
- Home →
- Enti pubblici statali →
- Sezione Concorsi →
- Gazzetta Ufficiale n. 70 del 04-09-2018 →
- Atto numero 18E08639 del 04-09-2018
AUTORITA' DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato di ventiquattro mesi, prorogabile per ulteriori dodici mesi, di diciotto unita' di personale, di varie qualifiche. (Delibera n. 82/2018). (18E08639)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 70 del 04-09-2018
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Scheda di sintesi
- Concorso
- Allegati
- Titolo: Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato di ventiquattro mesi, prorogabile per ulteriori dodici mesi, di diciotto unita' di personale, di varie qualifiche. (Delibera n. 82/2018). (18E08639)
- Categoria: Enti pubblici statali
- Ente: AUTORITA' DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI
- Data: 04-09-2018
- Scadenza: 03-11-2018
IL PRESIDENTE
L'autorita', nella sua riunione del 2 agosto 2018.
Visto l'art. 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214,
che ha istituito, nell'ambito delle attivita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' di cui alla legge 14 novembre 1995, n.
481, l'autorita' di regolazione dei trasporti (di seguito:
"Autorita'"), come successivamente integrato e modificato;
Visto l'art. 2, comma 30, della suddetta legge n. 481 del 1995
che consente l'assunzione di dipendenti con contratto a tempo
determinato;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante "Norme per il
diritto al lavoro dei disabili", avente come finalita' la promozione
dell'inserimento e della integrazione delle persone disabili nel
mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato
e, in particolare, l'art. 3, comma 1, che determina le quote
d'obbligo dei lavoratori disabili che i datori di lavoro pubblici e
privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze;
Visto l'art. 22 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,
che, al comma 4, prevede che le autorita' amministrative indipendenti
gestiscano unitariamente le procedure concorsuali per il reclutamento
di personale, previa stipula di apposite convenzioni;
Visto il regolamento concernente il trattamento giuridico ed
economico del personale, approvato con delibera n. 4/2013 del 31
ottobre 2013, e successive modificazioni e, in particolare, l'art. 18
che disciplina l'assunzione di personale a tempo determinato ai sensi
della sopra citata disposizione dell'art. 2, comma 30, della legge n.
481 del 1995;
Vista la delibera n. 82/2014 del 4 dicembre 2014 di approvazione
della pianta organica dell'autorita' aggiornata a seguito
dell'entrata in vigore delle disposizioni di cui all'art. 3, comma 8,
del decreto legislativo 4 novembre 2014, n. 169;
Visto il regolamento concernente l'organizzazione ed il
funzionamento dell'autorita' approvato con delibera n. 61/2016 del 23
maggio 2016 e successive modificazioni;
Visto il codice etico dell'autorita' adottato con la delibera n.
58 del 22 luglio 2015;
Vista la convenzione quadro in materia di procedure concorsuali
per il reclutamento del personale delle autorita' indipendenti
sottoscritta in data 9 marzo 2015 ai sensi del sopra richiamato art.
22, comma 4, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 convertito nella
legge 11 agosto 2014, n. 114;
Vista la delibera n. 144/2017 del 15 dicembre 2017 con la quale
sono stati approvati il bilancio di previsione 2018 e pluriennale
2018-2020;
Considerata l'esiguita', a fronte delle competenze assegnate
all'autorita', del numero di dipendenti di ruolo previsto dalla
pianta organica della stessa, che comporta l'esigenza di disporre di
ulteriori unita' di personale in servizio nelle qualifiche di
funzionario e di operativo, in possesso di requisiti rispondenti alle
esigenze organizzative degli uffici dell'autorita';
Considerato che all'autorita' e' consentito, ai sensi del sopra
citato art. 2, comma 30, della legge n. 481 del 1995, l'assunzione di
dipendenti con contratto a tempo determinato, richiamata dall'art. 18
del regolamento sul trattamento giuridico ed economico del personale,
per esigenze cui non si possa far fronte con personale in servizio;
Ritenuto pertanto di procedere a indire una procedura di
selezione pubblica per il reclutamento di diciotto unita' di
personale, munito di specifiche professionalita' individuate per
ciascun profilo di selezione, da assumere con contratto a tempo
determinato di cui dodici unita' nella qualifica di funzionario
articolati in tre profili, quattro unita' nella qualifica di
operativo e due unita' nella qualifica di operativo con selezione
riservata alle categorie di cui all'art. 1 della citata legge n. 68
del 1999;
Ritenuto di fissare in ventiquattro mesi la durata del contratto
a tempo determinato, prorogabile per ulteriori dodici mesi in caso di
valutazione positiva del dipendete da parte del dirigente
responsabile dell'ufficio di assegnazione;
Rilevato che sul piano di assunzione, come sopra indicato, e'
stata resa l'informativa preventiva alle organizzazioni sindacali, ai
sensi dell'art. 10, comma 1, lettera c), del vigente protocollo per
le relazioni sindacali, nella riunione sindacale del 23 aprile 2018;
Tenuto conto delle osservazioni pervenute, in esito alla suddetta
informativa, dalle sopra citate organizzazioni sindacali, con nota
del 24 aprile 2018 assunta al protocollo dell'autorita' n. 3344/2018
in pari data, rispetto alle quali risulta coerente il contenuto degli
avvisi di selezione allegati alla presente delibera;
Rilevato che nessuna delle autorita' firmatarie della citata
convenzione quadro in materia di procedure concorsuali ha manifestato
interesse ad aderire alla procedura di selezione pubblica
dell'autorita' di cui alla presenta delibera in esito alla
consultazione avviata, in esecuzione dell'art. 2 della convenzione
medesima, con nota dell'autorita' n. 3299/2018 del 24 aprile 2018;
Considerato che gli oneri derivanti dall'adozione della presente
delibera trovano copertura nei pertinenti capitoli di bilancio
relativi alle spese del personale;
su proposta del segretario generale
Delibera:
1. E' indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per
l'assunzione a tempo determinato per la durata di ventiquattro mesi,
prorogabile per ulteriori dodici mesi, di diciotto unita' di
personale, secondo i contingenti di seguito indicati:
A. Funzionario, livello di Funzionario III Cod. FIII7 - dodici
unita', articolate in tre profili;
B. Operativo, livello di Assistente Cod. A4 -quattro unita';
C. Operativo, livello di Vice Assistente Cod. VA3 - due unita',
riservata alle categorie protette di cui all'art. 1 della legge 12
marzo 1999, n. 68;
2. sono approvati i relativi avvisi contenuti negli allegati sub
A, sub B e sub C alla presente delibera che ne costituiscono parte
integrante e sostanziale;
3. responsabile della procedura selettiva di cui al comma 1 e' il
dott. Vincenzo Accardo, direttore dell'ufficio affari generali,
amministrazione e personale dell'autorita'
(v.accardo@autorita-trasporti.it - telefono 011 19212510);
4. la presente delibera e' pubblicata, unitamente agli avvisi
allegati, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" e sul sito web dell'autorita'.
Torino, 2 agosto 2018
Il Presidente: Camanzi
Allegato 1
Allegato A
Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo
determinato di dodici funzionari
Art. 1.
Posti disponibili
1. E' indetta una selezione pubblica, per valutazione dei titoli
e per esami, finalizzata all'assunzione a tempo determinato della
durata di ventiquattro mesi, prorogabile per ulteriori dodici mesi in
caso di valutazione positiva da parte del dirigente responsabile
dell'ufficio di assegnazione, di complessive dodici unita' di
personale presso l'autorita' di regolazione dei trasporti, (di
seguito: autorita'), ai sensi dell'art. 18 del regolamento sul
trattamento giuridico ed economico dell'autorita' e dell'art. 2,
comma 30, della legge 14 novembre 1995, n. 481, da inquadrare nella
qualifica di funzionario III, cod. FIII7 secondo la seguente
articolazione per profili:
a) otto unita' nel profilo FD01 - funzionario area giuridica;
b) due unita' nel profilo FD02 Funzionario area economico
gestionale;
c) due unita' nel profilo FD03 Funzionario area processi e
gestione documentale digitale.
2. L'assunzione in servizio dei candidati dichiarati vincitori e'
disposta compatibilmente con le risorse finanziarie.
Art. 2.
Requisiti di ammissione
1. Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei
seguenti requisiti generali:
a) diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di
studi di durata non inferiore a quattro anni secondo l'ordinamento
didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,
nelle discipline indicate nell'allegato 1/A in relazione al profilo
per cui si concorre, o titolo equipollente ai sensi di legge, ovvero
laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) equipollente,
secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, di concerto con il Ministro per la
pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e
successive modificazioni, conseguito con votazione non inferiore a
105/110. Il titolo di studio conseguito all'estero e' valutato solo
se corredato di una dichiarazione di equipollenza rilasciata dalla
competente autorita' italiana dalla quale risulti a quale titolo di
studio italiano esso corrisponda;
b) esperienza lavorativa remunerata, anche sotto forma di
rimborso spese, e documentabile, maturata successivamente al
conseguimento del titolo di studio di cui alla lettera a), di almeno
tre anni nei settori di attivita' specificati nell'allegato 1/A in
relazione al profilo per cui si concorre, effettuata: (i) presso
istituzioni, amministrazioni pubbliche nazionali, internazionali o
comunitarie o di altri stati membri dell'Unione europea; (ii) presso
imprese pubbliche o private o studi professionali;
c) conoscenza della lingua inglese di livello adeguato allo
svolgimento dei compiti previsti nel profilo per cui si concorre;
d) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di altro Stato
membro dell'Unione europea, ai sensi del decreto del Presidente dei
Consiglio dei ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, con conoscenza
della lingua italiana a livello di madre lingua;
e) idoneita' fisica all'impiego da accertarsi da parte di enti
pubblici o di istituzioni sanitarie pubbliche, con osservanza delle
norme in materia di categorie protette;
f) eta' non inferiore agli anni diciotto;
g) godimento di diritti politici (per i cittadini di altro
Stato membro dell'Unione europea nello Stato di appartenenza o di
provenienza).
