
- Home →
- Enti pubblici →
- Sezione Concorsi →
- Gazzetta Ufficiale n. 83 del 15-10-2024 →
- Atto numero 24E07335 del 15-10-2024
BANCA D'ITALIA Conferimento di quattro borse di ricerca per economiste ed economisti, della durata di dodici mesi, rinnovabili al massimo per ulteriori dodici mesi. (24E07335)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 83 del 15-10-2024
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Scheda di sintesi
- Concorso
- Allegati
- Titolo: Conferimento di quattro borse di ricerca per economiste ed economisti, della durata di dodici mesi, rinnovabili al massimo per ulteriori dodici mesi. (24E07335)
- Categoria: Enti pubblici
- Ente: BANCA D'ITALIA
- Data: 15-10-2024
- Scadenza: 18-11-2024
Art. 1 Borse di ricerca
Art. 1
Borse di ricerca
La Banca d'Italia mette a concorso quattro borse di ricerca per
giovani economiste ed economisti con interesse ed esperienze
nell'ambito della ricerca economica applicata e delle sue
implicazioni di politica economica, nei seguenti field:
Macroeconomics; Monetary Economics; Monetary Policy;
Macroeconometrics; Financial and Credit Markets and the Macroeconomy;
Financial Economics; Banks; Financial Institutions and Markets;
Financial Stability; Macroprudential Policy; International Economics
and Finance; Trade; Industrial Organization and Digital Markets;
Public Economics and Fiscal Policy; Applied Microeconomic Analysis;
Economic Growth; Law and Economics.
Le borse, da fruire a Roma presso il Dipartimento economia e
statistica, sono destinate a persone in possesso di PhD/Dottorato o
in procinto di ottenerlo. Le borse hanno una durata di dodici mesi e
sono rinnovabili, al massimo, per ulteriori dodici mesi.
Nel periodo di fruizione della borsa, le persone che risulteranno
vincitrici dovranno sviluppare un progetto di ricerca da loro stesse
proposto. Saranno collocate presso uno dei servizi del Dipartimento
economia e statistica indicati nell'allegato al presente bando, che
illustra le principali attivita' di ciascun servizio. Avranno come
referente il Capo del servizio di destinazione e interagiranno e
collaboreranno con i ricercatori e le ricercatrici dell'istituto,
contribuendo alle analisi di politica economica rilevanti per la
Banca d'Italia.
Al termine del primo anno di fruizione della borsa, esse potranno
essere convocate a partecipare a una selezione per l'assunzione a
tempo indeterminato nell'Area manageriale/Alte professionalita' -
segmento professionale di consigliere.
In caso di esito positivo della selezione, le persone interessate
saranno assegnate, di norma, al Servizio della Banca d'Italia in cui
hanno fruito della borsa.
Art. 2 Requisiti di partecipazione
Art. 2
Requisiti di partecipazione
Ai fini della partecipazione al concorso le persone che si
candidano dovranno:
a) avere la cittadinanza italiana o di altro Stato membro
dell'Unione europea (UE) ovvero altra cittadinanza secondo quanto
previsto dall'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001 (in
particolare, le persone con cittadinanza di Paesi terzi devono essere
titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
periodo o dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria; le persone con cittadinanza di Paesi terzi che siano
familiari di cittadini di uno Stato UE devono essere titolari del
diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente);
b) aver conseguito un PhD/Dottorato ovvero avere ultimato gli
esami (e/o le altre attivita' didattiche e formative) previsti per un
PhD/Dottorato, potendo residuare per il conseguimento del titolo la
sola discussione della tesi;
c) possedere la piena padronanza della lingua inglese, parlata
e scritta.
Art. 3 Candidature
Art. 3
Candidature
Le candidature devono essere presentate utilizzando
esclusivamente l'applicazione accessibile sul sito internet della
Banca d'Italia all'indirizzo www.bancaditalia.it
La persona che si candida deve allegare alla domanda: a) un
curriculum vitae; b) un paper considerato particolarmente
rappresentativo della propria produzione scientifica in uno dei field
di cui all'art. 1; c) un research statement che descriva il
complessivo profilo scientifico e i propri interessi di ricerca,
delinei uno specifico progetto di ricerca da svolgere durante la
fruizione della borsa e illustri se e come ritiene di poter
contribuire, con il proprio progetto o piu' ampiamente con le proprie
competenze, alla ricerca di ciascuno dei servizi del Dipartimento
indicati in allegato; d) copia di un documento di riconoscimento in
corso di validita'.
