ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI Prova di idoneita' per l'anno 2018 per l'iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. (Provvedimento n. 78). (18E12111)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 94 del 27-11-2018

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Scheda di sintesi
  • Concorso
  • Allegati
  • Titolo: Prova di idoneita' per l'anno 2018 per l'iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. (Provvedimento n. 78). (18E12111)
  • Categoria: Enti pubblici statali
  • Ente: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
  • Data: 27-11-2018
  • Scadenza: 20-03-2019

Art. 1 Prova di idoneita' e requisiti per l'ammissione

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI 
 
    Vista  la  legge  12  agosto  1982,  n.  576  e   le   successive
disposizioni modificative ed integrative; 
    Visto  il  decreto  legislativo  7  settembre  2005,  n.  209   e
successive modificazioni ed integrazioni,  recante  il  codice  delle
assicurazioni private e, in particolare, l'art. 109 che istituisce il
registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo  accessorio,
e riassicurativi e l'art. 110, che attribuisce all'Istituto il potere
di determinare le modalita' di svolgimento della prova  di  idoneita'
per l'iscrizione delle persone fisiche nelle sezioni del registro  di
cui all'art. 109, comma 2, lettere a) o  b),  nonche'  di  provvedere
alla relativa organizzazione e gestione; 
    Visto  il  decreto-legge  6  luglio  2012,  n.  95,   concernente
disposizioni urgenti  per  la  revisione  della  spesa  pubblica  con
invarianza dei servizi ai cittadini, convertito con  modifiche  nella
legge n. 135 del 7 agosto  2012  che  ha  disposto  l'istituzione  di
IVASS; 
    Visto il regolamento IVASS n.  40  del  2  agosto  2018,  recante
disposizioni   in   materia   di   distribuzione    assicurativa    e
riassicurativa di cui al titolo IX (disposizioni generali in  materia
di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209  -
Codice delle assicurazioni private e, in particolare, gli articoli 84
e 85; 
    Ravvisata la necessita' di indire  una  prova  di  idoneita'  per
l'anno 2018 per l'iscrizione nelle sezioni A e B del Registro di  cui
all'art. 109, comma 2, del decreto legislativo 7 settembre  2005,  n.
209; 
 
                              Dispone: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
           Prova di idoneita' e requisiti per l'ammissione 
 
 
    1. E'  indetta  per  l'anno  2018  una  prova  di  idoneita'  per
l'iscrizione nelle sezioni A e B del registro di  cui  all'art.  109,
comma 2, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209. 
    2. Per l'ammissione alla prova e'  richiesto  il  possesso,  alla
data di scadenza del termine per la presentazione della domanda,  del
titolo di studio non inferiore al diploma  di  istruzione  secondaria
superiore, rilasciato a  seguito  di  corso  di  durata  quinquennale
oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge  o
di un titolo di studio estero equipollente.

Art. 2 Presentazione della domanda di ammissione e procedura di ammissione alla prova

				Art. 2 
 
 
Presentazione della domanda di ammissione e procedura  di  ammissione
                             alla prova 
 