2. Le esperienze di cui al comma 1, lettera b), del presente
articolo sono computabili solo se superiori a sei mesi continuativi e
le frazioni di anno superiori a sei mesi sono arrotondate all'anno.
Ai fini del calcolo dell'esperienza lavorativa, nel caso in cui siano
state svolte piu' attivita', anche in contesti lavorativi diversi, i
relativi periodi potranno essere cumulati; tuttavia, qualora piu'
attivita' siano state svolte contemporaneamente, si terra' conto, ai
fini del cumulo dei periodi, di una sola di esse.
3. I requisiti prescritti nel presente articolo devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di ammissione alla selezione; quelli
indicati al comma 1, lettere d), e) e g), devono essere posseduti
anche alla data dell'assunzione. Resta ferma la facolta'
dell'autorita' di verificare, in qualsiasi momento, anche successivo
alla valutazione dei titoli e allo svolgimento della prova orale e
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, l'effettivo
possesso dei requisiti prescritti dal presente articolo e di disporre
l'esclusione dalla selezione o non dare seguito all'assunzione ovvero
procedere alla risoluzione del rapporto di impiego dei soggetti che
risultano sprovvisti di anche uno solo dei requisiti prescritti.
4. Non possono essere ammessi alla selezione ne' accedere
all'impiego presso l'autorita' coloro che:
a) siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
b) siano stati destituiti o dispensati dall'impiego per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati o
dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
anche ad ordinamento autonomo, o presso un ente pubblico, anche
economico, per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabili o, comunque,
con mezzi fraudolenti, ovvero licenziati da aziende o enti privati
per giusta causa o giustificato motivo ascrivibili ad inadempimento
del dipendente;
c) abbiano riportato condanne penali, passate in giudicato, per
reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici.
Art. 3.
Presentazione della domanda
di partecipazione alla selezione
1. I candidati, per presentare la domanda di partecipazione,
dovranno seguire, a pena di esclusione, la seguente procedura:
a) compilare telematicamente il modulo PDF editabile denominato
"Domanda funzionario", che puo' essere scaricato dal sito web
dell'autorita' all'indirizzo www.autorita-trasporti.it;
b) salvare il modulo compilato, denominandolo con il proprio
cognome, nome e data di nascita del candidato, scritti senza
interruzione;
c) stampare e firmare su ogni pagina il modulo compilato;
d) inviare la domanda mediante posta elettronica certificata,
di seguito PEC, all'indirizzo concorsi@pec.autorita-trasporti.it
allegando:
i. il modulo salvato e denominato secondo le modalita' di cui
alla lettera b);
ii. il modulo stampato secondo le modalita' di cui alla
lettera c);
iii. una copia non autenticata di un documento di identita'
in corso di validita'.
2. Il termine per la presentazione della domanda decorre dalla
data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale e
scade improrogabilmente decorsi sessanta giorni da quello successivo
alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
3. Ai fini della data di spedizione fara' fede la data e l'ora di
invio all'indirizzo PEC sopra indicato, risultanti dalla ricevuta di
avvenuta consegna generata dal sistema.
4. Non sono accettate candidature pervenute o domande avanzate
secondo modalita' e tempistiche diverse da quelle indicate nel
presente avviso.
5. I candidati, a pena di esclusione, devono indicare nella
domanda il profilo di preferenza:
a) profilo FD01 - Funzionario area giuridica;
b) profilo FD02 - Funzionario area economico gestionale;
c) profilo FD023 - Funzionario area processi e gestione
documentale digitale.
6. Ogni candidato, a pena di esclusione, puo' presentare una sola
domanda e per un solo profilo.
7. I candidati portatori di handicap dovranno specificare, ai
sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l'ausilio
necessario in relazione al proprio status. A tal fine, la domanda
dovra' essere corredata da apposita certificazione rilasciata da
competente struttura sanitaria pubblica dalla quale dovranno
risultare in maniera specifica gli ausili necessari.
8. Eventuali titoli di preferenza e/o precedenza di cui all'art.
5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487 dovranno essere dichiarati nella domanda di
partecipazione alla selezione; i titoli non espressamente dichiarati
nella domanda non saranno presi in considerazione in sede di
formazione della graduatoria finale.
9. Le dichiarazioni riportate nella domanda di partecipazione
alla selezione hanno valore di dichiarazioni sostitutive di
certificazione o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta'
ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000.
10. L'autorita' si riserva di procedere ad idonei controlli sulla
veridicita' delle dichiarazioni rese dai candidati ammessi in ordine
ai requisiti di partecipazione ed al possesso dei titoli di studio da
essi dichiarati.
11. Non sono valide le domande di partecipazione alla selezione
incomplete, irregolari ovvero presentate con modalita' e/o
tempistiche diverse da quelle previste dal presente avviso.
Art. 4.
Comunicazioni relative alla selezione
1. Tutte le comunicazioni relative alla selezione, comprese le
date delle prove d'esame, i relativi esiti e le graduatorie avvengono
esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web dell'autorita'
all'indirizzo www.autorita-trasporti.it
2. Le comunicazioni effettuate tramite sito web hanno valore di
notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati che hanno
presentato domanda di partecipazione alla selezione.
3. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti in merito
alla selezione potranno essere trasmessi all'ufficio affari generali
amministrazione e personale all'attenzione del direttore, Vincenzo
Accardo, all'indirizzo pec: concorsi@pec.autorita-trasporti.it
Art. 5.
Esclusione dalla selezione
1. Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di
accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. L'autorita'
puo' disporre l'esclusione dei candidati in qualsiasi momento della
procedura, ove venga accertata la mancanza dei requisiti richiesti.
2. L'eventuale esclusione dalla selezione verra' comunicata agli
interessati con provvedimento motivato.
Art. 6
Commissione per la selezione
1. La commissione per la selezione e' unica per la procedura di
selezione pubblica indetta con la delibera di cui il presente avviso
costituisce allegato ed e' nominata con delibera dell'autorita' in
data successiva alla scadenza del termine di presentazione delle
domande. Essa e' composta da due membri scelti tra i dirigenti di
ruolo dell'autorita' e da un Presidente scelto tra magistrati
amministrativi, ordinari o contabili, avvocati dello Stato, dirigenti
delle pubbliche amministrazioni, professori universitari, anche in
quiescenza. La commissione per la selezione puo' essere integrata,
con delibera dell'autorita', da ulteriori membri interni o esterni in
relazione a specifiche esigenze funzionali rappresentate dalla
commissione per la selezione.
2. Il Segretario, individuato tra i dipendenti di ruolo
dell'autorita', e' nominato dall'autorita' su designazione della
commissione per la selezione.
Art. 7.
Eventuale prova preselettiva
1. Nel caso in cui le domande di partecipazione alla selezione al
singolo profilo siano superiori a:
a) duecento per il profilo FD01 - Funzionario area giuridica;
b) cento per ciascuno dei profili FD02 - Funzionario area
economico gestionale e FD03 - Funzionario area processi e gestione
documentale digitale,
le prove di esame del singolo profilo sono precedute da una prova
preselettiva, consistente nella soluzione, in tempi predeterminati,
di quiz a risposta multipla vertenti sulle materie indicate
nell'allegato 1/A in relazione al profilo per cui si concorre.
2. Ai fini dello svolgimento della prova preselettiva,
l'autorita' puo' avvalersi dell'ausilio di societa' esterne
qualificate in materia di reclutamento del personale e dell'ausilio
di apparecchiature elettroniche.
3. La data e il luogo di svolgimento dell'eventuale prova
preselettiva sono pubblicati sul sito web dell'autorita', con un
preavviso di almeno quindici giorni. La mancata presentazione nel
giorno, ora e luogo fissati per la prova comporta l'esclusione dalla
selezione.
4. I risultati della prova preselettiva, espressi da un punteggio
per ogni partecipante, sono comunicati, nei termini e con le
modalita' rese note ai candidati il giorno della prova stessa. Le
predette comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti
sia nei confronti dei candidati che hanno superato la prova
preselettiva, ammessi alla prova scritta, sia nei confronti di quelli
esclusi per mancato superamento della prova preselettiva.
5. Sono ammessi alla prova scritta i primi:
a) duecento candidati per il profilo FD01 - Funzionario area
giuridica;
b) cento candidati per ciascuno dei profili FD02 - Funzionario
area economico gestionale e FD03 - Funzionario area processi e
gestione documentale digitale,
secondo l'ordine decrescente di punteggio conseguito, significando
che verranno comunque ammessi alla prova scritta tutti coloro che
avranno conseguito il medesimo punteggio del duecentesimo in
graduatoria per il profilo FD01 - Funzionario area giuridica e del
centesimo in graduatoria per ciascuno dei profili FD02 - Funzionario
area economico gestionale e FD03 - Funzionario area processi e
gestione documentale digitale;
6. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non e' preso
in considerazione per la formazione della graduatoria di merito della
selezione.
Art. 8.
Punteggi per la valutazione dei titoli
e per le prove di esame
1. La procedura di selezione si articola nella valutazione dei
titoli nonche' in una prova scritta e in una prova orale, vertenti
sulle materie indicate, per ciascuna delle due prove, nei successivi
articoli 10 e 11.