La documentazione allegata alla domanda deve essere redatta in
inglese e inviata esclusivamente in formato PDF.
Le candidature dovranno essere presentate entro il termine
perentorio del 18 novembre 2024, ore 16,00 (ora italiana). Si precisa
che ai fini dell'acquisizione a sistema della candidatura e'
necessario che tutti i campi siano stati compilati e tutti i
documenti richiesti siano stati allegati.
Dopo il termine sopra indicato l'applicazione informatica verra'
automaticamente disattivata e verranno annullate le operazioni di
caricamento dei documenti ancora eventualmente in corso. Si consiglia
pertanto di inserire la propria candidatura e la relativa
documentazione con congruo anticipo rispetto alla scadenza delle ore
16,00 (ora italiana) del 18 novembre tenuto conto della particolare
ampiezza della documentazione da allegare alla domanda e di possibili
rallentamenti nel caricamento dovuti alla concentrazione di un numero
elevato di accessi in prossimita' del termine previsto dal bando.
La candidatura deve essere integrata da almeno due lettere di
referenza rilasciate da docenti universitari o da economisti/e di
centri di ricerca nazionali o internazionali su carta intestata e
debitamente firmate. A tal fine i/le referenti dovranno inviare le
lettere a loro esclusiva cura ed entro il termine fissato per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso
all'indirizzo email personale.fellowship@bancaditalia.it
La Banca d'Italia non prendera' in considerazione candidature
trasmesse con modalita' diverse da quella indicata o inviate dopo il
termine, prive della documentazione richiesta ovvero prive del
documento di riconoscimento.
Art. 4 Procedura di selezione
Art. 4
Procedura di selezione
Una commissione sovrintendera' alla selezione che si articola
nelle seguenti tre fasi successive, secondo i criteri di seguito
indicati.
1) Esame delle candidature
In particolare, in tale fase la commissione valutera':
a. il paper, con riferimento al suo valore scientifico,
all'originalita' e alla rilevanza dell'argomento per la Banca
d'Italia;
b. il research statement, con particolare riferimento alla
rilevanza del progetto di ricerca proposto, all'adeguatezza e al
rigore della metodologia di ricerca adottata, all'ampiezza del
contributo che verrebbe offerto e alla sua coerenza con gli ambiti di
attivita' specifici di ciascuno dei servizi del Dipartimento indicati
in allegato;
c. le lettere di referenza, con riferimento al loro contenuto.
2) Intervista
I candidati e le candidate che, a giudizio della commissione,
avranno superato la fase precedente saranno convocati per
un'intervista. Costituiranno oggetto dell'intervista le tematiche
trattate nell'attivita' di ricerca gia' svolta, con particolare
riferimento alla continuita' di tale attivita', alla coerenza
rispetto al research statement presentato, al livello di conoscenze
acquisito sulla letteratura scientifica nelle predette tematiche,
alle esperienze conseguite dall'eventuale partecipazione a gruppi di
ricerca e ai contenuti di eventuali pubblicazioni scientifiche. Nel
corso dell'intervista verranno, altresi', approfonditi i contenuti
del paper e del progetto che si propone di svolgere durante la borsa.
3) Seminario
I candidati e le candidate che, a giudizio della commissione,
avranno superato la fase precedente saranno convocati a tenere un
seminario in lingua inglese sul paper presentato.
Il seminario e' finalizzato alla valutazione delle conoscenze
possedute e delle metodologie scientifiche utilizzate nonche' delle
capacita' comunicative ed espositive. Al termine del seminario la
persona candidata discutera' i profili emersi e il proprio progetto
di ricerca con la commissione.
Art. 5 Svolgimento dell'intervista e del seminario
Art. 5
Svolgimento dell'intervista e del seminario
Le interviste si svolgeranno dal 4 al 17 dicembre 2024 in
modalita' on-line; quelle del 16 e del 17 dicembre 2024 si terranno
in concomitanza con l'European Job Market for Economists.
I seminari si svolgeranno orientativamente a partire dall'8
gennaio 2025 a Roma ovvero on-line secondo le modalita' che saranno
tempestivamente comunicate alle persone candidate.
In occasione del seminario, i candidati e le candidate potranno
confrontarsi con alcuni economisti ed economiste della Banca
d'Italia.
Qualora il seminario si svolga in presenza a Roma, alla persona
candidata sara' riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio
debitamente documentate (a eccezione dei residenti nella Provincia di
Roma). In caso di viaggio aereo, il rimborso viene commisurato alla
tariffa prevista per la classe economica con riferimento alla citta'
di residenza o domicilio.
