
- Home →
- Enti pubblici statali →
- Sezione Concorsi →
- Gazzetta Ufficiale n. 88 del 17-11-2017 →
- Atto numero 17E08681 del 17-11-2017
CONSOB - COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA Approvazione del bando di concorso pubblico a cinque posti di coadiutore in prova (profilo informatico) nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione Nazionale per le Societa' e la Borsa da destinare alla sede di Roma (Cod. 168/17). (17E08681)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 17-11-2017
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Scheda di sintesi
- Concorso
- Allegati
- Titolo: Approvazione del bando di concorso pubblico a cinque posti di coadiutore in prova (profilo informatico) nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione Nazionale per le Societa' e la Borsa da destinare alla sede di Roma (Cod. 168/17). (17E08681)
- Categoria: Enti pubblici statali
- Ente: CONSOB - COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA
- Data: 17-11-2017
- Scadenza: 21-12-2017
LA COMMISSIONE NAZIONALE
PER LE SOCIETA' E LA BORSA
Vista la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive
modificazioni e integrazioni;
Visto il Regolamento del personale della Consob, adottato dalla
Commissione con delibera n.13859 del 4 dicembre 2002, resa esecutiva
con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre
2002, e le successive modificazioni e integrazioni;
Visto il Regolamento concernente l'organizzazione e il
funzionamento della Consob, adottato dalla Commissione con delibera
n. 8674 del 17 novembre 1994, resa esecutiva con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 1994, e le
successive modificazioni e integrazioni;
Vista la delibera n. 19728 del 21 settembre 2016, recante la
definizione della pianta organica per l'anno 2015, da ultimo
modificata con delibera n. 20020 del 1° giugno 2017;
Preso atto che, nella citata delibera n. 20020 del 1° giugno
2017, e' prevista, tra l'altro, l'assunzione di personale nella
qualifica di coadiutore con profilo informatico mediante concorso
pubblico;
Avuto riguardo alle esigenze di servizio e, in particolare, alle
necessita' di personale con qualifica di coadiutore avente profilo
informatico;
Delibera:
E' approvato l'unito bando di concorso pubblico, per titoli ed
esami, a cinque posti di coadiutore in prova nella carriera operativa
del personale di ruolo della Consob (profilo informatico), da
destinare alla sede di Roma (codice n. 168/17).
La commissione esaminatrice del concorso pubblico in argomento,
anche in forme diverse di composizione da quelle previste dall'art.
6, comma 5, della II parte del Regolamento del personale citato nelle
premesse, sara' nominata dal Presidente con successivo provvedimento.
La presente delibera sara' pubblicata nel Bollettino della Consob
e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il Presidente: Vegas
Allegato 1
Allegato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinque posti di coadiutore
in prova (profilo informatico) nella carriera operativa del
personale di ruolo della Commissione nazionale per le societa' e la
borsa, da destinare alla sede di Roma (Cod. "168/17").
Art. 1.
1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinque
posti di coadiutore in prova (profilo informatico) nella carriera
operativa del personale di ruolo della Commissione nazionale per le
societa' e la borsa (Consob) da destinare alla sede di Roma.
Art. 2.
Requisiti di partecipazione e di assunzione
1. Per la partecipazione al concorso e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
a) laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio
di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti
classi:
ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria
elettronica (32S/LM-29); ingegneria informatica (35S/LM-32);
ingegneria dell'automazione (29S/LM-25); informatica (23S/LM-18);
altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del
decreto interministeriale 9 luglio 2009
ovvero
diploma di laurea di "vecchio ordinamento", conseguito con un
punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle
seguenti discipline: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria
elettronica; ingegneria informatica; informatica; altra laurea a esso
equiparata o equipollente per legge.
E' altresi' consentita la partecipazione ai possessori di titoli
di studio conseguiti all'estero o di titoli esteri conseguiti in
Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti
equivalenti, secondo la vigente normativa, a uno dei titoli
sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;
b) eta' non inferiore agli anni 18;
c) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione
europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall'art.
