
- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 57 del 20-07-2021 →
- Atto numero 21E08216 del 20-07-2021
CAMERA DEI DEPUTATI Istruzioni per i candidati per lo svolgimento della prova orale del concorso pubblico, per esami, a trenta posti di Consigliere parlamentare della professionalita' generale della Camera dei deputati (D.P. 16 luglio 2019, n. 555). (21E08216)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 57 del 20-07-2021
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
Nella seduta del 12 luglio 2021, la Commissione esaminatrice ha
deliberato le seguenti istruzioni per lo svolgimento della prova
orale del concorso pubblico, per esami, a trenta posti di Consigliere
parlamentare della professionalita' generale della Camera dei
deputati, bandito con D.P. 16 luglio 2019, n. 555, e pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale - n. 60 del 30 luglio 2019 .
I candidati ammessi alla prova orale devono presentarsi nel
luogo, nel giorno e nelle ore indicati nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
Serie speciale n. 43 del 1° giugno 2021 , muniti del documento di
riconoscimento riportato nella domanda di partecipazione. Qualora il
suddetto documento sia nel frattempo scaduto, devono presentarsi
muniti di altro documento di riconoscimento, in corso di validita'.
Si intende per documento di riconoscimento uno dei documenti di cui
all'articolo 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Non sara'
consentito l'ingresso ai candidati che
si presentino senza il documento di riconoscimento. L'assenza nel
luogo, nel giorno e nelle ore indicati, comporta la rinuncia al
concorso.
Non e' consentito introdurre, nella sala in cui ha luogo la prova
orale, borse, giornali, telefoni cellulari, supporti per la
memorizzazione in formato elettronico, apparecchi elettronici in
genere o altri oggetti. Sara' disponibile un servizio di guardaroba.
I candidati devono attenersi alle seguenti disposizioni, atte ad
assicurare il rispetto delle regole previste per il contrasto e il
contenimento della diffusione del virus Covid-19:
- sottoporsi, in fase di accesso ai locali della Camera dei
deputati, alla rilevazione della temperatura corporea tramite
utilizzo di termoscanner;
- consegnare un modulo, compilato e sottoscritto, con il quale
i candidati, sotto la propria responsabilita', dichiarano di essere a
conoscenza che non possono accedere alla sede della prova coloro che
abbiano sintomi indicativi della malattia Covid-19 o che ritengano di
essere entrati in contatto con casi confermati della malattia
medesima o che siano sottoposti alla misura della quarantena ovvero
la cui temperatura corporea, come rilevata agli ingressi della sede
di esame, risulti superiore a 37.5°;
- indossare per tutta la durata di presenza nella sede di esame
una mascherina di protezione chirurgica ovvero di tipo "FFP2", che
sara' messa a disposizione, da parte della Camera dei deputati, al
momento dell'accesso del candidato alla sede;
- osservare il distanziamento interpersonale, seguendo le
indicazioni relative agli spostamenti all'interno della sede di esame
che saranno loro impartite dal personale preposto.
Le istruzioni per lo svolgimento della prova orale dovranno
essere scrupolosamente seguite dai candidati, con particolare
riferimento alle misure di sicurezza sanitaria.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere fornite nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale n. 68 del 27 agosto 2021 .