A coloro che viaggiano da un Paese UE verra' riconosciuto, in
caso di pernottamento a Roma, anche un contributo forfetario per le
spese di alloggio nella misura di euro 250,00; il contributo
forfetario e' di euro 500,00 per le persone provenienti da un Paese
extra-UE.
Art. 6 Assegnazione e modalita' di fruizione delle borse
Art. 6
Assegnazione e modalita' di fruizione delle borse
Le borse di ricerca di cui all'art. 1) saranno assegnate sulla
base di liste di merito distinte per ciascuno dei servizi del
Dipartimento indicati in allegato, predisposte dalla commissione
all'esito dei seminari. Esse prenderanno avvio entro il mese di
novembre 2025.
I candidati e le candidate, in considerazione del profilo,
potranno essere inseriti anche in piu' liste di merito.
La borsa non e' cumulabile con altre provvidenze economiche della
stessa natura. Durante il periodo di fruizione della stessa le
persone assegnatarie non dovranno svolgere attivita' lavorative
subordinate o autonome incompatibili con gli impegni derivanti dalla
fruizione della borsa.
A ciascun/a borsista verra' assegnato un/a tutor che fornira'
l'assistenza e gli indirizzi necessari per lo svolgimento
dell'attivita' di ricerca e avra' cura di promuovere la sua
interazione con i ricercatori e le ricercatrici della banca.
Alle persone assegnatarie delle borse verranno corrisposti
assegni mensili di euro 4.000 lordi.
All'atto dell'assegnazione delle borse, le persone che
risulteranno assegnatarie dovranno sottoscrivere una dichiarazione
d'impegno ad osservare tutti gli obblighi connessi alla fruizione
delle borse medesime.
Le persone assegnatarie delle borse dovranno svolgere l'attivita'
di ricerca presso la Banca con assiduita' e profitto; a tal fine,
ciascuna persona vincitrice e il/la proprio/a tutor definiranno una
pianificazione delle attivita' da svolgere concordando anche con il
servizio di assegnazione le relative modalita' (incluso l'eventuale
svolgimento di attivita' da remoto).
Le persone assegnatarie delle borse potranno partecipare a
incontri organizzati da primarie istituzioni nazionali e
internazionali. Inoltre, saranno invitate a presentare
periodicamente, e almeno una volta nel periodo di fruizione della
borsa, i risultati delle loro ricerche in seminari interni alla
banca.
I paper risultanti dalle ricerche svolte dalle persone
assegnatarie delle borse potranno essere presentati per la
pubblicazione nelle principali riviste nazionali ed internazionali,
con il solo obbligo di fare chiaro riferimento alla circostanza che i
lavori sono stati svolti nell'ambito della fellowship. Ferma restando
tale possibilita', che l'istituto incoraggia, prima della
partecipazione alla selezione di cui all'art. 8 il/la borsista dovra'
aver consegnato al suo/a tutor almeno un lavoro, di qualita' adeguata
per la pubblicazione nei working papers della banca. Si chiede
inoltre alle persone assegnatarie delle borse di sottoporre i loro
lavori, una volta ultimati, per la pubblicazione nelle collane di
working papers.
Art. 7 Revoca della borsa
Art. 7
Revoca della borsa
La Banca d'Italia si riserva la facolta' di effettuare in ogni
momento verifiche anche in ordine alla documentazione e ai requisiti
dichiarati dalle persone candidate all'atto della presentazione della
domanda e di revocare l'assegnazione delle borse, sospendere
l'erogazione degli assegni ovvero risolvere il rapporto d'impiego
instaurato ai sensi del successivo art. 8 nel caso in cui le notizie
e/o la documentazione fornita risultino in tutto o in parte non
rispondenti al vero.
La banca si riserva di non corrispondere gli assegni nel caso in
cui la persona assegnataria sospenda o interrompa l'attivita' di
ricerca. La banca si riserva anche la facolta' di interrompere la
corresponsione degli assegni qualora, su indicazione del/della tutor
e sentita la persona interessata, l'attivita' di ricerca abbia un
andamento non soddisfacente.