2. La commissione per la selezione dispone complessivamente di
100 punti, da attribuire come segue:
a) fino ad un massimo di dieci punti per i titoli;
b) fino ad un massimo di quarantacinque punti per la prova
scritta;
c) fino ad un massimo di quarantacinque punti per la prova
orale, di cui sei riservati all'accertamento della conoscenza della
lingua inglese.
Art. 9
Valutazione dei titoli e criteri
1. La commissione per la selezione effettua la valutazione dei
titoli secondo i criteri descritti di seguito:
a) ulteriori titoli di studio, rispetto a quello richiesto per
l'ammissione alla selezione, e abilitazioni, nelle discipline
relative ai Settori di attivita' specificati nell'allegato 1/A in
relazione al profilo per cui il candidato concorre: fino ad un
massimo di quattro punti;
b) ulteriori esperienze professionali rispetto a quella
richiesta per l'ammissione alla selezione, maturate successivamente
al conseguimento del titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1,
lettera a), nei settori di attivita' specificati nell'allegato 1/A in
relazione al profilo per cui il candidato concorre, consistenti in
attivita' lavorativa remunerata, anche sotto forma di rimborso spese,
svolta presso istituzioni, amministrazioni pubbliche nazionali,
internazionali o comunitarie o di altri stati membri dell'Unione
europea, imprese pubbliche o private o studi professionali: fino ad
un massimo di sei punti. I periodi sono computabili solo se superiori
a sei mesi continuativi; le frazioni di anno superiori a sei mesi
sono arrotondate all'anno. Nel caso in cui siano state svolte piu'
attivita' ed esperienze, contemporaneamente in contesti lavorativi
diversi, si terra' conto di una sola di esse. L'attivita'
professionale presso studi professionali sara' utilmente considerata
solo se esercitata successivamente al conseguimento del titolo
abilitativo.
2. La mancata descrizione dei titoli valutabili in modo puntuale
e completo nella domanda puo' costituire causa di esclusione della
valutazione dei singoli titoli.
3. Nella valutazione dei titoli non saranno presi in
considerazione quelli indicati dal candidato quali requisiti di
ammissione.
4. La valutazione dei titoli e' effettuata dopo lo svolgimento
della prova scritta da parte dei candidati e prima della valutazione
della prova scritta da parte della Commissione per la selezione.
Art. 10
Prova scritta
1. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
quindici giorni.
2. La prova scritta consiste in un elaborato nel quale il
candidato fornisce risposte sintetiche a una pluralita' di quesiti
posti sulle materie indicate nell'allegato 1/A in relazione al
profilo per cui si concorre.
3. Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono
almeno ventotto punti nella prova scritta.
Art. 11.
Prova orale
1. La data e il luogo di svolgimento della prova orale sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
venti giorni.
2. La prova orale verte sulla conoscenza delle materie indicate
nell'allegato 1/A in relazione al profilo per cui si concorre, oltre
alla conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle applicazioni
informatiche piu' diffuse.
3. La prova orale e' finalizzata alla valutazione dell'idoneita'
dei candidati con riguardo alle loro attitudini, capacita' e
conoscenze professionali possedute secondo quanto previsto al comma
2.
4. La prova orale si intende superata da parte dei candidati che
conseguono la votazione di almeno 28 punti nella prova stessa, dei
quali almeno quattro punti attribuiti per l'accertamento del grado di
conoscenza della lingua inglese.
Art. 12.
Graduatoria di merito e graduatoria finale
1. Il punteggio complessivo e' dato dalla somma dei punteggi
ottenuti nella valutazione dei titoli, nella prova scritta e in
quella orale.
2. Sono considerati idonei i candidati che hanno superato la
prova orale.
3. Entro il termine perentorio di quindici giorni, decorrenti dal
giorno successivo a quello in cui ha sostenuto la prova orale con
esito positivo, il candidato che intende far valere i titoli di
preferenza di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, deve trasmettere a mezzo posta
elettronica certificata all'indirizzo
concorsi@pec.autorita-trasporti.it i relativi documenti in carta
semplice ovvero le dichiarazioni sostitutive secondo quanto previsto
dagli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, da cui deve risultare che i titoli
espressamente dichiarati nella domanda di ammissione alla selezione
erano gia' in possesso del candidato alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione della domanda stessa.
4. La cmmissione per la selezione forma, in relazione a ciascun
profilo, la graduatoria di merito, seguendo l'ordine decrescente del
punteggio complessivo conseguito dai candidati.
5. A parita' di punteggio si applica l'art. 5, commi 4 e 5, del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
6. Le graduatorie finali, redatte dalla commissione per la
selezione, sono trasmesse all'autorita' e da questa approvata con
apposita delibera, pubblicata sul proprio sito web, nel rispetto
della normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali.
7. Saranno dichiarati vincitori, sotto condizione
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per
l'ammissione all'impiego, i candidati utilmente collocati in
graduatoria, nel limite dei posti previsti nella presente selezione.
8. L'autorita' si riserva la facolta' di utilizzare le
graduatorie approvate per esigenze di assunzioni di personale a tempo
determinato che dovessero manifestarsi entro tre anni
dall'approvazione delle graduatorie stesse.
Art. 13
Assunzione e periodo di prova dei vincitori
1. Ai candidati vincitori sara' comunicato dall'autorita',
mediante PEC all'indirizzo indicato dal candidato, la data di
assunzione in prova presso la sede di Torino e gli stessi dovranno
manifestare la loro adesione entro cinque giorni dalla comunicazione.
L'accettazione non puo' essere in alcun modo condizionata, pena la
decadenza dal diritto all'assunzione.
2. Il candidato vincitore della selezione che, senza giustificato
motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall'autorita'
decade dal diritto all'assunzione.
3. I vincitori della selezione disciplinata dal presente avviso,
sono assunti a tempo determinato in prova presso la sede
dell'autorita' a Torino, con riserva di accertamento dei requisiti
prescritti, con la qualifica e il trattamento economico relativi alla
qualifica e al livello stipendiale indicati all'art. 1.
4. L'assunzione e' condizionata dal compimento, con esito
positivo, di un periodo di prova della durata di tre mesi a decorrere
dal giorno di effettivo inizio del servizio ed e' prolungato per un
periodo di tempo eguale a quello in cui il dipendente sia stato
assente, a qualunque titolo, dal servizio stesso. Il periodo di prova
e' valutato alla sua conclusione, in apposita relazione, dal
dirigente responsabile dell'ufficio di assegnazione. Se concluso
favorevolmente, il periodo di prova e' computato come servizio
effettivo. Nell'ipotesi di esito sfavorevole viene dichiarata
dall'autorita' la risoluzione del rapporto.
5. L'autorita' ha facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori della selezione per accertare il possesso del
requisito di idoneita' fisica all'impiego.
Art. 14.
Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679, i dati personali
forniti in sede di partecipazione alla selezione o comunque acquisiti
a tal fine dall'autorita', saranno trattati ai soli fini
dell'espletamento della selezione e, successivamente,
all'instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti
alla gestione del rapporto stesso.
2. Il titolare del trattamento e' l'autorita' di regolazione dei
trasporti, con sede in Torino, via Nizza n. 230, contattabile tramite
la seguente pec: pec@pec.autorita-trasporti.it
3. I dati personali sono trattati con modalita' manuali o
informatiche. La conservazione in forma elettronica dei dati
personali avviene in server sicuri posti in aree ad accesso
controllato. La conservazione in forma cartacea dei dati personali
avviene in luoghi non aperti ne' accessibili al pubblico.
4. Fatto salvo il diritto di accesso ai documenti amministrativi,
potranno essere destinatari dei dati personali, esclusivamente per le
finalita' connesse al procedimento, le pubbliche amministrazioni. I
dati potranno inoltre essere trattati per la difesa in giudizio degli
atti dell'autorita'.
5. I dati personali relativi ai candidati che risulteranno non
idonei in esito alla presente procedura saranno conservati sino alla
scadenza dei termini per l'impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali che concludono il procedimento
e, in caso di impugnazione dei citati provvedimenti, sino al
passaggio in giudicato dei relativi provvedimenti giudiziari.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione. I dati personali relativi ai
candidati che risulteranno idonei in esito alla presente procedura
saranno conservati sino alla scadenza dei termini di validita' delle
graduatorie e comunque, in caso di impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali, sino al passaggio in giudicato
dei relativi provvedimenti giudiziari. Successivamente i dati
personali saranno archiviati nel rispetto del principio della
minimizzazione. Per i candidati idonei dichiarati vincitori e assunti
in prova presso l'autorita' i dati personali saranno conservati sino
alla cessazione del rapporto di lavoro con l'autorita' stessa.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione.
6. E' possibile chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai
dati personali e la rettifica in caso di inesattezze o la
cancellazione degli stessi in determinate circostanze previste dalla
normativa o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di
opporsi al loro trattamento. Tuttavia, la mancata comunicazione di
dati richiesti per le finalita' del trattamento, la cancellazione, la
limitazione o l'opposizione al trattamento potrebbero comportare
l'esclusione dal procedimento per il quale i dati sono stati
comunicati. E' inoltre possibile chiedere al titolare del trattamento
la portabilita' dei dati forniti (vale a dire ricevere alcuni dati
personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile a
livello informatico).
7. E' possibile revocare il consenso al trattamento dei dati in
qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceita'
del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e
potrebbe comportare l'esclusione dal procedimento per il quale i dati
sono stati comunicati.
8. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o
giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo
riguarda violi il regolamento (UE) 2016/679 ha il diritto di proporre
reclamo alla competente autorita' di controllo.
