
- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17-02-2023 →
- Atto numero 23E01798 del 17-02-2023
MINISTERO DELL'INTERNO Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, a quindici posti di vice direttore sanitario del ruolo dei direttivi sanitari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (23E01798)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17-02-2023
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
Si comunica che le prove scritte del concorso pubblico, per
titoli ed esami, a quindici posti nella qualifica di vice direttore
sanitario del ruolo dei direttivi sanitari del Corpo nazionale dei
vigili del fuoco, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" n. 82 del
14 ottobre 2022 , avranno luogo nei giorni 23 e 24 marzo 2023 presso
le Scuole centrali antincendi, via Appia 1145 - Roma.
I candidati dovranno presentarsi nella sede sopraindicata alle
ore 8,30 muniti di un idoneo documento di riconoscimento in corso di
validita' e di una penna di colore nero o blu.
Coloro che non si presenteranno nel giorno, nell'ora e nella sede
stabiliti per lo svolgimento della prova saranno considerati
rinunciatari.
Tutti i candidati sono, comunque, ammessi con riserva
dell'accertamento del possesso dei requisiti richiesti dal bando di
concorso.
Le prove scritte, come previsto dall' art. 8 del bando di
concorso, consistono nella stesura di un elaborato, senza l'ausilio
di strumenti informatici.
La prima prova scritta verte su patologia speciale medica, con
correlati aspetti di medicina legale e del lavoro.
La seconda prova scritta verte su un caso pratico, a scelta del
candidato, tra tre casi clinici prospettati dalla Commissione.
La durata delle prove d'esame sara' di sei ore.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato
in ciascuna prova scritta una votazione non inferiore a
ventuno/trentesimi.
Durante le prove d'esame i candidati non potranno comunicare tra
loro verbalmente o per iscritto, portare carta da scrivere, appunti,
utilizzare apparecchi telefonici, personal computer, ed
apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo.
L'inosservanza di tali disposizioni comportera' l'esclusione
immediata dalla prova.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per
l'eventuale materiale dei candidati trattenuto dagli addetti alla
vigilanza.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale "Concorsi ed esami" n. 20d el 14 marzo 2023 nonche' sul sito
www.vigilfuoco.it sara' data conferma della sede, del giorno e
dell'ora della prova d'esame.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e
nei confronti di tutti i candidati.