Art. 8 Assunzione
Art. 8
Assunzione
A partire dal mese di ottobre 2026, le persone assegnatarie delle
borse potranno essere convocate a partecipare a una selezione per
l'assunzione a tempo indeterminato nell'Area manageriale/Alte
professionalita' - segmento professionale di consigliere. Le persone
che si candidano dovranno possedere i requisiti richiesti per
l'assunzione in Banca d'Italia (titolo di studio; cittadinanza
italiana o di altro Stato membro dell'Unione europea ovvero altra
cittadinanza secondo quanto previsto dall'art. 38 del decreto
legislativo n. 165/2001; godimento dei diritti politici;
compatibilita' dei comportamenti tenuti con le attivita' da svolgere
nell'istituto). Tali persone dovranno, inoltre, dimostrare di avere
una buona conoscenza della lingua italiana, che verra' verificata nel
corso della selezione.
Una commissione sovrintendera' alla selezione. La commissione
esaminera' preventivamente i paper prodotti dalle persone
assegnatarie delle borse nel corso del periodo di ricerca; coloro che
avranno ottenuto una valutazione positiva verranno ammessi alla
selezione che consistera' in un colloquio vertente - oltre che sui
contenuti e sui risultati della ricerca, sulla letteratura rilevante
ad essa connessa e sui metodi applicati ed applicabili - su argomenti
proposti dalla commissione relativi all'interpretazione e all'analisi
teorica ed empirica di fenomeni economici e delle scelte di politica
economica maggiormente correlati con l'attivita' svolta nel corso
della fellowship.
Art. 9 Trattamento dei dati personali
Art. 9
Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di
privacy, si informa che i dati forniti dai candidati e dalle
candidate sono raccolti per le finalita' di gestione della selezione
e sono trattati anche in forma automatizzata. Per le persone
assegnatarie delle borse di ricerca, il trattamento di tali dati
prosegue per le finalita' di gestione delle stesse; per le persone
vincitrici della selezione finalizzata all'assunzione, esso prosegue
anche per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto di lavoro
e, in particolare, per accertare il possesso del requisito della
compatibilita' dei comportamenti tenuti dagli interessati con le
funzioni da svolgere nell'istituto, secondo quanto previsto dalle
norme regolamentari della Banca d'Italia. I dati relativi alle
candidature possono inoltre essere trattati anche a fini statistici o
di ricerca scientifica, nel rispetto dell'art. 89 del regolamento UE
n. 679/2016 (c.d. GDPR). Il conferimento di tali dati e' obbligatorio
ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione; in caso di
rifiuto a fornire i dati, la Banca d'Italia procede all'esclusione
dalla selezione ovvero non da' luogo all'assegnazione della borsa. Le
informazioni fornite possono essere comunicate unicamente ad altre
amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai
candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Alle persone interessate compete il diritto di accesso ai dati
personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali
sono compresi il diritto di ottenere la rettifica o l'integrazione
dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il
blocco di quelli trattati in violazione di legge nonche' il diritto
di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del
titolare del trattamento - Banca d'Italia, servizio organizzazione,
via Nazionale n. 91 - Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it).
Il responsabile della protezione dei dati per la Banca d'Italia
puo' essere contattato presso via Nazionale n. 91 - Roma (e-mail
responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy
e' possibile rivolgersi, in qualita' di Autorita' di controllo, al
garante per la protezione dei dati personali - piazza Venezia, n. 11
- Roma.
Art. 10 Responsabile del procedimento
Art. 10
Responsabile del procedimento
L'Unita' organizzativa responsabile del procedimento e' il
servizio gestione del personale della Banca d'Italia. Il responsabile
del procedimento e' il capo pro tempore di tale servizio ovvero, in
sua assenza o impedimento, il vice Capo del servizio.
Il direttore generale: Signorini
Allegato 1
Allegato
Servizio analisi statistiche
Il servizio affronta un ampio spettro di questioni di economia,
finanza e commercio internazionale da una prospettiva sia teorica sia
empirica, impiegando dati micro e macroeconomici, tra cui dati
doganali, centrali dei rischi, dati su titoli in portafoglio e
transazioni in derivati e le indagini presso famiglie e imprese
svolte dalla banca. I lavori recenti includono l'analisi degli
effetti di shock al commercio estero sui prestiti bancari, di shock
ai flussi di capitale e tassi di cambio reali su grado di
misallocazione delle risorse, del nesso tra partecipazione alle
catene globali del valore e risultati d'impresa, del comportamento di
profit-shifting da parte delle imprese multinazionali. I lavori sono
spesso pubblicati nelle principali riviste internazionali di economia
e finanza, abitualmente presentati nelle principali conferenze
internazionali e contribuiscono a definire la posizione della banca
sui rapporti economici con l'estero dell'Italia. Il servizio ha
organizzato vari workshop in collaborazione con CEPR, BCE e Banca
Mondiale e diversi seminari internazionali.