Art. 15.
Pari opportunita'
1. E' garantita pari opportunita' tra uomini e donne nello
sviluppo professionale e nell'accesso alle carriere e loro qualifiche
ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.
Allegato 2
Allegato B
Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo
determinato di quattro operativi
Art. 1.
Posti disponibili
1. E' indetta una selezione pubblica, per valutazione dei titoli
e per esami, finalizzata all'assunzione a tempo determinato della
durata di ventiquattro mesi, prorogabile per ulteriori dodici mesi in
caso di valutazione positiva da parte del dirigente responsabile
dell'ufficio di assegnazione, di complessive quattro unita' di
personale presso l'autorita' di regolazione dei trasporti, (di
seguito: autorita'), ai sensi dell'art. 18 del regolamento sul
trattamento giuridico ed economico dell'autorita' e dell'art. 2,
comma 30, della legge 14 novembre 1995, n. 481, da inquadrare nella
qualifica di operativo assistente, cod. A4 nel profilo OD01
operativo.
2. L'assunzione in servizio dei candidati dichiarati vincitori e'
disposta compatibilmente con le risorse finanziarie.
Art. 2.
Requisiti di ammissione
1. Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei
seguenti requisiti generali:
a) diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito
con votazione non inferiore a 80/100, ovvero di 48/60 in caso di
diploma conseguito secondo il precedente sistema di votazione
espresso in sessantesimi. Il titolo di studio conseguito all'estero
e' valutato se corredato di una dichiarazione di equipollenza
rilasciata dalla competente autorita' italiana dalla quale risulti a
quale titolo di studio italiano esso corrisponda;
b) esperienza lavorativa remunerata, anche sotto forma di
rimborso spese, e documentabile, di almeno tre anni, maturata
successivamente al conseguimento del diploma di cui alla lettera a)
nei settori di attivita' specificati nell'allegato 1/B, effettuata:
(i) presso istituzioni, amministrazioni pubbliche nazionali,
internazionali o comunitarie o di altri stati membri dell'Unione
europea; (ii) presso imprese pubbliche o private o studi
professionali, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 2;
c) conoscenza della lingua inglese;
d) conoscenza e capacita' nell'uso degli strumenti informatici;
e) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di altro Stato
membro dell'Unione europea, ai sensi del decreto del Presidente dei
Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, con conoscenza
della lingua italiana a livello di madre lingua;
f) idoneita' fisica all'impiego da accertarsi da parte di enti
pubblici o di istituzioni sanitarie pubbliche, con osservanza delle
norme in materia di categorie protette;
g) eta' non inferiore agli anni diciotto;
h) godimento di diritti politici (per i cittadini di altro
Stato membro dell'Unione europea nello Stato di appartenenza o di
provenienza).
2. Qualora il candidato sia in possesso, oltre che del requisito
di cui al comma 1, lettera a), anche di diploma di laurea (DL)
conseguito in esito ad un corso di studi di durata non inferiore a
quattro anni secondo l'ordinamento didattico previgente al decreto
ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero laurea magistrale (LM) o
laurea specialistica (LS) equipollente, secondo quanto previsto dal
decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione
e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e successive modificazioni, il
requisito dell'esperienza utile ai fini dell'ammissione alla
procedura di selezione e' ridotto ad almeno un anno, maturato
successivamente al conseguimento del diploma di laurea di cui al
presente comma. Il titolo di studio conseguito all'estero e' valutato
solo se corredato di una dichiarazione di equipollenza rilasciata
dalla competente autorita' italiana dalla quale risulti a quale
titolo di studio italiano esso corrisponda.
3. Le esperienze di cui ai commi 1, lettera b), e 2 del presente
articolo sono computabili solo se superiori a sei mesi continuativi e
le frazioni di anno superiori a sei mesi sono arrotondate all'anno.
Ai fini del calcolo dell'esperienza lavorativa, nel caso in cui siano
state svolte piu' attivita', anche in contesti lavorativi diversi, i
relativi periodi potranno essere cumulati; tuttavia, qualora piu'
attivita' siano state svolte contemporaneamente, si terra' conto, ai
fini del cumulo dei periodi, di una sola di esse.
4. I requisiti prescritti nel presente articolo devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di ammissione alla selezione; quelli
indicati al comma 1, lettere e), f) e h), devono essere posseduti
anche alla data dell'assunzione. Resta ferma la facolta'
dell'autorita' di verificare, in qualsiasi momento, anche successivo
alla valutazione dei titoli e allo svolgimento della prova orale e
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, l'effettivo
possesso dei requisiti prescritti dal presente articolo e di disporre
l'esclusione dalla selezione o non dare seguito all'assunzione ovvero
procedere alla risoluzione del rapporto di impiego dei soggetti che
risultano sprovvisti di anche uno solo dei requisiti prescritti.
5. Non possono essere ammessi alla selezione ne' accedere
all'impiego presso l'autorita' coloro che:
a) siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
b) siano stati destituiti o dispensati dall'impiego per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati o
dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
anche ad ordinamento autonomo, o presso un ente pubblico, anche
economico, per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabili o, comunque,
con mezzi fraudolenti, ovvero licenziati da aziende o enti privati
per giusta causa o giustificato motivo ascrivibili ad inadempimento
del dipendente;
c) abbiano riportato condanne penali, passate in giudicato, per
reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici.
Art. 3.
Presentazione della domanda
di partecipazione alla selezione
1. I candidati, per presentare la domanda di partecipazione,
dovranno seguire, a pena di esclusione, la seguente procedura:
a) compilare telematicamente il modulo PDF editabile denominato
"Domanda operativo", che puo' essere scaricato dal sito web
dell'autorita' all'indirizzo www.autorita-trasporti.it
b) salvare il modulo compilato, denominandolo con il proprio
cognome, nome e data di nascita del candidato, scritti senza
interruzione;
c) stampare e firmare su ogni pagina il modulo compilato;
d) inviare la domanda mediante posta elettronica certificata,
di seguito PEC, all'indirizzo concorsi@pec.autorita-trasporti.it
allegando:
i. il modulo salvato e denominato secondo le modalita' di cui
alla lettera b);
ii. il modulo stampato secondo le modalita' di cui alla
lettera c);
iii. una copia non autenticata di un documento di identita'
in corso di validita'.
2. Il termine per la presentazione della domanda decorre dalla
data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale e
scade improrogabilmente decorsi sessanta giorni da quello successivo
alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
3. Ai fini della data di spedizione fara' fede la data e l'ora di
invio all'indirizzo PEC sopra indicato, risultanti dalla ricevuta di
avvenuta consegna generata dal sistema.
4. Non sono accettate candidature pervenute o domande avanzate
secondo modalita' e tempistiche diverse da quelle indicate nel
presente avviso.
5. I candidati portatori di handicap dovranno specificare, ai
sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l'ausilio
necessario in relazione al proprio status. A tal fine, la domanda
dovra' essere corredata da apposita certificazione rilasciata da
competente struttura sanitaria pubblica dalla quale dovranno
risultare in maniera specifica gli ausili necessari.
6. Eventuali titoli di preferenza e/o precedenza di cui all'art.
5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487 dovranno essere dichiarati nella domanda di
partecipazione alla selezione; i titoli non espressamente dichiarati
nella domanda non saranno presi in considerazione in sede di
formazione della graduatoria finale.
7. Le dichiarazioni riportate nella domanda di partecipazione
alla selezione hanno valore di dichiarazioni sostitutive di
certificazione o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta'
ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000.
8. L'Autorita' si riserva di procedere ad idonei controlli sulla
veridicita' delle dichiarazioni rese dai candidati ammessi in ordine
ai requisiti di partecipazione ed al possesso dei titoli di studio da
essi dichiarati.
9. Non sono valide le domande di partecipazione alla selezione
incomplete, irregolari ovvero presentate con modalita' e/o
tempistiche diverse da quelle previste dal presente avviso.
Art. 4.
Comunicazioni relative alla selezione
1. Tutte le comunicazioni relative alla selezione, comprese le
date delle prove d'esame, i relativi esiti e le graduatorie avvengono
esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web dell'autorita'
all'indirizzo www.autorita-trasporti.it
2. Le comunicazioni effettuate tramite sito web hanno valore di
notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati che hanno
presentato domanda di partecipazione alla selezione.
3. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti in merito
alla selezione potranno essere trasmessi all'ufficio affari generali
amministrazione e personale all'attenzione del direttore, Vincenzo
Accardo, all'indirizzo pec: concorsi@pec.autorita-trasporti.it
Art. 5.
Esclusione dalla selezione
1. Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di
accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. L'autorita'
puo' disporre l'esclusione dei candidati in qualsiasi momento della
procedura, ove venga accertata la mancanza dei requisiti richiesti.
2. L'eventuale esclusione dalla selezione verra' comunicata agli
interessati con provvedimento motivato.
Art. 6.
Commissione per la selezione
1. La commissione per la selezione e' unica per la procedura di
selezione pubblica indetta con la delibera di cui il presente avviso
costituisce allegato ed e' nominata con delibera dell'autorita' in
data successiva alla scadenza del termine di presentazione delle
domande. Essa e' composta da due membri scelti tra i dirigenti di
ruolo dell'autorita' e da un Presidente scelto tra magistrati
amministrativi, ordinari o contabili, avvocati dello Stato, dirigenti
delle pubbliche amministrazioni, professori universitari, anche in
quiescenza. La commissione per la selezione puo' essere integrata,
con delibera dell'autorita', da ulteriori membri interni o esterni in
relazione a specifiche esigenze funzionali rappresentate dalla
commissione per la selezione.