 
    1. A pena  di  esclusione,  il  candidato  dovra'  presentare  la
domanda di ammissione alla prova di idoneita' esclusivamente  in  via
telematica,  entro  la  data  di  scadenza  indicata  al   comma   3,
utilizzando  l'applicazione  informatica  accessibile   all'indirizzo
www.ivass.it 
    Non sono ammesse altre forme  di  produzione  o  di  invio  delle
domande di partecipazione alla prova di idoneita'. 
    2. La data di presentazione  della  domanda  di  ammissione  alla
prova e' certificata dal sistema  informatico.  Dopo  il  termine  di
scadenza indicato al comma 3, il sistema  non  permettera'  l'accesso
ne'  l'invio  della  domanda.  Al  fine   di   evitare   un'eccessiva
concentrazione negli accessi all'applicazione  in  prossimita'  della
scadenza del termine, si raccomanda vivamente di presentare per tempo
la domanda, tenuto anche conto del tempo  necessario  per  completare
l'iter di iscrizione. 
    3. I candidati potranno presentare la domanda in via telematica a
partire dalle ore 12,00 del 5 febbraio 2019 e entro il termine  delle
ore 12,00 del 20 marzo 2019. 
    4.  Nella  domanda  di  ammissione  alla  prova  di  idoneita'  i
candidati dichiarano ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto  del
Presidente della Repubblica 28  dicembre  2000,  n.  445,  e  con  le
responsabilita' di cui all'art. 76 dello stesso decreto: 
      a) cognome e nome; 
      b) luogo e data di nascita; 
      c) codice fiscale; 
      d) comune di residenza e relativo indirizzo; 
      e) domicilio (se diverso dalla residenza) e  numero  telefonico
per eventuali comunicazioni; 
      f) estremi di un documento di identita' in corso di validita'; 
      g) titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data del
conseguimento e dell'Istituto presso il quale  e'  stato  conseguito,
completa di sede e relativo indirizzo; 
      h) il codice identificativo numerico di 14 cifre e la  data  di
emissione di una marca da bollo di € 16,00, marca  che  il  candidato
non dovra' esibire il giorno della prova ma che  avra'  l'obbligo  di
conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di  decadenza
previsto   per   l'accertamento   da    parte    dell'Amministrazione
finanziaria; 
      i) la prova di idoneita' alla quale  intendono  partecipare  ai
fini dell'iscrizione nelle sezioni A o B del registro e precisamente: 
    modulo   assicurativo   per   l'esercizio    dell'attivita'    di
intermediazione assicurativa (l'esame  verte  sulle  materie  di  cui
all'allegato 5 - Sezione 1, del Regolamento IVASS n. 40 del 2  agosto
2018); 
    modulo   riassicurativo   per   l'esercizio   dell'attivita'   di
intermediazione riassicurativa (l'esame,  riservato  a  chi  e'  gia'
idoneo all'esercizio dell'attivita' assicurativa, verte sulle materie
di cui all'allegato 5 - Sezione 2, del regolamento IVASS n. 40 del  2
agosto 2018; 
    modulo   assicurativo   e    riassicurativo    per    l'esercizio
dell'attivita' di  intermediazione  assicurativa  e/o  riassicurativa
(l'esame verte sulle materie di cui all'allegato 5 - Sezioni 1  e  2,
del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018). 
    La scelta del modulo attiene al tipo di attivita' che si  intende
esercitare  (attivita'  assicurativa  -  attivita'  riassicurativa  -
attivita' assicurativa e  riassicurativa)  e  non  alla  sezione  del
registro (RUI) alla quale il candidato intende iscriversi. 
    5. Al termine della procedura  di  presentazione  della  domanda,
l'applicazione informatica attribuira' alla domanda stessa il  numero
identificativo univoco del candidato, composto dal codice della prova
e dal numero di protocollo. Tale  numero  dovra'  essere  citato  per
qualsiasi  successiva  comunicazione.  A  conferma   dell'intervenuta
iscrizione,  l'applicazione  informatica  inviera',   tramite   posta
elettronica,  il   modulo   di   domanda   riportante   gli   estremi
identificativi sopraindicati all'indirizzo utilizzato  dal  candidato
in fase di registrazione al  portale.  Per  avere  certezza  di  aver
concluso  validamente  la  procedura  di  iscrizione,  si  raccomanda
vivamente di verificare  di  aver  ricevuto  la  predetta  e-mail  di
conferma. 
    6. Il  giorno  della  prova,  all'atto  dell'identificazione,  ai
candidati verra' richiesto  di  confermare  quanto  dichiarato  nella
domanda di  partecipazione  mediante  sottoscrizione  di  un'apposita
dichiarazione, previa esibizione di un documento di riconoscimento in
corso di validita'. 
    7. L'ammissione all'esame avverra' con la piu' ampia  riserva  di
accertamento da parte dell'Istituto -  in  qualsiasi  momento,  anche
successivo allo svolgimento delle prove - del possesso dei  requisiti
di partecipazione richiesti dal presente provvedimento  e  dichiarati
dal candidato. 
    8. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall'art. 20 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati disabili devono indicare -
mediante compilazione della sezione "disabilit "dell'applicazione -
la necessita' di tempi aggiuntivi e/o di ausili  per  lo  svolgimento
delle prove in relazione alla specifica condizione di disabilita'.  A
tal fine i candidati devono attestare di  essere  stati  riconosciuti
disabili mediante dichiarazione da rendere secondo  lo  schema  della
sezione  "disabilit" .  I  candidati  disabili  possono,  per   ogni
evenienza, prendere contatto con il Servizio  Vigilanza  Intermediari
dell'IVASS. 
     9. Qualora  l'IVASS  riscontri  la  non  veridicita'  di  quanto
dichiarato dal candidato,  procedera'  all'annullamento  della  prova
dallo stesso sostenuta. 
    10. Ogni variazione di  recapito  dovra'  essere  tempestivamente
comunicata  all'IVASS,  mediante  posta  elettronica,   all'indirizzo
"esame.intermediari@ivass.it" 
    11.  L'IVASS  non  assume  alcuna  responsabilita'  nel  caso  di
dispersione di comunicazioni dipendente  da  inesatta  o  non  chiara
trascrizione  dei  dati  anagrafici  o  del  recapito  da  parte  del
candidato o da mancata o tardiva comunicazione  della  variazione  di
indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi  postali
o  informatici  non  imputabili  all'Istituto   stesso   o   comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Art. 3 Cause di esclusione

