Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti studi Lucca e' stata
indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di
assistant professor nell'ambito di: Prosocial Behavior and Decision
Making.
Con le seguenti specifiche:
campi: comportamento pro-sociale, processi decisionali,
empatia, giudizio morale, interazione sociale, altruismo,
comportamento altruistico;
attivita': alla luce delle attivita' multidisciplinari
integrate implementate dalla Scuola IMT, il candidato dovra' dare
slancio alle collaborazioni tra le discipline di economia
comportamentale, teoria dei giochi, neuroscienze cognitive,
psicologia, logica e filosofia, informatica, analisi dei dati. In
particolare, il candidato dovra' contribuire in modo prioritario,
rispetto alle altre attivita', ai progetti di ricerca PROCOPE
(https://procope.imtlucca.it/) e COSMOPROBE
(https://www.cosmoprobe.org/). Al ricercatore potra' essere richiesto
svolgere un carico didattico all'interno dei curricula del corso di
dottorato presenti alla Scuola, nonche' ad offrire un contributo alle
attivita' seminariali del dottorato e alla supervisione degli
allievi, alla organizzazione di seminari, convegni e altre iniziative
scientifiche e culturali della Scuola;
profilo: il candidato dovra' avere un'ottima conoscenza dello
stato dell'arte della ricerca scientifica, filosofica e metodologica
nel settore dello studio del comportamento umano, della socialita' e
prosocialita', del libero arbitrio, della capacita' di
autodeterminarsi. Nel corso della durata del contratto, il vincitore
della posizione a bando potra' essere chiamato a lavorare sui modelli
comportamentali, concettuali e perfino sui correlati neurobiologici
del comportamento pro-sociale nell'essere umano. Il ricercatore
dovra' porre specifica attenzione ai temi relativi ai processi
cognitivi, affettivi e sociali che presiedono e sottendono i
comportamenti decisionali in ambito di interazione sociale, sia in
condizioni sperimentali controllate che in modo piu' ecologico nel
mondo reale. In particolare, sara' fondamentale l'interazione con
altri ambiti disciplinari, e in modo particolare con le tematiche di
psicologia, neuroscienze cognitive, scienze comportamentali, data
analytics e filosofia della scienza, oltre che con la componente
ovviamente di economia comportamentale e della teoria del
comportamento strategico. Al ricercatore sara' richiesto di
analizzare i processi decisionali su diversi livelli di analisi,
dallo studio del comportamento individuale e sociale all'indagine
neurobiologica e elettrofisiologica.
Unita' di ricerca: MOMILAB.
Settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e
psicometria; 13/A1-2-3 - Economia politica, politica economica,
scienza delle finanze.
Tipologia contrattuale: assegno di ricerca (art. 22, legge n.
240/2010).
Importo: circa 39.000 euro lordi annui.
Durata: tre anni.
Il bando di concorso con indicazione delle modalita' di
presentazione delle domande e' pubblicato all'albo on-line della
Scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito
www.imtlucca.it
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande e' il
giorno 30 luglio 2021 alle ore 12,00 (mezzogiorno) ora italiana.