2. Il Segretario, individuato tra i dipendenti di ruolo
dell'autorita', e' nominato dall'autorita' su designazione della
commissione per la selezione.
Art. 7.
Eventuale prova preselettiva
1. Nel caso in cui le domande di partecipazione alla selezione
siano superiori a cento, le prove di esame sono precedute da una
prova preselettiva, consistente nella soluzione, in tempi
predeterminati, di quiz a risposta multipla vertenti sulle materie
indicate nell'allegato 1/B.
2. Ai fini dello svolgimento della prova preselettiva,
l'autorita' puo' avvalersi dell'ausilio di societa' esterne
qualificate in materia di reclutamento del personale e dell'ausilio
di apparecchiature elettroniche.
3. La data e il luogo di svolgimento dell'eventuale prova
preselettiva sono pubblicati sul sito web dell'autorita', con un
preavviso di almeno quindici giorni. La mancata presentazione nel
giorno, ora e luogo fissati per la prova comporta l'esclusione dalla
selezione.
4. I risultati della prova preselettiva, espressi da un punteggio
per ogni partecipante, sono comunicati, nei termini e con le
modalita' rese note ai candidati il giorno della prova stessa. Le
predette comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti
sia nei confronti dei candidati che hanno superato la prova
preselettiva, ammessi alla prova scritta, sia nei confronti di quelli
esclusi per mancato superamento della prova preselettiva.
5. Sono ammessi alla prova scritta i primi cento candidati
secondo l'ordine decrescente di punteggio conseguito, significando
che verranno comunque ammessi alla prova scritta tutti coloro che
avranno conseguito il medesimo punteggio del centesimo in
graduatoria.
6. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non e' preso
in considerazione per la formazione della graduatoria di merito della
selezione.
Art. 8.
Punteggi per la valutazione dei titoli e per le prove di esame
1. La procedura di selezione si articola nella valutazione dei
titoli nonche' in una prova scritta e in una prova orale, vertenti
sulle materie indicate, per ciascuna delle due prove, nei successivi
articoli 10 e 11.
2. La commissione per la selezione dispone complessivamente di
100 punti, da attribuire come segue:
a) fino ad un massimo di 10 punti per i titoli;
b) fino ad un massimo di 45 punti per la prova scritta;
c) fino ad un massimo di 45 punti per la prova orale.
Art. 9.
Valutazione dei titoli e criteri
1. La commissione per la selezione effettua la valutazione dei
titoli secondo i criteri descritti di seguito:
a) ulteriori titoli di studio, rispetto a quello richiesto per
l'ammissione alla selezione: fino ad un massimo complessivo di 4
punti;
b) ulteriori esperienze professionali rispetto a quella
richiesta per l'ammissione alla selezione, maturate successivamente
al conseguimento del titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1,
lettera a), o all'art. 2, comma 2, nei Settori di attivita'
specificati nell'alegato 1/B, consistenti in attivita' lavorativa
remunerata, anche sotto forma di rimborso spese, svolta presso
istituzioni, amministrazioni pubbliche nazionali, internazionali o
comunitarie o di altri stati membri dell'Unione europea, imprese
pubbliche o private o studi professionali: fino ad un massimo di 6
punti. I periodi sono computabili solo se superiori a sei mesi
continuativi; le frazioni di anno superiori a sei mesi sono
arrotondate all'anno. Nel caso in cui siano state svolte piu'
attivita' ed esperienze, contemporaneamente in contesti lavorativi
diversi, si terra' conto di una sola di esse.
2. La mancata descrizione dei titoli valutabili in modo puntuale
e completo nella domanda puo' costituire causa di esclusione della
valutazione dei singoli titoli.
3. Nella valutazione dei titoli non saranno presi in
considerazione quelli indicati dal candidato quali requisiti di
ammissione.
4. La valutazione dei titoli e' effettuata dopo lo svolgimento
della prova scritta da parte dei candidati e prima della valutazione
della prova scritta da parte della Commissione per la selezione.
Art. 10
Prova scritta
1. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
quindici giorni.
2. La prova scritta consiste in un elaborato nel quale il
candidato fornisce risposte sintetiche a una pluralita' di quesiti
posti sulle materie indicate nell'Allegato 1/B.
3. Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono almeno
28 punti nella prova scritta.
Art. 11.
Prova orale
1. La data e il luogo di svolgimento della prova orale sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
venti giorni.
2. La prova orale verte sulla conoscenza delle materie indicate
materie indicate nell'allegato 1/B, oltre alla conoscenza della
lingua inglese e dell'uso degli strumenti informatici.
3. La prova orale e' finalizzata alla valutazione dell'idoneita'
dei candidati con riguardo alle loro attitudini, capacita' e
conoscenze professionali possedute secondo quanto previsto al comma
2.
4. La prova orale si intende superata da parte dei candidati che
conseguono la votazione di almeno 28 punti nella prova stessa.
Art. 12.
Graduatoria di merito e graduatoria finale
1. Il punteggio complessivo e' dato dalla somma dei punteggi
ottenuti nella valutazione dei titoli, nella prova scritta e in
quella orale.
2. Sono considerati idonei i candidati che hanno superato la
prova orale.
3. Entro il termine perentorio di quindici giorni, decorrenti dal
giorno successivo a quello in cui ha sostenuto la prova orale con
esito positivo, il candidato che intende far valere i titoli di
preferenza di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, deve trasmettere a mezzo posta
elettronica certificata all'indirizzo
concorsi@pec.autorita-trasporti.it i relativi documenti in carta
semplice ovvero le dichiarazioni sostitutive secondo quanto previsto
dagli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, da cui deve risultare che i titoli
espressamente dichiarati nella domanda di ammissione alla selezione
erano gia' in possesso del candidato alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione della domanda stessa.
4. La Commissione per la selezione forma la graduatoria di
merito, seguendo l'ordine decrescente del punteggio complessivo
conseguito dai candidati.
5. A parita' di punteggio si applica l'art. 5, commi 4 e 5, del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
6. La graduatoria finale, redatta dalla commissione per la
selezione, e' trasmessa all'autorita' e da questa approvata con
apposita delibera, pubblicata sul proprio sito web, nel rispetto
della normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali.
7. Saranno dichiarati vincitori, sotto condizione
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per
l'ammissione all'impiego, i candidati utilmente collocati in
graduatoria, nel limite dei posti previsti nella presente selezione.
8. L'Autorita' si riserva la facolta' di utilizzare la
graduatoria approvata per esigenze di assunzioni a tempo determinato
che dovessero manifestarsi entro tre anni dall'approvazione della
graduatoria stessa.
Art. 13.
Assunzione e periodo di prova dei vincitori
1. Ai candidati vincitori sara' comunicato dall'autorita',
mediante PEC all'indirizzo indicato dal candidato, la data di
assunzione in prova presso la sede di Torino e gli stessi dovranno
manifestare la loro adesione entro cinque giorni dalla comunicazione.
L'accettazione non puo' essere in alcun modo condizionata, pena la
decadenza dal diritto all'assunzione.
2. Il candidato vincitore della selezione che, senza giustificato
motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall'autorita'
decade dal diritto all'assunzione.
3. I vincitori della selezione disciplinata dal presente avviso,
sono assunti a tempo determinato in prova presso la sede
dell'autorita' a Torino, con riserva di accertamento dei requisiti
prescritti, con la qualifica e il trattamento economico relativi alla
qualifica e al livello stipendiale indicati all'art. 1.
4. L'assunzione e' condizionata dal compimento, con esito
positivo, di un periodo di prova della durata di tre mesi a decorrere
dal giorno di effettivo inizio del servizio ed e' prolungato per un
periodo di tempo eguale a quello in cui il dipendente sia stato
assente, a qualunque titolo, dal servizio stesso. Il periodo di prova
e' valutato alla sua conclusione, in apposita relazione, dal
dirigente responsabile dell'ufficio di assegnazione. Se concluso
favorevolmente, il periodo di prova e' computato come servizio
effettivo. Nell'ipotesi di esito sfavorevole viene dichiarata
dall'autorita' la risoluzione del rapporto.
5. L'Autorita' ha facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori della selezione per accertare il possesso del
requisito di idoneita' fisica all'impiego.
Art. 14.
Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679, i dati personali
forniti in sede di partecipazione alla selezione o comunque acquisiti
a tal fine dall'autorita', saranno trattati ai soli fini
dell'espletamento della selezione e, successivamente,
all'instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti
alla gestione del rapporto stesso.
2. Il titolare del trattamento e' l'autorita' di regolazione dei
trasporti, con sede in Torino, via Nizza n. 230, contattabile tramite
la seguente pec: pec@pec.autorita-trasporti.it
3. I dati personali sono trattati con modalita' manuali o
informatiche. La conservazione in forma elettronica dei dati
personali avviene in server sicuri posti in aree ad accesso
controllato. La conservazione in forma cartacea dei dati personali
avviene in luoghi non aperti ne' accessibili al pubblico.
4. Fatto salvo il diritto di accesso ai documenti amministrativi,
potranno essere destinatari dei dati personali, esclusivamente per le
finalita' connesse al procedimento, le pubbliche amministrazioni. I
dati potranno inoltre essere trattati per la difesa in giudizio degli
atti dell'autorita'.
