IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali
Visti
il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni;
la legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modificazioni;
il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni;
il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive
modifiche e integrazioni;
la legge 9 gennaio 2009, n. 1;
la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed
integrazioni, e in particolare l'art. 24, comma 2, lettera b), e
comma 3, lettera a), nel testo vigente prima della data di entrata in
vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 (pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale - Serie generale n. 150 del 29 giugno 2022) di conversione,
con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, che
prevede la possibilita' di stipulare contratti di lavoro subordinato
a tempo determinato di durata triennale, prorogabili per soli due
anni, con possessori del titolo di dott. di ricerca o titolo
equivalente, ovvero per i settori interessati, del diploma di
specializzazione medica;
il previgente art. 24, comma 8, della medesima legge n.
240/2010, con il quale viene definito il trattamento economico
spettante per i contratti di cui al comma 3, lettera a), del medesimo
articolo;
l'art. 24, comma 9-ter, della medesima legge n. 240/2010, cosi'
come modificato dall'art. 19, comma 1, lettera f-bis) del
decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni,
dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, con il quale viene definito il
regime dei congedi obbligatori di maternita' delle ricercatrici a
tempo determinato di tipologia A;
il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante
criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di
procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di
cui al previgente art. 24 della legge n. 240/2010;
il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49;
il decreto ministeriale 30 ottobre 2015, n. 855, recante la
rideterminazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 della legge n. 240/2010 e successive
modifiche ed integrazioni;
il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016;
il decreto ministeriale 1° settembre 2016, n. 662, con il quale
e' stata definita la nuova tabella di corrispondenza tra posizioni
accademiche italiane ed estere di cui all'art. 18, comma 1, lettera
b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
il decreto ministeriale 1° giugno 2017, n. 372, con il quale e'
stata integrata la tabella allegata al decreto ministeriale 1°
settembre 2016, n. 662, concernente la corrispondenza tra posizioni
accademiche italiane ed estere di cui all'art. 18, comma 1, lettera
b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
la sentenza n. 78/2019 del 9 aprile 2019 con la quale la Corte
costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita'
costituzionale dell'art. 18, comma 1, lettera b), ultimo periodo,
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, nella parte in cui non prevede
- tra le condizioni che impediscono la partecipazione ai procedimenti
di chiamata dei professori universitari - il rapporto di coniugio con
un docente appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua
la chiamata, ovvero con il rettore, il direttore generale o un
componente del consiglio di amministrazione dell'ateneo;
il decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, convertito, con
modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e, in
particolare, l'art. 19, comma 1, lettera f-bis) e f-ter);
il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 (PNR);
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 marzo
2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2022 ,
con il quale e' stato disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2021,
l'incremento degli stipendi dei professori e dei ricercatori
universitari nella misura dello 0,91%;
il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con
modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022 n. 79 e, in particolare,
l'art. 14, comma 6-decies, che ha disposto la modifica dell'art. 24
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e comma 6-quinquiesdecies, in
base al quale "(...) , per i trentasei mesi successivi alla data di
entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le
universita' possono indire procedure per il reclutamento di
ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3,
lettera a) , della legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente
prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del
presente decreto, in attuazione delle misure previste dal medesimo
Piano [Nazionale di Ripresa e Resilienza], nonche' di quelle previste
dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027";
la nota prot. n. 9303/2022 del 8 luglio 2022 con la quale il
Ministero dell'universita' e della ricerca ha chiarito che, in base
alla succitata disposizione, e' possibile:
- indire, a valere sulle risorse del PNRR ed in attuazione
delle misure del medesimo Piano, procedure per il reclutamento di