				Art. 3 
 
 
                         Cause di esclusione 
 
 
    1. Sono esclusi dalla partecipazione alla prova  di  idoneita'  i
candidati che: 
      a) alla data di presentazione della domanda di  ammissione  non
siano in possesso del requisito di cui all'art. 1, comma 2; 
      b) il giorno dello svolgimento  dell'esame  non  esibiscano  un
documento di riconoscimento in corso  di  validita'  o  rifiutino  di
sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla  domanda  di
partecipazione.

Art. 4 Articolazione della prova di idoneita'

				Art. 4 
 
 
               Articolazione della prova di idoneita' 
 
 
    1. La prova di idoneita' consta di un esame  scritto,  articolato
in un questionario a risposta multipla e a scelta singola. 
    2. L'esame per il modulo  assicurativo  verte  sulle  materie  di
seguito elencate, meglio specificate  nella  tabella  A  allegata  al
presente provvedimento che  contiene  anche  i  relativi  riferimenti
normativi: 
      a)  diritto  delle   assicurazioni,   inclusa   la   disciplina
regolamentare emanata dall'IVASS; 
      b) disciplina della previdenza complementare; 
      c) disciplina dell'attivita' di agenzia e di mediazione; 
      d) tecnica assicurativa; 
      e) disciplina della tutela del consumatore; 
      f) nozioni di diritto privato; 
      g)  nozioni  di  diritto  tributario  riguardanti  la   materia
assicurativa e la previdenza complementare. 
    3. L'esame per il modulo riassicurativo verte  sulle  materie  di
seguito  elencate,  meglio  indicate  nella  tabella  B  allegata  al
presente  provvedimento  che  contiene   anche   taluni   riferimenti
normativi: 
      a) disciplina del contratto di riassicurazione e  tipologie  di
riassicurazione; 
      b) tecnica riassicurativa. 
    4. L'esame per il  modulo  assicurativo  e  riassicurativo  verte
sulle materie di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo .

Art. 5 Data e luogo dell'esame

				Art. 5 
 
 
                       Data e luogo dell'esame 
 
 
    1. La data, il luogo e l'orario dell'esame sono comunicati  entro
novanta  giorni  dalla  data  di  scadenza   del   termine   per   la
presentazione  della  domanda,   nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana - 4° Serie speciale "Concorsi ed esami". Entro lo
stesso termine e  con  le  stesse  modalita'  -  qualora  per  motivi
organizzativi non sia possibile determinare data, luogo e  orario  di
svolgimento dell'esame - viene indicata la Gazzetta  Ufficiale  sulla
quale tale avviso viene successivamente pubblicato. Nel caso  in  cui
circostanze straordinarie e imprevedibili rendano necessario rinviare
lo svolgimento della prova scritta dopo la pubblicazione dell'avviso,
la notizia del rinvio e la comunicazione  della  data,  del  luogo  e
dell'orario dell'esame  viene  prontamente  diffusa  mediante  avviso
nella Gazzetta  Ufficiale.  Tali  comunicazioni  assumono  valore  di
notifica a tutti gli effetti di legge. 
    2. Le suddette informazioni sono rese disponibili anche sul  sito
internet dell'IVASS, all'indirizzo www.ivass.it. L'IVASS  non  assume
responsabilita' in ordine alla diffusione  di  informazioni  inesatte
riguardanti l'esame da parte di fonti non autorizzate.