38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
d) idoneita' fisica alle mansioni. Date le mansioni del
personale del profilo tecnico per l'ICT, le quali - in relazione al
continuativo utilizzo di apparati tecnologici - comportano un'intensa
attivita' di digitazione e di applicazione visiva, e' richiesta
l'integrita' e la piena funzionalita' degli arti superiori nonche'
dell'apparato oculo-visivo ancorche', limitatamente a quest'ultimo,
con correzione;
e) godimento dei diritti politici, anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza;
f) non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni
da svolgere nell'Istituto;
g) adeguata conoscenza della lingua italiana.
2. I requisiti di cui al precedente comma, lettere a) e b),
devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la
presentazione della domanda; il possesso del requisito di cui alla
precedente lettera g) viene verificato durante le prove del concorso;
l'equivalenza del titolo di studio e gli altri requisiti devono
essere posseduti alla data di assunzione.
3. Non possono accedere all'impiego presso la Consob:
coloro che abbiano riportato condanne penali passate in giudicato
o che siano stati sottoposti a sentenze di applicazione della pena su
richiesta per reati conseguenti a comportamenti ritenuti
incompatibili con le funzioni da espletare nell'Istituto;
coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo;
coloro che siano stati destituiti, dispensati per persistente,
insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dall'impiego presso
una pubblica amministrazione, per aver conseguito l'impiego mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile,
ovvero coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari
ovvero ancora licenziati ai sensi delle disposizioni dei Contratti
collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari
comparti della pubblica amministrazione per motivazioni incompatibili
con l'assunzione dell'impiego presso la Consob.
4. La Consob puo' verificare l'effettivo possesso dei requisiti
previsti dal presente bando in qualsiasi momento, anche successivo
allo svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale
instaurazione del rapporto d'impiego.
5. La Consob dispone l'esclusione dal concorso, non da' seguito
all'assunzione ovvero procede alla risoluzione del rapporto d'impiego
dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o piu' dei requisiti
previsti dal bando. Le eventuali difformita' riscontrate rispetto a
quanto dichiarato o documentato dagli interessati sono segnalate
all'Autorita' giudiziaria.
Art. 3.
Domanda di partecipazione.
Termine per la presentazione della domanda
1. La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio
delle ore 18.00 (ora italiana) del giorno 21 dicembre 2017,
utilizzando esclusivamente l'applicazione disponibile sul sito
Internet della Consob all'indirizzo
https://www.consob.it/Candidature/
2. La data di presentazione della domanda e' attestata dal
sistema informatico che, dallo scadere del termine di cui al
precedente comma, non consentira' piu' l'accesso e l'invio di
domande. Se un candidato avanza piu' di una domanda di partecipazione
al concorso, viene presa in considerazione l'ultima presentata in
ordine di tempo. A tal fine, fa fede la data di presentazione della
domanda registrata dal sistema informatico.
3. Nella domanda di partecipazione al concorso il candidato deve
dichiarare il possesso dei titoli rientranti tra quelli indicati al
successivo art. 8, comma 12. Non saranno presi in considerazione e
non saranno valutati i titoli non dichiarati nella predetta domanda.
4. I candidati devono indicare nella domanda un indirizzo al
quale la Consob inviera' le comunicazioni inerenti al concorso, con
l'eccezione di quelle effettuate tramite pubblicazione sul sito
internet della Consob www.consob.it Eventuali variazioni di
indirizzo/e-mail/telefono intervenute successivamente alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande dovranno essere
tempestivamente comunicate per iscritto all'ufficio gestione e
formazione risorse.