ricercatori a tempo determinato di tipo a), ovvero, non appena
pienamente operativo in esito alla definizione del relativo importo
nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale in corso, per
contratti di ricerca ai sensi del "nuovo" art. 22 della legge n. 240
del 2010;
- indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo
determinato di tipo a) in attuazione di misure previste dal Programma
nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027, e comunque in coerenza con
le tematiche ad esso riferibili, con possibilita' di utilizzare
l'intero novero delle fonti di finanziamento rientranti nella cornice
di tale Programma, inclusive delle risorse interne ai bilanci di
Ateneo o comunque provenienti da soggetti esterni, ovvero dei fondi
di diretta competenza MUR, nonche' dei fondi strutturali e di
investimento europei, dei fondi nazionali destinati alla politica di
coesione, dei programmi europei a gestione diretta (inclusi i
programmi Horizon Europe, Erasmus+, etc.) e dei fondi per il
finanziamento degli investimenti e per lo sviluppo infrastrutturale
del Paese - settore ricerca;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 luglio
2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre
2022, con il quale e' stato disposto, a decorrere dal 1° gennaio
2022, l'incremento degli stipendi dei professori e dei ricercatori
universitari nella misura dello 0,45%;
il "Regolamento per il reclutamento di ricercatori con
contratto a tempo determinato di tipologia A - ex art. 24, comma 3,
lettera a) legge n. 240/2010", emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11
ottobre 2017 ;
la delibera del Consiglio del Dipartimento di scienze
odontostomatologiche e maxillo facciali del 18 maggio 2023 con la
quale e' stata approvata l'attivazione della procedura e sono stati
stabiliti i criteri di selezione per il reclutamento di un
ricercatore con contratto a tempo determinato di tipologia A, per il
SSD Med/28 - SC 06/F1, con regime di impegno a tempo definito, per
l'esecuzione della linea di ricerca dal titolo: "Valutazione in vitro
di nuovi strumenti endodontici rotanti in nichel-titanio prodotti con
innovativi trattamenti di fabbricazione", di cui e' responsabile
scientifico il prof. Gianluca Gambarini;
la copertura finanziaria del contratto da ricercatore a tempo
determinato tipo A, derivante dal fondo:
000616_23_FINANZIAMENTO_RTDA_GAMBARINI, costituito da utili relativi
a progetti di ricerca certificati, riscossi e disponibili, di cui e'
responsabile il prof. Gianluca Gambarini, trasmessi all'Ateneo con
ordinativo di pagamento n. 62524/2023;
la delibera del Consiglio di amministrazione n. 295/2023 del 26
settembre 2023, con la quale e' stata approvata la proposta di
attivazione della suddetta procedura;
la d.d. n. 196/2023, prot. n. 1922/2023, il cui avviso e' stato
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" n. 79 del 17 ottobre 2023 , con la
quale e' stata indetta, ai sensi del previgente art. 24, comma 3,
lettera a), della legge n. 240/2010, una procedura selettiva di
chiamata per n. 1 (un) posto di ricercatore a tempo determinato -
Tipologia A per il settore concorsuale 06/F1 - settore
scientifico-disciplinare Med/28, per l'esecuzione del programma
relativo alla seguente linea di ricerca: "Valutazione in vitro di
nuovi strumenti endodontici rotanti in nichel-titanio prodotti con
innovativi trattamenti di fabbricazione", di cui e' responsabile
scientifico il prof. Gianluca Gambarini (procedura n. 1/2023 RTDA
MED/28);
la delibera del Consiglio di Dipartimento del 23 novembre 2023
relativa alla designazione dei componenti della Commissione
giudicatrice, in possesso dei requisiti di qualificazione, in base
alle soglie vigenti alla data di emissione del bando, ai sensi
dell'art. art. 6 del suindicato regolamento per il reclutamento di
ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia A presso
Sapienza Universita' di Roma;
Dispone:
Art. 1
E' cosi' costituita la Commissione giudicatrice della procedura
selettiva per il reclutamento di un Ricercatore a Tempo Determinato
di tipologia "A", per lo svolgimento del programma di ricerca
"Valutazione in vitro di nuovi strumenti endodontici rotanti in
nichel-titanio prodotti con innovativi trattamenti di fabbricazione",
per il settore scientifico-disciplinare MED/28, settore concorsuale
06/F1, responsabile scientifico: prof. Gianluca Gambarini, presso il
Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, di
cui al bando n. 1/2023 RTDA MED/28 (D.D. n. 196/2023, prot. n.
1922/2023):
componenti effettivi della Commissione giudicatrice:
prof. Gianluca Gambarini - PO SSD MED/28, Sapienza
Universita' di Roma
prof.ssa Elisabetta Cotti - PO SSD MED/28, Universita' degli
studi di Cagliari
prof. Massimo Mario Gagliani - PA SSD MED/28, Universita'
degli studi di Milano
componenti supplenti della Commissione giudicatrice:
prof. Umberto Romeo - PO SSD MED/28, Sapienza Universita' di
Roma
prof. Simone Grandini - PO SSD MED/28, Universita' degli
studi di Siena
prof. Luigi Generali - PA SSD MED/28, Universita' degli studi
di Modena