Art. 6 Svolgimento dell'esame

				Art. 6 
 
 
                       Svolgimento dell'esame 
 
 
    1. I candidati, i quali non siano stati esclusi  dalla  prova  di
idoneita' ai sensi dell'art. 3, sono ammessi a  sostenere  l'esame  e
sono tenuti  a  presentarsi  nel  giorno,  nel  luogo  e  nell'orario
stabiliti ai sensi dell'art. 5. 
    2. Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento  dell'esame
e' comunicato dalla Commissione prima del suo inizio. 
    3. Per lo svolgimento dell'esame non e' ammessa la  consultazione
di  testi,  vocabolari  o  dizionari,  ne'  l'utilizzo  di   telefoni
cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici  o  cartacei  di
qualsiasi specie. L'inosservanza di  tali  disposizioni,  nonche'  di
ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice  per
lo  svolgimento  dell'esame,  comporta  l'immediata  esclusione   del
candidato dalla prova. 
    4. L'esame e'  corretto  in  forma  anonima,  esclusivamente  con
l'ausilio  di  tecnologia  informatica  e  si  intende  superato  dai
candidati  che  abbiano  riportato  una  votazione  non  inferiore  a
sessanta centesimi (60/100). I criteri di attribuzione del  punteggio
per  ciascuna  risposta  esatta,  omessa,  errata  o  multipla   sono
comunicati prima dell'inizio della prova.

Art. 7 Esito dell'esame

				Art. 7 
 
 
                          Esito dell'esame 
 
 
    1. L'esito dell'esame e' reso disponibile per  ciascun  candidato
mediante accesso al  sito  internet  dell'IVASS,  previo  inserimento
delle  credenziali   personali   assegnate   durante   la   fase   di
registrazione di cui all'art.  2.  Tale  modalita'  di  comunicazione
assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge. 
    2. L'IVASS rende nota, mediante specifico comunicato sul  proprio
sito internet, la data a far  tempo  dalla  quale  ciascun  candidato
potra', con tali mezzi, acquisire conoscenza dell'esito dell'esame.

Art. 8 Commissione esaminatrice

				Art. 8 
 
 
                      Commissione esaminatrice 
 
 
    1. La  Commissione  esaminatrice  della  prova  di  idoneita'  e'
nominata dall'IVASS con proprio provvedimento, una volta  scaduto  il
termine  per  la  presentazione  delle  domande  di  ammissione.  Nel
provvedimento viene altresi' nominato un supplente per ciascuna delle
categorie di componenti di cui al comma 2. 
    2. La Commissione e' composta da: 
      a) almeno un direttore dell'IVASS con funzioni di Presidente; 
      b) almeno un esperto o specialista dell'IVASS; 
      c)  almeno  due  docenti  universitari  in  materie   tecniche,
giuridiche,  economiche  e  finanziarie  rilevanti  per   l'esercizio
dell'attivita',  uno  dei  quali  scelto  dall'IVASS  tra  una   rosa
sufficientemente  ampia  di  nomi   indicati   congiuntamente   dalle
principali associazioni di categoria. 
    3. Le funzioni di segreteria sono svolte da uno o piu' dipendenti
dell'IVASS. 
    4. Il Presidente della Commissione esaminatrice,  ove  necessario
in ragione delle esigenze di celerita'  connesse  all'elevato  numero
dei  candidati,  puo',  prima  dello  svolgimento  della   prova   di
idoneita', suddividere la Commissione in due o piu' sottocommissioni,
tra  le  quali  ripartire  i  compiti  previsti  per   l'espletamento
dell'esame.