5. Il giorno della prima prova scritta i candidati, previa
esibizione di un documento di identita' e di fotocopia dello stesso
(cfr. art. 9), dovranno confermare quanto dichiarato nella domanda di
partecipazione al concorso mediante sottoscrizione della domanda
stessa. A tal fine, una copia della domanda medesima - stampata a
cura della Consob - sara' sottoposta a ciascun candidato per
acquisirne la firma autografa. Le dichiarazioni rese e sottoscritte
hanno valore di autocertificazione ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000, con ogni conseguenza anche
di ordine penale in caso di dichiarazione mendace e applicazione
delle sanzioni previste dall'art. 76 del suddetto decreto.
6. Non sono tenute in considerazione e comportano quindi
l'esclusione dal concorso le candidature dalle quali risulti il
mancato possesso di uno o piu' requisiti prescritti per la
partecipazione al concorso.
7. La Consob comunica formalmente agli interessati il
provvedimento di esclusione.
8. La Consob non assume alcuna responsabilita' per il mancato o
ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da
imputare a disguidi postali o telematici, alla mancanza di chiarezza
nell'indicazione dei recapiti ovvero a omessa o tardiva segnalazione
da parte del candidato del cambiamento dei recapiti stessi.
9. L'ammissione al concorso avviene comunque con la piu' ampia
riserva in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione
richiesti dal bando.
10. I candidati che ritengono di avere titolo, in relazione alla
specifica condizione di disabilita', a tempi aggiuntivi e/o ad ausili
per lo svolgimento delle prove (ai sensi dell'art. 20 della legge n.
104/1992 e dell'art. 16, comma 1, della legge n. 68/1999) devono
farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione. Sulla base
di quanto dichiarato la Consob accerta la sussistenza dei presupposti
per la concessione, da parte della commissione esaminatrice, dei
suddetti tempi aggiuntivi e/o ausili. E' facolta' della Consob, per
una migliore valutazione, chiedere al candidato la produzione di
idonea certificazione medica. Qualora la Consob riscontri la non
veridicita' di quanto dichiarato dal candidato, procedera'
all'esclusione dal concorso.
11. Fermo restando quanto previsto dal precedente art. 2, comma
1, lettera d), i candidati affetti da invalidita' uguale o superiore
all'80%, che non sono tenuti a sostenere l'eventuale prova
preselettiva ai sensi dell'art. 20 della legge n. 104/1992, comma
2-bis, introdotto dal decreto-legge n. 90/2014, convertito, con
modificazioni, dalla legge n. 114/2014, devono farne espressa
richiesta nella domanda di partecipazione. Al fine di verificare la
sussistenza delle condizioni per l'esonero, la Consob chiedera' la
presentazione della documentazione comprovante il riconoscimento
della suddetta invalidita'; detta documentazione dovra' pervenire
prima della data fissata per lo svolgimento dell'eventuale prova
preselettiva, pena la decadenza dal beneficio. In ogni caso, qualora
la Consob riscontri, anche successivamente, la non veridicita' di
quanto dichiarato dal candidato, procedera' all'esclusione dal
concorso.
Art. 4.
Commissione di concorso
1. La commissione esaminatrice sara' nominata dal Presidente
della Consob con successivo provvedimento, ai sensi dell'art. 6,
comma 7, della II parte del Regolamento del personale della Consob.
La commissione potra' effettuare riunioni utilizzando le procedure di
audio conferenza o audio videoconferenza.
Art. 5.
Svolgimento del concorso
1. Il concorso e' articolato:
in una eventuale prova preselettiva;
in due prove scritte;
nella valutazione dei titoli;
in una prova orale, nonche' in un colloquio in lingua inglese.
2. Le prove del concorso riguarderanno le materie indicate
nell'allegato 1 al presente bando.
Art. 6.
Convocazioni
1. Tutte le informazioni circa il luogo ed il calendario di tutte
le prove saranno pubblicate sul sito internet della Consob
www.consob.it Tali pubblicazioni assumono valore di notifica ad ogni
effetto di legge.
Art. 7.
