- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 4 del 14-01-2025 →
- Atto numero 25E00146 del 14-01-2025
BANCA D'ITALIA Diario della prova scritta del concorso pubblico per la copertura di venti posti di laureati con orientamento nelle discipline economico-aziendali (Lettera A). (25E00146)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 4 del 14-01-2025
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
Si fa seguito all'avviso n. 2201302/2024 dell'11 novembre 2024,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 91 del giorno 15 novembre
2024, in cui si rendeva nota la determinazione della Banca d'Italia
di non avvalersi, per il concorso di cui alla lettera A (venti
esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali),
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 72 del 6 settembre 2024 , della
facolta' di svolgere la preselezione di cui all'art. 3 del bando in
oggetto e di ammettere quindi alla prova scritta tutte le persone che
hanno presentato regolare domanda di partecipazione.
La prova scritta si svolgera' nella giornata del 5 febbraio 2025,
ore 10,00, presso i locali dell'Hotel Ergife - via Aurelia n. 619 -
Roma.
Le persone che hanno presentato domanda di partecipazione sono
invitate a prendere atto della propria posizione accedendo
all'applicazione disponibile sul sito internet della banca,
all'indirizzo: www.bancaditalia.it. L'ammissione alla prova avviene
con la piu' ampia riserva circa l'effettivo possesso dei requisiti
previsti dal bando e, pertanto, non costituisce alcuna forma di
acquiescenza rispetto a quanto dichiarato nella domanda di
partecipazione ne' di riconoscimento del possesso dei suddetti
requisiti.
Il giorno della prova le persone partecipanti saranno chiamate a
confermare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione mediante
sottoscrizione di un'apposita dichiarazione (art. 2, comma 6, del
bando).
Per sostenere la prova dovra' essere esibito, ai sensi dell'art.
7 del bando, uno dei documenti di riconoscimento di cui all'art. 35
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Coloro che non
sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere muniti di
documento equivalente. Il documento deve essere in corso di validita'
secondo le previsioni di legge. Saranno esclusi coloro che non
saranno in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.
Per il materiale ammesso alla prova scritta, si fa riferimento a
quanto previsto dall'art. 6 del bando di concorso. Nel corso della
prova sara', inoltre, possibile utilizzare soltanto penne a
inchiostro blu o nero.
Si fa, infine, presente che, per ragioni organizzative, non e'
previsto un servizio di ristorazione; si invitano pertanto le persone
a provvedere autonomamente alle proprie esigenze.