
- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 34 del 29-04-2016 →
- Atto numero 16E01914 del 29-04-2016
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI Avviso relativo alla convocazione alla prova scritta del concorso per l'assunzione di sei laureati con orientamento nelle materie statistico-attuariali e/o matematico-finanziarie da assumere con contratto a tempo determinato. (16E01914)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 34 del 29-04-2016
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
Vista la previsione di cui all'art. 5, comma 1, del bando di
concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - 4ª serie speciale "Concorsi ed esami" n. 16 del 26
febbraio 2016 , si rende noto che per il concorso di cui all'art. 1
del citato bando la prova scritta si svolgera' nella giornata del 19
maggio 2016 presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento
dell'Arma dei Carabinieri, viale di Tor di Quinto 153, Roma, con
convocazione dei candidati alle ore 10,00. La prova scritta avra' una
durata di 4 ore.
Per sostenere la prova scritta i candidati dovranno esibire, ai
sensi dell'art. 7 del bando, uno dei documenti di riconoscimento di
cui all'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000. I cittadini di altri Stati membri dell'Unione Europea
devono essere muniti di documento equipollente. Il documento deve
essere in corso di validita' secondo le previsioni di legge. Non sono
ammessi alla prova scritta e sono quindi esclusi dal concorso i
candidati non in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.
Il giorno della prova scritta, all'atto dell'identificazione,
ciascun candidato sara' chiamato ad autocertificare, ai sensi degli
articoli 46 e 47 del citato decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000, il possesso dei requisiti e dei titoli dichiarati nella
domanda. A tal fine, una copia della domanda stessa - stampata a cura
dell'IVASS e contenente il richiamo alle conseguenze penali delle
dichiarazioni mendaci - verra' sottoposta a ciascun candidato per
acquisirne la firma autografa. In ogni caso, l'ammissione alle prove
scritte avviene con la piu' ampia riserva in ordine all'accertamento
del possesso dei requisiti e dei titoli previsti dal bando.
Ai sensi dell'art. 6, comma 6 del bando di concorso, per lo
svolgimento della prova scritta e' consentita la consultazione
unicamente di testi di normativa primaria e dell'Unione Europea non
commentati ne' annotati esclusivamente in forma cartacea.
Non sono inoltre consentiti manuali o appunti di alcun genere ne'
dizionari ne' vocabolari di lingua inglese.
Per lo svolgimento della prova scritta potranno essere utilizzate
soltanto penne a inchiostro blu o nero.
I nominativi dei candidati ammessi alla prova scritta, ai sensi
dell'art. 3, comma 7 del bando, sono pubblicati sul sito internet
dell'IVASS all'indirizzo www.ivass.it
Al fine di consentire ai candidati la migliore organizzazione
della giornata d'esame, si fa presente che non e' previsto il
servizio di ristorazione.