a duecentocinquanta";
Dispone:
Con riferimento al "Concorso pubblico, mediante colloquio di
idoneita' e valutazione dei titoli, per il reclutamento di
complessive mille unita' di personale non dirigenziale, con contratto
di lavoro a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per
il profilo di operatore giudiziario, da inquadrare nell'area
funzionale II, fascia economica F1, nei ruoli del personale del
Ministero della giustizia-amministrazione giudiziaria, ad eccezione
della Regione Valle d'Aosta" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" - del 15 settembre 2020 n. 72,
l'art. 4 rubricato "Commissione esaminatrice", al comma 1, ultimo
capoverso, e' cosi' rettificato: "[...] A ciascuna delle
sottocommissioni non puo' essere assegnato un numero di candidati
inferiore a cinquecento".
Roma, 26 novembre 2020
Il direttore generale: Leopizzi