Prova preselettiva
1. Al fine di assicurare l'efficacia e la celerita' della
procedura concorsuale si procedera' allo svolgimento di una prova
preselettiva qualora sia pervenuto un numero di domande di
partecipazione valide superiore a 150 unita'. Non si procedera'
all'espletamento della prova preselettiva qualora il numero dei
candidati presentatisi a sostenerla risultasse pari o inferiore a 150
unita'. La prova in questione prevede la soluzione di quesiti, con
opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali
esatta, concernenti le materie indicate nell'Allegato 1 al presente
bando.
2. L'elenco dei candidati tenuti a sostenere l'eventuale prova
preselettiva, la data ed il luogo di svolgimento della stessa presso
la citta' di Roma o comuni limitrofi, saranno pubblicati sul sito
Internet della Consob www.consob.it almeno quindici giorni prima
dello svolgimento della prova.
3. La prova preselettiva e' corretta in forma anonima con
l'ausilio di sistemi elettronici. I criteri di attribuzione del
punteggio per ciascuna risposta esatta, omessa o errata saranno
comunicati prima dell'inizio della prova. Sulla base dei risultati
della prova preselettiva e' formata una graduatoria preliminare e
sono ammessi alla fase successiva delle prove scritte i candidati
classificatisi nelle prime 150 posizioni nonche' gli eventuali ex
aequo nell'ultima posizione utile.
4. Il giorno dello svolgimento della prova preselettiva sara'
comunicata la data a decorrere dalla quale saranno pubblicati sul
sito Internet della Consob www.consob.it i risultati conseguiti dai
candidati.
5. Il risultato conseguito da ciascun candidato nella prova
preselettiva sara' pubblicato esclusivamente sul citato sito internet
della Consob www.consob.it Tale pubblicazione assume valore di
notifica ad ogni effetto di legge. Il punteggio conseguito nella
prova preselettiva non concorre alla formazione del punteggio
complessivo utile ai fini della graduatoria di merito.
Art. 8
Prove scritte e prova orale
1. L'elenco dei candidati ammessi alle prove scritte, la data ed
il luogo di svolgimento delle stesse, presso la citta' di Roma o
comuni limitrofi, saranno pubblicati sul sito internet della Consob
www.consob.it almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle
prove.
2. Le due prove scritte prevedono ciascuna lo svolgimento di una
traccia scelta dal candidato tra un insieme proposto dalla
commissione. La durata complessiva di ciascuna prova scritta sara'
stabilita dalla commissione fino a un massimo di quattro ore. Nella
valutazione degli elaborati la commissione verifica: le conoscenze
tecniche, la capacita' di sintesi, l'attinenza alla traccia, la
chiarezza espressiva e la capacita' di argomentare. Le prove scritte
sono corrette in forma anonima. Sono valutate esclusivamente le prove
dei candidati che abbiano svolto entrambe le tracce.
3. Durante lo svolgimento delle prove scritte non e' consentita
la consultazione di alcun testo. Non e' consentito, inoltre,
comunicare con altri candidati, ne' utilizzare carta, appunti,
telefoni cellulari, apparecchiature elettroniche di ogni tipo.
4. Il risultato conseguito da ciascun candidato nelle prove
scritte sara' pubblicato esclusivamente sul sito Internet della
Consob www.consob.it Tale pubblicazione assume valore di notifica ad
ogni effetto di legge.
5. Ai candidati che abbiano superato le prove scritte, e'
comunicata con la modalita' indicata al precedente comma e con almeno
venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale, che si
svolgera' a Roma.
6. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che
abbiano riportato, per ciascuna delle due prove scritte, una
votazione non inferiore a 21/30.
7. La prova orale, finalizzata all'accertamento delle cognizioni
e dei requisiti tecnico-professionali necessari all'espletamento
delle mansioni proprie della qualifica da conferire, e' articolata
secondo quanto indicato nell'allegato 1 al presente bando.