Servizio congiuntura e politica monetaria
Il servizio svolge analisi e ricerche a sostegno del contributo
della Banca d'Italia alla definizione della politica monetaria della
BCE e per migliorare la comprensione degli andamenti macroeconomici
in Italia e nell'area dell'euro. Lo staff utilizza tecniche
all'avanguardia per l'analisi delle serie temporali e dei dati
longitudinali e modelli DSGE. Gli economisti e le economiste
conducono studi teorici e analisi quantitative sulla politica
monetaria, il ciclo economico, l'inflazione effettiva e attesa, le
previsioni, il credito e i mercati finanziari. Gli economisti e le
economiste svolgono anche ricerche su metodi econometrici e
sviluppano i modelli utilizzati nelle previsioni e nelle simulazioni
delle politiche economiche. L'agenda di ricerca include anche i
legami macro-finanziari e i prezzi delle attivita' finanziarie. Tra i
progetti recenti figurano lo sviluppo di modelli macroeconomici con
imprese e famiglie per valutare la trasmissione di shock ai prezzi
dell'energia e di politica monetaria, e modelli con caratteristiche
che consentano di studiare le implicazioni per quest'ultima del
cambiamento climatico e delle valute digitali. Dal punto di vista
empirico, tra le priorita' della ricerca vi sono lo sviluppo di
modelli non lineari e in grado di trattare shock di grandi
dimensioni, come quello recente ai prezzi dell'energia, nonche' le
tecniche di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale.
Servizio stabilita' finanziaria
Il servizio monitora i rischi per la stabilita' finanziaria e
svolge un ruolo centrale nella calibrazione degli strumenti
macroprudenziali basandosi sui risultati di una solida ricerca
empirica, che fa leva sulla disponibilita' di dati microeconomici
molto dettagliati come le centrali dei rischi, le segnalazioni di
vigilanza degli intermediari, i dati su titoli in portafoglio e
transazioni in derivati, nonche' indagini e dati non tradizionali. E'
di interesse anche la ricerca teorica e su approcci innovativi alla
modellistica. Gli economisti e le economiste del servizio svolgono
attivita' di ricerca in varie aree dell'economia finanziaria, della
microeconomia e della macroeconomia, tra cui: le scelte finanziarie
di famiglie e imprese e i loro effetti per la stabilita' finanziaria
e l'economia reale; il ruolo delle banche e le implicazioni per la
trasmissione di shock reali e finanziari, la dinamica macroeconomica,
il credito e le frizioni finanziarie; l'impatto della
regolamentazione, della tecnologia e dei cambiamenti climatici sui
rischi; gli strumenti analitici per gli stress test. In particolare,
in questo periodo sono ambiti di ricerca di particolare interesse per
il servizio la macro-finanza e le interrelazioni tra la politica
monetaria e quella macroprudenziale. Analisi e ricerche vengono
pubblicate sulle principali riviste, presentate alle migliori
conferenze internazionali e discusse nei consessi internazionali di
policy. Il servizio organizza ogni due anni una conferenza di ricerca
con l'Universita' Bocconi su Financial stability and regulation.
Servizio struttura economica
Il servizio applica strumenti analitici empirici e teorici per
studiare i principali aspetti dell'economia reale. Tra questi la
politica di bilancio e la governance economica (nazionale ed
europea); la crescita e la produttivita' (nell'aggregato e a livello
di impresa); il mercato del lavoro, le scelte delle famiglie e la
distribuzione del reddito; gli effetti economici della
regolamentazione, del diritto societario e fallimentare; le
determinanti e le conseguenze dell'eterogeneita' territoriale; la
storia economica e l'analisi cliometrica. I principali progetti in
corso riguardano: (i) gli effetti del cambiamento climatico sul
sistema produttivo; (ii) cambiamento tecnologico, innovazione e
dinamica della produttivita'; (iii) la valutazione delle riforme
strutturali, fiscali e del mercato del lavoro. Nell'attivita' di
ricerca come in quella di analisi il servizio si avvale di dati
amministrativi o proprietari, di indagini interne e di modelli micro
e macro economici. I lavori dei ricercatori e delle ricercatrici sono
spesso pubblicati su riviste nazionali e internazionali e forniscono
supporto conoscitivo e tecnico agli interventi della Banca d'Italia
in sedi nazionali e internazionali.