5. I dati personali relativi ai candidati che risulteranno non
idonei in esito alla presente procedura saranno conservati sino alla
scadenza dei termini per l'impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali che concludono il procedimento
e, in caso di impugnazione dei citati provvedimenti, sino al
passaggio in giudicato dei relativi provvedimenti giudiziari.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione. I dati personali relativi ai
candidati che risulteranno idonei in esito alla presente procedura
saranno conservati sino alla scadenza dei termini di validita' delle
graduatorie e comunque, in caso di impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali, sino al passaggio in giudicato
dei relativi provvedimenti giudiziari. Successivamente i dati
personali saranno archiviati nel rispetto del principio della
minimizzazione. Per i candidati idonei dichiarati vincitori e assunti
in prova presso l'autorita' i dati personali saranno conservati sino
alla cessazione del rapporto di lavoro con l'autorita' stessa.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione.
6. E' possibile chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai
dati personali e la rettifica in caso di inesattezze o la
cancellazione degli stessi in determinate circostanze previste dalla
normativa o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di
opporsi al loro trattamento. Tuttavia, la mancata comunicazione di
dati richiesti per le finalita' del trattamento, la cancellazione, la
limitazione o l'opposizione al trattamento potrebbero comportare
l'esclusione dal procedimento per il quale i dati sono stati
comunicati. E' inoltre possibile chiedere al titolare del trattamento
la portabilita' dei dati forniti (vale a dire ricevere alcuni dati
personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile a
livello informatico).
7. E' possibile revocare il consenso al trattamento dei dati in
qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceita'
del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e
potrebbe comportare l'esclusione dal procedimento per il quale i dati
sono stati comunicati.
8. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o
giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo
riguarda violi il regolamento (UE) 2016/679 ha il diritto di proporre
reclamo alla competente autorita' di controllo.
Art. 15.
Pari opportunita'
1. E' garantita pari opportunita' tra uomini e donne nello
sviluppo professionale e nell'accesso alle carriere e loro
qualifiche, ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.
Allegato 3
Allegato C
Procedura di selezione pubblica, per titoli ed esami, riservata alle
categorie protette di cui all'articolo 1 della legge 12 marzo 1999,
n. 68, per la copertura a tempo determinato di due operativi.
Art. 1.
Posti disponibili
1. In adempimento del rispetto delle quote d'obbligo in materia
di assunzioni obbligatorie derivanti dall'assunzione di personale a
tempo determinato e' indetta una selezione pubblica, per valutazione
dei titoli e per esami, riservata alle categorie protette di cui
all'art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, "Norme per il diritto al
lavoro dei disabili" (di seguito: legge n. 68/1999), finalizzata
all'assunzione a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi,
prorogabile per ulteriori dodici mesi in caso di valutazione positiva
da parte del dirigente responsabile dell'ufficio di assegnazione, di
complessive due unita' di personale presso l'Autorita' di regolazione
dei trasporti, (di seguito: Autorita'), ai sensi dell'art. 18 del
regolamento sul trattamento giuridico ed economico dell'autorita' e
dell'art. 2, comma 30, della legge 14 novembre 1995, n. 481, da
inquadrare nella qualifica di operativo vice assistente, cod. VA3 nel
profilo OD02 operativo riservato.
2. L'assunzione in servizio dei candidati dichiarati vincitori e'
disposta compatibilmente con le risorse finanziarie.
Art. 2.
Requisiti di ammissione
1. Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei
seguenti requisiti generali:
a) diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il titolo di
studio conseguito all'estero e' valutato se corredato di una
dichiarazione di equipollenza rilasciata dalla competente autorita'
italiana dalla quale risulti a quale titolo di studio italiano esso
corrisponda;
b) iscrizione negli elenchi di cui all'art. 8, comma 2, della
legge n. 68/1999, presso un qualsiasi centro provinciale per
l'impiego;
c) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di altro Stato
membro dell'Unione europea, ai sensi del decreto del Presidente dei
Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, con conoscenza
della lingua italiana a livello di madre lingua;
d) idoneita' fisica all'impiego da accertarsi da parte di enti
pubblici o di istituzioni sanitarie pubbliche, con osservanza delle
norme in materia di categorie protette;
e) eta' non inferiore agli anni diciotto;
f) godimento di diritti politici (per i cittadini di altro
Stato membro dell'Unione europea nello Stato di appartenenza o di
provenienza).
2. I requisiti prescritti nel presente articolo devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di ammissione alla selezione; quelli
indicati al comma 1, lettere b), c), d) e f), devono essere posseduti
anche alla data dell'assunzione. Resta ferma la facolta'
dell'autorita' di verificare, in qualsiasi momento, anche successivo
alla valutazione dei titoli e allo svolgimento della prova orale e
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, l'effettivo
possesso dei requisiti prescritti dal presente articolo e di disporre
l'esclusione dalla selezione o non dare seguito all'assunzione ovvero
procedere alla risoluzione del rapporto di impiego dei soggetti che
risultano sprovvisti di anche uno solo dei requisiti prescritti.
3. Non possono essere ammessi alla selezione ne' accedere
all'impiego presso l'autorita' coloro che:
a) siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
b) siano stati destituiti o dispensati dall'impiego per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati o
dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
anche ad ordinamento autonomo, o presso un ente pubblico, anche
economico, per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabili o, comunque,
con mezzi fraudolenti, ovvero licenziati da aziende o enti privati
per giusta causa o giustificato motivo ascrivibili ad inadempimento
del dipendente;
c) abbiano riportato condanne penali, passate in giudicato, per
reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici.
Art. 3.
Presentazione della domanda
di partecipazione alla selezione
1. I candidati, per presentare la domanda di partecipazione,
dovranno seguire, a pena di esclusione, la seguente procedura:
a) compilare telematicamente il modulo PDF editabile denominato
"Domanda operativo riservato", che puo' essere scaricato dal sito web
dell'autorita' all'indirizzo www.autorita-trasporti.it
b) salvare il modulo compilato, denominandolo con il proprio
cognome, nome e data di nascita del candidato, scritti senza
interruzione;
c) stampare e firmare su ogni pagina il modulo compilato;
d) inviare la domanda mediante posta elettronica certificata,
di seguito PEC, all'indirizzo concorsi@pec.autorita-trasporti.it
allegando:
i. il modulo salvato e denominato secondo le modalita' di cui
alla lettera b);
ii. il modulo stampato secondo le modalita' di cui alla
lettera c);
iii. una copia non autenticata di un documento di identita'
in corso di validita'.
2. Il termine per la presentazione della domanda decorre dalla
data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale e
scade improrogabilmente decorsi sessanta giorni da quello successivo
alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
3. Ai fini della data di spedizione fara' fede la data e l'ora di
invio all'indirizzo PEC sopra indicato, risultanti dalla ricevuta di
avvenuta consegna generata dal sistema.
4. Non sono accettate candidature pervenute o domande avanzate
secondo modalita' e tempistiche diverse da quelle indicate nel
presente avviso.
5. I candidati portatori di handicap dovranno specificare, ai
sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l'ausilio
necessario in relazione al proprio status. A tal fine, la domanda
dovra' essere corredata da apposita certificazione rilasciata da
competente struttura sanitaria pubblica dalla quale dovranno
risultare in maniera specifica gli ausili necessari.
6. Eventuali titoli di preferenza e/o precedenza di cui all'art.
5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487 dovranno essere dichiarati nella domanda di
partecipazione alla selezione; i titoli non espressamente dichiarati
nella domanda non saranno presi in considerazione in sede di
formazione della graduatoria finale.
7. Le dichiarazioni riportate nella domanda di partecipazione
alla selezione hanno valore di dichiarazioni sostitutive di
certificazione o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta'
ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000.
8. L'Autorita' si riserva di procedere ad idonei controlli sulla
veridicita' delle dichiarazioni rese dai candidati ammessi in ordine
ai requisiti di partecipazione ed al possesso dei titoli di studio da
essi dichiarati.
9. Non sono valide le domande di partecipazione alla selezione
incomplete, irregolari ovvero presentate con modalita' e/o
tempistiche diverse da quelle previste dal presente avviso.
Art. 4.
Comunicazioni relative alla selezione
1. Tutte le comunicazioni relative alla selezione, comprese le
date delle prove d'esame, i relativi esiti e le graduatorie avvengono
esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web dell'autorita'
all'indirizzo www.autorita-trasporti.it
2. Le comunicazioni effettuate tramite sito web hanno valore di
notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati che hanno
presentato domanda di partecipazione alla selezione.
3. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti in merito
alla selezione potranno essere trasmessi all'ufficio affari generali
amministrazione e personale all'attenzione del direttore, Vincenzo
Accardo, all'indirizzo PEC: concorsi@pec.autorita-trasporti.it
Art. 5.
Esclusione dalla selezione
1. Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di
accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. L'autorita'
puo' disporre l'esclusione dei candidati in qualsiasi momento della
procedura, ove venga accertata la mancanza dei requisiti richiesti.
2. L'eventuale esclusione dalla selezione verra' comunicata agli
interessati con provvedimento motivato.
Art. 6.
Commissione per la selezione
1. La Commissione per la selezione e' unica per la procedura di
selezione pubblica indetta con la delibera di cui il presente avviso
costituisce allegato ed e' nominata con delibera dell'autorita' in
data successiva alla scadenza del termine di presentazione delle
domande. Essa e' composta da due membri scelti tra i dirigenti di
ruolo dell'autorita' e da un Presidente scelto tra magistrati
amministrativi, ordinari o contabili, avvocati dello Stato, dirigenti
delle pubbliche amministrazioni, professori universitari, anche in
quiescenza. La commissione per la selezione puo' essere integrata,
con delibera dell'autorita', da ulteriori membri interni o esterni in
relazione a specifiche esigenze funzionali rappresentate dalla
commissione per la selezione.
2. Il segretario, individuato tra i dipendenti di ruolo
dell'autorita', e' nominato dall'autorita' su designazione della
commissione per la selezione.