8. Il colloquio in lingua inglese - finalizzato all'accertamento
della conoscenza della lingua in relazione all'utilizzo della stessa
come strumento di lavoro - consiste nella lettura e nel commento di
un brano di contenuto tecnico, nonche' in una conversazione anche su
argomenti di attualita' secondo quanto indicato nell'allegato 1 al
presente bando.
9. La prova orale si intende superata se il candidato riporta una
votazione non inferiore a 21/30; un ulteriore punteggio (fino a punti
1,50) e' attribuito in relazione al livello di conoscenza della
lingua inglese. Il risultato conseguito da ciascun candidato nella
prova orale sara' pubblicato esclusivamente sul citato sito internet
della Consob www.consob.it Tale pubblicazione assume valore di
notifica ad ogni effetto di legge.
10. La commissione esaminatrice determina preliminarmente, per
ciascuna delle categorie di titoli indicate al successivo comma 12, i
criteri per l'attribuzione del relativo punteggio.
11. La commissione esaminatrice, prima della correzione delle
prove scritte, effettua la valutazione dei titoli dichiarati dai
candidati nella domanda di partecipazione al concorso, secondo i
criteri di cui al precedente comma; il risultato della valutazione
dei titoli e' reso noto ai candidati prima dell'effettuazione della
prova orale.
12. I titoli posseduti che saranno valutati dalla commissione
esaminatrice sono i seguenti:
a) dottorato di ricerca;
b) master universitario di II livello di durata almeno annuale;
c) corso di specializzazione universitario di durata almeno
annuale (successivo al conseguimento della laurea di secondo livello,
specialistica, magistrale o a ciclo unico).
I titoli sopra indicati saranno valutati esclusivamente se
conseguiti nelle materie di cui all'allegato 1 al presente bando. Il
punteggio massimo complessivo agli stessi attribuibile e' fissato in
punti 1, cosi' ripartito:
dottorato di ricerca: punti 1;
master universitario di II livello di durata almeno annuale e/o
corso di specializzazione universitario di durata almeno annuale:
punti 0,20 per ogni annualita' di corso (anni o frazioni di anno
ulteriori saranno valutati con attribuzione di punteggio
proporzionale alla durata degli stessi).
Art. 9.
Adempimenti per la partecipazione alle prove
1. Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di
carta di identita' ovvero di uno dei documenti di riconoscimento
previsti dall'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia di documentazione amministrativa), nonche' di fotocopia
dello stesso. I cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea
devono essere muniti di documento equipollente.
2. Il documento deve essere in corso di validita' secondo le
previsioni di legge. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti.
Art. 10.
Graduatoria finale
1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice
forma una graduatoria di merito con l'indicazione dei punteggi
conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo e' dato dalla
somma:
della media delle votazioni attribuite alle due prove scritte;
del punteggio relativo ai titoli posseduti;
della votazione riportata nella prova orale;
del punteggio riportato nel colloquio relativamente alla
conoscenza della lingua inglese.
2. La Consob forma la graduatoria finale del concorso in base
alla graduatoria di merito ed agli eventuali titoli di precedenza e/o
riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa
vincolanti, ovvero indicati nel Regolamento del personale della
Consob.
3. Fermo restando quanto disposto al precedente comma, qualora
due o piu' candidati risultino in graduatoria nella medesima
posizione, e' preferito il candidato piu' giovane di eta'.
4. La Consob approva la graduatoria finale dei candidati
risultati vincitori del concorso e di quelli idonei, sotto condizione
dell'accertamento del possesso dei requisiti per l'ammissione al
concorso e all'impiego, nonche' dei titoli rientranti tra quelli
indicati al precedente art. 8 e degli eventuali titoli di precedenza
e/o riserva e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitori del
concorso i primi classificati in detta graduatoria in relazione al
numero dei posti messi a concorso.
5. La graduatoria del concorso sara' disponibile, dopo
l'approvazione da parte della Commissione, sul sito internet della
Consob. Dell'approvazione della graduatoria e della sua
disponibilita' nel sito internet della Consob, sara' data notizia
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ÂȘ Serie speciale
"Concorsi ed esami".