Art. 9 Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati

				Art. 9 
 
 
    Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati 
 
 
    Ai sensi dell'art. 13 del regolamento (UE) 2016/679 si  informano
i candidati che il trattamento dei dati personali da essi  forniti  o
comunque acquisiti a tal fine dall'IVASS  e'  finalizzato  unicamente
all'espletamento della prova di idoneita'. Il  conferimento  di  tali
dati  e'  necessario  per  valutare  i  requisiti  di  partecipazione
all'esame;  la  loro  mancata  indicazione   puo'   precludere   tale
valutazione, con conseguente esclusione dalla procedura. 
    Titolare del trattamento dei dati e' l'IVASS, via  del  Quirinale
n. 21 - 00187 Roma Italia (E-mail:  divisione.organizzazione@ivass.it
- pec: ivass@pec.ivass.it - centralino: +39 06.421331).  Responsabile
della protezione dei dati (art.  37,  par  7  del  RGPD)  e'  Massimo
Francescangeli, via  del  Quirinale  n.  21  -  00187  Roma  (E-mail:
massimo.francescangeli@ivass.it - Pec: ivass@pec.ivass.it. 
    Responsabile del trattamento dei dati  ai  fini  della  prova  di
idoneita' per l'iscrizione nel Registro e' la Societa' Merito  S.r.l.
- Selezione e Concorsi Pubblici, via Tortona n. 2Dr  -  16139  Genova
(pec: meritosrl@legalmail.it), che fornisce i servizi di elaborazione
di dati strumentali allo svolgimento della prova. 
    I dati e le informazioni raccolti dall'IVASS  saranno  da  questo
trattati con modalita' prevalentemente informatiche e telematiche. Il
relativo trattamento, in particolare, sara' effettuato per  il  tempo
strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i  dati  e
le informazioni sono stati raccolti. 
    I  dati  saranno  trattati  esclusivamente  dal  personale  e  da
collaboratori dell'Istituto o delle  imprese  espressamente  nominate
come responsabili del trattamento. Al di fuori di  queste  ipotesi  i
dati non saranno comunicati a terzi ne'  diffusi,  se  non  nei  casi
specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. 
    I dati idonei a rivelare lo stato di salute  dei  candidati  sono
trattati per l'adempimento degli obblighi previsti  dalle  leggi  nn.
104/1992 e 68/1999 e dal decreto del Presidente della  Repubblica  n.
487/1994. 
    I   suddetti   dati   possono   essere   comunicati   ad    altre
amministrazioni pubbliche ai fini di verifica  di  quanto  dichiarato
dai  candidati  ovvero  negli  altri  casi  previsti   da   leggi   e
regolamenti. 
    Gli interessati hanno il diritto  di  chiedere  al  titolare  del
trattamento  l'accesso  ai  dati  personali  e  la  rettifica  o   la
cancellazione degli stessi o la limitazione del  trattamento  che  li
riguarda o di opporsi al trattamento (articoli 15 e ss. del RGPD). 
    L'apposita  istanza  all'IVASS  e'  presentata   contattando   il
Responsabile della protezione dei dati presso l'Istituto. 
    Gli  interessati  che  ritengono  che  il  trattamento  dei  dati
personali a loro riferiti avvenga in violazione  di  quanto  previsto
dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al  Garante  per
la protezione dei dati personali,  come  previsto  dall'art.  77  del
regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79
del Regolamento). 
    Il presente  provvedimento  e'  pubblicato,  anche  in  forma  di
comunicato, nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana e  per
esteso nel  Bollettino  Ufficiale  e  nel  sito  internet  dell'IVASS
all'indirizzo www.ivass.it 
      Roma, 30 ottobre 2018  
 