Art. 7.
Eventuale prova preselettiva
1. Nel caso in cui le domande di partecipazione alla selezione
siano superiori a cento, le prove di esame sono precedute da una
prova preselettiva, consistente nella soluzione, in tempi
predeterminati, di quiz a risposta multipla vertenti sulle materie
indicate nell'allegato 1/C.
2. Ai fini dello svolgimento della prova preselettiva,
l'autorita' puo' avvalersi dell'ausilio di societa' esterne
qualificate in materia di reclutamento del personale e dell'ausilio
di apparecchiature elettroniche.
3. La data e il luogo di svolgimento dell'eventuale prova
preselettiva sono pubblicati sul sito web dell'autorita', con un
preavviso di almeno quindici giorni. La mancata presentazione nel
giorno, ora e luogo fissati per la prova comporta l'esclusione dalla
selezione.
4. I risultati della prova preselettiva, espressi da un punteggio
per ogni partecipante, sono comunicati, nei termini e con le
modalita' rese note ai candidati il giorno della prova stessa. Le
predette comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti
sia nei confronti dei candidati che hanno superato la prova
preselettiva, ammessi alla prova scritta, sia nei confronti di quelli
esclusi per mancato superamento della prova preselettiva.
5. Sono ammessi alla prova scritta i primi cento candidati
secondo l'ordine decrescente di punteggio conseguito, significando
che verranno comunque ammessi alla prova scritta tutti coloro che
avranno conseguito il medesimo punteggio del centesimo in
graduatoria.
6. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non e' preso
in considerazione per la formazione della graduatoria di merito della
selezione.
Art. 8.
Punteggi per la valutazione dei titoli
e per le prove di esame
1. La procedura di selezione si articola nella valutazione dei
titoli nonche' in una prova scritta e in una prova orale, vertenti
sulle materie indicate, per ciascuna delle due prove, nei successivi
articoli 10 e 11.
2. La commissione per la selezione dispone complessivamente di
100 punti, da attribuire come segue:
a) fino ad un massimo di 10 punti per i titoli;
b) fino ad un massimo di 45 punti per la prova scritta;
c) fino ad un massimo di 45 punti per la prova orale.
Art. 9.
Valutazione dei titoli e criteri
1. La Commissione per la selezione effettua la valutazione dei
titoli secondo i criteri descritti di seguito:
a) ulteriori titoli di studio, rispetto a quello richiesto per
l'ammissione alla selezione: fino ad un massimo complessivo di 4
punti;
b) esperienze professionali, maturate successivamente al
conseguimento del titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1,
lettera a), nei Settori di attivita' specificati nell'allegato 1/C,
consistenti in attivita' lavorativa remunerata, anche sotto forma di
rimborso spese, svolta presso istituzioni, amministrazioni pubbliche
nazionali, internazionali o comunitarie o di altri stati membri
dell'Unione europea, imprese pubbliche o private o studi
professionali: fino ad un massimo di 6 punti. I periodi sono
computabili solo se superiori a sei mesi continuativi; le frazioni di
anno superiori a sei mesi sono arrotondate all'anno. Nel caso in cui
siano state svolte piu' attivita' ed esperienze, contemporaneamente
in contesti lavorativi diversi, si terra' conto di una sola di esse.
2. La mancata descrizione dei titoli valutabili in modo puntuale
e completo nella domanda puo' costituire causa di esclusione della
valutazione dei singoli titoli.
3. Nella valutazione dei titoli non saranno presi in
considerazione quelli indicati dal candidato quali requisiti di
ammissione.
4. La valutazione dei titoli e' effettuata dopo lo svolgimento
della prova scritta da parte dei candidati e prima della valutazione
della prova scritta da parte della commissione per la selezione.
Art. 10
Prova scritta
1. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
quindici giorni.
2. La prova scritta consiste in un elaborato nel quale il
candidato fornisce risposte sintetiche a una pluralita' di quesiti
sulle materie indicate nell'allegato 1/C.
3. Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono almeno
28 punti nella prova scritta.
Art. 11.
Prova orale
1. La data e il luogo di svolgimento della prova orale sono
pubblicati sul sito web dell'autorita' con un preavviso di almeno
venti giorni.
2. La prova orale verte sulla conoscenza delle materie indicate
materie indicate nell'allegato 1/C, oltre alla conoscenza della
lingua inglese e dell'uso degli strumenti informatici.
3. La prova orale e' finalizzata alla valutazione dell'idoneita'
dei candidati con riguardo alle loro attitudini, capacita' e
conoscenze professionali possedute secondo quanto previsto al comma
2.
4. La prova orale si intende superata da parte dei candidati che
conseguono la votazione di almeno 28 punti nella prova stessa.
Art. 12.
Graduatoria di merito e graduatoria finale
1. Il punteggio complessivo e' dato dalla somma dei punteggi
ottenuti nella valutazione dei titoli, nella prova scritta e in
quella orale.
2. Sono considerati idonei i candidati che hanno superato la
prova orale.
3. Entro il termine perentorio di quindici giorni, decorrenti dal
giorno successivo a quello in cui ha sostenuto la prova orale con
esito positivo, il candidato che intende far valere i titoli di
preferenza di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, deve trasmettere a mezzo posta
elettronica certificata all'indirizzo
concorsi@pec.autorita-trasporti.it i relativi documenti in carta
semplice ovvero le dichiarazioni sostitutive secondo quanto previsto
dagli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, da cui deve risultare che i titoli
espressamente dichiarati nella domanda di ammissione alla selezione
erano gia' in possesso del candidato alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione della domanda stessa.
4. La commissione per la selezione forma la graduatoria di
merito, seguendo l'ordine decrescente del punteggio complessivo
conseguito dai candidati.
5. A parita' di punteggio si applica l'art. 5, commi 4 e 5, del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
6. La graduatoria finale, redatta dalla commissione per la
selezione, e' trasmessa all'autorita' e da questa approvata con
apposita delibera, pubblicata sul proprio sito web, nel rispetto
della normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali.
7. Saranno dichiarati vincitori, sotto condizione
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per
l'ammissione all'impiego, i candidati utilmente collocati in
graduatoria, nel limite dei posti previsti nella presente selezione.
8. L'autorita' si riserva la facolta' di utilizzare la
graduatoria approvata per esigenze di assunzione di personale a tempo
determinato che dovessero manifestarsi entro tre anni
dall'approvazione della graduatoria stessa.
Art. 13.
Assunzione e periodo di prova dei vincitori
1. Ai candidati vincitori sara' comunicato dall'autorita',
mediante PEC all'indirizzo indicato dal candidato, la data di
assunzione in prova presso la sede di Torino e gli stessi dovranno
manifestare la loro adesione entro cinque giorni dalla comunicazione.
L'accettazione non puo' essere in alcun modo condizionata, pena la
decadenza dal diritto all'assunzione.
2. Il candidato vincitore della selezione che, senza giustificato
motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall'autorita'
decade dal diritto all'assunzione.
3. I vincitori della selezione disciplinata dal presente avviso,
sono assunti a tempo determinato in prova presso la sede
dell'autorita' a Torino, con riserva di accertamento dei requisiti
prescritti, con la qualifica e il trattamento economico relativi alla
qualifica e al livello stipendiale indicati all'art. 1.
4. L'assunzione e' condizionata dal compimento, con esito
positivo, di un periodo di prova della durata di tre mesi a decorrere
dal giorno di effettivo inizio del servizio ed e' prolungato per un
periodo di tempo eguale a quello in cui il dipendente sia stato
assente, a qualunque titolo, dal servizio stesso. Il periodo di prova
e' valutato alla sua conclusione, in apposita relazione, dal
dirigente responsabile dell'ufficio di assegnazione. Se concluso
favorevolmente, il periodo di prova e' computato come servizio
effettivo. Nell'ipotesi di esito sfavorevole viene dichiarata
dall'autorita' la risoluzione del rapporto.
5. L'Autorita' ha facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori della selezione per accertare il possesso del
requisito di idoneita' fisica all'impiego.
Art. 14.
Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, i dati personali
forniti in sede di partecipazione alla selezione o comunque acquisiti
a tal fine dall'Autorita', saranno trattati ai soli fini
dell'espletamento della selezione e, successivamente,
all'instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti
alla gestione del rapporto stesso.
2. Il titolare del trattamento e' l'autorita' di regolazione dei
trasporti, con sede in Torino, via Nizza n. 230, contattabile tramite
la seguente pec: pec@pec.autorita-trasporti.it
3. I dati personali sono trattati con modalita' manuali o
informatiche. La conservazione in forma elettronica dei dati
personali avviene in server sicuri posti in aree ad accesso
controllato. La conservazione in forma cartacea dei dati personali
avviene in luoghi non aperti ne' accessibili al pubblico.
4. Fatto salvo il diritto di accesso ai documenti amministrativi,
potranno essere destinatari dei dati personali, esclusivamente per le
finalita' connesse al procedimento, le pubbliche amministrazioni. I
dati potranno inoltre essere trattati per la difesa in giudizio degli
atti dell'autorita'.
5. I dati personali relativi ai candidati che risulteranno non
idonei in esito alla presente procedura saranno conservati sino alla
scadenza dei termini per l'impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali che concludono il procedimento
e, in caso di impugnazione dei citati provvedimenti, sino al
passaggio in giudicato dei relativi provvedimenti giudiziari.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione. I dati personali relativi ai
candidati che risulteranno idonei in esito alla presente procedura
saranno conservati sino alla scadenza dei termini di validita' delle
graduatorie e comunque, in caso di impugnazione dei provvedimenti di
approvazione delle graduatorie finali, sino al passaggio in giudicato
dei relativi provvedimenti giudiziari. Successivamente i dati
personali saranno archiviati nel rispetto del principio della
minimizzazione. Per i candidati idonei dichiarati vincitori e assunti
in prova presso l'autorita' i dati personali saranno conservati sino
alla cessazione del rapporto di lavoro con l'autorita' stessa.