6. Le pubblicazioni nel sito internet della Consob, nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ÂȘ Serie speciale "Concorsi ed
esami" - e le comunicazioni fornite ai candidati nel corso delle
prove, hanno valore di notifica a tutti gli effetti, nonche' - per i
candidati ammessi - di formale convocazione alle prove d'esame.
7. La Consob si riserva la facolta' di utilizzare la graduatoria
nel termine di un anno dalla data di pubblicazione della stessa nel
Bollettino della Consob nell'ipotesi di eventuali, sopravvenute
esigenze di servizio.
Art. 11.
Adempimenti per l'assunzione
1. Ai fini dell'assunzione i candidati utilmente classificati
nella graduatoria finale devono autocertificare il possesso dei
requisiti di partecipazione al concorso e di assunzione, secondo le
modalita' previste dal decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000. Ai fini della verifica del possesso del requisito di cui al
precedente art. 2, comma 3, sara' richiesto di rendere dichiarazioni
relative all'eventuale sussistenza di condanne penali, di sentenze di
applicazione della pena su richiesta o di sottoposizione a misure di
sicurezza ovvero di carichi pendenti.
2. La Consob ha facolta' di sottoporre a visita medica
preassuntiva, attraverso il medico competente di cui all'art. 25 del
decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i candidati da assumere,
per verificare il possesso del requisito di cui al precedente art. 2,
comma 1, lettera d).
Art. 12.
Nomina e assegnazione
1. I candidati da assumere sono nominati coadiutore in prova
nella carriera operativa del personale di ruolo della Consob, per la
durata di sei mesi, con diritto al trattamento economico della
qualifica e assegnati alla sede di Roma.
2. L'accettazione della nomina in prova non puo' essere in alcun
modo condizionata.
3. Il rapporto di impiego dei cittadini di altro Stato membro
dell'Unione europea e' regolato tenendo conto delle limitazioni di
cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 174/1994
recante norme "sull'accesso dei cittadini degli Stati membri
dell'Unione europea ai posti di lavoro" presso gli enti pubblici.
4. In seguito al conferimento della nomina in prova, gli
interessati devono presentarsi presso la sede di assegnazione nella
data che sara' loro indicata. Eventuali proroghe, non superiori a
trenta giorni (salvo diverse previsioni normative vincolanti per la
Consob), possono essere concesse solo per giustificati e documentati
motivi.
5. Coloro che rinunciano espressamente alla nomina o, in mancanza
di giustificati motivi, non prendono servizio presso la sede di
lavoro nella data stabilita decadono dalla nomina, come previsto
dalle vigenti disposizioni del Regolamento del personale della
Consob.
6. Compiuto il periodo di prova, il dipendente consegue la nomina
in ruolo, previo giudizio favorevole della Consob. In caso di
giudizio sfavorevole, il periodo di prova puo' essere prorogato di
altri sei mesi, al termine dei quali, ove il giudizio sia ancora
sfavorevole, e' dichiarata la risoluzione del rapporto di impiego,
con diritto all'indennita' prevista dall'art. 16, comma 3, della II
parte del citato Regolamento del personale della Consob.
Art. 13.
Trattamento dei dati personali - Responsabile del procedimento
1. Ai sensi dell'art, 13, comma 1, del decreto legislativo 30
giugno 2003, n. 196, in materia di protezione dei dati personali, si
informa che i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la
Consob - Divisione Amministrazione - Ufficio Gestione e Formazione
Risorse, per le finalita' di gestione del concorso e sono trattati
anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per coloro
che saranno assunti, prosegue anche successivamente all'instaurazione
del rapporto di lavoro per le finalita' inerenti alla gestione del
medesimo.
2. Il conferimento dei dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione e di assunzione. In caso
di rifiuto a fornire i dati richiesti la Consob procede
all'esclusione dal concorso ovvero non da' corso all'assunzione.
3. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono
trattati per l'adempimento degli obblighi previsti dalle leggi n.
104/1992 e n. 68/1999. I dati di cui all'art. 11 del presente bando
sono trattati allo scopo di accertare il possesso del requisito di
assunzione relativo alla compatibilita' dei comportamenti tenuti
dagli interessati con le funzioni da espletare nell'Istituto, in base
a quanto previsto dalle vigenti norme del Regolamento del personale
della Consob.
4. I dati personali possono essere comunicati alle
amministrazioni pubbliche ovvero a soggetti terzi nei confronti dei
quali la comunicazione risulti necessaria per finalita' connesse allo
svolgimento del concorso ovvero alla gestione dell'eventuale rapporto
d'impiego.
5. Agli interessati competono i diritti di cui all'art. 7 del
citato decreto legislativo n. 196/2003, tra i quali il diritto di
accedere ai dati che li riguardano; di far aggiornare, rettificare,
integrare i dati erronei o incompleti; di far cancellare i dati
trattati in violazione di legge; di opporsi, per motivi legittimi, al
trattamento dei dati che li riguardano.
6. Titolare del trattamento e' la Consob, via G. B. Martini n. 3
- Roma, nei cui confronti possono essere fatti valere i diritti di
cui sopra. Il responsabile del trattamento e' il responsabile
pro-tempore dell'Ufficio gestione e formazione risorse, coordinato
nell'ambito della Divisione Amministrazione.
7. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 5 della
legge 7 agosto 1990, n. 241, e' il responsabile pro-tempore
dell'Ufficio gestione e formazione risorse, coordinato nell'ambito
della Divisione Amministrazione, dott. Luca Menicucci. Eventuali
sostituzioni del responsabile del procedimento saranno rese note
attraverso il sito internet della Consob www.consob.it
Allegato 2
Allegato 1
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinque posti di coadiutore
in prova (profilo informatico) nella carriera operativa del
personale di ruolo della Commissione nazionale per le societa' e la
borsa, da destinare alla sede di Roma.
(Cod. "168/17").
Eventuale prova preselettiva
Soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra risposte
predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti le stesse
materie previste per le prove scritte, nonche' la conoscenza della
lingua inglese.
Prove scritte
Prima prova: svolgimento di una traccia tra almeno tre proposte
dalla Commissione in materia di:
Sviluppo Software e relativi aspetti di sicurezza:
Metodologia di analisi e progettazione Object Oriented;
Metodologie di sviluppo e di test del software;
Ambienti di sviluppo integrati (IDE);
Programmazione con linguaggi Java, C, SQL;
Utilizzo della tecnologia JEE (Java Enterprise Edition);
Progettazione e realizzazione di database;
Siti web, applicazioni web, portali, web services;
Applicazioni di datawarehouse e di business intelligence;
Sistemi di gestione documentale;
Metriche e metodologie di stima del software; qualita' del
software;
Tecniche di project management.
Seconda prova: svolgimento di una traccia tra almeno tre proposte
dalla Commissione in materia di:
Architettura ICT, infrastrutture e relativi aspetti di
sicurezza:
Sistemi operativi: processi, gestione delle risorse,
virtualizzazione;
Reti e protocolli di comunicazione per servizi dati, voce e
video;
Tecnologie di memorizzazione dei dati; integrita' e
protezione dei dati;
Architetture orientate ai servizi (Service Oriented
Architecture);
Servizi di posta elettronica, piattaforme di collaborazione;
Sicurezza dei sistemi informatici: disponibilita',
integrita', riservatezza;
Crittografia, firma digitale, PKI (Public Key
Infrastructure);
Tecniche di project management.
Prova orale e colloquio in lingua inglese
La prova orale verte:
i) sulle materie oggetto delle prove scritte;
ii) in un colloquio in lingua inglese consistente nella lettura
e nel commento di un brano di contenuto tecnico, nonche' in una
conversazione anche su argomenti di attualita'.