                                                 Il Presidente: Rossi

Allegato 1

  1. 	Tabella A 

    Modulo assicurativo

    Dettaglio delle materie

    1. Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina
    regolamentare emanata dall'Istituto
    1.1. Normativa primaria contenuta nel Codice civile e nel
    Codice delle assicurazioni private (CAP)
    classificazione dei rami assicurativi;
    impresa di assicurazione:
    condizioni di accesso all'attivita' (imprese aventi sede
    legale nel territorio della Repubblica, in uno Stato membro, in uno
    Stato terzo);
    condizioni di esercizio dell'attivita';
    contratto di assicurazione:
    definizione e caratteri;
    soggetti (contraente, assicurato, beneficiario,
    assicurazione in nome altrui, per conto di terzi, a favore di terzi);
    rischio (dichiarazioni inesatte o reticenti; inesistenza e
    cessazione del rischio;
    aggravamento e diminuzione del rischio; rischi
    assicurabili; delimitazioni del rischio);
    premio e mancato pagamento del premio;
    durata del contratto;
    documentazione contrattuale;
    prescrizione in materia assicurativa;
    vigilanza nel settore assicurativo e riassicurativo:
    finalita';
    destinatari;
    funzioni e poteri dell'IVASS.
    1.2. Normativa secondaria - Regolamenti
    regolamento ISVAP n. 9 del 14 novembre 2007 recante la
    disciplina dell'uso di denominazione assicurativa ai sensi dell'art.
    308, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209
    - Codice delle assicurazioni private;
    regolamento ISVAP n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la
    disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del
    modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione
    obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) capo I (obbligo di
    assicurazione) e capo IV (procedure liquidative) del decreto
    legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni
    private;
    regolamento ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008 concernente la
    disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di
    contratto nell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e
    natanti, di cui all'art. 131 del decreto legislativo 7 settembre
    2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private;
    regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 concernente la
    procedura di presentazione dei reclami all'ISVAP di cui all'art. 7
    del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle
    assicurazioni private e la procedura di gestione dei reclami da parte
    delle imprese e degli intermediari di assicurazione;
    regolamento ISVAP n. 32 dell'11 giugno 2009 recante la
    disciplina delle polizze con prestazioni direttamente collegate ad un
    indice azionario o altro valore di riferimento di cui all'art. 41,
    comma 2, decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle
    assicurazioni private;
    regolamento IVASS n. 5 del 21 luglio 2014 concernente
    disposizioni attuative circa le modalita' di adempimento degli
    obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione da
    parte delle imprese di assicurazione e degli intermediari
    assicurativi, ai sensi dell'art. 7, comma 2, del decreto legislativo
    21 novembre 2007, n. 231;
    regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015 concernente la
    disciplina della banca dati attestati di rischio e dell'attestazione
    sullo stato del rischio di cui all'art. 134 del decreto legislativo 7
    settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private - Demate
    rial izzazione dell'attestato di rischio e provvedimento IVASS n. 72
    del 16 aprile 2018 recante i criteri di individuazione e le regole
    evolutive della classe di merito di conversione universale
    dell'assicurazione r.c.auto;
    regolamento IVASS n. 37 del 27 marzo 2018 concernente i
    criteri e le modalita' per la determinazione da parte delle imprese
    di assicurazione degli sconti obbligatori di cui all'art. 132-ter,
    commi 2 e 4, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 -
    Codice delle assicurazioni private; modificato dal decreto
    legislativo 12 maggio 2015, n. 74 e dalla legge 4 agosto 2017, n. 124
    - nell'ambito dell'assicurazione della responsabilita' civile
    derivante dalla circolazione dei veicoli a motore;
    regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018 concernente la
    procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le
    disposizioni attuative di cui al titolo XVIII (sanzioni e
    procedimenti sanzionatori) del decreto legislativo 7 settembre 2005,
    n. 209 - Codice delle assicurazioni private;
    regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 concernente
    disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e
    riassicurativa di cui al Titolo IX (disposizioni generali in materia
    di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 -
    Codice delle assicurazioni private;
    regolamento IVASS n. 41 recante disposizioni in materia di
    informativa, pubblicita' e realizzazione dei prodotti assicurativi ai
    sensi del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle
    assicurazioni private.
    2. Disciplina della previdenza complementare:
    principali forme pensionistiche complementari;
    fondi pensione:
    fondi aperti e fondi chiusi;
    modalita' di adesione ai fondi pensione e regole di
    comportamento.
    3. Disciplina dell'attivita' agenziale e di mediazione:
    accesso all'attivita' di intermediazione assicurativa
    (requisiti di iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari
    assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi e
    nell'Elenco annesso, cancellazione, reiscrizione, Fondo di Garanzia
    dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, attivita' in regime
    di stabilimento e di libera prestazione di servizi);
    esercizio dell'attivita' di intermediazione assicurativa:
    obblighi di comunicazione;
    regole di comportamento (separazione patrimoniale, doveri e
    responsabilita' verso gli assicurati, informazione precontrattuale,
    contributo di vigilanza);
    distribuzione di contratti da parte degli iscritti in
    Sezione D;
    distribuzione di contratti da parte degli intermediari
    assicurativi a titolo accessorio iscritti in Sezione F;
    utilizzo di addetti operanti all'esterno/all'interno dei
    locali dell'intermediario iscritto in sezione A, B, D o F;
    contratti di assicurazione a distanza; collocamento di
    forma pensionistiche complementari, reti di vendita multilevel
    marketing;
    disciplina antiriciclaggio;
    sanzioni e procedimenti sanzionatori;
    contratto di agenzia disciplinato dal codice civile;
    contratto di agenzia di assicurazioni;
    contratto di mediazione disciplinato dal codice civile;
    contratto di mediazione assicurativa.
    4. Tecnica assicurativa:
    assicurazione contro i danni:
    interesse e valore (valore assicurabile, valore assicurato e
    valore a nuovo, sottoassicu razione e sopra assicurazione,
    massimali);
    sinistro e danno (obblighi di avviso e salvataggio, scoperto,
    franchigia relativa e assoluta, risarcimento, liquidazione e
    pagamento dell'indennita', surroga dell'assicuratore);
    rami danni:
    rami infortuni e malattia (caratteristiche, somma
    assicurata, denuncia e gestione del sinistro, principali tipologie di
    coperture assicurative);
    ramo responsabilita' civile per rischi diversi
    (caratteristiche, principali tipologie di coperture assicurative, con
    particolare riferimento alla responsabilita' civile professionale);
    assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli a
    motore e natanti (caratteristiche, documenti assicurativi, formule
    tariffarie, risarcimento del danno, prescrizione);
    rami incendio e furto (caratteristiche, valutazione e
    determinazione del rischio, sinistro e danno, obblighi in caso di
    sinistro, principali tipologie di coperture assicurative);
    rami credito e cauzioni (caratteristiche, crediti
    assicurabili, procedura di affidamento, polizze fideiussorie,
    principali tipologie di coperture assicurative);
    rami assistenza e tutela legale (caratteristiche, obbligo
    di avviso e gestione del sinistro principali tipologie di coperture
    assicurative);
    assicurazioni vita:
    assicurazioni caso vita, caso morte e miste;
    assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per
    conto di terzi;
    assicurazione a favore di terzi;
    riduzione, riscatto e prestito su polizza;
    indicizzazione e rivalutazione;
    prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione
    (unit linked, index linked e polizze di capitalizzazione).
    5. Nozioni di disciplina della tutela del consumatore (decreto
    legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo):
    soggetti (professionista, consumatore e associazione di
    consumatori); educazione, informazione e pubblicita';
    rapporto di consumo.
    6. Nozioni di diritto privato:
    soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona
    giuridica;
    obbligazioni:
    elementi del rapporto obbligatorio;
    modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio;
    adempimento, inadempimento e modi di estinzione delle
    obbligazioni diversi dall'adempimento;
    obbligazioni pecuniarie, alternative, solidali, divisibili
    e indivisibili;
    contratti:
    ozione e classificazioni;
    elementi essenziali ed accidentali;
    conclusione del contratto;
    efficacia e validita';
    invalidita', inefficacia, rescissione e risoluzione;
    la rappresentanza;
    responsabilita' contrattuale;
    responsabilita' extracontrattuale.
    7. Nozioni di diritto tributario riguardanti la materia
    assicurativa e la previdenza complementare:
    imposte sulle assicurazioni: oggetto dell'imposta, soggetto
    passivo;
    trattamento fiscale dei premi e delle prestazioni
    assicurative;
    regime tributario delle forme pensionistiche complementari.