Successivamente i dati personali saranno archiviati nel rispetto del
principio della minimizzazione.
6. E' possibile chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai
dati personali e la rettifica in caso di inesattezze o la
cancellazione degli stessi in determinate circostanze previste dalla
normativa o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di
opporsi al loro trattamento. Tuttavia la mancata comunicazione di
dati richiesti per le finalita' del trattamento, la cancellazione, la
limitazione o l'opposizione al trattamento potrebbero comportare
l'esclusione dal procedimento per il quale i dati sono stati
comunicati. E' inoltre possibile chiedere al titolare del trattamento
la portabilita' dei dati forniti (vale a dire ricevere alcuni dati
personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile a
livello informatico).
7. E' possibile revocare il consenso al trattamento dei dati in
qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceita'
del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e
potrebbe comportare l'esclusione dal procedimento per il quale i dati
sono stati comunicati.
8. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o
giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo
riguarda violi il regolamento (UE) 2016/679 ha il diritto di proporre
reclamo alla competente autorita' di controllo.
Art. 15.
Pari opportunita'
1. E' garantita pari opportunita' tra uomini e donne nello
sviluppo professionale e nell'accesso alle carriere e loro
qualifiche, ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.
Allegato 4
Allegato 1/A
PROFILI FUNZIONARIO
Otto unita' nel profilo FD01 funzionario area giuridica.
Titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1, lettera a) dell'avviso.
Diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi
di durata non inferiore a quattro anni secondo l'ordinamento
didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,
in giurisprudenza, o titolo equipollente ai sensi di legge, ovvero
laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) equipollente,
secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, di concerto con il Ministro per la
pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e
successive modificazioni, conseguito con votazione non inferiore a
105/110.
Settori di attivita' di cui agli articoli 2, comma 1, lettera b) e 9,
comma 1, lettera b) dellavviso.
a) esperienza nel campo del diritto amministrativo e del diritto
dell'Unione europea, con particolare riferimento alle problematiche
giuridiche proprie delle competenze delle Autorita' indipendenti e ai
procedimenti sanzionatori delle pubbliche amministrazioni;
b) concorrenza e regolazione dei servizi, incluso l'accesso alle
infrastrutture e la determinazione di prezzi e tariffe;
c) contenzioso amministrativo;
d) tematiche afferenti ai contratti pubblici;
e) tematiche afferenti al pubblico impiego e al trattamento
giuridico ed economico del personale;
f) trattamento di reclami, istanze e segnalazioni presentate da
utenti o passeggeri in tema di violazioni dei diritti di passeggeri,
utenti o consumatori;
g) valutazione dei casi di criticita' idonei all'avvio di
procedimenti sanzionatori di competenza delle autorita' indipendenti;
h) vigilanza, anche con riferimento ai procedimenti ispettivi,
sul rispetto delle disposizioni adottate da autorita' indipendenti
e/o attivita' svolta in relazione al suddetto settore;
i) tematiche afferenti al trasporto pubblico locale, ai livelli
di qualita' del servizio, alle carte dei servizi;
j) tematiche relative ai diritti, anche di natura risarcitoria,
che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi
pubblici e delle relative infrastrutture.
Materie di cui agli articoli 10, comma 2 e 11, comma 2 dell'avviso.
a) diritto amministrativo;
b) diritto dell'Unione europea;
c) diritto pubblico dei trasporti;
d) elementi di diritto costituzionale;
e) elementi di diritto civile;
f) elementi di diritto processuale civile e amministrativo;
g) diritto dei consumatori;
h) ruolo e attivita' istituzionali delle autorita' indipendenti,
con particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei
trasporti.
Due unita' nel profilo FD02 funzionario economico gestionale.
Titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1, lettera a) dell'avviso
Diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi
di durata non inferiore a quattro anni secondo l'ordinamento
didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,
in economia e commercio, o titolo equipollente ai sensi di legge,
ovvero laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS)
equipollente, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il
Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9
luglio 2009 e successive modificazioni, conseguito con votazione non
inferiore a 105/110.
Settori di attivita' di cui agli articoli 2, comma 1, lettera b) e 9,
comma 1, lettera b) dell'avviso.
a) tematiche afferenti alle entrate tributarie e relativo
contenzioso;
b) ispezioni in ambito tributario;
c) redazione e analisi di bilancio;
d) controllo di gestione;
e) revisione contabile.
Materie di cui agli articoli 10, comma 2 e 11, comma 2 dell'avviso.
a) diritto tributario;
b) contabilita' dello Stato, degli enti pubblici e delle
autorita' indipendenti;
c) contabilita' e bilancio civilistico;
d) diritto amministrativo;
e) elementi di diritto commerciale;
f) elementi di diritto dell'Unione europea;
g) sistema di finanziamento delle autorita' indipendenti, con
particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei trasporti;
h) controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche;
i) ruolo e attivita' istituzionali delle Autorita' indipendenti,
con particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei
trasporti.
Due unita' nel profilo FD03 funzionario area processi e gestione
documentale digitale.
Titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1, lettera a) dell'avviso.
Diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi
di durata non inferiore a quattro anni secondo l'ordinamento
didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509
in scienze archivistiche e librarie o ingegneria gestionale o beni
culturali o discipline umanistiche e diploma di archivistica,
paleografia e diplomatica o titolo equipollente ai sensi di legge,
ovvero laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS)
equipollente, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il
Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9
luglio 2009 e successive modificazioni, conseguito con votazione non
inferiore a 105/110.
Settori di attivita' di cui agli articoli 2, comma 1, lettera b) e 9,
comma 1, lettera b) dell'avviso.
a) analisi e gestione documentale;
b) analisi e disegno dei processi aziendali;
c) realizzazione di workflow;
d) analisi data set aziendali.
Materie di cui agli articoli 10, comma 2 e 11, comma 2 dell'avviso.
a) elementi di archivistica generale;
b) gestione dell'archivio in formazione: attivita' e strumenti;
c) codice dell'amministrazione digitale;
d) regolamento eIDAS
e) sicurezza informatica;
f) gestione di banche dati (DBMS);
g) riprogettazione dei processi aziendali in ottica BPM (Business
Process Modeling) e automazione dei flussi di lavoro;
h) tecniche per la digitalizzazione dei documenti analogici e
sistemi di storage management;
i) formati elettronici, linguaggio XML e modulistica digitale;
j) metodi e strumenti per la produzione e la trasmissione dei
documenti informatici;
k) tecniche di sottoscrizione digitale;
l) gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale;
m) sistemi informativi e software di descrizione archivistica;
n) ruolo e attivita' istituzionali delle autorita' indipendenti,
con particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei
trasporti.
Allegato 5
Allegato 1/B
OPERATIVO
Quattro unita' profilo OD01 operativo.
Settori di attivita' di cui all'articolo 2, commi 1, lett. b), e 2, e
all'articolo 9, comma 1, lett. b) dell'avviso.
a) protocollazione e gestione documentale;
b) attivita' di segreteria;
c) contratti pubblici;
d) gestione del personale;
e) trattamento di reclami, istanze e segnalazioni presentate da
utenti o passeggeri in tema di violazioni dei diritti di passeggeri,
utenti o consumatori;
f) trasporto pubblico locale, livelli di qualita' del servizio,
carte dei servizi;
g) infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali,
autostradali, interporti e relativi servizi di trasporto.
Materie di cui agli articoli 10, comma 2, e 11, comma 2 dell'avviso.
a) elementi di diritto amministrativo.
b) elementi di diritto dell'Unione europea;
c) elementi di diritto costituzionale;
d) elementi di diritto civile;
e) elementi di diritto pubblico dei trasporti;
f) elementi di contabilita' dello Stato, degli enti pubblici e
delle autorita' indipendenti;
g) codice dell'amministrazione digitale;
h) ruolo e attivita' istituzionali delle autorita' indipendenti,
con particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei
trasporti.
Allegato 6
Allegato 1/C
OPERATIVO RISERVATO
Due unita' profilo OD02 operativo riservato.
Riservato agli aventi diritto al collocamento obbligatorio ai sensi
dell'art. 1, comma 3, della legge n. 68/1999.
Settori di attivita' di cui all'art. 9, comma 1, lettera b)
dell'avviso
a) protocollazione e gestione documentale;
b) attivita' di segreteria;
c) contratti pubblici;
d) gestione del personale;
e) trattamento di reclami, istanze e segnalazioni presentate da
utenti o passeggeri in tema di violazioni dei diritti di passeggeri,
utenti o consumatori;
f) trasporto pubblico locale, livelli di qualita' del servizio,
carte dei servizi;
g) infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali,
autostradali, interporti e relativi servizi di trasporto.
Materie di cui agli articoli 10, comma 2, e 11, comma 2 dell'avviso.
a) elementi di diritto amministrativo;
b) elementi di diritto dell'Unione europea;
c) elementi di diritto pubblico dei trasporti;
d) elementi di contabilita' dello Stato, degli enti pubblici e
delle autorita' indipendenti;
e) codice dell'amministrazione digitale;
f) ruolo e attivita' istituzionali delle autorita' indipendenti,
con particolare riferimento all'autorita' di regolazione dei
trasporti.