Allegato 2

  1. 	Tabella B 

    Modulo riassicurativo

    Dettaglio delle materie

    1. Disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di
    riassicurazione
    Natura, funzione e effetti del ricorso alla riassicurazione;
    impresa di riassicurazione:
    condizioni di accesso all'attivita';
    condizioni di esercizio dell'attivita';
    Contratto di riassicurazione:
    definizione e caratteri;
    soggetti;
    rischio e interesse;
    formazione del contratto;
    diritti ed obblighi del riassicurato e del riassicuratore;
    Distinzione tra riassicurazione e coassicurazione;
    Tipologie riassicurative per la gestione dei rischi;
    Disciplina di settore:
    circolare ISVAP n. 574 D del 23 dicembre 2005;
    regolamento ISVAP n. 33 del 10 marzo 2010 concernente l'accesso
    e l'esercizio dell'attivita' di riassicurazione di cui ai Titoli V,
    VI, XIV, XVI del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 -
    Codice delle assicurazioni private;
    regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018 concernente
    disposizioni in materia di sistema di governo societario e
    riassicurazione passiva.
    2. Tecnica riassicurativa
    Riassicurazione attiva e passiva;
    Limiti di conservazione;
    Trattati facoltativi: specificita';
    Trattati obbligatori proporzionali: specificita';
    Trattati obbligatori non proporzionali: specificita';
    Altre tipologie di trattati;
    Contabilita' nella riassicurazione: nozioni di base e
    documentazione contabile;
    Intermediario di riassicurazione: caratteristiche, ruolo,
    funzioni e obblighi.

Torna su